brcondor ha detto:
Questo tecnica analitica di permette di fare altri upsampling e di "calcolare" campioni non presenti nel tuo file originale.
Dalle tue affermazioni si giunge alla conclusione che è inutile registrare a risoluzioni superiori ai 16bit/44,1kHz, dato che si può ricostruire tutto con algoritmi più o meno complessi e con certezza che il risultato sia fedele a quanto c'era in origine.
Io penso che le cose stiano diversamente ed ho fatto ragionamenti logici in merito che ho condiviso con voi.
Io non sto dicendo che in campo biomedico (che non conosco minimamente) non siano valide le teorie che hai portato o che non siano validi i tuoi esempi.
Ho solo detto che non ho mai visto applicazioni con chissà quale tecnologia nell'elaborazione che fa un lettore CD e che secondo me si sta un po' ingigantendo la cosa (ma questo è comune quando un produttore promuove una cosa "nuova" che propone sul mercato...).
Io, prima di prendere una pubblicità come verità assoluta, cerco di capirne bene i concetti e gli elementi. E guarda caso, scavando ed informandomi, ho sempre trovato mezze verità e gonfiamenti all'inverosimile in queste "novità tecnologiche". E molto spesso, nel normale uso delle cose, ho visto peggioramenti anziché miglioramenti nell'uso di queste novità tecnologiche (vedi ad esempio il contrasto dinamico o, ancora peggio, la controreazione negativa nei finali audio).
I riferimenti alla tecnologia aerospaziale...si, non mi dici nulla di nuovo. ma che attinenza ha con il discorso dell'upsampling? (che, ricordo, è un tema relativamente recente e molto discusso)
Io non ho detto che il mondo è diviso in tanti pezzettini, ho solo detto che molti dei paragoni che sono stati fatti in questo thread (es. il video oppure il tuo esempio nel campio biomedico dove si hanno problematiche opposte -estrarre un segnale debolissimo da un rumore molto alto-),
a mio avviso hanno poca attinenza con quello di cui si sta discutendo.
Io non sono portatore della verità assoluta e mi sembra di scrivere quasi sempre che porto il mio parere e la mia esperienza, nulla di più.
Mi sembra che il discorso stia cadendo un po' sul personale, quindi francamente tenderei (io) a non proseguire oltre con la discussione finché non abbiamo a disposizione elementi concreti per valutare meglio questa tecnica di elaborazione. Inutile stare qui a ragionare e scannarci su una pubblicità.
Ciao,
Edo.
P.S. nel link che ho postato l'autore afferma, tra le conclusioni che, a differenza dell'oversampling, con le giuste accortezze tecniche il processo di upsampling è evitabile e non porterebbe a migliorie concrete (ovviamente se il tutto è realizzato bene). Ovviamente anche questa non è verità assoluta, ma solo il parere di una persone (che però mi sembra molto preparata)