• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

kiki76 ha detto:
@ev666il
I grafici parlano di chiaro di che?

Leggi bene il post di GrandeBoma a cui ho risposto: si fa esplicita menzione dell'audio e non del video. Poiché GrandeBoma concludeva che i cavi di alimentazione non hanno alcun effetto sull'audio, ho postato un link che dimostra il contrario misure alla mano. Non ho mai fatto riferimento ai cavi HDMI, né al cambio del cavo di alimentazione sul pannello. Tra un mese o due, quando rimetterò mano alla sonda, magari lo farò.

kiki76 ha detto:
PS:discorsi di lana caprina intendevo quelli del topic che hai postato, non certo le prove di plip o giacomo

Nemmeno io: parlavamo esattamente della stessa cosa :)
 
Grande plip. Sicuramente le 3 foto A sono diverse dalle 3 foto B (pure troppo). Le A affogano molto i dettagli, come cambiasse tutta la parte bassa della curva. Quindi hai cambito solo cavo display port e cavo alimetazione tra le serie?
Domani provo a rimettere anche io il cavo custom e provo ad occhio

@evil666il
sorry, avevo capito niente :fagiano:
Per l'audio ho cambiato i cavi di lettore cd e ampli e messo pure il filtro di rete, quindi non sono tra i cavoscettici più indicati :D
Quando puoi prova tu con la sonda che io brancolo nel buio
 
Ultima modifica:
Il cavo di alimentazione è sempre stato quello consigliato da Giacomo. Macchina fotografica bloccata in tutto, spento il pannello, sfilato un cavo displayport e messo l'altro, riacceso e rifotografato. Dal vivo le immagini erano comunque più luminose, anche le prime tre più affogate in realtà lo era molto meno ed in quel senso le foto non rendono giustizia. In altre sequenze però questo stacco non emerge così a livello fotografico. E' soprattutto meno costante. Comunque a furia di provare l'obittività si perde del tutto.
L'alimentazione andrebbe verificata diversamente, non saprei come. Forse serve la continuità delle immagini. Inoltre credo che Giacomo abbia migliorato anche altri aspetti della rete elettrica e non sono certo che ciò che riscontro io sia uguale a cio che dice lui.
Adesso carico altre immagini più discutibili, così aggiungiamo qualche variabile
 
cavi

gia che ci sei metti anche i cavi di alimentazione originali,basta una foto standard con tutto originale e la stessa con tutti i cavi cambiati con un bd almeno troviamo tutte le pecche
 
questa che mi hai postato è la dimostrazione che ci sia differenza nella corrente, non nel suono. I test che ho consultato io sono stati condotti sul risultato finale e comunque ho esagerato parlando di "schifezza da 1 euro" quello che intendo è il cavo utilizzato è un cavo di qualità normale non esoterico ma comunque schermato a norma, se mi prendi un cavo di contrabbando non schermato è probabile che hai ragione tu. D'altronde mi chiedo come sia possibile che gli amplificatori fino agli anni 70 avevano il cavo non intercambiabile e anche marche come macintosh e accuphase adottavano questa scelta, mi sembra un pò strano che non se ne accorgono loro che spendono soldi nella ricerca dei migliori materiali anche per il carrello del disco
 
cavo

caro amico negli anni 70 eravamo molto diversi,i prodottierano fatti con qualità e non usa e getta nell'aria non c'erano tutte queste interferenze,internet??? boh cos'era,tutti e dico tutti i grandi audiofili sono adesso alla ricerca del vintage perche erano cose ben fatte,io stesso mi sono accapparrato un registratore a bobine akai 630 pro un reel to reel da dove adesso registro dei cd da un lettore che reputo discreto un oppo 83 si insomma da digitale ad analogico ed indovina un pò quale dei due suona meglio....prova a vedere ampli di un tempo tipo technics sa 5mk2 si quelle cose brutte con amperometri a vista in classe a ascoltato a casa di alfredo un signore di 70 anni che vive vicino da me con delle celestion....caro grandeboma credo che kuro sia stato l'unico vero plasma ben costruito in questo tempo di usa e getta,dimenicavo i cavi non erano intercambiabili perche erano prodotti consumer ma nell'ambito professionale già allora i cavi si staccavano e cambiavano vedi studi di registrazione con macchine come revox ,studer,otari,registratori da studio il mio akai consumer filo che non si pùò sostituire macchine che hai tempi costavano dai 5 milioni in su e nel 60 erano davvero tanti amico mio
 
Ultima modifica:
Secondo me 40 anni dei tecnologia sono un pò complicati da raggruppare tutti insieme, ancora di più in questo campo. Se penso anche solo negli ultimi 20 c'è da stupirsi. I livelli raggiunti sono elevatissimi, ma il nostro udito e la nostra vista sono sempre quelli (nelle migliori delle ipotesi). Le nostre aspettative diverse? Ma! Il nostro desiderio di migliorare i nostri prodotti non è diversa da quella di molti pionieri del settore, cambiano solo le metodologie. Pensiamo anche solo ai numerosi confronti che abbiamo anche solo all'interno di un forum di appassionati: che ricchezza! Certo che chi investe tempo, passione e denaro in oggetti che costano molto le aspettative ci sono e la delusione alcune volte è alla porta. Alcune volte il vintage ci riporta a cose più famigliari, ma come dici tu il nostro Kuro o i simili sono una eccellente espressione di tecnologia del nostro tempo.
Ora per tornare in argomento volevo chiedervi, ma le foto che ho postato siete riusciti a scaricarle o solo a vederle in miniatura dal sito? Se così fosse mi dite con cosa caricare altre foto (downlodabili) con altri risultati?
 
GrandeBoma ha detto:
questa che mi hai postato è la dimostrazione che ci sia differenza nella corrente, non nel suono.

Se ti riferisci al mio link, devo darti torto. Al di là del fatto che il suono è generato da un segnale fatto di corrente, quindi se cambia la corrente cambia per forza anche il suono; le rilevazioni sono state fatte sullo stadio di uscita analogico del lettore e c'è un grafico che mostra chiaramente una diversa forma della sinusoide che rappresenta il messaggio musicale. Inoltre, tutti i presenti al test hanno dichiarato di aver chiaramente udito una differenza nel suono che è risultata essere coerente con quanto successivamente misurato.
 
La sinusoide è la rappresentazione grafica di ciò che udiamo e la correlazione tra le sue alterazioni e la percezione uditiva è stata studiata e provata scientificamente (un nome su tutti: Milind Kunchur). Poi si può sempre sostenere che gli strumenti abbiano torto ma l'ultima volta che ho controllato erano proprio l'assenza di riscontri strumentali ad essere invocata quale prova dell'inefficacia dei cavi di alimentazione...
 
Ultima modifica:
allora perchè un panel test di audiofili non è riuscito a sentire questa differenza nonostante abbiano usato apparecchiature all'altezza e cavi dal costo astronomico?
 
Non tutti i cavi di alimentazione introducono alterazioni rilevabili della forma d'onda: lo stesso autore delle misurazioni che ho postato ne ha provati diversi con esiti negativi (tutti segnalati sullo stesso forum) prima di imbattersi in quelli che gli hanno dato questo risultato. Probabilmente ci sono cavi di alimentazione anche costosissimi che non hanno da offrire molto più del marketing e di una calza elegante; ciò non toglie che ce ne siano altri in grado di introdurre differenze udibili nel suono.
 
cavi

guarda con grandeboma e una battaglia persa,lui se non ha carta canta non crede a nulla...io ti dico solo una cosa ho provato molti cavi e per quanto riguarda il video l'importanza e la schermatura del cavo,provato cavi da 150 euro ma nel pannello un vero disastro,meglio l'originale poi provato prima un 19364 belden e devo dire un cambiamento visibile ma il salto del fosso lo fai con 83803 foderato in teflon cavo molto rigido perche non ha fili di rame ma vere stecche di rame 7 per la precisione con un geometria ben studiata 1 filo corre al centro e gli altri 6 intorno avvolti a spirale con folglio di alluminio e calza tipo cavi coassiali insomma un vero capolavoro..prova ad attaccare questa frusta al pannello e poi mi dici se ti serve la nasa per capire le differenza...dai retta ad un fesso sfrutta il tuo kuro al massimo
 
@ Giacomo

Come scritto in qualche vecchio post, al momento dell'acquisto del lettore anchio ho provato tre cavi video per HDMI Alta Velocità di Trasmissione, di valore diverso, e mai ho notato alcuna differenza visiva.
Mi sono rivolto ad un negozio specializzato e hanno confermato la cosa (potevano dirmi diversamente pur di vendere). Oltremodo anche letture in proposito, salvo eccezzioni, confermavano quanto sopra.

Propendo a pensare che la differenza non la fà il cavo ma la calibrazione che riesci a dare al tuo Kuro, specie se ISF certificata.

Dico questo perchè avendo comparato (affiancati) due Kuro, al variare delle modalità e relative impostazioni noti subito come cambia la resa qualitativa della programmazione a video.
 
Pioneer BDP xl 52-55

Cavi da 50 a 150 Euro, non ricordo l'articolo .. è passato più di qualche anno e chiesi informazioni anche ad un negozio che vendeva Monster.
Fra gli altri, su questo stesso forum lessi anche il thread CAVI HDMI ..... ove il pensiero di tutti era che su breve distanze non si notano differenze ...
 
Top