• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

@ grande boma: infatti ciò che giustamente dice onslaught è quello che - se uno legge con attenzione i post precedenti - dicevo e dicemmo ormai da tempo.

ciao
 
comunque il senso del mio post era più analizzare la differenza tra materiale 50i nativo (es. video e sport) e 50i ricavato da 24p (cinema e serie tv moderne), su cui non ho ancora avuto nè smentite nè conferme

A proposito, ma approfondimenti sulla modalità liscio? a me non sembra completamente inutile, ma non ho elementi per valutare quando usarla. Come si comporta con segnali in ingresso 1080p24?
 
magari mi sono perso qualche tuo post comunque strumentalmente nessuno ti può rispondere perchè al momento nessuno ha potuto con certezza misurare le frequenze in comunione con l'utilizzo delle MA.

Per esperienza personale e da diversi altri colloqui avuti con altri utenti sia in questo che in altri thread MA2 va meglio con sport e news il materiale in 50i che menzioni (immagino pensi a film trasmessi ad esempio da sky hd che inpartenza vengono presi da BD e così per le serie tv) sia MA1 (o anche MA3 per alcuni almeno sui film) la modalità giusta. Poi ognuno è libero di usare ciò che crede di vedere meglio.

Se non ti riferivi a questo per piacere chiarisci meglio

ciao
 
Mi riferivo al fatto che la MA è funzionale al pure cinema, che opera un deinterlacciamento 50i -> 25p che è una ricostruzione del 24p con il PAL speedup applicato. Il pannello poi lo porta a 100Hz o con la MA1,2 o 3 e questo cambia il risultato. Il senso è quindi che la differenza di MA potrebbe essere funzionale alla differenza che c'è tra materiale che da 50i viene ricostruito a 25p, e materiale che da 50i viene deinterlacciato a 50p, la seconda opzione ovviamente comporta un procedimento in cui l'elettronica deve inventarsi le righe mancanti con diversi metodi (I-P mode). E' uno scenario simile possibile?
 
ti rispondo per quello che so e ricordo qualcun altro poi magari lo farà in maniera più tecnica e dettagliata.

1) sulla tua frase "Mi riferivo al fatto che la MA è funzionale al pure cinema" non mi trovo daccordo in generale al massimo in particolare. In generale non è così dato che le ma con pure cinema avanzamento - che è quella che interlaccia il segnale di 24hz e lo trasforma in 72hz per evitare il flickering, e secondo me è la più utile e bella da usare per godere appieno della visione di un BRD - (e con materiale ntsc) non si attivano.

2) idem per la frase successiva come detto il pannello va a 100hz al massimo accade il contrario ovvero che le ma (la 1 e la 3 soprattutto) molto probabilmente agendo sui subfield-drive disattivano in qualche modo i 100hz e adattano il panello ad altre frequenze (che non mi metto quì a ipotizzare visto che come detto sarebbero solo ipotesi non verificate strumentalmente) - in questo caso ovviamente una funzione di lavoro dell'elettronica del pannello entra in azione se si attiva il pure cinema ma solo per migliorare la visione cinematografica immagino;

3) infine non credo che il nostro pannello vada a ricostruirsi le righe mancanti come dici (al massimo potrebbe farlo tramite I-P - che non è attivabile quasi mai - con materiale sd scadente ma non ne sarei sicuro) ma forse mi sbaglio.

ad altri eventualmente spiegazioni più esaustive.

ciao
 
Ultima modifica:
hgraph ha detto:
3) infine non credo che il nostro pannello vada a ricostruirsi le righe mancanti come dici (al massimo potrebbe farlo tramite I-P - che non è attivabile quasi mai - con materiale sd scadente ma non ne sarei sicuro) ma forse mi sbaglio.

Deve necessariamente ricostruire le righe mancanti, altrimenti come fa a portare il segnale da interlacciato a progressivo?
 
infatti dicevo che se e quando lo fa (non ne ho le conoscenze tecniche per stabilirlo) magari usa I-P. Per quasto motivo chiedevo ad altri se conoscessero meglio il tutto di rispondere.

la domanda imho sarebbe visto che spesso l'I-P non è attivabile (e che da molti viene indicato nè più nè meno alla stregua di un filtro) cosa capita ai segnali che dici quando non è attivato l'I-P? Non è che si tratti di un normale upscaling che tra l'altro il nostro tv fa che è una bellezza imho? ma forse dico sciocchezze.

ciao
 
Ultima modifica:
L'I-P non è attivabile quando il segnale è già progressivo (non serve) e quando il controllo gioco è attivo (per non causare delay). Non sono molti i casi

P.S. La modalità attivazione invece è allergica ai segnali a 480 righe (NTSC sono a 480 righe) segnali a 60 Hz e a 24 Hz, tutti numeri non multipli di 25. Evidentemente le modalità di attivazione si occupano di come trasformare il segnale da 25/50 a 100 Hz

P.P.S. a supporto della mia tesi porto anche quello che dice il manuale in inglese, cioè che pure cinema "standard" serve per immagini "interlaced"
 
Ultima modifica:
Tutte le modalità di Pure Cinema servono per materiale interlacciato, essendo Pure Cinema il de-interlacer del pannello (fatta eccezione per AVANZAMENTO, che serve anche per segnali 1080p24).

Che le modalità d'attivazione funzionino solo con materiale PAL è specificato nel manuale del pannello.
 
Non sono d'accordo che il pure cinema è il deinterlacer del pannello... quando è off allora il pannello non deinterlaccia?

Ad ogni modo credo che il pure cinema ricostruisca il 24p da segnali NTSC 60i con il reverse telecine e il 25p da 50i con un altro modo, per questo la sua descrizione è diversa per i modelli americani che per quelli europei. Sugli europei infatti l'advanced serve per i soli blu-ray mentre nella versione americana può essere anche utilizzato per il reverse telecine+3:3 pulldown per ottenere i 72 Hz finali. Nel nostro caso invece usiamo lo standard che fa 50i->25p. il 24p sulla tv PAL non può essere ottenuto perchè si dovrebbe rallentare la trasmissione, e questo il pannello non può farlo perchè richiederebbe un buffer oppure una sorgente diversa (appunto il bd player 24p)
 
Quando è OFF il pannello de-interlaccia in modalità VIDEO; quando è attivo, de-interlaccia in modalità FILM.

AVANZAMENTO ricostruisce i 72hz da materiale 60i anche sui modelli europei (ipotizzando di avere un DVD americano d'importazione, per esempio).
 
Infatti io ho detto che la descrizione è diversa, non il pannello. Il mio ragionamento comunque fila, che io abbia ragione oppure no

P.S. ho trovato questo schema su avforums, che collima con la mia opinione... non sono il solo a pensarla così (tralasciando il discorso dei 75Hz/100Hz, guardate il discorso della differenza video/film e il concetto di frequenza di transfer/frequenza di display

http://www.avforums.com/forums/plas...bluray-planet-judder-become-planet-earth.html
 
Ultima modifica:
caro grandeboma ti ha già risposto ev666il con cui sono daccordo su tutto e just for the record come si suol dire e senza far polemiche non è che scriviamo sui vari thread per avere ragione ma per cercare di capire.

Ti assicuro che avendo visionato e parlato direttamente con ingegneri pioneer usa il pure cinema lavora sui tv kuro pal così come lavora su quelli usa ntsc e l'unica differenza rilevante è che tali pannelli sono costruiti a 120hz e utilizzano (ovviamente) per lo più materiale a 60 hz visto che il formato ntsc funziona a quella frequenza. Per il resto fidati di ciò che dice ev666il e pure cinema avanzamento è ottimale per i 24p (BRD se preferisci visto che per adesso di nativo c'è solo quello) ma funziona anche con altro (esempio i segnali skyhd che infatti alcuni di noi preferiscono usare con avanzamento anzichè standard9

ciao

PS la tabella è per gli 8g e - ne parlammo già in passato - il pure cinema lavora un pò differentemente sui 9g - trovi tutto se non sbaglio su questo thread pagine addietro.
 
Questo è davvero strano perchè da quanto sappiamo noi il pure cinema in avanzamento dovrebbe azionarsi quando riceve segnali a 24p oppure 60i, e le partite di calcio in PAL non sono nè l'una nè l'altra
 
Top