• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

infatti, ho molti video di concerti dove ho messo all'inizio il nome dell'artista, proverò a invertire la cosa.
Ho alcuni video di concerti tipo bootleg, in questo caso dovrò disabilitare la ricerca di info automatica dei tag, penso si possa fare per singolo file.
C'è un sito per vedere l'effettivo nome del film per non sbagliare?

In genere lo scraper di default di Kodi, è Tmdb: https://www.themoviedb.org
Per cui, puoi verificare prendendo ad esempio qualche titolo che Kodi non rintraccia e lo inserisci direttamente nella casella di ricerca di Tmdb e otterrai un riscontro diretto. Per esperienza personale, sui circa 300 titoli presenti nel mio Nas, qualche vero grattacapo lo ebbi su un solo titolo, ma in seguito mi accorsi che la presenza di una lettera accentata, per cui sintassi errata, era la causa di tutto.
Qualche difficoltà capita ogni tanto con i concerti, per lo più con artisti italiani, i quali spesso non dispongono di alcuna scheda all'interno del suddetto database, ma anche in questo caso è facile risolvere.
Basta registrarsi al sito in questione e creare la scheda ex novo, in seguito si avrà un riscontro tramite lo scraper in un lasso di tempo che può variare tra i venti minuti e le 24 ore, probabilmente perché vengono eseguiti dei controlli a campione sulle locandine, schermate, trame etc. :)
 
Io ho lasciato in automatico la scansione all'avviamento... ma dopo aver fatto corretamente la scansione mi compare "Impossibile connettersi al server remoto. Volete continuare la scansione?"
Come posso evitare questo fastidioso popup?

Fabio
 
Signori buongiorno, ho installato Kodi sul mio iMac, vorrei trasmettere flussi audio video al chromecast collegata al HK AVR347 su porta HDMI, ma cercando in rete non ho trovato soluzioni.
Se da Google Chrome seleziono "trasmetti desktop" vedo sulla tv tutto ciò che ho sullo schermo del mac ma non sento l'audio e dall'HK se seleziono come ingresso HMDI non posso selezionare ingresso analogico ma solo HDMI, ottico e component ma dal mio mac non ha nulla di tutto ciò. Ho trovato alcune app ma sono per android o iOS. Se collego la chiavetta alla tv poi dovrei tenerla sempre accesa anche se voglio ascoltare musica dal mac, giusto?
Avete suggerimenti di come posso risolvere senza dover comprare altri dispositivi?
Grazie
 
Io ho lasciato in automatico la scansione all'avviamento... ma dopo aver fatto corretamente la scansione mi compare "Impossibile connettersi al server remoto. Volete continuare la scansione?"
Come posso evitare questo fastidioso popup?
Fabio
Fastidiosissimo bug presentato anche a me.
Anche smanettandoci per ore non risolsi e fui costretto a reinstallare tutto :rolleyes:
 
Scusa tu hai risolto disistallando e reistallando tutto.... è strano perché me lo fa anche sul minix ogni tanto.
Pensavo a un problema di settaggio...

Fabio
 
Scusa tu hai risolto disistallando e reistallando tutto.... è strano perché me lo fa anche sul minix ogni tanto.
Pensavo a un problema di settaggio...

Fabio
Io ho potuto risolvere solo così Fabio perchè non c’era stato verso di risolvere diversamente.
Ho anche cancellato tutte le altre cartelle di Kodi
 
Signori buongiorno, ho installato Kodi sul mio iMac, vorrei trasmettere flussi audio video al chromecast collegata al HK AVR347 su porta HDMI, ma cercando in rete non ho trovato soluzioni.
Se da Google Chrome seleziono "trasmetti desktop" vedo sulla tv tutto ciò che ho sullo schermo del mac ma non sento l'audio e dall'HK se seleziono come..........[CUT]

Forse un programma come Plex, penso sia più adatto alle tue esigenze.
Una volta installato su Mac: https://www.plex.tv/downloads/ e successivamente la controparte sul tuo cellulare (Plex App. for Ios o Android), puoi inviare i tuoi contenuti audiovideo verso la Chromecast premendo sull'apposita icona posta all'interno della App.
Semplice e funzionale, troverai maggiori info e guide sul web. :)
 
Grazie per la risposta, appena riprendo possesso del mio iMac proverò
Mi pare di capire però che posso trasmetteresolo ciò che ho sill’hd o sul web quindi niente tv
Mi convince poco il fover usare anche l’iPhone, questo significa che se io esco, chi resta in casa non potrà usufruire di questa funzionalità
 
Buongiorno ragazzi.
Qualcuno ha provato a riprodurre video dimostrativi in 4K Hdr?
Io ho scaricato alcune demo ma non viene visualizzato l’Hdr,mentre se faccio riprodurre gli stessi filmati dimostrativi dal tv(tramite hd usb ) viene riprodotto tranquillamente.
Al momento dispongo solo di Cpu Skylake mentre dovrei acquistare una scheda video comp..........[CUT]
Raga,proprio nessuno ha provato il Pc con KODi e contenuti 4k Hdr?:(
 
Ciao e grazie di aver risposto.
Volevo sapere se Kodi ti riproduce l’Hdr con video 4K e se si con quale scheda grafica e se hai dovuto scaricare un addon per poterlo riprodurre
Ciao :)

Se mi vai a riprodurre "materiale" HDR con PC il buon Kodi te lo riprodurrà come un normalissimo file video e quindi sarai tu che che attiverai in manuale la modalità HDR col tuo Tv perchè per quanto ne so al momento Kodi non è in grado con un flag automatico di riprodurre automaticamente materiale HDR senza il tuo intervento, quindi se non attivi tu l'HDR in manuale vedrai scorrere su schermo una sorta di immagini a tonalità spenta senza contrasto...
Io per riprodurre filmati 4K HDR uso una "normalissima" scheda madre Asus Z270 con processore i7 della serie 7 che hanno accelerazione hardware H265 4K con la scheda integrata che è la 630.
A dispetto di quello che scrivono molti i problemi riscontrati da questa scheda video la 630 di Intel per quanto mi riguarda è perfetta e al contrario per esempio da una ATI che tempo fa avevo provato la 560 con HDMI 2.0 quest'ultima non faceva altro che crearmi problemi durante la produzione con spesso e volentieri scatti durante la riproduzione, al contrario la 630 di Intel e sopratutto con le ultime due serie di driver non ho mai ravvisato assolutamente nessun scatto di sorta, si ok la HDMI della mia scheda madre è una 1.4A ma tant'è che al momento e visto che tutti i 4K sono al 99% a 23.976fps con la 1.4A non c'è nessun tipo di problema.
Nessun problema anche per le codifiche audio HD dove vengono riprodotte senza nessun problema.
 
Se mi vai a riprodurre "materiale" HDR con PC il buon Kodi te lo riprodurrà come un normalissimo file video e quindi sarai tu che che attiverai in manuale la modalità HDR col tuo Tv perchè per quanto ne so al momento Kodi non è in grado con un flag automatico di riprodurre automaticamente materiale HDR senza il tuo intervento, quindi se non attivi tu l'HDR in manuale vedrai scorrere su schermo una sorta di immagini a tonalità spenta senza contrasto...
È esattamente questo che volevo sapere.
Al momento non dispongo di una scheda video hdmi 2.0 e l’hdr l’ho potuto vedere solo attraverso il lettore bluray 4K attivandosi in modo automatico.
Ma se utilizzi Kodi,attivando manualmente l’hdr della tua Tv,ottieni la stessa resa qualitativava che otterresti con un lettore bluray 4K ?
Anche io,riproducendo i file video dimostrativi in 4K,ho potuto riscontrare un video desaturo di colori e un’immagine piatta(tralasciando il fatto che non dispongo ancora di una scheda video hdmi 2.0.
A dispetto di quello che scrivono molti i problemi riscontrati da questa scheda video la 630 di Intel per quanto mi riguarda è perfetta e al contrario per esempio da una ATI che tempo fa avevo provato la 560 con HDMI 2.0 quest'ultima non faceva altro che crearmi problemi durante la produzione
Ed è molto strano perchè non è normale che la scheda video onboard dia prestazioni video migliori rispetto ad una vera e propria scheda video dedicata.
Tu hai provato con scheda video Amd ma vorrei sperare che non sia lo stesso con Nvidia altrimenti gli sviluppatori dei drivers dovrebbero darsi una mossa in questo senso (è sicuramente un problema di drivers) garantendo la normale riproduzione dei flussi video h265 e Hdr.
Ciao e buona domenica ;)
 
E' Normalissimo avere quella resa iniziale cromatica generale spenta perchè poi attivando l'HDR in manuale il risultato è il medesimo te lo posso garantire, si sa che l'HDR non è un processo hardware ma bensì software che va ad ottimizzare il materiale che ovviamente di base e di partenza è predisposto.
Io ho provato AMD ma ho un paio di amici che con NVIDIA hanno avuto adirittura ancora più problemi sopratutto con le codifiche audio dove andava tutto in PCM e non in bitstream e problemi di varia natura anche con il video, però sai anche qui bisognerebbe poi valutare caso per caso.
Io so solo che con Intel tutte ste rogne non ci sono e intel al momento è l'unica ad aver attivato sulle ultime release l'HDR auto sui browser per guardare NetFlix, probabilmente nel corso di quest'anno le cose cambieranno in meglio anche per AMD e Nvidia ma al momento news io non ne ho.
 
ho esperienza diretta con l'integrata intel 620 che con l'amd 480. entrambe permettono l'uscita 4k HDR, usando madvr. la differenza principale è che, ovviamente, l'AMD permette oltre che vedere i file anche applicarci qualche filtro, mentre con l'intel ciò non è possibile. Inoltre, mentre con AMD lo switch in HDR avviene in automatico con l'Intel no, devo avviarlo dal telecomando del vpr; sicuramente è un limite del driver intel che verrà superato presto. Specifico che sia l'amd che l'intel hanno l'HDMI in versione 2.0
 
Grazie ragazzi per le info :)
Se non sbaglio esiste anche una voce Hdr e colori avanzati nell'impostazione schermo di Win 10,giusto?
Dato che uso il Pc anche per giocare,sarebbe improponibile usare la scheda video dell'Intel.
Quindi,essendo un discorso software,mi sa che il problema è dovuto esplicitamente ai drivers ancora non ben compatibili e dovrebbero darsi una mossa dato che stanno uscendo i giochi in Hdr.
Se guardate qualche video 4k HDR da Youtube ve lo attiva in automatico?Per ora ho fatto solo prove con con Youtube installato nel Tv
 
mi sa che il problema è dovuto esplicitamente ai drivers ancora non ben compatibili e do..........[CUT]
forse non mi sono spiegato, non è assolutamente un problema di driver! ma di player e gestione dei metadati HDR, se il player li gestisce, attraverso il render utilizzato, allora non avrai alcun problema con le schede AMD
 
E ovvio che Intel non lo abbia, e non è che non lo ha ma sicuramente lo hanno quelle schede madri che hanno di serie la HDMI 2.0 e che accettano nativamente 4k, siccome in giro ce ne sono poche e costano ancora un botto ecco perchè Intel con la sua HDMI 1.4A non swicha in automatico.
Come avevo scritto probabilmente in quest'anno l'HDMI diventerà "normale" con il parco praticamente totale dove verranno implementate su quasi tutte le schede madri la HDMI 2.0 o almeno lo spero.
 
forse non mi sono spiegato, non è assolutamente un problema di driver! ma di player e gestione dei metadati HDR, se il player li gestisce, attraverso il render utilizzato, allora non avrai alcun problema con le schede AMD
Negli ultimi 10 anni ho sempre utilizzato Nvidia come scheda video.
Per quanto riguarda Kodi credo che implementeranno l'attivazione dell'Hdr automatico.
Vediamo un po...
 
Top