• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Mi trovo ad affrontare un problema cui non riesco a venire a capo. La configurazione dei dispositivi è la seguente:
- un Nas DS211 + un Nas DS416 messi in rete attraverso Vodafone Station;
- un HTPC su cui gira Kodi collegato in wireless alla rete di cui fanno parte i due Nas di cui sopra.
Ho utilizzato senza alcun problema il DS211 per anni, connettendo l'HTPC al Nas via NFS e attribuendo agli utenti del Nas (Admin e Guest) i necessari privilegi di accesso sia alla cartella condivisa che al protocollo NFS: l'HTPC ha sempre visto la cartella condivisa e i relativi contenuti senza alcun problema.
Ieri mi è arrivato un DS416 nuovo con due dischi da 6 tera. Ho installato l'ultima versione di DSM, creato un volume JBOD come mia abitudine, creato la cartella condivisa, abilitati tutti i servizi Windows, SMB, NFS, attribuiti agli utenti Admin e Guest i privilegi di accesso e NFS. Con l'occasione ho anche aggiornato il DSM del vecchio DS211 all'ultima versione.
Fatto questo, accedo a Kodi dall'HTPC, seleziono la sorgente di rete utilizzando il protocollo NFS, entrambi i Nas vengono visti, la cartella condivisa viene vista, ma... non ho alcun accesso alle sottocartelle della cartella condivisa. In pratica è come se a Kodi risultasse completamente vuota. Dai due altri portatili connessi nella rete tutto invece risulta perfettamente accessibile.
Francamente non so più dove sbattere la testa. Mi sembra di aver fatto tutto come sempre secondo manuale e logica, attribuiti i permessi necessari, non sono un novellino in materia di reti ma il problema persiste e ho il dubbio di avere omesso qualche impostazione nel nuovo DSM che nel vecchio non c'era. Che ne dite?
 
Ultima modifica:
Avrei alcune domande da fare, più che altro spinto dalla curiosità per un prossimo futuro, per capire cosa occorre a livello hardware su pc per vedere film 4K HDR su supporti bluray o suo contenuto riversato su hdd, riprodotti mediante kodi.
Presupponendo di avere un TV 4K HDR, l'htpc che requisiti deve avere? Kodi è già in grado di riprodurre contenuti in HDR? Ci sono schede video che supportano l'HDR o solo grafica integrata di ultima generazione?
 
Ultima modifica:
Buon giorno.
Chiedo se è possibile
impostare la cartella dei profili personali, che normalmente è in C:\Users\NOME UTENTE\AppData\Roaming in altra partizione o altro di HDD.
Questo per evidenti motivi di spazio, in quanto questa cartella costituisce l'archivio di tutti i film e profili personalizzati.

Grazie
 
Ho un problema, ho installato una nuova scheda video, rx 560, quando apro kodi x visualizzare un file c è una bella riga rossa al centro, su tutti i file che apro, avevo ancora la 16.1 ho installato la 17.4 ma niente, sta riga rossa c è sempre, apro vlc ed è tutto ok, da cosa può dipendere? Dai driver AMD?

problema rientrato,impostazoni errate dal pannello di controllo AMD,kodi non centrava niente!!!
 
Ultima modifica:
Salve, su kodi ho installato lo skin aeon mq7 come riesco a spostare una sorgente che ho sul menu principale sotto la voce Film a Serie TV sempre sul menu principale.grazie
 
Buon giorno a tutti, ieri ho aggiornato la vecchia 16.1 alla nuova 17.4, è andato tutto ok, mi ha tenuto anche tutti i vecchi settaggi però ricontrollandoli ho notato che
In impostazioni video mi da:
Metodo di deinterlacciamento o OFF o DXVA
in metodo di ridimensionamento o AUTO o DXVA stop non mi da altre possibilità, prima invece mi dava in
ridimensionamento Lanczos3 ecco questa opzione è sparita , sarà perché ho messo una nuova scheda video, la rx560? Prima avevo una invidia gtx 750.
 
Buongiorno, ho un problema che ancora non riesco a risolvere. Quando devo uscire da Kodi per tornare al desktop ci impiega anche fino a 1 minuto! Avete idea da cosa possa dipendere questa lentezza? :rolleyes:
 
a me non impiega un minuto ma molti secondi (almeno 10) se faccio la normale procedura per uscire, con tutte le versioni che ho avuto e su hardware diversi
in genere comunque quando chiudo faccio alt ed F4 per la chiusura istantanea
ho notato però che quando ho davanti il tasto per uscire lo premo e lui rimane lì, se lo premo ancora due o tre volte ci impiega meno...non so spiegarmi tutto ciò
 
Ultima modifica:
L'uscita da Kodi al desktop da me è praticamente uguale a quella di un qualsiasi programma di Win nel caso che non ci sia da salvare qualche cosa su HDD, ovvero uno o due secondi; se invece spengo ci mette poco più di una decina di secondi per fermare tutto (tanto il vpr richiede quasi un minuto per raffreddarsi).
 
in genere comunque quando chiudo faccio alt ed F4 per la chiusura istantanea
Ho provato alt+F4 e me lo chiude istantaneamente, solo che se poi lo voglio riaprire non parte perchè per un pezzo mi rimane in realtà attivo nei processi della gestione attività. A questo punto potrei provare a configurare un tasto del joypad (che uso come telecomando) in modo che applichi alt+f4 per uscire subito e togliere questa scocciatura!
 
Ho aggiornato kodi da jarvis 16.1 a kripton 17.4 però ho notato che un parametro nella nuova non c'è più.
In impostazioni video mi da:
Metodo di deinterlacciamento OFF o DXVA
in metodo di ridimensionamento AUTO o DXVA stop non mi da altre possibilità, prima invece mi dava in
ridimensionamento Lanczos3, ecco questa opzione è sparita , sarà perché ho messo una nuova scheda video, la rx560? Prima avevo una invidia gtx 750
 
io ricordo che per far apparire lanczos c'era una procedura da fare, mi pare che sia scritta qua in prima pagina, autore Cappella se non ricordo male, ma magari era per le versioni vecchie di kodi

ad ogni modo con madvr son problemi che non ti devi fare perché farà tutto lui e meglio, scarica la versione dsplayer e via ;)
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi.
Che voi sappiate,Kodi di default upscala i bluray 1080P in 4K?
Non ho potuto testare personalmente dato che dispongo di un vpr 1080P ma quello che sono riuscito a capire è che riproducendo un file demo 4K Kodi me lo downscala in 1080P con punte di carico della Cpu intorno al 90%.
Grazie :)
 
...in metodo di ridimensionamento AUTO o DXVA stop non mi da altre possibilità, prima invece mi dava in ridimensionamento Lanczos3, ecco questa opzione è sparita....
Ogni tanto la memoria fa brutti scherzi, MA meno male che c'è la guida! E la guida recita:

Avviare un contenuto video SD o HD (max 720p) e premere invio. Comparirà in basso la barra con le varie opzioni (play, stop, ecc...); aprire le impostazioni video (simbolo occhio) e configurare come segue:
Metodo di deinterlacciamento - DXVA
Metodo di ridimensionamento: Lanczos3 - Ottimizzato (E' il migliore metodo tra quelli disponibili).
NOTE: Con materiale Full HD (1080p) su metodo di ridimensionamento verificare che sia in DXVA; automaticamente poi si troverà Lanczos3 - Ottimizzato con tutti i contenuti sotto 1080p. :fiufiu:

Se non ricordo male anche in Jarvis funzionava così, perchè se il materiale è già 1080p, non c'è nulla da ridimensionare!
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Al riguardo del player interno di Kodi, chiedo come mai nella riproduzione di file demo 4K HDR, noto un colore desaturo e luminosità un po eccessiva.
Ho effettuato anche una prova con il player del pc sia VLC che MPCHC stessa cosa, da cosa può dipendere?

Grazie
 
Buongiorno.
Al riguardo del player interno di Kodi, chiedo come mai nella riproduzione di file demo 4K HDR, noto un colore desaturo e luminosità un po eccessiva.
Ho effettuato anche una prova con il player del pc sia VLC che MPCHC stessa cosa, da cosa può dipendere?

Grazie

Magari da come è settata la TV?
 
Magari da come è settata la TV?
Chiedo susa per l'omissione del display, il problema si verifica sul monitor pc via DVI, sulla tv non ho nessun problema, essendo appunto predisposta per il 4K HDR via HDMI.
Penso sia questo il problema?
Comunque utilizzo l'ultima release di Kodi 17.5 su PC e la versione 17.5.1 su player android.
 
Ultima modifica:
Top