• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Sono reduce da un estenuante intero pomerigio di prove e controprove con Kodi DSPlayer ed avrei mille domande da farvi, ma andiamo per gradi:
Inizio con l'installazione della versione a 64 bit, che all'inizio sembrava funzionare regolarmente sul mio sistema Win 8.1 64 bit, anche se con qualche problema all'inizio. Dopo varie prove invece mi si chiude l'applicazione e non riesco più ad aprire il programma nemmeno riavviando il pc.
Allora intuisco che c'è qualche problema di compatibilità con la versione 64 bit. Perciò scarico subito ed installo sopra la 32 bit, che inizia da subito a funzionare regolarmente.
Continuo così con le mie prove e scopro con mia grande sorpresa che nonstante abbia sempre la solita gpu con limitata potenza di calcolo, questa volta riesco a spingermi abbastanza più in là coi setting di madvr, riuscendo addirittura ad utilizzare NGU per Chroma ed upscaling, oltre a qualche altro filtro! :eek: Così mi chiedo:
Merito della configurazione limited-full-limited, oppure di una migliore gestione del tutto con la versione 32 bit? :confused:
Nonostante le note positive, riscontro però alcune problematiche che non sono riuscito a risolvere e spero che qualcuno mi possa illuminare:
Perchè a differenza di Kodi versione ufficiale, in quella dsplayer l'audio in passtrough diciamo si sgancia dal sinto A/V se mando avanti il filmato, salto di qualche step, oppure metto in pausa? Poi riprende, ma si perde per qualche istante perte del contenuto audio.

Perchè in presenza di audio pcm 2ch stereo il volume si sente troppo basso? Stesso identico contenuto si sente bene su kodi official.

Perchè con le stesse configurazioni su madvr per file mkv 1080p che gestisce bene, non riesce invece a gestire i file m2ts 1080p? Quì avevo trovato una soluzione, ma è il cane che si morde la coda, e cioè usando la funzione rules ecc..., ho specificato il tipo di file m2ts, in modo che solo in questo caso utilizzi (senza problemi) il player interno, ma avendo la configurazione limited-full-limited, in questo modo ho i neri tutti clippati, quindi vado a perdere un mondo sulle basse luci! :mad:
 
Ultima modifica:
io nel frattempo ho fatto due prove veloci
se metto rgb full nei driver e TV level in madvr ok il black ma sballa tutto il white (vedo bande in tutto lo schermo)
mi tengo YcBcR 4 4 4 ed rgb full in madvr che tutto fila liscio...

comunque i driver sul mio pc hanno qualche rotella fuoriposto...
 
io nel frattempo ho fatto due prove veloci
se metto rgb full nei driver e TV level in madvr ok il black ma sballa tutto il white (vedo bande in tutto lo schermo)
mi tengo YcBcR 4 4 4 ed rgb full in madvr che tutto fila liscio...

comunque i driver sul mio pc hanno qualche rotella fuoriposto...

Appena riprovato tutto.

MadVR in limited, driver in full RGB, tv in limited (Livello Nero: Basso) barre flashanti ovunque sia sul bianco che sui colori.
Sul near black dei colori nessun clipping. Scala dei grigi a gradini corretti.
Forse, e dico forse, con un pattern nel near black verso l'1 e il 2% ho una dominante di colore "calda" che prima non avevo (almeno mi pare di non aver avuto).

Non so se sia suggestione o cosa ma sembra che colori in scene scure siano più dettagliate (vedi Pacific Rim in scene notturne in città). Lo terrò così per un pò e vediamo come va...

Per Cappella (ma anche gli altri):
Kodi con DSPlayer io ho usato direttamente la 32bit, MadVR l'ultima. Con i setting soliti di madvr non vedo differenze di prestazioni. Non ho provato ad usare NGU con cui anche io ero in difficoltà sull'image up, domani provo.

Passtrough tutto ok con ReClock WASAPI anche io.

Perchè a differenza di Kodi versione ufficiale, in quella dsplayer l'audio in passtrough diciamo si sgancia dal sinto A/V se mando avanti il filmato, salto di qualche step, oppure metto in pausa? Poi riprende, ma si perde per qualche istante perte del contenuto audio.
Questo l'ha sempre fatto anche a me, è proprio una frazione di secondo, ormai me la son messa via che lo fa e amen ma se si trova una soluzione ben venga! Diciamo che la ripresa di video e audio non sono simultanee se si manda avanti o indietro il filmato.
 
Appena finito di vedermi Lo Hobbit (prima parte) con Kodi DSPplayer 17.
Direi propio tutto OK, gli sono andato sopra tranquillamente alla 16.1 sempre DSPlayer
e mi ha tenuto tutte le impostazioni.
Lo scopo oltre che usare MadVR con DSP è assolutamente il MotionFlow che stavolta con questa
versione il connubbio dei 3 funziona perfettamente.
Quando avrò un po di tempo darà qualche filtro leggero su MadVR visto che mi avanza ancora un po
di risorse sulla CPU i7.

Ad ogni modo questa versione non funziona il DTS-X, anzi non compare propio come scelta.

Fabio
 
Perchè a differenza di Kodi versione ufficiale, in quella dsplayer l'audio in passtrough diciamo si sgancia dal sinto A/V se mando avanti il filmato, salto di qualche step, oppure metto in pausa? Poi riprende, ma si perde per qualche istante perte del contenuto audio.

Questo l'ha sempre fatto anche a me, è proprio una frazione di secondo, ormai me la son messa via che lo fa e amen ma se si trova una soluzione ben venga! Diciamo che la ripresa di video e audio non sono simultanee se si manda avanti o indietro il filmato.

potete provare anche sanear https://github.com/alexmarsev/sanear/releases/download/v0.3/sanear-0.3-bin.zip

si installa come madVR, è l'audio renderer che integra MPC, purtroppo lo sviluppo si è interotto poco prima che lo sviluppatore aggiungesse le funzionalità di reclock audio, ma se volete fare solo passthrough in modalità esclusiva va benissimo, a me sembra più veloce di reclock
 
occhio che nordata ci ha già tirato le orecchie, cosa dite se apriamo una discussione KODI DSPLAYER TUTTE LE VERSIONI e parlare lì esclusivamente di quello?
perché sia quella di madvr sia quella di kodi c'entrano ma non c'entrano


@bagigio scusa ma non ho capito, lo tieni coi test White e black completamente sballati?
se la mia tv avesse sta benedetta funzione full\limited :mad: ma alla fine è una cosa mentale eh, con ycbcr vado bene, ma vorrei andare bene con rgb full come un tempo...
 
Ultima modifica:
Hai pienamente ragione! Proprio ieri pensavo questa cosa che ci vorrebbe una discussione apposita per KODI DSPLAYER e dove si deve poter parlare anche di madvr, dato che senza di esso non ha senso usare dsplayer con kodi.
Non direi ycbcr Vs RGB sia solo una cosa mentale, dato che i pc lavorano nativamente in RGB e quando utiliziamo un altro formato, si innescano una serie conversioni e riconversioni del segnale, che non ne garantiscono una certa purezza e la fedeltà cromatica (vedi croma upsampling).
 
Ultima modifica:
io spesso ho sentito dire invece che non è per niente necessario che sia RGB per forza....infatti al link seguente.........
https://www.avforums.com/threads/hdmi-output-rgb-vs-ycbcr.1037514/


atto sta che diversamente al momento non posso fare, la tv non mi permette impostazioni full o limited

il fatto di kodi dsplayer come discussione pensandoci bene boh, quando si parla di kodi e dsplayer si parla esclusivamente di impostazioni madvr per cui forse tantovale continuare sulla discussione di madvr senza menzionare dsplayer...

nordata che suggerisci? :)
 
Ultima modifica:
Credo sia meglio chiarire (in anticipo):

Esiste da un po' una discussione dedicata a madVR in cui su può parlare di settaggi e problematiche varie nonchè del miglior uso di questo programma.

Kodi versione dsPlayer non aggiunge nulla di più alle prestazioni di madVR e relativi possibili settaggi eventualmente da impostare, offre solo una GUI diretta all'interno di Kodi, limitata ad una parte delle voci di menu, pertanto anche in una eventuale discussione mirata a dsPlayer, nel caso riteniate di aprine una (personalmente credo che sarebbe ridondante poichè le tematiche principali sarebbero quelle della versione normale di Kodi, quindi andrebbero discusse qui), non si potrò parlare dell'uso di madVR.
 
Ultima modifica:
Ok, l'importante è che si può parlare quì di kodi dsplayer senza sentirsi in difetto. :) Poi se ci si deve addentrare sui setting di madvr, si passa di là.
 
Parlare di quanto concerne Kodi, dell'uso del player usato in quella versione direi di no, non più di quanto si potrebbe fare qui circa l'uso di MPC, Jriver, Foobar o qualsiasi altro player che si volesse utilizzare al posto di quello di serie interno.

Tanto per fare qualche esempio:

- differenze nell'installazione
- differenze nei settaggi relativi alle varie funzioni di Kodi
- differenze circa diversa richiesta di risorse hardware/software
 
Ora però se io devo chiedere e capire perchè effettivamente kodi dsplayer con madvr impostato per file mkv 1080p va bene e poi non mi riesce a gestire con le stesse impostazioni i file m2ts 1080p, dove lo faccio, va bene quì? Oppure devo porre la domanda nella discussione su madvr senza menzionare dsplayer ne kodi? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Fa esattamente lo stesso lavoro che farebbe se mettessi in un player esterno prima un DVD e poi un BD e dopo, magari, passassi a vedere un programma dal sinto di Sky.

Comunque i relè hanno un ciclo di vita di parecchie decine di migliaia di commutazioni, in questi casi poi non commutano tensioni che provocano scintille pertanto la vita è ancora pi..........[CUT]

Ok grazie Nordata. Quello sicuramente ... la cosa è come pasare da una sorgente all'altra, anche se commuta in effetti sempre sulla stessa entrata HDMI, evidentemente come dicevo per adattarsi al segnale in ingresso per il passtrough video.

Una piccola domanda, voi come frequenza standard utilizzate 50/60 Hz e poi lasciate variare l'output se il video differisce da questa frequenza o mettete direttamente 24hz come impostazione globale?

Ci gioco un po ... ma devo dire che KODI (aka XBMC) è veramente un ottimo prodotto ... sono riuscito a fare quello che PHT non mi permetteva, su ubuntu poi mi crea un desktop dedicato a prova di Moglie, ora mi manca di far funzionare VFD e un telecomando.

P.s. Sono passato da AEON NOX a Titan, devo dire che mi ci trovo meglio.
 
mettete direttamente 24hz come impostazione globale?
In ogni caso la frequenza verrà poi modificata quando si passa al video che si vuole vedere e da questo nuovamente a Kodi.

Decidi quale è la situazione che usi più di frequente ed imposta quella.

Se imposti 24 come desktop passando ad un film ricavato da BD non ci dovrebbero essere cambi, però la schermata del desktop (e di Kodi) flickererà un pochino.

Se imposti 50 l'immagine sarà più "ferma" e quando guardi DVD non o filmati di origine televisiva non ci dovrebbero essere cambi, il 60 lo lascerei perdere, non credo tu non abbia molto materiale con tale cadenza.

Prova una delle due indicate prima (24 e 50) e decidi (però ci sarebbe anche il discorso dei 23,97 e 25) :rolleyes:
 
va bene quì? Oppure devo porre la domanda nella discussione su madvr senza menzionare dsplayer ne kodi? :rolleyes:
Credo che in tutte le cose basti usare un minimo di discernimento.

Se il problema è da imputarsi a Kodi, ma non credo, perchè il suo player mi pare legga senza problemi i file m2ts, se ne discute qui; sempre che non sia legato a qualche script di Kodi, ad esempio hai verificato le varie "rules"? (Mi sembrava di averlo già scritto, ma forse mi sbaglio).

Se è un problema legato a dsPlayer se ne parla in una eventuale discussione dedicata questo player, se è un problema legato a madVR se ne parla in quella, non vedo la difficoltà.

Si fa presto a fare il test per identificare l'origine.
 
Top