Cappella
New member
Sono reduce da un estenuante intero pomerigio di prove e controprove con Kodi DSPlayer ed avrei mille domande da farvi, ma andiamo per gradi:
Inizio con l'installazione della versione a 64 bit, che all'inizio sembrava funzionare regolarmente sul mio sistema Win 8.1 64 bit, anche se con qualche problema all'inizio. Dopo varie prove invece mi si chiude l'applicazione e non riesco più ad aprire il programma nemmeno riavviando il pc.
Allora intuisco che c'è qualche problema di compatibilità con la versione 64 bit. Perciò scarico subito ed installo sopra la 32 bit, che inizia da subito a funzionare regolarmente.
Continuo così con le mie prove e scopro con mia grande sorpresa che nonstante abbia sempre la solita gpu con limitata potenza di calcolo, questa volta riesco a spingermi abbastanza più in là coi setting di madvr, riuscendo addirittura ad utilizzare NGU per Chroma ed upscaling, oltre a qualche altro filtro!
Così mi chiedo:
Merito della configurazione limited-full-limited, oppure di una migliore gestione del tutto con la versione 32 bit?
Nonostante le note positive, riscontro però alcune problematiche che non sono riuscito a risolvere e spero che qualcuno mi possa illuminare:
Perchè a differenza di Kodi versione ufficiale, in quella dsplayer l'audio in passtrough diciamo si sgancia dal sinto A/V se mando avanti il filmato, salto di qualche step, oppure metto in pausa? Poi riprende, ma si perde per qualche istante perte del contenuto audio.
Perchè in presenza di audio pcm 2ch stereo il volume si sente troppo basso? Stesso identico contenuto si sente bene su kodi official.
Perchè con le stesse configurazioni su madvr per file mkv 1080p che gestisce bene, non riesce invece a gestire i file m2ts 1080p? Quì avevo trovato una soluzione, ma è il cane che si morde la coda, e cioè usando la funzione rules ecc..., ho specificato il tipo di file m2ts, in modo che solo in questo caso utilizzi (senza problemi) il player interno, ma avendo la configurazione limited-full-limited, in questo modo ho i neri tutti clippati, quindi vado a perdere un mondo sulle basse luci!
Inizio con l'installazione della versione a 64 bit, che all'inizio sembrava funzionare regolarmente sul mio sistema Win 8.1 64 bit, anche se con qualche problema all'inizio. Dopo varie prove invece mi si chiude l'applicazione e non riesco più ad aprire il programma nemmeno riavviando il pc.
Allora intuisco che c'è qualche problema di compatibilità con la versione 64 bit. Perciò scarico subito ed installo sopra la 32 bit, che inizia da subito a funzionare regolarmente.
Continuo così con le mie prove e scopro con mia grande sorpresa che nonstante abbia sempre la solita gpu con limitata potenza di calcolo, questa volta riesco a spingermi abbastanza più in là coi setting di madvr, riuscendo addirittura ad utilizzare NGU per Chroma ed upscaling, oltre a qualche altro filtro!
Merito della configurazione limited-full-limited, oppure di una migliore gestione del tutto con la versione 32 bit?
Nonostante le note positive, riscontro però alcune problematiche che non sono riuscito a risolvere e spero che qualcuno mi possa illuminare:
Perchè a differenza di Kodi versione ufficiale, in quella dsplayer l'audio in passtrough diciamo si sgancia dal sinto A/V se mando avanti il filmato, salto di qualche step, oppure metto in pausa? Poi riprende, ma si perde per qualche istante perte del contenuto audio.
Perchè in presenza di audio pcm 2ch stereo il volume si sente troppo basso? Stesso identico contenuto si sente bene su kodi official.
Perchè con le stesse configurazioni su madvr per file mkv 1080p che gestisce bene, non riesce invece a gestire i file m2ts 1080p? Quì avevo trovato una soluzione, ma è il cane che si morde la coda, e cioè usando la funzione rules ecc..., ho specificato il tipo di file m2ts, in modo che solo in questo caso utilizzi (senza problemi) il player interno, ma avendo la configurazione limited-full-limited, in questo modo ho i neri tutti clippati, quindi vado a perdere un mondo sulle basse luci!
Ultima modifica:
