• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ma 16.1 jarvis è la penultima versione?
No, quella è l'ultima versione.

Esiste poi in fase di sviluppo la v.17, giunta ora alla beta 3 ma, appunto, è una versione in via di sviluppo.

Se con quella ufficiale hai ottenuto una installazione stabile e che ti funziona bene continua ad usarla, quando uscirà quella nuova ufficiale, se ne hai voglia puoi provarla, magari su un altro PC per farci un po' di test e pratica e se ti piace poi la installi al posto di quella vecchia.

Stesso discorso per una eventuale skin, io sto ancora usando la MQ6.
 
Kodi in sè non interferisce con quanto vuoi vedere, scegli il film o il file e poi parte il player, se il suo interno non dovesse riprodurlo puoi usare un player esterno che faccia il lavoro necessario.

Mi sembra che il nuovo player che è implementato nella v.17 di prossima uscita dovrebbe gestire anche il formato HEVC, l'importante è che la scheda video supportati tutto "il pacchetto", quindi, oltre alla risoluzione, anche i 10 bit e l'HDR oltre ad avere una uscita HDMI 2.0b.

Comunque nella scelta dei case per i film è prevista già ora anche la dicitura "4K" ed il case ha di default il colore rosso.

Mi ricordo che avevo messo su un HDD assieme a tutto il resto il famoso demo "Big Buck Bunny" ed infatti Kodi aveva usato quel case, poi non si vedeva (o si bloccava subito, non ricordo), ma questo era il PC che non era in grado di utilizzarlo.

Comunque ora mancando una meccanica BD UHD per PC e tutto il software necessario a visualizzarlo oltre che trasferirlo è un discorso un po' prematuro.
 
Ultima modifica:
Scusate, avrei bisogno di aiuto perchè è tanto che non metto mano ad un setting per la skin e sono in alto mare.

Sono tornato a Kodi 16, il 17 cambia molto e non ho tempo di lavorarci su ora... vorrei mettere la MQ6, i miei preset sono andati perduti... non capisco perchè il mio ex-kodi 14 si sia resettato da solo alla Confluence.

Il problema è... non riesco a settare la skin, gli sfondi delle varie pagine mi rendono impossibile o quasi leggere i vari menù, vorrei togliere delle voci... come weather, games... ma quando premo su "show" non vedo alcun cambiamento, inoltre il caricamento dei vari menù di setting della skin sono molto lenti.

Non è che qualcuno ha un preset da passarmi, da cui lavorare o qualche consiglio su come procedere?

Grazie.
 
Kodi in sè non interferisce con quanto vuoi vedere, scegli il film o il file e poi parte il player, se il suo interno non dovesse riprodurlo puoi usare un player esterno che faccia il lavoro necessario.

Mi sembra che il nuovo player che è implementato nella v.17 di prossima uscita dovrebbe gestire anche il formato HEVC, l'importante è che la sched..........[CUT]

Non esistono schede video X86 che supportano HDR, HDR dei giochi è un altra cosa, e con porte HDMI 2.0a .

Kodi già gestiva gli HEVC , il problema erano i HEVC a 10 bit ,che non sono gestiti da ffmpeg,ma soprattutto ci vuole un scheda video che li supporti a livello HW ed ad oggi ci sono lo le nvidia gtx 9XX e i nuovi Kaby Lake, ancora da ottimizzare sempre con decodifica hybrida.

Il grosso problema è trovare un pc con la porta HDMI 2.0 , di solito hanno la display port .ad oggi c'è solo il Skull Canyon
 
Ciao Ovimax , ho posto questa domanda se kodi gestisce il 4k perché ormai tutte le tv nuove sono 4k, mi sono posto il "problema" perché devo cambiate la tv plasma che ho con un OLED 4k. Per gli hevc già adesso con la mia geforce gtx 750 e i5 non ho problemi.
Comunque ho letto che le nuove schede video AMD rx460 gestiscono hdr e hanno hdmi 2.0, per quanto riguarda i bit non ti saprei dire sinceramente.
Comunque chi utilizza kodi e nel tempo cambierà la tv in 4k è un problema che un po' tutti si dovranno fare, o trovare nel cado non gestisca il 4k e hdr un altro player.
 
Il problema si risolve usando appunto una delle nuove AMD 470 o 480; la 460 la lascerei stare, la 480 se non si ha intenzione di usarla anche per i giochi solo per i film, anche se in 4K, è ridondante, a meno che la differenza di costo sia irrisoria (proprio ieri mentre rifacevo il PC usato solo per HTPC ho guardato e la differenza era di 25 €, purtroppo non l'ho presa perchè, provando praticamente, per qualche cm, non entrava nel case (cavi in uscita dall'alimentatore proprio in corrispondenza della scheda), se avete intenzioni di acquistarla in futuro accertatevene anche voi, è anche un po' più alta delle schede normali; tenete però anche presente che consuma discretamente di più, con relativi problemi di raffreddamento e rumore della ventola.
 
Il problema si risolve usando appunto una delle nuove AMD 470 o 480; la 460 la lascerei stare, la 480 se non si ha intenzione di usarla anche per i giochi solo per i film, anche se in 4K, è ridondante, a meno che la differenza di costo sia irrisoria (proprio ieri mentre rifacevo il PC usato solo per HTPC ho guardato e la differenza era di 25 &#8364..........[CUT]

io sapevo che era in "forse", è stato detto su qualche sito nulla di più.

Tra l'altro con quale SoftWare? kodi non supporterà HDR forse Powerdvd verso fine anno se esce.
 
Nordata, a proposito di rumore di ventole, ma la 470 esiste solo con due ventole, o c'è anche una versione più appropriata con dimensioni più contenute e più silenziosa, per HTPC? Anche se sconsigli la 460, cosa ne pensi di queste soluzioni passive http://hardware.hdblog.it/2016/08/29/XFX-Radeon-RX-460-fanless/ ?

Purtroppo ad oggi non esistono RX470 e men che meno RX480 che soddisfano insieme i tre requisiti: silenziosità, lunghezza ridotta ed altezza ridotta, tutti e tre necessari in un HTPC ( considerando lo spazio disponibile nella maggior parte dei cabinet desktop per HTPC), per non parlare dei problemi dei drivers Crimson che costringono a veri e propri salti mortali per utilizzarli, evitandone ed aggirandone le numerose problematiche che li contraddistinguono, che ad AMD non sembrano importare molto ...

Detto questo io ho customizzato la RX470 superando tutti e tre i problemi, mantenendo ovviamente una dissipazione ottimale in ogni situazione, visto che molto probabilmente sarà la scheda video di serie del DIGIFAST 1.5, come pure di chi vorrà upgradare il DIGIFAST attuale.
 
Infatti volevo provarla, viste le differenze di prezzo è inutile prendere la 460, tra l'altro verrebbe tirata di più delle altre 2 con conseguente maggiore riscaldamento.

Per 25 Euro di differenza tanto vale acquistare la 480, sempre in quest'ottica.

Mi sono infatti fermato perchè non entra per lunghezza nel mio case, che è esattamente il medesimo del Digifast Voyager, il Nox Live 2 (non è che l'ho scelto apposta, l'ho acquistato usato ed ho visto poi che era quello).

Ci sono degli ottimi case, ad esempio Streacom, che risolverebbero il problema ma hanno il difetto di costare parecchio, pertanto aspetto che scenda il costo della scheda per controbilanciare.

So per certo che è stata usata proficuamente, con funzionamento stabile e senza problemi, pertanto volevo appunto cominciare a verificare.
 
No, io mi riferisco alla gestione di contenuti 4k,mi interessa quello, se kodi riesce a visualizzarli perché devo prendere una tv 4k.
seconda cosa volevo cambiare la mia scheda geforce gtx 750 con una rx 460 4GB .
Comunque la più cara delle rx 460 è l'asus sui 160 euro, la più economica della rx 480 è la sapphire sui 230 euro,insomma non sono 25 euro di differenza.
 
Se hai letto il mio intervento parlava della differenza tra una 470 e una 480 (dal mio rivenditore abituale che è a 1 Km da casa mia ed ha sempre degli ottimi prezzi in linea con la media dei migliori on line), la 460 non l'ho proprio presa in considerazione.

Anche per Kodi è stato scritto che dipende dalla scheda, quando ci sarà materiale disponibile sicuramente se ne riparlerà, ora come ora un BD 4K sul PC non lo puoi proprio leggere e di conseguenza non puoi neanche trasferirne il contenuto su Hard Disk, pertanto...
 
Infatti volevo provarla, viste le differenze di prezzo è inutile prendere la 460, tra l'altro verrebbe tirata di più delle altre 2 con conseguente maggiore riscaldamento.

Per 25 Euro di differenza tanto vale acquistare la 480, sempre in quest'ottica.

Mi sono infatti fermato perchè non entra per lunghezza nel mio case, che è esattamente il medesim..........[CUT]

Nel tuo stesso case, qui sta girando da un mese e mezzo una RX470 da me customizzata ( che diventa così dimensionalmente come una RX460 ), silenziosa nonostante venga sfruttata per quello che può, devo dire con ottimi risultati.

Quanto alla RX460, considerando la tua situazione attuale, ti ritroveresti "solo" 7-10 volte di potenza elaborativa in più, che poi ovviamente bisogna saper utilizzare nel migliore dei modi, mentre la decodifica hardware HEVC è la medesima su tutta la gamma ...

Purtroppo le RX "reference" sono molto lunghe, le uniche basse ( a differenza delle customizzate, più silenziose, con due o tre ventole ma aimé molto più ingombranti in altezza ) ma se sfruttate a fondo diventano molto rumorose.

Chiaramente sia ad NVIDIA che ad AMD interessa il settore giochi e non si preoccupano minimamente delle problematiche in chiave HTPC
 
io ai tempi presi la MSI gtx960 gaming, la quale dicevano essere la scheda "perfetta" per un htpc 4k...

ma non ho ancora avuto modo di testarla con sorgenti 4k.
 
ovimax quindi come si risolverà la cosa? dovremmo abbandonare kodi? spero di no!

no, semplicemente con kodi non vedrai mai un BD UHD HDR, almeno cosi hanno detto nel forum.
HDR10, il formato proposto da Ultra HD Alliance, la vedo molto difficile kodi si basa sempre su sw open-source.

forse supporterà HDR HLG (Hybrid Log-Gamma) essendo sponsorizzato da google ed è open ,ma serve una scheda che supporta i VP9 a 10 bit ;-).
 
Top