• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

[CUT]La domanda allora è questa: ma se tutti i cavi HDMI delle varie sorgenti (fra i quali un domani anche il Raspy) entrano come normale nell'ampli AV, e dallo stesso esce un solo cavo HDMI verso la TV, potrei usare lo stesso il telecomando della tv stessa per pilotare il raspy (quando ovviamente lo stesso sia selezionato come sorgente attiva sull'ampli)? Cioè, l'ampli sarebbe "trasparente" per quanto riguarda la comunicazione fra telecomando della TV, la TV stessa e il Raspy?..........[CUT]
Si, nel mio caso funziona perfettamente. La risposta alla pressione dei tasti sul telecomando è leggermente più lenta rispetto a yatze, ma assolutamente usabile.
 
DSPlayer supporta l'uso di DRC e la lettura di file DSD? La prima direi è cosa fondamentale in tempi in cui finalmente si incomincia a rendersi conto della necessità della correzione acustica ambientale (specialmente se è gratis ;)), per la seconda possibilità direi che anche la gestione di tutta la "musica liquida" assume ormai carattere di rilevanza.
 
Ciao Ragazzi,

ho un dubbio in merito alla visione di contenuti.

Ogni tanto noto dei micro scatti, solo in alcune scene, diciamo nel panning.

Credo che riguardi solo i contenuti 50Hz (serie TV). Ma non ne sono sicuro...

Possiamo fare qualcosa?

Le impostazioni video sono quelle indicate da un utente noto in zona :) (Cappella)..

stiamo parlando della 13.x
 
Ultima modifica:
Ogni tanto noto dei micro scatti, solo in alcune scene, diciamo nel panning
Solitamente i microscatti nei panning sono tipici del materiale a 24 fps (BD o mkv derivati senza conversione) quando vengono visionati su un display con frequenza di refresh impostata su un valore diverso.

In ogni caso vale sempre la regola che la frequenza del display dovrebbe sempre essere uguale a quella del materiale che si sta riproducendo, che non va cambiata, ossia, se un filmato è a 24 fps deve essere inviato al display (che deve essere in grado di riprodurlo) sempre a 24 fps, senza effettuare conversioni, stesso discorso per i 50 fps ed i 60 fps: nessuna conversione, sarà il display a doverli visualizzare cambiando la propria frequenza.
 
Grazie per la spiegazione! :)

infatti il display riconosce la frequenza corretta: quando guardo un film 24p segna correttamente. Questo materiale è 50Hz e segna 50hz...lascio il setting "rileva la cadenza in automatico.."

non capisco proprio la causa...

Le impostazioni video, come già detto, sono quelle consigliate. L'HW è più che sufficiente...

Sarà un problema del contenuto o di qualche impostazione...?

OPS, mi hai fatto venire il dubbio e sono andato a vedere il report di quando l'ho rippato:

ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 49mn 15s
Bit rate : 6 492 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 960 pixels
Display aspect ratio : 2.000
Frame rate : 25.000 fps
Original frame rate : 23.976 fps

Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.141
Stream size : 2.23 GiB (88%)


C'è qualcosa che non mi torna...essendo 25hz il framerate dovrebbe essere giusto il fatto che lo vedi a 50hz....
 
Ultima modifica:
Il problema sta proprio in quel report.

Il materiale ora è 25 fps, pertanto va bene il 50 Hz, ma in origine era a 24 fps (23xxxx), quando è stata fatta la conversione qualche fotogramma è andato per forza perso (o ripetuto) e quello provoca gli scattini.

E' la stessa cosa che capita se si riproduce il 24 fps direttamente a 50 Hz od anche a 60.

E' buona regola, come ho scritto in precedenza, lasciare sempre invariato il frame rate, anche facendo eventuali conversioni.
 
Il problema sta proprio in quel report.

Il materiale ora è 25 fps, pertanto va bene il 50 Hz, ma in origine era a 24 fps (23xxxx), quando è stata fatta la conversione qualche fotogramma è andato per forza perso (o ripetuto) e quello provoca gli scattini.

E' la stessa cosa che capita se si riproduce il 24 fps direttamente a 50 Hz od ..........[CUT]

Grazie mille!!!

Ora è tutto chiaro, cmq riguarda alcune poche scene...quindi sono tranquillo che tutta la catena è ben impostata...

Un pensiero in meno :)
 
Trasportare un filmato da 24 a 50 non è certo "fare bene" oltre che essere cosa del tutto inutile, visto che ormai tutti i display appena appena seri supportano tranquillamente e senza problemi il 24 fps.
 
Io ho un problema,avevo gotham e ho provato a passare a kodi ma non ho risolto,in pratica ho una directory remota condivisa con samba che contiene 3 sottodirectory,film,documentari e serie tv,dalla directory film che ne contiene circa 400 non riesce a far partire nessun filmato,mentre dalle altre che sono decisamente meno cariche parte tutto,ho notato che il problema si manifesta solo in questa directory con tanti film,infatti se gli stessi film presi a campione che non partono li metto dentro ad una nuova directory vuota funzionano...vi è mai capitato?
 
Spero che sia la sezione giusta...

Avevo una domanda da fare. Installando OpenElec su un htpc questo viene configurato in maniera automatica per ascoltare e visionare musica e film ovvero poi i settaggi bisogna farli manualmente?

Grazie
 
Ciao
Ho un problema con KODI che punta a film e musica che risiedono sul NAS Synology Ds214play.
Per i video sono riuscito a creare le copertine etc.
Per la musica non riesco proprio, non trova nessuna copertina. Se le stesse cartelle le inserisco su una chiavetta USB e la collego al Pc allora tutto funziona.
Qualcuno sa darmi una mano?
 
Buona sera,
da circa 3gg mi è arrivato il Raspberry PI 2. Per ora lo uso per "pescare" i files dal NAS Synology che ho nella mia LAN, per poter fruire dei suoi contenuti anche dalla TV della cucina (in sala, con la TV HD, pesco i files dal NAS tramite un Media Player MediaCOM, da lì poi li sparo sull'ampli AV e quindi alla TV).
Dicevo che..........[CUT]

Quando avevo il Raspberry collegato all' AVR usavo il telecomando del'amplificatore per comandarla.
 
Salve a tutti.. qualche anima pia potrebbe aiutarmi con il problema della perdita del Focus di XBMC

ho provato con focusBitch, Xbmc Laucher e alwaysonTop ma nulla.... consigli?

ringrazio già per qualsiasi suggerimento
 
Salve a tutti.. qualche anima pia potrebbe aiutarmi con il problema della perdita del Focus di XBMC

ho provato con focusBitch, Xbmc Laucher e alwaysonTop ma nulla.... consigli?

ringrazio già per qualsiasi suggerimento

C'è un momento particolare in cui perdi il focus? A me capitava sempre al ritorno dalla sospensione, per cui tramite kodi launcher faccio chiudere kodi prima di entrare in sospensione e lo faccio rilanciare al ritorno.
E poi dipende anche da come controlli kodi (telecomando TV, applicazione smartphone, tastera), tempo fa avevo mappato il tasto rosso sul telecomando alla combinazione di tasti ALT+TAB, così potevo sempre ridare il focus a kodi.

Ciao
 
Top