• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Così com'è va bene, ma il vero plus è usare madVR.
L'imprlementazione di madVR con JRiver avviene in modo automatico.
Vai in tools-->option-->video-->video mode e selezioni Red October HQ
Nel momento in cui avvi un filmato caricherà madVR in modo autonomo(devi essere collegato alla rete), di cui successivamente dovrai effettuare il setup.
 
Mentre inizio a cimentarmi, non è che hai da suggerirmi un link a cui fare affidamento per ottimizzare al massimo il reparto audio per passtrough, hdmi, sinto A/V, ecc...?
Grazie mille! :)

p.s.: Sbaglio, oppure nel reparto video madvr con quelle impostazione non si usa più la DXVA? Cioè tutto graverà solo ed esclusivamente sulla CPU? Eventualmente ci spostiamo nella DU su JR. http://www.avmagazine.it/forum/28-h...river-media-center-17/page63?highlight=jriver
 
Ultima modifica:
Domandina:
Su Kodi, cosa avviene durante la riproduzione di contenuti a 23,976 fps?
Il desktop si imposta su 24hz, ma in realtà tecnicamente e rispetto ad altri player, la gestione forse non avviene in maniera perfetta. Io non noto particolari problemi nella fluidità delle scene (nei limiti certo del mio tv).
 
Non ho neanche parlato di Jriver e dell'uso che se ne può fare per implementare DRC e relativa correzione acustica ambientale, questione che ritengo di estrema importanza, certamente molto di più che perdere tempo a trovare la skin migliore, ma solo di usare un player maggiormente performante, basta poi usare un corefactory apposito, che si trova in rete senza problemi.

Secondo te l'ho scritto solo perchè non sapevo come far passare il tempo e mi sono inventato la prima cosa che mi è venuta in mente, giusto per movimentare un po' l'ambiente?

Io ci sto provando http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/207996-jriver-media-center-17/page63, ma siamo messi male e brancolo nel buio! :(
 
ciao a tutti... e' da un po che mi chiedo ma quando faccio la scansione degli Scraper per i film le info dove risiedono?
sul file stesso del film?
su una cartella di XBMC o altro?

Fabio
 
sul database di kodi...
..ti consiglio però di fare un export multifile dal menu impostazioni di tutta la libreria, in questa maniera KOdi ti crea i file jpeg con locandine, poster etc etc ed i file nfo con i metadati dei film, in questa maniera reimportare i film è semplice e completo, qualora tu debba reinstallare il software da zero o magari installarlo su una nuova macchina.
 
Passato a kodi da ultimo xbmc, tutto liscio. Però non rilevo alcuna differenza (setting catalyst). Ma cosa c'é di sostanzialmente nuovo o in piú?
 
Salve a tutti ho un i5-3570k 8gb ddr3 1600mhz e un hard disk WD green 500gb sata2 .

Sistema operativo windows 7 64 bit .

Ho un problema utilizzo KODI 14.0 per vedere film , i film vengono riprodotti tramite un Hard Disk esterno USB 3.0 della seagate da 1 Terabyte attaccato ovviamente alla presa USB 3.0 .

Succede però che ogni circa 30 minuti i film mkv a 1080p iniziano a scattare e l'hard disk principale ( western digital ) inizia uno Swapping del disco , l'unico modo che ho è quello di mettere in pausa 3 minuti fargli finire di swappare e allora torna normale , per poi ripresentarsi ogni circa 20 o 30 minuti .

Cosa posso fare e provare ? .
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica. Ora che ho finalmente inserito un amplificatore dedicato alla mia catena audio volevo capire se su kodi è possibile fare questo:
File audio (flac o mp3 etc)->Kodi Paplayer (player audio di default) -> dac USB + amplificatore
File video (mpg, avi, mkv etc) -> Kodi DVDplayer -> Sintovideo

Ovvero instradare i flussi video e audio in due modi distinti.
Grazie a tutti
 
Certamente, è stato spiegato già qui alcune volte e anche nelle Wiky di Kody/XBMC se ne parla diffusamente (sotto la voce "external player").
 
La mia versione su 6550D è 8.881-110728a-124411c e a parte qualche differenza di interfaccia con la guida ho trovato tutto...ira ho sistemato anche la questione lanzos3 :)
 
Top