• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Un possibile "indizio":
Lanciando il pattern/test Flashing colors bars il difetto del lampeggiamento si presenta solo sulle barre colore gialla e verde.
Ecco perchè in certi momenti sembra che il problema non ci sia e poi ritorna, perchè si presenta solo in presenza di determinati colori a schermo. Il mistero si infittisce! :eek:
 
Ultima modifica:
@Cappella
provo a spiegarmi

CONFIGURAZIONE: io uso xbmc in accoppiata ad xbmc launcher, il quale permette di usare xbmc come shell, ma così facendo i programmi in esecuzione automatica non vengono lanciati, per capirci io passo della schermata di avvio del bios a xbmc... windows se ne sta nascosto sotto sotto

PROBLEMA: mi ero accorto che in diverse scene c'era un cambio repentino della luminosità, molto visibile su superfici uniformi (pareti sullo sfondo) e sopratutto in zone non molto luminose. Per farti capire meglio, era tipo un effetto candela... vedevo ad esempio la parete dietro al protagonista schiarirsi e scurirsi e rischiarirsi di nuovo, come se dovesse compensare qualcoa.... ed una volta notato è come quel pixel bruciato che lo vedi sempre.

SOLUZIONE: ho risolto semplicemente impostando in xbmc launcher il caricamento del catalyst ecc .. oltre ad xbmc

EDIT: parlo di xbmc.. con kodi ho fatto un paio di minuti al volo
 
Problema apparentemente uguale, ma che a me non si è mai presentato con Xbmc.

p.s.: Incrocio le dita e dico credo di avere risolo! :sperem:
E' una "cavolata", ma non è stato facile arrivarci. :D In pratica andando nelle proprietà dell'icona launcher di Kodi, sotto la voce Compatibiltà, ho selezionato la casella Esegui il programma in modalità compatibilità per:, ed ho selezionato il più recente sistema operativo disponibile, cioè Windows 7 (io ho su Win 8). In questo modo avvio kodi, lancio un video ed il problema adesso non si presenta. Adesso mi resta solo attendere l'uscita della skin giusta e sono apposto! :cool:
jamal, ti invito a fare la seguente prova:
Togli dall'avvio di Xbmc il Catalyst e vedi se come ho fatto io a te continua a dare il problema oppure no. :)
 
Ultima modifica:
Interessante! L'importante è che qualcuno ci sta lavorando. ;)

Da quello che ho capito, quello che ci sta lavorando è l'autore originale di ACE e AeonMQ, non è che al sito brasiliano ci sono arrivato per caso, ma ho seguito le orme del creatore dal forum di Kodi ad appunto il forum brasiliano.
Poi ho scoperto che sia per ACE che per AeonMQ c'è una versione premiun, a cui si accede dietro una piccola donazione.
 
E quindi cosa conviene fare aspettare, o dietro donazione è già disponibile ACE per Kodi? :rolleyes:

Questo non lo so, mi sembra che sul sito brasiliano metterà a disposizione per dicembre la versione beta, quando l'avranno testata per bene, la metteranno anche sul forum ufficiale, ma non mi sembra che si parlava di versioni premium, che sicuramente ci saranno per le nuove skin e non ho visto che differenze ci siano rispetto alla versione gratuita.
 
Qualche tempo fa avevo già dato questa notizia aggiungendo anche che l'autore aveva chiesto a tutti di segnalare le migliorie o novità che sarebbero state più gradite in modo da vedere se era possibile implementarle, una delle richieste (che avrei fatto anche io) è stata quelle di fare in mdo che nella visualizzazione "wall" vendisse evidenziata la copertina su cui si è posizionati.

Personalmente ritengo che per ora sia inutile installare una beta, tanto di una skin ed ancor più di Kodi, se non si ha intenzione di entrare a far parte dei beta tester o degli sviluppatori, si finisce solo di dover combattere e perdere tempo con bug vari; personalmemnte passerò a Kodi quando sarà uscita almeno la versione 1.1, quindi con la prima sgrossatura dei problemi che sicuramemnte emergeranno con l'uso su vasta scala, stesso discorso per la skin.
 
Io invece ho risolto "i miei bug" con Kodi e adesso lo sto finalmente usando e ci ho visto un intero film, questa volta senza problemi; sotto l'aspetto grafico, di gestione skin e customizzazione non è il massimo, dato che sto accomodando con MQ5, mentre io provenivo felice da Ace. Anche se non è una versione stabile, se non mi da particolari problemi durante la visione films, mi piace pensare che sto utilizzando una versione più avanzata e più potente! :D
 
Credo che la scelta di non poter avere nelle opzioni di default di Kodi l'utilizzo della DXVA-HD, verrà mantenuta anche nella prossima versione stabile. Io che ormai ho creato il mio file advancedsetting.xml con relative istruzioni di testo per attivarla, non mi accorgerò di questa cosa, ma a limite i primi che la installeranno mi potrebbero confermare la cosa, in modo da averne la certezza quando aggiornerò la mia guida. A limite in mancanza "di supporto", resetterò in questo senso ai valori di default.
 
Ultima modifica:
@cappella
ma riguardo alle skin, oltre alle più famose ace/aeon, ce ne sono altre per Helix che meritano di essere provate

nebula e artic in primis
 
Grazie, le devo provare! ;)

p.s: Artic non la trovo. Nel frattempo Nebula vedo che ha molte voci del menù impostazioni in Inglese e questo rende più difficoltosa la configurazione/personalizzazione. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Vabbè, proprio per questo poteva farla tutta in Italiano! :rolleyes:
La sezione WIP - Skin è sotto ADD-ONS? Potresti indicarmi il percorso da seguire che non lo trovo? Grazie!

p.s.: Ho trovato in rete il file zip per installarla, ma mi dice "Dipendenze non sodisfatte". Dove trovo i file Repository?
 
Ultima modifica:
Ciao vedo che in tanti state migrando da MediaPortal a XMBC o Kodi.
Potreste indicarmi pro e contro?

Qualche tempo fa avendo introdotto un micorserver NAS (che uso anche come player), avevo pensato ad un sistema linux con plex e xmbc....
Poi testato xmbc sotto windows mi sono ricreduto e alla fine ho ceduto ad un sistema windows con media portal...
ovviamente sono sempre pronto a riconsiderare al mia scelta
 
Vabbè, proprio per questo poteva farla tutta in Italiano! :rolleyes:
La sezione WIP - Skin è sotto ADD-ONS? Potresti indicarmi il percorso da seguire che non lo trovo? Grazie!

le skin in lavorazione le trovi qui
Kodi Community Forum - Development - Skin Development - WIP Skins

leggo solo ora che la Artic non è stata aggiornata per Kodi, ma sul forum c'è un escamotage per farla funzionare

ciao
 
interessato anche io premetto usato sempre xbmc mai usato mediaportal 1 o 2 (differenza?) se qualcuno ne sa qualcosa.....

Cercherò di farla breve avendo fatto uso di Mediaportal per quasi otto anni: Mediaportal, attualmente è alla versione 1.9, la 2.0 è ancora in fase beta, e da quel che si dice dovrebbe apporre notevoli stravolgimenti, in primis nella velocità di avvio e in un minor impatto sulle risorse hardware, dove Xbmc attualmente non ha eguali, per cui un punto a favore per Xbmc/Kodi.
Ora rimanendo sulla versione attuale, Mediaportal ha dalla sua il supporto più che collaudato a moltissime schede, Tv sia D.T. che Sat, anche per schede con Common Interface, per cui pieno supporto a Mediaset Premium e Sky, (a me personalmente non interessa ma per molti, tale supporto, pone come scelta indiscutibile Mediaportal) con opzioni per la registrazione con timer e via dicendo.
La gestione delle trame dei film e relative locandine, backdrops e via dicendo, in Mediaportal, tramite il plug-inn Moving Pictures, è a mio parere, molto più elastica, se un film non è riconosciuto si interviene a mano con molto facilità senza programmi aggiuntivi che sentono il bisogno di spargere Jpg, Nfo in ogni dove, qui si lavora direttamente sul db interno senza sparpagliare niente.
La gestione dei telecomandi, a differenza di Xbmc, offre già di default il riconoscimento a quelli più diffusi per cui andando oltre i classici tasti stop, pause ecc.
La sezione musica offre di default lo scaricamento delle fan-art dei vari artisti, in Xbmc, comunque vi sono add-on aggiuntivi appositi, tipo cd-art, il quale io ancora non sono riuscito a far funzionare! :mc:
Ampia gestione dei driver video: si può preimpostare la gestione dei flussi video, oltre che in automatico, tramite i driver presenti: Nvidia, Ati, Microsoft ecc.
Varie skin e plug-inn aggiuntivi, ma a tal riguardo anche Xbmc di certo non scherza.
I contro: Mediaportal soffre di un avvio dell'applicazione abbastanza lento, oscilla tra i trenta secondi e un minuto, probabilmente a causa delle molte dipendenze?
Tipo: Microsoft .Net Framework, Librerie Visual Basic, Win Media Player ecc.
La semplicità di configurazione non è il suo forte, ma neanche difficoltosa, ha bisogno solo di un pochino più di dedizione riguardo a Xbmc.
Mediaportal, non è multi-piattaforma come invece lo è Xbmc/Kodi.
In conclusione ho amato Mediaportal, ma recentemente sono passato a Xbmc con i suoi pro e i suoi contro, ma sicuramente la sua velocità e la sua robustezza (Mp tende a sconfigurarsi con semplicità tra un passaggio di versione ad un'altra) mi ha traghettato verso un radicale cambiamento, ciò non di meno mi porta comunque a consigliare Mediaportal come una fantastica esperienza tanto quanto lo è Xbmc/Kodi. :)
 
Ultima modifica:
La gestione delle trame dei film e relative locandine, backdrops e via dicendo, in Mediaportal, tramite il plug-inn Moving Pictures, è a mio parere, molto più elastica,[CUT]

premesso che ho usato MP fino alla versione 1.3 ........ Dissento :D

ora non so quanto è cambiato MP oggi, e la beta 2.0 era già beta allora...
ma moving pictures era odioso... se non trovava un film, cosa che capitava spesso, bisognava chiudere MP .. prendere mouse e tastiera e fare tutto a mano..

in xbmc nelle rare volte che capita si può fare tutto con telecomando senza uscire dal programma...
gestione delle clear art? stessa cosa.. uscire e fare tutto mano..
ed era tutto così per qualsiasi addon o configurazione della skin di turno

una vera rottura...

passando ad xbmc la tastiera la uso solo quando devo aggiornare la versione.. quindi è quasi ora :D

oltre alla gestione di schede tv, di pro MP aveva il vantaggio la gestione dei codec/filtri ecc.. ma bisogno capirci qualcosa ..

questa la mia modestisima opinione

saluti
 
Top