• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Grazie! Provero più tardi allora! Un'ultima cosa, se volessi installare xbmc su un altro pc (portatile con uscita hdmi) c'è modo di trasferire tutte le info del programma (tipo le copertine, le trame, le impostazioni, ecc) da una macchina all'altra?
 
Si, puoi spostare le info (mi pare che sia più complicato solo il database con l'elenco dei film già visti).

Se però intendi usarlo su due o più pc forse dovresti pensare a centralizzare la libreria usando mysql (in rete ci sono delle guide su come procedere, anche sulle pagine della wiki ufficiale di xbmc), l'ideale, in questo caso, è avere un server o nas che sia sempre acceso su cui caricare la libreria centralizzata.
 
Ora è istallato su un desktop con W8 dove ho solo regolato le impostazioni e scaricato le info di parecchi film presenti su dischi usb esterni condivisi su rete lan (niente database di film visti per il momento) e vorrei installare xbmc su un portatile con Vista senza riscaricare tutte le info. Ovviamente cambierà il percorso dei file (ora su rete).
So che non è la scelta migliore tenere accesi due pc ma è solo per un periodo di prova prima di spendere per altri dispositivi. XBMC sul fisso non lo userei più.
 
Grazie! Provero più tardi allora! Un'ultima cosa, se volessi installare xbmc su un altro pc (portatile con uscita hdmi) c'è modo di trasferire tutte le info del programma (tipo le copertine, le trame, le impostazioni, ecc) da una macchina all'altra?

Personalmente non mi sono mai posto il problema .. io ho due pc con xbmc , il pc principale condivide le cartelle o l’intero hard disk , scansiono normalmente su entrambi i pc .. mai avuto problemi , non capisco perché devo centralizzare la cartella “ Info “ ..

@ Alby_ao .. che vantaggi si hanno con la procedura da te descritta
 
COn il sistema da me descritto hai una sola libreria centrale a cui accedono tutti i dispositivi con xbmc presenti nella tua rete.

Il vantaggio è che quando aggiungi un filmato hai le informazioni disponibili per tutti gli apparecchi (invece tu devi fare due volte la scansione); le info su visto/non visto sono le stesse, quindi se guardi un film sul pc1 poi te lo segna già visto sul pc2; se interrompi la visione in qualsiasi punto sul pc1 puoi riprenderla esattamente dove la hai lasciata sul pc 2...
Mi sembra una gran comodità (io sto cecando di farlo, ma ho alcuni problemi a configurare mysql sul mio nas D-link).
 
Ciao Alby_ao,
nonostante quello che tu dici sia assolutamente vero purtroppo il risultato finale non eccelle per performance e semplicità di manutenzione ma soprattutto è una funzionalità "sperimentale" non ufficialmente supportata. Per questo motivo la tendenza dovrebbe essere quella di sfruttare le nuove funzionalità UPnP (ufficialmente supportate) introdotte con frodo e potenziate con la 12.1 per avere le comodità (non so se attualmente tutte, ma è molto attivo lo sviluppo in questo senso) che descrivevi.

Maggiori info http://wiki.xbmc.org/index.php?title=HOW-TO:Share_libraries_using_UPnP
 
buongiorno a tutti, ho appena installato xbmc su un raspberri, domandona, i film in hd a 1080p mi vengono fuori con 2 bande nere una sopra e una sotto, nessun problema con il panasonic uso lo zoom, ma mi domando quando usavo il popcor hour, lo stesso film veniva riprodotto direttamente a schermo intero senza usare lo zoom.
bisogna settare qualcosa in xbmc o è normale?
 
Se il film prevede le bande, non devi usare lo zoom, anzi non lo dovresti usare mai, perchè togliere le bande non è un vantaggio. Prova a mettere un fermo immagine con oggetti vicini ai bordi laterali, poi metti lo zoom e vedrai porzioni di schermo, oggetti e dettagli andati persi perchè vengono tagliati fuori. La migliore impostazione su xbmc per lo schermo è quella di default e cioè su normale. Se non hai toccato nulla su xbmc e lo stesso film col popcor hour te lo dava senza bande, vuol dire che era impostato male quest'ultimo.
 
purtroppo il risultato finale non eccelle per performance e semplicità di manutenzione ma soprattutto è una funzionalità "sperimentale" non ufficialmente supportata.

Eh lo so:), ho grossi problemi di configurazione del tutto con il mio nas. Speriamo che con gli ulteriori sviluppi delle funzionalità UPnP che hai indicato (grazie per il link) si possa centalizzare la libreria in maniera semplice (sarebbe perfetto per chi ha più di una istanza di xbmc installata in casa).
Purtroppo, se ho ben capito però, per sfruttare questa funzione ci vuole un pc sempre acceso, mentre con mysql bastava un nas. (vedremo se con il raspberry si può fare)
 
ciao a tutti, risolto il problema bande nere, vorrei chiedervi se esiste un programma che si interfaccia con XBMC del raspberri per la sistemazione deigli scraper, l'aggiornamento dei film, e la modifica visto/non visto.
grazie.
 
@ Markolino: avevo il tuo stesso problema e risultarono essere i driver audio hdmi della amd male installati, prova col rimuoverli dalla gestione sistema, riavviare e fare cerca driver nel computer (senza disinstallare i driver stessi). Questo sei hai amd.

Ciao

Fatto le prime prove. Ho collegato al 50vt50 un notebook non più recentissimo (Vista 32bit, core2duo@2.26, 3gb ddr2, vga ATI HD3400 Series) tramite uscita HDMI ma che non da alcun problema nella gestione di video pesanti. Ghli faccio leggere file su hard disk condivisi in rete collegati su un altro pc. XBMC li vede (samba) ma i video vanno a scattoni! Tipo 1 frame al secondo e senza audio. Nessun problema invece se li visualizzo con VLC quindi sicuramente non è un problema ne di rete ne di potenza.
Vorrei provare con questo suggerimento di poche pagine fa ma non ho capito bene come procedere... come faccio a rimuoverli senza disinstallarli? Altre idee? I driver video sono gli ultimi.
 
Fatto le prime prove. Ho collegato al 50vt50 un notebook non più recentissimo (Vista 32bit, core2duo@2.26, 3gb ddr2, vga ATI HD3400 Series) tramite uscita HDMI ma che non da alcun problema nella gestione di video pesanti. Ghli faccio leggere file su hard disk condivisi in rete collegati su un altro pc. XBMC li vede (samba) ma i video vanno a scatto..........[CUT]



Provo a dare una risposta al tuo problema , quando i video vanno a scatti quasi sempre è dovuto a impostazioni audio errate .. quindi il mio consiglio è di trovare l’impostazione corretta in impostazioni > sistema > audio ..
 
Ciao Alby_ao,
nonostante quello che tu dici sia assolutamente vero purtroppo il risultato finale non eccelle per performance e semplicità di manutenzione ma soprattutto è una funzionalità "sperimentale" non ufficialmente supportata. Per questo motivo la tendenza dovrebbe essere quella di sfruttare le nuove funzionalità UPnP (ufficialmen..........[CUT]

Interessante .. non sapevo di questa funzione , farò alcune prove ..
 
Fatto le prime prove. Ho collegato al 50vt50 un notebook non più recentissimo (Vista 32bit, core2duo@2.26, 3gb ddr2, vga ATI HD3400 Series) tramite uscita HDMI ma che non da alcun problema nella gestione di video pesanti. Ghli faccio leggere file su hard disk condivisi in rete collegati su un altro pc. XBMC li vede (samba) ma i video vanno a scatto..........[CUT]

ciao, io ho risolto momentaneamente impostando spdif come uscita audio. Se lascio l'uscita su HDMI o qualsiasi altra voce i video non funzionano.
 
Interessante .. non sapevo di questa funzione , farò alcune prove ..
Si si e funziona anche bene, il client non è detto che debba essere per forza un altra istanza di XBMC ma qualunque client UPnP, ad esempio è stato possibile condividere le librerie audio/video con il client UPnP incluso nel mio TV vt30

Edit: per non parlare di quando magari un giorno forse ci sarà pure la transcodifica....
 
Mmm non so bene cosa significhi questo "spdif"... ho provato millemila configurazioni ma al momento l'unico modo per farlo più o meno funzionare è impostare l'uscita audio in Analogico. Quindi solo in stereo!:( Questo sia collegandolo direttamente al tv che al sintoamplificatore.
Appena provo a mettere l'uscita audio HDMI si blocca tutto! O al massimo se metto questa impostazione in partenza i video vanno a scattoni senza audio!
Se poi ci mettiamo pure che l'immagine anziché venire visualizzata sullo schermo nella sua interezza, mi viene lasciata una "cornice" bordo schermo di 2/3 cm... inizio a pensare che questo sistema non fa per me... troppe rogne, almeno con l'utilizzo di un portatile! :cry:
 
Vorrei installare XMBC su un computer dedicato, ma vorrei capire se poi tramite collegamento di rete tra TV e Pc posso vedere l'interfaccia grafica di XMBC
da quello che tovo scritto qui (non so a che versione è aggiornato):
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=XBMC_FAQ al punto 1.8, mi sembra di capire che posso condividere i file tra pc e tv via LAN (DLNA), ma non usare l'interfaccia grafica se non collego il pc direttamente alla TV tramite cavo video.

qui http://wiki.xbmc.org/?title=advancedsettings.xml c'è una spiegazione di come includere e configurare la GUI , ma non ho capito se è quello che sto cercando io.
 
Mmm non so bene cosa significhi questo "spdif"... ho provato millemila configurazioni ma al momento l'unico modo per farlo più o meno funzionare è impostare l'uscita audio in Analogico. Quindi solo in stereo!:( Questo sia collegandolo direttamente al tv che al sintoamplificatore.
Appena provo a mettere l'uscita audio HDMI si blocca tutt..........[CUT]

spdif è l'uscita ottica, io uso quella. Con la vecchia versione di xbmc non avevo problemi.
 
Vorrei installare XMBC su un computer dedicato, ma vorrei capire se poi tramite collegamento di rete tra TV e Pc posso vedere l'interfaccia grafica di XMBC

No, puoi accedere e vedere i video, ma non vedrai l'interfaccia grafica di xbmc, per quello devi collegare l'uscita video del pc all'ingresso video (posibilmente hdmi) del tv
 
Top