• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

non si capisce bene cosa vuoi fare o come sei configurato ma xbmc è un sofware e non ha niente a che fare con sintonizzatori/decoder....io personalmente ho un sinto denon a cui ho attaccate tutte le sorgenti (tra cui htpc e decoder sky) e passo da una all'altra tramite telecomando..niente di più semplice.
 
Provo a riscrivere in maniera più semplice.

Pc Mediacenter --> Installo scheda sintonizzatore digitale (vedi Pinnacle o quello che è) XBMC mi gestisce la visualizzazione e la registrazione della tv o devo sempre giostrarmi fra due programmi?
 
Provo a riscrivere in maniera più semplice.

Pc Mediacenter --> Installo scheda sintonizzatore digitale (vedi Pinnacle o quello che è) XBMC mi gestisce la visualizzazione e la registrazione della tv o devo sempre giostrarmi fra due programmi?
XBMC può gestire bene la tv sotto linux (con plugin tipo vdr o tvheadend) mentre sotto winz è meglio lasciar stare perchè le prestazioni sono deludenti: se vuoi restare sotto winz, puoi usare Mediaportal o windows media center.
 
efrite, o era nella domanda o non lo era, volevo farti notare e consigliarti che:
se utilizzi xbmc come player, non hai più bisogno di utilizzare vlc, visto che questo è inferiore; inoltre è noto ormai che questi pacchetti codec sono più deleteri che altro. Installa solo ciò che ti serve (ad esempio ffdshow) e lascia perdere il k-lite; io non lo uso più da una vita. Ehm.............., adesso hai capito? :rolleyes:
 
=Eagle77;354913

Ho configurato XBMC per la visoine dei bluray con TMT5. Funziona perffettamente. Una cosa non mi piace... la transizione dalla schermata di XBMC a ARCSOFT. E' possibile fare in modo che avvenga tutto in maniera trasparente all'interno della schermata di XBMC
V

...sempre in attesa di qualche anima pia che risponda... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi , mi sono appena registrato a questo forum perche essendo un appassionato cronico di Xbmc (sono circa 2 anni che sto cercando di perfezionare in ogni minimo particolare il mio mediacenter) volevo chiedervi aiuto riguardo un problema che non riesco a risolvere complice la mia poca conoscenza informatica...
1) non riesco ad impostare in modo ottimale il sonoro dei miei film .Mkv (audio basso e effetti sonori altissimi...)Tengo a precisare che non ho installato codec particolari tranne ffd ( per tenere il piu pulito possibile il pc ) e che collego il mio notebook alla mia tv tramite cavo hdmi .
Potete gentilmente darmi consigli su come risolvere ...non riesco a gustarmi i miei film almeno che non tenga il volume altissimo avvolte inopportuno in determinati orari:D:D:D
 
@ Longjohn80
Mi pare di capire che usi l'audio del tv e non quello di un impianto ht. Bhe spesso le codifiche in multicanale non si sentono molto bene su 2ch proprio perchè manca il canale centrale dedicato ed una amplificazione valida. A volte si può migliorare qualcosa, ma siamo sempre lì. :boh:
Potresti provare ad installare sul tuo pc il software SRS Audio Essentials; a me per l'ascolto di musica in 2ch stereo ha fatto miracoli con l'impianto dedicato, ma l'ho provato pure su di un paio di notebook e la miglioria c'è.
 
Prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta . Vedo che mi stai mettendo al corrente che non avendo implementato un sistema di diffusori sonori "impianto dolby sorround" (mi sembra di aver capito questo) collegato alla scheda audio del mio notebook e' impossibile ascoltare un audio decente nei film con codifica ac3 o dts tipica dei file .mkv. Pensando bene io ho sistema di diffusione sonora del mio vecchio pc fisso Dell con 4 casse + 1 centrale che accende l'audio ed un suboofer che regola i vari effetti di sottofondo...potrebbe essere utile per risolvere il problema??? L'unico dubbio e' che non so come potrei collegarlo al mio portatile visto che gli attacchi di tutte le casse compresa quella centrale hanno un attacco differente dal mio pc fisso ...possibile???
 
Potresti provare, ma bisogna studiare se c'è la possibiità magari mediante un adattatore, di collegare l'audio in uscita dal pc all'impianto. Intanto per come stanno adesso le cose, hai configurato al meglio l'uscita audio dalle impostazioni di windows?
 
Salve a tutti,

mi inserisco nella discussione per alcuni chiarimenti riguardo le impostazioni. Uso XBMC Eden nel mio HTPC collegato ad un panasonic 55ST50. Per quanto riguarda i settaggi interni al programma credo di aver impostato tutto correttamente:

Impostazioni/Video/Riproduzione:
Metodo render AUTO
Dxva2 ABILITATA
Frequenza aggiornamento ABILITATA
Pausa durante cambio di frequenza 1 sec
Sincronizza suono all immagine NO
Errore proporzioni permesso NESSUNO
Mostra video 4:3 come NORMALE

Quello che mi turba sono le impostazioni del catalyst cotrol center. Ce ne sono diverse e non so se vanno impostate o meno. Nella sezione video/qualità trovo:
Espansione bordi, filtro rumore, attiva contrasto dinamico, applica riproduzione video uniforme, utilizza deinterlacciamento automatico, rilevamento pulldown......etc....

Vanno impostate anch'esse?
Grazie per l'attenzione
 
Intanto volevo farti presente che avevo sbagliato ... Il mio ht può essere collegato perché gli attacchi sono giusti quindi almeno questo problema e' risolto... Ora provo a collegare tutte e 5 le casse poi se non ti scoccia potresti spiegarmi in modo più dettagliato (passo passo) come configurare al meglio l'audio in xbmc ( io uso Eden 11 rc) in modo da poter testare i miei file .mkv e vedere se il problema dell'audio basso e degli effetti che lo sovrastano persiste. Ti ringrazio anticipatamente mi stai dando un grandissimo aiuto perché sono mesi che sto facendo prove e prove senza nessun miglioramento.thanks:D
 
@ badthing
Sei molto fortunato! :D Primo perchè hai una Ati e secondo perchè mi hai beccato quì. :asd: Segui la mia guida e fammi sapere le differenze dopo, visto che sono molto interessato ai plasma Panasonic:
http://www.avmagazine.it/forum/88-c...a-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv/page14 (#200). ;)

p.s.: Ma il tuo pc ce la fà ad cambiare ed agganciare la frequenza di aggiornamento in un secondo? :rolleyes: Personalmente, visto che il signale video passa attraverso il sintoamplificatore, l'ho dovuta impostare ad un minimo di 6 sec.
 
Ultima modifica:
...potresti spiegarmi in modo più dettagliato (passo passo) come configurare al meglio l'audio in xbmc ( io uso Eden 11 rc) in mo..........[CUT]
Diciamo che le impostazioni dipendono strettamente dal contesto. Il tuo è un impiantino autoamplificato, oppure c'è un vero e proprio amplificatore dedicato a parte?
 
@Cappella: grazie per l'aiuto e per l'interessamento. Avevo letto quella discussione ma non fino a pag. 14. Ho resettato tutte le opzioni del catalyst a quelle di default e poi mi sono messo a fare le modifiche. Di base il driver imposta un underscan a circa un 15% (non capisco il perchè): l'ho riportata a 0. Poi delle 4 voci che tu menzioni purtroppo ho trovato solo il gamma (impostato a 1.2) e il formato pixel (impostato a 4:2:2). Per quanto riguarda il Brighter Whites non riesco a trovarla mentre il contrasto dinamico è flaggato di default e la voce è in grigetto non deselezionabile. La versione del catalyst è la 12.4 (la 12.6 è in beta mi sembra).

Si, la frequenza di aggiornamento anche ad 1 secondo riesce ad agganciarla ed ogni volta che questa cambia il tv me lo segnala con un popup quindi sono sicuro che è così.

Ora prima di riavventurarmi nella guida di Roby sulla calibrazione vorrei essere sicuro di partire da una buona base. Personalmente vorrei fare del tutto per evitare di utilizzare player esterni e sto cercando di ottenere la massima fluidità possibile (odio i microscatti). Per questo vorrei essere sicuro riguardo le voci da lasciare attive sul catalyst.
 
Top