• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ciao ragazzi! Sto provando da ieri questo XBMC (installato su Win 7) e devo dire che mi sembra molto carino e funzionale. Ieri sera ci ho smanettato un po e funzionava tutto a meravigli (uscito 1080p 24p tutto ok, cosi come uscita audio 5.1 tramite hdmi). Ora lo stavo provando, ma qualsiasi film faccia partire dopo 8 secondi il video si blocca. La riproduzione sembra proseguire, ma l'immagine rimane ferma.

Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema? Ho toccato qualche impostazione sbagliata?
Ho attivato l'accelerazione hardware (già ieri, e non mi dava problemi). Magari dipende dal campionamento audio e la relativa opzione? Mah...non riesco proprio a capire!
 
ragazzi .. mi succede una cosa strana ... perchè quando guardo a schermo intero l immagine si sdoppia e non si capisce nulla, ed invece a schermo ridimensionato va tutto ok ?? posto 2 foto per rendere meglio l idea del problema ...


qGkOx.jpg


cYBMm.jpg
 
Intanto controlla su sistema/Uscita video se la voce "Usa finestra fullscreen invece di un vero fullscreen" è attivata ed in tal caso disattivala e vedi come va. Poi a video avviato apri la schermata dei setting video e nelle prime tre impostazioni metti in ordine: Automatico, DXVA best, DXVA. Fammi sapere come va.
 
Intanto controlla su sistema/Uscita video se la voce "Usa finestra fullscreen invece di un vero fullscreen" è attivata ed in tal caso disattivala e vedi come va. Poi a video avviato apri la schermata dei setting video e nelle prime tre impostazioni metti in ordine: Automatico, DXVA best, DXVA. Fammi sapere come va.


trovato il problema ... risolto .. grazie come sempre ...
 
In caso di nuovo acquisto scheda video sempre per uso htpc e xbmc, conviene sempre mantenersi su Ati, o anche le geforce hanno piena compatibilità con xbmc? Poco tempo fà mi è capitato ad esempio di seguire un utente per dargli le basi di una configurazione pc ottimale per la gestione video; e quindi driver aggiornati, setting, ecc... Però aveva una geforce, dove nonostante abbia fatto aggiornare i driver, pare che non si trovasse modo di impostare il formato pixel 4:2:2 per l'uscita hdmi, perchè non si trovava o non esisteva questa voce come nel catalyst Ati. Qualche possesore di geforce può confermare?
 
Ultima modifica:
Quindi anche sotto Windows? Approfitto per un consiglio magari in mp sugli attuali modelli nvdia da tenere d'occhio per assemblare un ottimo htpc; quindi silensiosità, ma anche la possibilità di far girare in maniera dignitosa i games in fullHD. ;)
 
ATI su HTPC è nettamente migliore di Nvidia, primo perchè sui filtri lavora decisamente meglio e quindi l'immagine risulterà decisamente migliore,secondo i driver ATI a dispetto di quanto si possa pensare sul' HTPC vanno decisamente meglio e sulle cadenze video surclassano sulla configurabilità Nvidia che personalmente nonostante abbia perso una "vita" ad ottimizzare continuavano qua e la a scattare, con ATI appunto invece una volta fissato il frame rate gli scatti non ci sono.
Mi esprimo così perchè nonostante sia sempre stato simpatizzante di Nvidia sul comparto Game sul comparto video e sopratutto con XBMC mi sono dovuto ricredere sulla migliore performance della controparte ATI che sulla qualità video e decisamente migliore.
 
Nel mio caso ho uno Zotac AD02, quindi cpu AMD e video Radeon 6310 HD.
Con la distribuzione live, (XBMCbuntu, ma anche Openelec) per la parte video ho sempre avuto grossi problemi, in quanto uso il cavo HDMI con una tv 720p, quando vedo un video, la grafica non viene scalata correttamente e specie quando è attiva pla parte info o il film è in pausa i bord vengono tagliati.
Inoltre con la visualizzazione di foto l'effetto pan-scan è scattoso e fastidioso tanto da disabilitarlo.
Questo a causa dei driver non ottimizzati di Ati per la parte linux, perchè ora che uso stabilmente win7 (dual boot) questi problemi non li riscontro assolutamente.

Con un altro mini-pc che ho (Acer Revo 3610 - Intel e GeForce) è l'esatto contrario funziona benissimo con il live, male con windows
 
Quindi anche sotto Windows? Approfitto per un consiglio magari in mp sugli attuali modelli nvdia da tenere d'occhio per assemblare un ottimo htpc; quindi silensiosità, ma anche la possibilità di far girare in maniera dignitosa i games in fullHD. ;)

Una scheda che faccia girare in maniera dignitosa gli ultimi giochi in FullHD ti costera' comunque sui 200 euro, senza contare processore memoria ecc...
Allora tanto vale prenderti un htpc low power e una console.
Che e' poi la scelta che ho fatto io.

Per quello che riguarda la mia esperienza ATI/NVIDIA scelgo NVIDIA, ATI mi ha dato molti problemi sotto linux e qualcuno anche sotto windows, con NVIDIA mai nessun intoppo, ma e' solo la mia esperienza. Visivamente (filtri ecc) secondo me conta molto di piu' un buon televisore.
 
Io vengo da Ati e mi trovo bene, sopratutto che ormai so dove mettere le mani per configuare i catalyst che di default hanno tre parametri penosi che renderebbero impossibile già una calibrazione video base decente del tv/monitor. Inoltre ieri ho fatto delle ricerche in rete ed il numero di proposte nvidia per uso htpc mi sembrano scarse e poco soddisfacienti, sopratutto se si ricercano soluzioni con radiatore passivo. Magari le tue esperienze negative sono legate all'utilizzo con Linux. Poi io una console non la sfrutterei mai, perchè gioco poco, ma quel poco mi piace farlo in maniera decente e senza intoppi ed arrancamenti. Sotto questo aspetto credo appunto che nvidia possa avere qualche punto a favore, ma mi convinco sempre più che almeno sotto Windows e per uso prevalente cinematografico (che è quello che mi interessa di più), ati sia migliore.
 
Ultima modifica:
Top