• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Klipsch vs. Jamo D500 - D600

Considerato che in Francia il sistema completo (in configurazione 5.1) si porta a casa per 2500 Euro, direi che non ha molto senso spezzarlo prendendo componenti di altri marchi, a meno di non possedere già un ottimo sub autocostruito come Stefano129.
Un sistema THX in ogni caso deve prevedere obbligatoriamente i tre front identici, con i surround a dipolo per aumentare l'ambienza.
Quanto all'amplificazione, il massimo dai diffusori THX lo si ottiene in abbinamento ad elettroniche dotate delle medesima certificazione e che implementino tutto il sistema di post processing collegato (Re-EQ, Timbre Matching, Boundary Gain Compensation, Adaptive Decorrelation).
Tra i prodotti recenti, la serie RZ di Onkyo andrebbe sicuramente benissimo (anche per la notevole capacità di pilotaggio), come testimoniano d'altronde le numerose prove condotte in tal senso dagli appassionati francesi.
 
Ultima modifica:
I 600 SUR si trovano a 250 circa su EBAY dall'Italia

Per il sinto ti consiglio che abbia audyssey xt32 anche se queste JAMO sono concepite per non avere riverberi e adattarsi a quqlunque ambiente è utile per integrare bene il sub, il fatto è che gli servono un po di watt, 200 a 4 ohm...avendo io un finale non ho la benché minima idea di come possano andare con un sinto, dovresti vedere su qualche forum estero...
Una d600 sta a 449 Euro

Per ottimizzare bene il tutto strizzerei l'occhio al l'usato (io sono fan dell'usato) Ad es un 818 come il mio l'ho pagato meno di 500 e il finale 400 quindi con 900 son messo bene visto che nn mi interessano features ultimo grido
 
ULTRAVIOLET80 ma anche gli altri amplificatori sono Home theater, pensavo che tutti gli amplificatori di questo tipo (specie di ultima generazione) fossero con certificazione THX...sbaglio?

Che a livello di Home theater sia meglio avere il kit completo non lo metto in dubbio, ma è la scelta migliore anche per il mio caso?
Poi i surround del kit sono a dipolo, ma nel mio caso non ho la parete dietro al divano perchè la stanza continua con la zona pranzo-camino, e verrebbero posizionati sulle pareti laterali leggermente dietro al divano....questo rende inefficace tale surround? O cmq lo rende pari ad una normale cassa usata come surround?
Grazie
 
Stefano129 a me però interessano le HDMI 2.0 per il futuro TV/lettore bd 4k...quindi per ora nell'usato praticamente non cè niente....speriamo che l'anno prossimo qualcosa si trovi!

P.S: Anch'io mi chiamo Stefano!
 
Tra i brand "consumer" Onkyo è rimasto l'unico con a catalogo ampli THX.
Quanto alla disposizione, il fatto di posizionare i dipolari leggermente dietro al punto d'ascolto è una soluzione suggerita da THX stessa (che parla di posizionamento compreso tra i 90 e 110 gradi rispetto al punto d'ascolto).
http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/surround-sound-speaker-set-up/
Tornando alle tue esigenze in ambito 2ch, se sono realmente importanti, mi orienterei su un'altra tipologia di diffusore.
 
Grazie, il problema è che non vorrei restare deluso in ambito musicale....anche se rispetto a quello che ho ora (solo la soundbar integrata del tv sony e 2 casse ridicole attaccate al PC) penso che tutto mi sorprenderebbe! Mi piacerebbe sentirlo, ma penso sia impossibile!

Riguardo al sub Jamo D600 ho trovato questa recensione di Whathifi: http://www.whathifi.com/jamo/d600-sub/review

Non sembrerebbe male visto che dicono: "Se si desidera una qualità a livello di cinema dei bassi in salotto, la D600 sub Jamo non vi deluderà."
 
Stefano capisco il tuo entusiasmo, io ho 5 diffusori HT1 della mcintosh identici ed è stato il miglior acquisto fino ad ora...
goditele... soprattutto sui panning
 
...e immagino debbano ancora slegarsi essendo nuove...
ieri mentre aspettavo mia moglie mi son messo lì a sentire elvis a volume irrisorio (-40) e l'ascolto era piacevolissimo...ho provato a spegnere il sub per sentire come andavano da sole.......stendiamo un velo pietoso, ma c'era da immaginarselo :)
 
è l'altra faccia della medaglia dei diffusori thx...xò non è che con altri monitor con woofer da 16cm o meno le cose cambino..

io xò lo vedo come un vantaggio, alla fine posso mettere quanti diffusorti voglio e dove (quasi) voglio senza particolari problemi, ed una volta sistemato e ben equalizzato il sub altri problemi non ne ho..quando provai le torri mi sono trovato con piu problemi che altro
la flessibilità di posizionamento x un living non trattato o attrezzato è un grande vantaggio di questi impianti imho
 
è l'altra faccia della medaglia dei diffusori thx...xò non è che con altri monitor con woofer da 16cm o meno le cose cambino..

io xò lo vedo come un vantaggio, alla fine posso mettere quanti diffusorti voglio e dove (quasi) voglio senza particolari problemi, ed una volta sistemato e ben equalizzato il sub altri problemi non ne ho..quando provai le..........[CUT]

vero, non fa una piega...e comunque visto che il sub c'è l'altra faccia della medaglia di diffusori thx mi tocca ben poco ;)
 
beh il sub (o i sub...meglio :D ) alla fine cè sempre, quindi inutile imho anche avere torri grosse come palazzi per l'ht per tagliarle lo stesso, contando poi che sono ben poche le ditte che fanno centrali "realmente" performani ed adeguati al livello dei front

il tuo è il dayton quello autocostruito da 15 giusto..? bel mezzo.. [OT, me gusta anche l'htpc è una configurazione molto simile a quella che avevo ipotizzato io]

beh, buoni ascolti!
 
beh il sub (o i sub...meglio :D ) alla fine cè sempre, quindi inutile imho anche avere torri grosse come palazzi per l'ht per tagliarle lo stesso, contando poi che sono ben poche le ditte che fanno centrali "realmente" performani ed adeguati al livello dei front

il tuo è il dayton quello autocostruito da 15 giusto..? bel mezzo.. [OT, me..........[CUT]

si esatto è l'ultimax 15...veramente una bella bestia....stavo pensando di aggiungerne un altro ma già da solo lo adoro e un secondo scatenerebbe un fattore WAF non indifferente visto che non occupa proprio poco :D

vero infatti, torri pazzesche per poi tagliarle e comunque delegare tutto al sub...con questi diffusori concepiti per andare da 80 in su almeno si sfruttano esattamente tutte le specifiche...
 
Quindi ricapitolando:

1) il Jamo D600 è un prodotto veramente ottimo in HT, ma solo decente in ambito musicale se si usa anche il sub, ed indecente senza sub;

2) sostituire i 2 frontali del kit con 2 torri, ha poco senso in HT in quanto le torri andrebbero cmq tagliate da 80 in su come il centrale ed i surround, e quindi non apporterebbero miglioramenti ma anzi potrebbero peggiorare la cosa vista la disomogenità con il kit......ma se usate poi in 2ch dal punto di vista dell'ascolto della musica sarebbe tutta un altra cosa;

3) per pilotare al meglio il kit Jamo D600 la scelta migliore sarebbe l'Onkyo RZ800/900 visto che hanno la certificazione THX e le unanimi ottime recensione sul web per quanto riguarda l'HT;

4) per fare le cose fatte bene occorrerebbe fare 2 impianti separati, uno per l'HT ed uno per ascolto di musica....con conseguente smutandamento dal punto di vista della pecunia;

E' corretto? Ho capito bene?
 
per me ricapitolando:
1) ottimo in HT e in ambito musicale con sub MOLTO meglio delle klipsch anch'esse tagliate con sub, completamente a parità di impianto...sono così neutre che col sub per me vanno MOLTO BENE, senza sub invece assolutamente no....non sto scherzando, non dico che siano a livello del mio 2 canali in salotto, ma queste D600 mi han veramente stupito, nella resa totale complice certamente il mio sub che è bello performante, ma le altre frequenze le emettono veramente bene!

2) proprio così, se tu intendi ascoltare musica con il sintoampli (e quindi con sub attivo in modalità stereo) a questo punto le torri che vanno tagliate comunque sarebbero castrate, discorso diverso se avessi un ampli stereo.perderesti sicuramente omogeneità come hai detto...

3) la certificazione THX del sintoampli non è a mio parere necessaria (se c'è meglio, se non c'è non è un dramma) è necessario che a 4 ohm gli arrivino almeno 150W sacrosanti a fronte dei 200 che supportano e con questi dati è dura trovare un sinto che gli stia dietro, servirebbe un finale come il mio da circa 4-500 euro nell'usato, a questo punto si può risparmiare sul sinto che abbia ciò che tu vuoi e sarebbe buona cosa un sistema audyssey XT32...dell'accueq di onkyo ne parlan molto male un po ovunque.
detto questo non ho la minima idea di come le D600 suonino pilotate solo da un sinto, ti reinvito a informarti su altri forum sulla cosa visto che all'estero ci si imbatte in possessori che le hanno, sono contenti e non hanno un finale a parte

4) ad avere la possibilità è la migliore delle cose, un impianto per la musica e uno per l'home theatre, io ho la fortuna di aver potuto fare questo ad ogni modo mi sono ritrovato sorpreso dalle D600 per cui quando cazzeggio in taverna accendo la musica molto più volentieri rispetto a prima...ti dirò che se domani dovessero entrarmi i ladri in casa e rubarmi il mio impianto 2 canali mi girerebbero le p@lle ovviamente, però mentalmente non direi " e ora come cavolo ascolto la musica con un po di soddisfazione?"

il punto fermo no mi stancherò mai di dirlo è il sub, alle D600 ne serve uno che gli stia dietro bene, con un svs 2000 già si ragiona, ma se il budget non lo permette dello jamo 660 sento solo lodi....oppure con 500 euro di budget nell'usato si può trovare qualcosa di interessante...

io non conosco le tue reali esigenze per quanto riguarda funzioni d'avanguardia sul sinto, ma se puoi risparmiare lì per investire nel sub per me è tanto di guadagnato
 
Ultima modifica:
Per quanto concerne la scelta dell'amplificazione, non è tanto la certificazione THX in sè ad essere "consigliata" in abbinamento a quei sistemi (al limite ci darà un'indicazione, in funzione dei diversi livelli di certificazione, sulla metratura massima sonorizzabile), quanto ciò che essa si porta dietro in termini di processing/filtri applicabili, studiati per interagire al meglio proprio con quella tipologia di diffusore.
Volendo andare sui prodotti recenti e future proof in termini di codifiche e connettività, la serie RZ di Onkyo (specie il modello RZ900) ha tutto ciò che serve per pilotare a dovere quei diffusori, dalla sezione di preamplificazione (decisamente superiore rispetto agli Onkyo del passato) per arrivare a quella finale, dove Audiovision.de ha misurato ben 141W con sette canali in funzione e carico di 4Ohm.
http://audiovision.de/2015/11/09/onkyo-tx-rz900-test/
Anche per quanto concerne la scelta del sub, non capisco, a meno di non averne già uno molto performante a disposizione, perchè non orientarsi sul sub consgliato per quel sistema, che è lo JAMO D600 (specie tenendo conto che l'intero sistema si prende in offerta a 2500 Euro e quel sub da solo ne costa 1000).
Io piuttosto investirei qualcosa per equalizzare il sub, acquistando magari a parte l'ottimo antimode 8033, soluzione ad hoc e tendenzialmente preferibile ai sistemi di equalizzazione "all inclusive" implementati nei vari sintoampli.
 
Ultima modifica:
In 5 canali(che sono quelli che userei io) con 4 Ohm, ho visto che l'Onkyo da una misura di 156W...quindi penso che sarebbero sufficenti, o sbaglio?
Per quanto riguarda il sub D600, io non lo scarto assolutamente, anzi visto il prezzo di 1000€, il fatto della certificazione THX, che fa parte del kit (quindi dovrebbe essere ottimizzato per suonare con quei diffusori) e il fatto che abbia una bella dimensione con un woofer da ben 38cm....mi chiedo perchè un SVS 1000 o 2000 dovrebbe essere migliore(non è saccenza è che in questo ambito sono neofita e ignorante e quindi chiedo :) )?!
 
infatti non lo sono, soprattutto i 1000 e 2000 che sono i modelli entry level...è solo il loro periodo di moda e tutti ne parlano (anche chi non ne ha mai visto o sentito uno) non che siano cattivi prodotti, semplicemente nell'ultimo periodo sono un pò pompati come prima lo è stato il sunfire, il Bk e tanti altri..
 
Top