• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Klipsch Rw 12D Vs Velodyne cht 12

Non ti sconvolgere se ti dico che il miglior modo per riprodurre musica in una normale stanza è proprio quello con 1, 2 sub + satelliti (che possono essere a torre o meno).

Ciao.
 
guarda è un discorso vecchio, trattato e ritrattato e ognuno la pensa a modo suo;

quelli che si definiscono puri audiofili continueranno ad ascoltare la
musica rigorosmente in 2ch cercando, a volte, di riprodurre un organo a canne con un driver da 13cm.......

poi ci sono quelli che concedono il beneficio del dubbio all'utilizzo del sub, magari equalizzandolo, e spesso non tornano mai in dietro sui loro passi:cool:
 
chiaro_scuro ha detto:
Non ti sconvolgere se ti dico che il miglior modo per riprodurre musica in una normale stanza è proprio quello con 1, 2 sub + satelliti (che possono essere a torre o meno).

Ciao.
chi lo dice?? per quello che ho studiato sulle varie disribuzioni dello spettro, su psicoacustica ecc non mi risulta.... spiegami come potrebbe essere meglio aggiungere un sub piuttosto che far riprodurre quella frequenza al singolo diffusore.
 
Gingre ha detto:
non hai capito quello che ti voglio dire, anche se lo metti nella giusta posizione col giusto settaggio è sempre un accrocchio per arricchire di un po di bassi dei diffusori altrimenti scarni...
ma resta comunque una fonte individuabile e che sconvolge la scena sonora...
Guarda che in audiofilia ci sono diverse scuole di pensiero sull'utilizzo di un sub in stereofonia:altre che prediligono solamente due diffusori.
Come dice Max dipende dal gusto personale e,posso anche sbagliarmi,ma non credo che l'audiofilia sia una scienza assoluta ;)
Chi utilizza un 2.1 di ottima qualità non significa che non sa ascoltare bene...
 
per quello che ho studiato sulle varie disribuzioni dello spettro, su psicoacustica ecc non mi risulta..
Hai studiato cosa avviene sulle basse frequenze quando sono emesse a 50 cm, 1 m, 1,5 m dai muri? Hai studiato cosa avviene quando 40Hz vengono emessi da un cono da 16 cm a 90/95 db di picco (ascolto tipico in appartamento condominiale) e quando da un cono da 25/30 cm? Hai studiato il fatto che un sub lo puoi spostare con una maggiore facilità per la stanza e quindi è più facile trovare il modo di riprodurre al meglio la parte più bassa del suono? Ti hanno spiegato che scaricando le frequenze più basse sul sub avrai un apprezzabile miglioramento della qualità di riproduzione del medio-basso/medio? E che l'ampli lavora meglio? Hai studiato che sotto gli 80Hz non è assolutamente possibile localizzare il sub (un buon sub)? Ecc. ecc. ecc.

Ciao.
 
Gingre ha detto:
...
ma resta comunque una fonte individuabile e che sconvolge la scena sonora...
Non sono certo esperto come voi, ma condivido quel che dice Chiaro scuro, sotto una certa frequenza il suono non è più localizzabile e quindi il sub secondo me non è individuabile.
 
un'onda sonora influisce su quelle circostanti ergo si deve tenere una certa proporzione nella distanza dei singoli trasduttori..... e non sono io che lo dico... ma diversa gente che ci studia da decenni....
 
Ritornando in tema...secondo voi un Velodyne cht 12 Q ,settato a dovere, ha controllo sui bassi o è valido solo per il fracasso?
Per quanto riguarda il Sunfire io temo che sia troppo asciutto dato che è in cassa chiusa.
Ok non so cosa prendere:(
 
Gingre ha detto:
un'onda sonora influisce su quelle circostanti ergo si deve tenere una certa proporzione nella distanza dei singoli trasduttori..... e non sono io che lo dico... ma diversa gente che ci studia da decenni....


quindi?:confused: :confused:
 
quindi un subwoofer non puo essere integrato, certo sono daccordo se mi dici che viene usato per aiutare dei diffusori piccoli sulle basse frequenze, ma non certo che è una soluzione ottimale!!
 
....... mah ...... visto che sei così convinto fammi te da professore, dammi una conferma di quello che dici!
 
Ultima modifica:
Io credo che tutti voi stiate andando off Topic..Il titolo parla chiaro "Klipsch Rw 12D Vs Velodyne cht 12" Se avete intenzione di dimostrare chi ne sa di piu sulla diffusione del suono..non state di certo aiutando il ragazzo a fare la sua scelta di acquisto. Prego un moderatore di dare una regolata alle cose.

Io posseggo il Klipsch Rw 12D, devo dire che è di una potenza inaudita, ne sono totalmente soddisfatto, per lo meno nel mio ambiente di 20 mq.
E' ancora nuovo, con poche ore di utilizzo, e credo che con il tempo possa migliorare sulla precisione del suono..Forse il velodyne è piu adatto alla musica. Io ne faccio uso esclusivo in HT...quindi sentiamo i pareri dei possessori Velo:D
 
io dico che il velo di musicale non ha nulla..!anche modificando i parametri e tutto..è molto ribombante caciarone.ottimo in ht ma non in musica.se mi dite che il klipsch è ancor peggio siam a posto..!
su prezzi bassi come questi..cè poco da fare..non ci son sub che sian buoni sia in ht che in musica!con il tuo budget putroppo si adottano i reflex perchè riesci ugualmente a avere ottime pressione e discese in un costo contenuto.se vai a vedere invece i sub piu costosi come il velo spl1200 vengon fatti in cassa chiusa ma hanno un super ampli dentro..il cht12q se non erro è da 350w il velo spl1200 invece è da 1200!questo comporta che in ht hai ugualmente un ottima discesa e un punch davvero mostruoso..!allo stesso tempo avendo un sub in cassa chiusa..lo si puo usare in musica..!in quanto avrai un basso veloce asciutto e preciso!ma che grazie all'enorme potenza di 1200 w sara mostruoso pure in ht..!
purtropppo in base alla spesa hai la resa!non puoi avere tutto.
 
Io ho il velo e non è molto musicale anzi...

Ma concordo con pegarx a questo prezzo o mosica o botte :D

io in ogni caso per la musica preferisco bei frontali e fare a meno del sub
 
Ginre al posto di dire cose a caso, che dette cosi sono quello che la mia prof del liceo chiamava "io,io asino mio"(== cosa che dico io senza alcuna competenza e pretendo che abbiano un qualche valore), sarei molto curioso di sapere a cosa ti riferisci. Un'onda sonora può essere scomposta in una serie tendente all'infinito di fronti d'onda circolari secondari(per il teorema di non_mi_ricordo_il_nome_se_Interessa_a_qualcuno_lo_guardo). Quindi anche uno stesso driver che non è assimilabile a puntiforme, in automatico uno stesso fronte d'onda da fenomeni di difrazione intrinsecamente quando genera l'onda stessa. Quindi non capisco quel che dici cosa centri con l'aggiunta di un sub in stereo. Oltretutto come ha detto gia chiaro_scuro, sotto una certa frequenza(80 hz) l'orecchio umano non riesce a localizzare la fonte di emissione, quindi che siano riprodotti da dentro al diffusore o da dietro la tua testa TU non puoi accorgertene.
 
Cioè,quello che mi volete far capire è che solitamente un bass reflex non è adatto per la musica?
Meglio uno in cassa chiusa tipo Sunfire Hrs 12?
Pagarx è impossibile per me arrivare a 1500 euro per un sub (Velo 1200 Spl).
Al massimo potrei prendere il Sunfire che ne costa 1000.
Però è tutto relativo perchè non ho potuto effettuare ascolti,e manco so come suona un sub in cassa chiusa... :(
Il problema è che io vorrei un sub che scendesse anche con alcuni generi tipo hip hop-raggae etc ma che non fosse troppo caciarone.
Se l'hrs 12 è troppo asciutto e rigido allora non credo che faccia per me ..
 
Top