chiaro_scuro
New member
Non ti sconvolgere se ti dico che il miglior modo per riprodurre musica in una normale stanza è proprio quello con 1, 2 sub + satelliti (che possono essere a torre o meno).
Ciao.
Ciao.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
chi lo dice?? per quello che ho studiato sulle varie disribuzioni dello spettro, su psicoacustica ecc non mi risulta.... spiegami come potrebbe essere meglio aggiungere un sub piuttosto che far riprodurre quella frequenza al singolo diffusore.chiaro_scuro ha detto:Non ti sconvolgere se ti dico che il miglior modo per riprodurre musica in una normale stanza è proprio quello con 1, 2 sub + satelliti (che possono essere a torre o meno).
Ciao.
Guarda che in audiofilia ci sono diverse scuole di pensiero sull'utilizzo di un sub in stereofonia:altre che prediligono solamente due diffusori.Gingre ha detto:non hai capito quello che ti voglio dire, anche se lo metti nella giusta posizione col giusto settaggio è sempre un accrocchio per arricchire di un po di bassi dei diffusori altrimenti scarni...
ma resta comunque una fonte individuabile e che sconvolge la scena sonora...
Hai studiato cosa avviene sulle basse frequenze quando sono emesse a 50 cm, 1 m, 1,5 m dai muri? Hai studiato cosa avviene quando 40Hz vengono emessi da un cono da 16 cm a 90/95 db di picco (ascolto tipico in appartamento condominiale) e quando da un cono da 25/30 cm? Hai studiato il fatto che un sub lo puoi spostare con una maggiore facilità per la stanza e quindi è più facile trovare il modo di riprodurre al meglio la parte più bassa del suono? Ti hanno spiegato che scaricando le frequenze più basse sul sub avrai un apprezzabile miglioramento della qualità di riproduzione del medio-basso/medio? E che l'ampli lavora meglio? Hai studiato che sotto gli 80Hz non è assolutamente possibile localizzare il sub (un buon sub)? Ecc. ecc. ecc.per quello che ho studiato sulle varie disribuzioni dello spettro, su psicoacustica ecc non mi risulta..
Non sono certo esperto come voi, ma condivido quel che dice Chiaro scuro, sotto una certa frequenza il suono non è più localizzabile e quindi il sub secondo me non è individuabile.Gingre ha detto:...
ma resta comunque una fonte individuabile e che sconvolge la scena sonora...
Gingre ha detto:un'onda sonora influisce su quelle circostanti ergo si deve tenere una certa proporzione nella distanza dei singoli trasduttori..... e non sono io che lo dico... ma diversa gente che ci studia da decenni....