KTM15 ha detto:
sentire un BD audio della 2L masterizzato 24/192 in pcm 5.1 è emozione pura
Suppongo che queste incisioni non siano state realizzate con apparecchiature professionali zeppe di operazionali immondi, ma solo con apparecchiature a valvole, particolarmente gli ADC.
Una piccola precisazione riguardo a questa affermazione:
KTM15 ha detto:
Insieme al sub c'è un microfono calibrato di pregevole fattura e qualità
Insieme al sub c'è un microfono ad elettreti di qualità media e dalla forma carina, nulla più.
E' esattamente lo stesso microfono che viene venduto dalla Behringer (ECM 8000) per l'uso assieme ad alcuni suo prodotti, tipo il DEQ2496, per qualche decina di Euro (60).
Non so da cosa evinci che sia "di qualità", ha la risposta tipica di queste capsule, forse la onnipresente, per questi usi, Panasonic W61, dalla risposta
abbastanza lineare entro qualche dB in buona parte della gamma.
Non è certamente un microfono "calibrato", anche perchè un microfono non si può calibrare, nel senso che non si può intervenire sullo stesso per renderlo lineare, quello che si può fare (e si fa) è ricavarne la curva di risposta e fornirla assieme al microfono (una curva per ogni microfono, non una tipica e via).
Questa curva può essere una strisciata fatta con un registratore grafico oppure un file con i valori di scarto dalla linearità, frequenza per frequenza, file che poi può essere impiegato direttamente dai software di misura, per correggere i valori ottenuti dal microfono.
Solitamente i microfoni di misura, quelli veri, hanno già di per sè curve praticamente lineari anche da 20 HZ a 20 KHz (ma costano un botto).
Quel microfono non è fornito con alcuna calibratura, viene dichiarata una risposta tipica entro tot dB e la sensibilità nominale.
Io ne ho un paio, proprio uno delle "Velodyne" ed uno della "Behringer", probabilmente entrambi costruiti da qualcun altro, ma non hanno alcun foglietto o file, mentre ho invece alcuni Sennheiser, che utilizzavo per registrazioni dal vivo, forniti ognuno della sua strisciolina di carta con la curva ed i dati di sensibilità, poi ho un altro microfono, questo di misura, fornito di file di calibrazione, per finire ho anche un microfonino da quattro soldi

da 20 a 20KHz, con relativo fonometro della Bruel & Kiaer.
Per tornare al microfono in questione, non è nulla di particolare, va però bene per l'uso cui è destinato: creare una curva di correzione per il sub, anche se un pochino limitata nella possibilità.
Penso che fattura e qualità non meritino l'aggettivo dato, al massimo un "buona".
Ciao