• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Jbl Synthesis? Che delusione...

Perchè devo mangiarmi un caco marcio quando posso godermi una pesca dolce?
Magari perchè ora mangi cachi marci e per te quello è il riferimento.
Io ti dico di provare e poi di venire a dire qual'è il caco marcio.
Ti dico questo perchè l'ho vissuto sulla mia pelle e ti assicuro che è imbarazzante guardarsi indietro.

Non ne ho bisogno grazie...
Dicono tutti così.....

Per carità non penso che tutti proverebbero quello che ho provato io ma in gran parte si.

Del resto non mi sembra così strano che Brigno, Stazzatleta, Antani, abbiano trovato l'impianto ben tarato visto che loro stessi tarano i propri impianti in modo neutro.

Ma a casa vostra i 30-80Hz sono in linea con i 100-400Hz?

Ciao.
 
Bisogna ammettere che il KTM sfoggia una signature di tutto rispetto :read:

Ciò per dire che un punto di riferimento elevato credo ce l'abbia... :boh:

Però JBL SYNTHESIS non si discute!! :O :O :O

walk on
sasadf
 
stazzatleta ha detto:
no, non si tratta di ascolti durante diversi set up. io ero presente in sala quanto il buon Alberto (KTM) ha chiesto se i sub erano collegati :D.

Grand Stazza, non ti ho visto in quel momento... :D
Continuiamo a non capirci comunque, io non sto parlando di "quantita" di volume inviata al sub o ai satelliti ma di "dinamica" quando ti "degnerai" :) di passare da me capirai quello che voglio dire, è difficile spiegarlo ma quando lo sentirai capirai quello che voglio dire...
Io non ho il sub più alto rispetto ai satelliti ed addirittura "non si sente il "sub" perchè è integrato perfettamente con il resto dei diffusori, il basso del sub non è per nulla localizzabile e sembra che esca dai diffusori frontali. Il mio non è un discorso di "volume", quantità di SPL sprigionati ma esclusivamente di DINAMICA. Chi è stato a casa mia lo puo confermare, io non tengo il sub più alto rispetto al resto tant'è che il volume del Velodyne è a 11/13 in una scala che va a 60... La dinamica e l'articolazione del basso che sono abituato a sentire me la danno le elettroniche non il volume.
 
Come fai a dire che non hai il sub tarato con un volume più alto rispetto ai satelliti ?
hai fatto qualche misura ?

..la mia non è una provocazione ma solo curiosità ;)
 
Ultima modifica:
Giovedi ero al TAV...non sono entrato nella saletta in questione perchè la demo era già iniziata e non avevo tempo di aspettare...sono rimasto fuori e vi posso dire che il pavimento del corridoio tremava...l'ho percepito addirittura nella saletta attigua...poi non so gli altri giorno cosa abbiano fatto.
 
Ultima modifica:
KTM15 ha detto:
La dinamica e l'articolazione del basso che sono abituato a sentire me la danno le elettroniche non il volume.
Ciao per non incorrere in incomprensioni sarebbe meglio usare le parole con il significato generalmente inteso da tutte le altre persone. Il tuo concetto di dinamica non è quello canonico dell' elettronica ma mi pare di capire lo stesso che si usa per descrivere ad es. il comportamento di una motocicletta... Senza offesa, è che poi ci si perde in battibecchi per niente
 
KTM15 ha detto:
di "dinamica" quando ti "degnerai" :) di passare da me capirai quello che voglio dire, è difficile spiegarlo ma quando lo sentirai capirai quello che voglio dire....
Ma non ti sembra di esagerare? E' già la terza o quarta volta che ripeti che per capire la dinamica bisogna passare da te. Non è che ti viene in mente che forse anche gli altri sanno dare un giudizio sulla dinamica senza aver ascoltato il tuo impianto?

Già trovo piuttosto noioso il my-fi, ma se a questo ci aggiungi in celolunghismo diventa insostenibile....
 
Brigno ha detto:
Come fai a dire che non hai il sub tarato con un volume più alto rispetto ai satelliti ?
hai fatto qualche misura ?
..la mia non è una provocazione ma solo curiosità ;)

I sub Velodyne DD sono famosi per il loro sistema di taratura, chi ce l'ha sa di cosa parlo. Insieme al sub c'è un microfono calibrato di pregevole fattura e qualità. Con un cavo s-video o composito attacchi il sub ad un display e vedi come si comporta e i vari livelli, si vede la risposta del sub insieme a quella dei satelliti nel range che va da 0 a 200hz. Non ho il sub alto è allineato a tutti i satelliti. Anche se spengo il sub visto che confonde un po' le idee si avverte più dinamica e il suono è immensamente più pulito e trasparente rispetto a quello sentito li al TAV. La dinamica non si sente solo nel sub, anzi!In uno sparo come in "terra di confine" al sub arrivano poche armoniche, lo sparo arriva dai satellitie non in un range centrato sul sub. La dinamica si sente anche nella voce di una cantante dove il sub non c'entra nulla, se sento più dinamica non vuol'dire che ho il sub a +15db, non so se mi sono "capito".. ;)
 
antani ha detto:
Ma non ti sembra di esagerare? E' già la terza o quarta volta che ripeti che per capire la dinamica bisogna passare da te. Non è che ti viene in mente che forse anche gli altri sanno dare un giudizio sulla dinamica senza aver ascoltato il tuo impianto?

Probabilmente ti è chiara la teoria ma non la pratica perchè se non sbaglio hai reputato molto dinamico l'impianto in oggetto quando la dinamica era compressissima. Non devi venire a casa mia per capire cos'è la dinamica ma per sentire la dinamica... Quella vera!
Sul my fi non commento, adesso capisco perchè per te i cavi sono tutti uguali... Mi tornano certi conti.
 
Leggo questo thread dall'inizio. Giudizi così contrastanti fanno desumere che al TAV abbiano utilizzato per le varie demo livelli di ascolto e calibrazioni diversi. Quando sono passato io il volume non era affatto "moscio": tutt'altro! La ormai famosa sparatoria di "Terra di confine" (dal mio punto di vista filmicamente efficace, ma acusticamente artificiosamente innaturale) mi è sembrata notevole. Sul fronte puramente musicale, invece, c'erano possibilità di miglioramento. Non ho avuto modo di udire bene il bilanciamento "front-rear", perché ero seduto in prima fila e in sala molte persone - per la calca - ascoltavano in piedi all'interno "del quadrato"... Il suono delle elettroniche mi è sembrato quello tipico della Lexicon, con i noti pregi e difetti. Anche se non si trattava del magico telo dell'AirGigio HT, non mi è sembrato che il fatto che il suono dei tre canali anteriori provenisse dal retroschermo (come al cinema) pregiudicasse la risposta in frequenza del sistema in gamma medio-alta; certo, non ho nemmeno la prova contraria...

Anche in altri thread ho notato l'apoditticità vagamente minacciosa delle affermazioni di KTM: a questo punto credo solo si tratti di una faccenda di stile personale... :) Certo che, a forza di leggere la reiterazione dell'invito, sarei davvero curioso di sentire il suo impianto...

Concordo pienamente con lui sull'elevata qualità dei Velodyne DD, del loro sistema di controllo con accelerometro e sulla precisione del sistema di calibrazione fornito con l'altoparlante: semplicemente unici al mondo!
 
Ultima modifica:
kabuby77 ha detto:
Ciao per non incorrere in incomprensioni sarebbe meglio usare le parole con il significato generalmente inteso da tutte le altre persone.

Non ho capito la tua domanda? Ho quattro parametri per definire la parte bassa di un sistema: velocità, articolazione, estensione verso il basso e timbrica del basso. Non vedo che c'entra il dinamismo di una motocicletta... :confused:
 
adslinkato ha detto:
Anche in altri thread ho notato l'apoditticità delle affermazioni di KTM: a questo punto credo solo si tratti di una faccenda di stile... :)
A questo punto, però, sarei davvero curioso di sentire il suo impianto... :D

Io sono a disposizione perchè quando affermo una cosa non ho certo paura a dimostrarla. Abbiamo una passione che se non ci invitiamo noi non si riesce più a sentire e provare nulla nei negozi che ormai sono poverissimi di competenza e si contano sempre meno unità purtroppo. Io ho detto che la mia casa è sempre aperta e quindi se qualcuno è interessato a verificare quanto dico puo mandarmi un MP che ci mettiamo d'accordo.
 
Concordo pienamente con lui sull'elevata qualità dei Velodyne DD, del loro sistema di controllo con accelerometro e sulla precisione del sistema di calibrazione fornito con l'altoparlante: davvero notevoli!
Sicuramente di alto livello ma inferiore, neanche di poco, al sistema di calibrazione, amplificazione e sub JBL.
Se qualcuno mi volesse regalare un sub (anche senza sistema di calibrazione) non avrei dubbi sullo scegliere quello JBL. Già sulla carta il solo altoparlante da 18'' garantisce da solo velocità e articolazione che sono le due doti che più apprezzo in un sub. Timbro su frequenze 20-80Hz lascia il tempo che trova e l'estensione dentro casa non è un problema (con sistemi del genere).
Senza nulla togliere al velodyne che ritengo davvero valido.

Quello che veramente mi è difficile capire è come un sistema del genere possa mancare di dinamica, boh? I sub lavoravano sul velluto e i satelliti non mi sembrano messi tanto male: due coni di alto livello da 10'', abbinati a trombe sul medio-alto dovrebbero essere una garanzia a livello dinamico. Magari non piaceranno, avranno altri difetti ma che quei satelliti non riescano a seguire la dinamica di una registrazione la vedo molto difficile.

Dovremmo girare l'invito di KTM15 a JBL, magari si rendono conto di come si assembla un un impianto HT! :) (sto scherzando, non te la prendere)

I sub Velodyne DD sono famosi per il loro sistema di taratura, chi ce l'ha sa di cosa parlo
Non eri tu quello che diceva che questi sistemi di taratura rendono il suono noioso?

Ciao.
 
Ultima modifica:
A me questo sistema e' piaciuto.Concordo che la presentazione e' stata forse un po 'esagerata ma questo nulla toglie alle qualita' del sistema in oggetto,molto ben tarato e omogeneo,sicuramente i sub andavano sul velluto e potevano dare molto di piu',ma per una volta e' stata evitata l'overdose da "demo".Per la cronaca a fine presentazione i presenti hanno applaudito spontaneamente e penso che tutti avessero i titoli per decidere se l'esperienza fosse meritevole e la maggior parte ha gradito.Detto questo,sono molti anni che mi e' capitato di ascoltare i sistemi Synthesis,fin dai primissimi(quelli che avevano il doppio driver cupola/tromba selezionabile per ascolto musica/film)e non sono ne vogliono essere in alcun modo sistemi audiophile e giudicati come tali ma proporre questo suono tipico Jbl con grande impatto e dinamica.Poi questa timbrica puo' piacere o no,e facilmente possiamo avere ognuno a casa propria piu'trasparenza o raffinatezza,pero'questo tipo d'impianto promette emozioni e a mio giudizio centra il bersaglio perche'la riserva dinamica di cui dispone non si ascolta molto di frequente.Due considerazioni:1)i due sub in questione sono gli stessi anche per gli impianti piu' grandi(fino a 85.000 piedi cubi)il che dovrebbe supporre che almeno al Top Audio stavano scherzando,2)i driver e le trombe usate nei satelliti sono derivati dai progetti piu'ambiziosi di Jbl,come Everest e K2,o anche gli Array che ad esempio Stereophile ha classificato come "altamente raccomandabili".Probabilmente questi sistemi sono piu' indirizzati(essendo a scatola chiusa e chiavi in mano)a chi se li puo' permettere(soprattutto in USA)ma non e'un appassionato e/o audiofilo nel senso corrente che magari cambia,prova ,ecc.Piuttosto trovo paradossale che a questi prezzi devi dotarti di un processore (in realta'Lexicon griffato Jbl)costosissimo e sprovvisto dei nuovi formati audio.
 
....:eh:....Ah! :eekk:....magari adesso scopriamo che, facendo il bis dell'audiogamma con il Classè puzzo (quello che aveva solo DD e DTS senza nessunissima codifica HD, e che spacciavano per il miglior processore al mondo :rotfl: ), quel pre decoder JBL (Lecixon rimarchiato) non aveva le codifiche HD?! :mbe:

....resto basito :eek: :nono: :sob:

walk on
sasadf
 
Ho parlato col ragazzo all'interno della sala e mi ha detto che il Lexicon li presente era effettimavamente l'MC-12 HD
 
Ultima modifica da un moderatore:
sasadf ha detto:
, quel pre decoder JBL (Lecixon rimarchiato) non aveva le codifiche HD?! :mbe:

....resto basito :eek: :nono: :sob:

Io ho visto che impostava sempre la traccia pcm multicanale, io avevo quello normale e non l'HD ma penso che se dal lettore si invia una traccia pcm multicanale possa accettare questo flusso audio HD.
 
Picander ha detto:
Il succo comunque è sentire esattamente quello che c'è scritto nel cd senza coloriture posticce che ti discostano dal prodotto originario.

Quindi il riferimento in campo audio è la totale fedeltà al dato inciso sul supporto. Il che significa che, correggimi se male interpreto il tuo ragionamento, la scena sonora non è una proprietà dell'impianto ma dell'incisione, giusto? Come si spiega allora la presenza di elettroniche che, a parità di incisione, hanno scene sonore più o meno ampie? Mi dirai che tutte quelle che riproducono una scena diversa da quella incisa la stanno "colorando posticciamente". Ebbene, come posso misurare l'impianto che la riproduce correttamente e quello che invece la sta colorando? Qual è la pietra di paragone?

Lo stesso discorso, naturalmente, si può applicare anche a tutte le altre proprietà del suono che ho già più volte elencato.

Picander ha detto:
Esistono film volutamente solarizzati (Australia), esistono film volutamente virati verso il verde (matrix) e così via.

Sì, infatti di questa cosa ho fatto menzione anch'io nel post che hai quotato. Australia è solarizzato rispetto a cosa? Se non hai un metro di paragone, non puoi attribuire alle cose caratteristiche che le differenzino. Se il tuo pannello è impostato su AV "Dinamico", tutti i film che vedi saranno solarizzati e Australia non sarà che uno dei tanti. Se sei in grado di distinguerne questa proprietà, significa che hai un riferimento cui confrontarlo. Australia è solarizzato rispetto al corretto valore di contrasto imposto dal riferimento cinematografico. Matrix è verde rispetto al D65. La scena sonora, invece, è troppo ampia o troppo stretta rispetto a...? Mah, ancora non si è capito ;)

Picander ha detto:
Questa è la vera neutralità di un impianto di ascolto.

Io però di neutralità non ho mai parlato. Al contrario: ho avuto cura di sottolineare che trovo la neutralità anemica e impersonale, incapace di suscitare in me alcuna emozione. E la musica non la ascolto certo per compiacermi di quanto è piatta... ops, volevo dire psicoacusticamente discendente :D... la risposta in frequenza del mio impianto nella mia sala. La ascolto per provare emozione.

Picander ha detto:
Ti rigiro la domanda. Il cinema è solo una curva di gamma 2.2? E' solo un triangolo di gamut?

La domanda è impropria, così come l'esempio che le segue. Il riferimento cinematografico non serve a dirmi chi sta recitando, né com'è il film. Serve a stabilire come questo film deve apparire ai miei occhi graficamente. Il punto che ho cercato di esporre fino adesso è che nell'audio non esiste un equivalente in grado di dirmi con precisione matematica come deve arrivarmi il suono in ogni suo singolo aspetto o proprietà. Il riferimento video, invece, lo fa. Mi dice come devono essere i colori, la luce, l'ombra, quanto dettaglio deve essere visibile, eccetera... Tutto ciò che il mio occhio è in grado di percepire è disciplinato da uno standard di riferimento universalmente valido per tutti i registi e tutte le produzioni (se i fratelli Wachowski non fossero partiti dal D65, non avrebbero potuto rendere Matrix verde: si sono basati sul riferimento cinematografico e hanno dato per scontato che il film sarebbe stato poi visualizzato su schermi tarati sul D65).


chiaro_scuro ha detto:
In un certo senso JBL è l'HT come la Ferrari è la F1.

Anche la Ferrari ogni tanto perde una gara, non è sempre per forza la migliore. E JBL, parimenti, non è infallibile. Chi l'ha stabilita l'analogia, comunque?

chiaro_scuro ha detto:
Perchè il bianco del riferimento video non è un semplice bianco? Vuoi i riferimenti e poi ti dispiace se ci sono?

Io voglio i riferimenti? Ma se è da due pagine che cerco di dimostrare che in audio non ci sono! Siete voi che continuate a nominarli senza mai definirne il contenuto. La curva della risposta in frequenza non mi dice molto su ciò che ascolto, se non che ogni frequenza è percepita alla stessa intensità. E l'audio non è fatto solo dell'intensità con cui lo percepiamo.

chiaro_scuro ha detto:
Il fatto è che qua, invece, si sta criticando un'aspetto prettamente quantitativo com'è la dinamica e posso metterci la mano sul fuoco che quel sistema JBL non ha problemi dinamici.

Io dell'impianto JBL Synthesis ho criticato tutto, mica solo la dinamica :)

chiaro_scuro ha detto:
Ma se il pianoforte quel basso non ce l'ha perchè lo vuoi sentire?

A parte il fatto che nella musica che ascolto io di pianoforte ce n'è ben poco, non vedo perché il pianoforte debba essere il punto di riferimento. Non può esserlo la grancassa della batteria in un brano metal, invece? Scelta a caso, così come il pianoforte.

chiaro_scuro ha detto:
Diciamo che se l'impianto è valido l'aria che voleva il fonico la senti.

Adesso sì che parliamo la stessa lingua. Se l'impianto è valido lo sento, non "lo vedo su un grafico di risposta in frequenza o sul display di un fonometro".

sasadf ha detto:
Sasha, non so per quale motivo, non ha proprio voluto salire con la manopola del volume

Veramente, quando sono stato in sala io il volume lo ha alzato al massimo in svariate occasioni!

stazzatleta ha detto:
non voglio entrare nel merito del nero infrastrutturale, della setosità, delle frenature, delle ampiezze e delle profondità perchè uso del cavo elettrico industriale per i miei collegamenti e quindi queste cose mi sono precluse.

Converrai che si tratta di uno spunto gratuitamente polemico...
 
Sicuramente ognuno di noi avra percezioni uditive diverse,gusti diversi,forse avra' anche tarato il proprio impianto nel tempo adattandolo ai propri gusti e alle proprie esigenze , che probabilmente non rispettano i riferimenti universali da seguire e sicuramente ne consegue che ognuno di noi esprime un giudizio che e' condizionato da quello che e' abituato a sentire giornalmente a casa propria.


Detto questo pero' la domanda e':

siamo in grado di esprimere un giudizio personale su un impianto dopo un ascolto pur sapendo di avere i nostri gusti e le nostre abitudini di ascolto?




Qua si sta semplicemente giudicando le impressioni di ascolto derivanti dall'impianto in questione senza divagare in troppe pip........




detto questo,dico,ognuno avra i propri gusti ecc ecc
ma cavolo,come si fa a non rendersi conto di quando una cosa va bene o va male quando ci si discosta cosi' tanto da un ascolto di qualita'.
Per capire che l'impianto in questione,purtroppo,non ha fatto faville,non c'e bisogno di scomodare tecnici del suono di fama internazionale .

Sostenere che ci fosse un gran dinamica percepita e' piu o meno come bestemmiare in un luogo sacro.
Non ci sono gusti,concetti,riferimenti o altro che tengano.

a meno che non si faccia il confronto con i cubetti della bose,perche in quel caso allora si,confermo:

la dinamica era pazzesca.

Probabilmente sarebbe bastato sostituire il lexicon con un pre serio, i finali con dei finali seri,non esagerare con l'equalizzazione,ed ecco che i diffusori avrebbero detto:
gRazieee
 
Ultima modifica:
SUPERSLIDE1965 ha detto:
Probabilmente sarebbe bastato sostituire il lexicon con un pre serio, i finali con dei finali seri,non esagerare con l'equalizzazione,ed ecco che i diffusori avrebbero detto:
gRazieee

scusami, ma questa veramente non sta nè in cielo nè in terra. non ha veramente nessun significato.
che significa? non sono abbastanza esoterici, ma provengono dal professionale e quindi non sufficientemente accreditati?

a questo punto, permettimi, ma posso dubitare che tu abbia come riferimento di ascolto di qualità, solo le catene in cui sono inseriti marchi esoterici e che il resto non possa funzionare solo perchè non appartenente a tale fascia ;)
 
Top