• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Jbl Synthesis? Che delusione...

@massimagnus
Sei il mio nuovo idolo, toglierò il poster di Di Vaio e metterò una tua gigantografia, hai scritto tutto quello che penso e che non ho mai avuto il coraggio di scrivere per assoluta certezza di essere lapidato.
Tutti gli oggetti che ho avuto in casa con la possibilità della taratura elettronica hanno sempre suonato peggio costringendomi a toglierla ( a mio gusto, non voglio proporre alcun disegno di legge per toglierla a chi la usa con soddisfazione! )
L' HI-FI è morta quando sono scesi in campo i giapponesi proponendo apparecchi potentissimi con delle misure incredibili, ma ignobilmente peggio delle macchine dell' epoca che hanno sostituito e mai più raggiunto ( che abbia un debole per il vintage? :p ).
in HT sta succedendo la stessa cosa, le macchine sono sempre più complesse e tarabili ma sempre peggio dal punto di vista sonoro di quelle che vanno a sostituire.
Se il Direttore Tecnico dell' Adeo ZARGA50 venisse a casa mia a misurare la distorsione del mio Thorens 150 sicuramente i suoi strumenti gli esploderebbero in faccia, e allora? che sia per questo che il suono analogico abbia ancora questo fascino? ( per me assolutamente insuperato da tutte le porcherie moderne, certo l' impianto HT ce l' ho anch' io per vedere i film ).
Tornando al tema di questa discussione a mio parere l' impianto JBL è il classico esempio di impianto moderno ultra-equalizzato ( ma i tecnici del suono dovevano proprio inventarli? Quando ascolto i miei LP del '55/'65
quando le registrazioni erano in presa diretta con due! microfoni e basta me lo chiedo sempre ), sicuramente eccezionale dal punto di vista delle misure ma assolutamente scarso nella musicalità; a onor del vero i suoni della pallottole di Open Range mi erano anche piaciuti ma tutto il resto....no.
Saluti Paolo
 
ZARGA50 ha detto:
.....Questo è dovuto al fatto che l’impianto JBL Synthesis utilizza il più avanzato sistema di equalizzazione oggi disponibile (la variante più evoluta si chiama SOUND FIELD MANAGEMENT......Quando dico “il sistema più avanzato”, non intendo che sia il numero uno e poi sotto ci sia un numero 2 ecc. Intendo che la differenza tra il primo e il secondo è una voragine. La spiegazione tecnica sarebbe troppo lunga qui......

non posso dare un opinione della resa del sistema presente al TAV perchè non ho avuto modo di ascoltarlo; utilizzando però sistemi di correzione attiva basati su DRC sarei interessato ad approfondire il funzionamento del sistema di correzione utilizzato dal JBL e mi sembra che questa sia la discussione giusta.
Perchè definire il sistema JBL il più avanzato e nettamente superiore ad altri sistemi di correzione acustica?
 
kabuky77: un militare ha sicuramente più competenza di altri per giudicare il realismo dei colpi di pistola ma la colonna sonora di Open Range è tale perché incisa divinamente. Non è che su un altro impianto gli spari sarebbero "mosci" o "ovattati". E nemmeno portarli a 114db di SPL è una prerogativa esclusiva dell'impianto JBL Synthesis.
 
KTM15 ha detto:

Ciao, mi chiamo Marco e sono installatore.
Io il sistema Synthesis ho avuto il piacere di sentirlo seduto, al centro della saletta. La mia opinione ? Il miglior impianto che abbia sentito al TAV.
Sopratutto nelle tracce musicali la coerenza timbrica, la tridimensionalità della scena acustica e la naturalezza globale della riproduzione mi hanno lasciato affascinato. Non ho avuto modo di spostarmi in altre posizioni della saletta data la calca, ma quanto ascoltato mi ha pienamente soddisfatto.
Il balance F/R era ben calibrato: mai troppo invadente ma neanche troppo difficoltoso da cogliere.

Per curiosità, qual'è l'impianto che vi ha più favorevolmente impressionato al TAV 2010 ?
 
Per l'home cinema nessuno.
Al tav e' pressoche impossibile sentire suonar bene un impianto essendo installazioni veloci fatte in ambienti non trattati se non che con qualche trappola messa qua e la che non fa certo miracoli.

Questo pero' non pregiudica la possibilita' di intuire se un impianto abbia delle potenzialita' o meno.
Diciamo che te la metto diversamente.
Al tav c'erano tanti impianti,a mio parere dalle enormi potenzialita,ma ,sempre per i miei gusti,non ne ho sentito nessuno o quasi suonare bene,cosa del tutto normale,salvo nel caso dell'impianto in questione,questo andava veramente male.

Immagino,essendo tu un operatore,che saprai' meglio di me che gli impianti vanno giudicati dopo aver provveduto a metterli in un ambiente trattato adeguatamente con la dovuta calma e
dopo aver provato svariati componenti per trovare la giusta sinergia tra di loro,cosa alquanto improbabile al TAV,visto che ogni distributore deve accoppiare la propria catena demo in poche ore con i prodotti che importa lui stesso e non sempre fra di loro si ottiene la sinergia migliore.

ES. audiogamma,se non sbaglio quest'anno no,ma fino allo scorso anno,esponeva le b&w 800 amplificate con classe',ovviamente,direi visto che sono tutti prodotti importati da loro.
Perfetto.
Le 800 con i classe' non possono suonare bene.(sempre a gusto personale ovviamente)


L'impianto di cui si sta discutendo qui, al TAV suonava in maniera pessima,
e qui non parlo di gusti,
e'oggettivo.
non so se fosse un problema dettato dall'ambiente ,dall'equalizzazione o da cosa,ma non riesco a ricordare niente di positivo:
zero dinamica
aspro
povero di informazioni
il canale centrale era intubato
i sub non avevavo la "pacca",come si dice dalle mie parti
non c'era aria attorno all'immagine sonora tra centrale e frontali,e tu mi parli di tridimensionalita della scena e naturalezza.

Comincio a credere che questo sia uno scherzo.
Dove sono le telecamere????


un mio carissimo amico direbbe:
Ma de che stamo a parla'
 
Ultima modifica:
ZARGA50 ha detto:
Detto in parole povere: ho una discreta capacità di tarare abbastanza bene un impianto Home Theater…

Sasha Defranceschi

Ti chiedo scusa se solo adesso ho un po' di tempo per rispondere al tuo papiro ma questo weekend è stato un po' pieno per me. Mi risulta difficile rispondere a cotanta saggezza e sapienza e io non metto in dubbio che tutte queste certificazioni facciano parte del tuo bagaglio tecnico, sta di fatto che l'impianto da te installato e tarato alla "perfezione" suonava veramente in modo mediocre e non è questione di gusti ma di un dato di fatto!
Decantare doti come il miglior impianto al mondo da una prestazione del genere mi fa veramente ridere e da un tecnico come te che ha tutti quei titoli e da del tu ai più grandi guru del mondo audiovideo mi lascia un po' senza parole. Questo 3ad stava per passare quasi inosservato e il tuo intervento conferma che forse tutti quei titoli e tutte quelle conoscenze non ti hanno lasciato poi così tanto... Non serviva la strumentazione della NASA per capire che quell'impianto era assolutamente lontano dal essere giudicato un impianto musicale dalla dinamica insuperabile e soprattutto ben tarato. Se vuoi un consiglio impara ad ascoltare di più con le tue orecchie oltre che a guardare dei grafici, per i primi tempi è meglio quelle degli altri visto i risultati però puoi migliorare, piuttosto che limitarti a misurare tutto e a sentire solo con le orecchie dei microfoni. Ci sono tante cose che potevi non scrivere nel tuo primo post in questo forum ed invece sei riuscito a scriverle tutte... :)
Non sono uno della concorrenza, mi chiamo Alberto Cavedon e una cosa è certa, non sono certificato THX,per fortuna, ma le orecchie le ho molto buone e so cosa deve avere un impianto per andere bene, ma anche io ho un segreto e non dirlo a nessuno, so ascoltare...
Se ti posso dare un consiglio le prestazioni lasciale giudicare a chi ascolta e sa ascoltare e non giudicarle tu in modo così presuntuoso perchè ti svelo un'altro segreto, c'è sempre chi ha ascoltato molto più di te, e io sono uno di quelli e soprattutto ho ascoltato e sentito di meglio, anzi molto meglio... Fidati... ;)

Con simpatia...
 
primocontatto ha detto:
Non sono d'accordo... titoli che certificano il proprio grado di competenza ...un riscontro oggettivo e tecnico alle ...

Onestamente, se il signore ritiene di esporre i propri titoli non credo che sia un problema. E' il modo assolutistico e mussoliniano che fa scattare la molla ... come diceva mia nonna, chi si loda si imbroda, e questo è quanto io ho percepito. Poi, ci metti che la tecnologia in generale sta facendo sciocchezze paurose nel nome del bilancio aziendale a discapito della qualità, che la frittata della "pratica del sospetto" è fatta.

Sono daccordo con chi dice: "meno strumenti e più orecchie", a vantaggio delle sensazioni. Ragazzi, non siamo macchine, e non siamo neanche perfetti, perchè molti di noi quando scrivono sottovalutano un fattore assoluto ed inequivocabile: ognuna delle nostre orecchie ha una curva di risposta diversa, e questo va ben al di la di qualunque misurazione e certificazione.

Ma lo abbiamo capito che non siamo degli analizzatori di spettro? Non c'è scritto tektronic nelle nostre fronti, cribbio.
 
Ultima modifica:
ieri ho avuto modo di sentire gli spari della scena del duello e gli altri spezzoni dei dvd musicali nell'impianto di Alberto KTM e le mie orecchie possono confermare che siamo su un altra pianeta...

Dell'impianto JBL si salvano i colpi delle pallottole che come ho detto mi avevano impressionato perchè non avevo mai visto quel film...
Anzi devo prendere il dvd al piu' presto per provarlo nel mio impianto:D
tutto il resto, mi spiace dirlo, non ci siamo..
dopo aver fatto un ascolto diretto posso dire che ho percepito tantissime informazioni in piu' sui suoni che arrivavano...dettaglio, profondità delle voci...tutte cose che alla saletta Adeo non mi sono arrivate o si sono perse per strada, boh....
 
Già ... la saletta di ktm fa questo effetto ... :D :D :D . Attenzione però, è stato constatato essere contagiosa.!!:eek:

GLi spari .. gli sparii ... gli spariiii ... ma Alberto, hai provato qualche rumore di motore, chissà che non arrivi Luca Cordero da Fiorano .... e non ti certifichi Formula ONE !!
 
johnmup ha detto:
Sono daccordo con chi dice: "meno strumenti e più orecchie", a vantaggio delle sensazioni.

Ognuna delle nostre orecchie ha una curva di risposta diversa, e questo va ben al di la di qualunque misurazione e certificazione.

Ma lo abbiamo capito che non siamo degli analizzatori di spettro? Non c'è scritto tektronic nelle nostre fronti, cribbio.


Sul primo punto mi sono gia pronunciato, la strumentazione serve ma non è affatto la verità assoluta come viene considerata da molti, per fortuna non da tutti...
Le nostre orecchie sono diverse ma sono sempre quelle quando ascoltiamo musica dal vivo e musica riprodotta e quindi sono una costante. In effetti tutti noi percepiamo il suono di uno strumento in modo diverso avendo appunto percezzioni diverse ma le nostre orecchie sono si meno regolari come risposta in frequenza ma molto più complesse ed "intelligenti" rispetto a qualsiasi strumento di misura. L'apparato uditivo è collegato a sensori che ci provocano emozione, ci aiutano nell'equilibrio e percepiscono uno spazio e una realtà, qualsiasi strumento di misura non puo sostituire o essere più preciso di un sistema così complicato. Se ci limitiamo a leggere dei grafici senza avere un riscontro con le nostre percezzioni è un ENORME errore perchè uno strumento non riesce a valutare tutti i dati che riesce ad elaborare il nostro cervello.
Gli strumenti vanno bene per capire le problematiche di un certo ambiente e di conseguenza risolverne i problemi,o in ambito professionale perchè si hanno esigenze diverse da quelle domestiche. Perchè???
Perchè nel professionale riprodotto (concerti dal vivo) si ascolta prevalentemente una traccia mono e non stereo o multicanale come in casa, tutti in un'area molto ampia devono sentire in modo almeno decente perchè hanno pagato un biglietto. Tarare un impianto dal vivo con un infinità di microfoni, un immensità di incognite tutte le volte diverse senza avere un eq ambientale è pressochè impossibile per un umano terreno. In casa è molto diverso anche se a volte ci sono problematiche assai complicate e un eq ambientale aiuta molto a livello di misure e linearità, ma troppo spesso "inquina" irreparabilmente ogni sorta di musicalità e naturalezza proprio come nel sistema in oggetto.
 
kabuby77 ha detto:
Sicuramente questo ex militare ne sa 100 volte più di me e di tanti altri che erano in quella stanza

Dunque dobbiamo attenderci irruzioni del NOCS dal soffitto per testare correttamente i nostri impianti :P

Scherzi a parte, in effetti anche una demo di soli effetti ambientali da aggiungere alle classiche audizioni cinematografico musicali non sarebbe male per valutare una installazione.

Nel mio piccolo ho fatto una serie di "environment" sonori a scopo relax (temporali, suonidellaforesta, notturni etc) e devo dire che non è per nulla facile ricreare in una stanza un panorama sonoro credibile e appagante nonostante l'altissima qualità di alcune produzioni fatte da esperti nel catturare i suoni della natura.

Paradossalmente è più facile soddisfare l'orecchio... musicale che non quello "ambientale".
 
Ultima modifica:
E' un vero peccato che non abbia raggiunto in tempo la sala di Adeo. Ho sentito un sistema synthesis con diffusori Jbl K2, ed è stato davvero un ascolto straordinario.

Vorrei solo ricordare che quando si ha l'orecchio abituato ad un certo tipo di risposta in frequenza (col sub esageratamente forte, cosa molto comune nelle installazioni fai da te) è difficile apprezzare i pregi di un impianto perfettamente bilanciato.
Ovviamente se vi piace sentire i bassi che fano BRRBBBOMMMMmm avete tutto il diritto di regolarvi l'impianto per raggiungere quel risultato.
La fedeltà e la ricerca dell'accurata resa acustica è però un'altra cosa. Fortunatamente questa mentalità anti scientifica non è arrivata ancora nel video: nessuno si permetterebbe di dire che tarare ad occhio è più accurato che con sonda
 
Picander ha detto:
Fortunatamente questa mentalità anti scientifica non è arrivata ancora nel video: nessuno si permetterebbe di dire che tarare ad occhio è più accurato che con sonda

Nel video esiste il riferimento cinematografico che è in grado di definire uno standard per ogni singolo aspetto dell'immagine. Nell'audio cosa c'è, oltre al grafico della risposta in frequenza? Abbiamo strumenti per la scena sonora, il dettaglio, i transienti, il controllo, l'articolazione, ecc...?
 
@picander
non è molto carino che tu ci dica che i bassi dei nostri impianti fanno BRRBBBOMMMMmm solo perchè diciamo che per noi le misurazioni valgono poco, nè ha molto senso il riferimento alla tarature video che con quelle audio hanno ben poco a che fare, non avrai mica paura che un giorno diventeremo potenti e ti impediremo di usare i tuoi microfoni?:D
saluti Paolo
 
Non penso sia così, il diverbio fra ascoltoni e misuroni si fa presto a sfatarlo in un ascolto audio basta fare il confronto con gli strumenti veri e riprodotti. In casa abbiamo ovviamente solo musica riprodotta e quindi la riproduzione migliore l'abbiamo quanto più assomiglia ad uno strumento dal vivo non solo nella risposta in frequenza come dice ev666il ma in tantissimi altri aspetti che nessuna sonda puo misurare ma solo il nostro cervello e orecchie riescono a valutare. Io non boccio le equalizzazioni a priori ma poi quello che ho misurato e tarato dovrà pur essere una cosa simile a quella vera, ovviamente con le incognite di masterizzazione e il vino che ha bevuto il tecnico del suono in fase di registrazione e missaggio. Riassumendo, non basata avere l'impianto della Chicco con un bellissimo DRC per avere un suono di qualità senza bum bum... Certe cose bisognerebbe sentirle prima di commentarle...
 
paolobolo ha detto:
non è molto carino che tu ci dica che i bassi dei nostri impianti fanno BRRBBBOMMMMmm

Non volevo sembrare sgarbato, sto solo dicendo che nelle nostre teste c'è un'abitudine ad un ascolto di un certo tipo. Al TAV ho sentito solo impianti favolosi rovinati da un acustica che enfatizzava in maniera esagerata i bassi. Purtroppo questa è la situazione della stragrande maggioranza degli impianti casalinghi, e purtroppo tendiamo ad abituarci ad un suono che semplicemente non è quello di riferimento. Niente di offensivo in questo, semplicemente il nostro udito funziona così.

@ev666il
Domanda stimolante: qual è la differenza tra il riferimento cinematografico e il contenuto di un cd?
Chiarisco meglio: entrambi non sono la realtà, ma il frutto di un lavoro di montaggio. Alta fedeltà è cercare di annullare il montaggio e rappresentare la realtà?

KTM15 ha detto:
non basata avere l'impianto della Chicco con un bellissimo DRC per avere un suono di qualità senza bum bum... Certe cose bisognerebbe sentirle prima di commentarle...

Direi proprio che con la seconda frase ti sei risposto alla prima :D :D
Rileggi quanto sopra, puoi giurare che il tuo concetto di buon impianto sia effettivamente quello di riferimento? Se il tuo riferimento è "più simile possibile all'originale" come puoi prescidere dal fatto che la musica sia registrata secono i gusti (e le modifiche) del tecnico di registrazione?
 
Ultima modifica:
Scusami se mi permetto di risponderti che mi basta aver letto il tuo post precedente per capire tante cose... Difficile spiegare il colore verde ad un cieco...
 
Top