• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Jbl Synthesis? Che delusione...

http://www.jblsynthesis.com/Products.aspx?cmpid=13

Adesso capisco perchè l'ascolto home theater è considerato un ascolto di scarsa qualità e sentire il sistema Syntesis al TAV penso che rafforzi questa tesi. Chi spende 85.000 euro per un sistema HT non puo accettare un ascolto così deludente. Sentire un sistema JBL senza dinamica è come provare una Ferrari senza accellerazione. Non so cosa hanno sbagliato in fase di taratura i tecnici Adeo ma sicuramente qualcosa che non andava in quel sistema c'era. Il volume si alzava e la dinamica non esisteva, il suono era ovattato con quei due sub da 18 POLLICI che avevano l'incidenza di due minisub, la voce era molto distante e se il volume non era prossimo agli 0db era anche poco intelleggibile, ma com'è possibile una cosa del genere? Ho avuto a che fare anch'io in passato con il Lexicon MC12 ma dubito che la prestazione sia da imputare solo al processore. Tutto questo per dire che con un sistema HT ben tarato e assemblato si puo ottenere anche molto di più spendendo molto ma molto di meno. Nei pezzi visionati salvo solo la demo di "Terra di confine" anche se quella traccia fa bella figura in un compattone 5.1 della Samsung gli spari in quella traccia hanno una dinamica che somigliano veramente ad uno sparo nella stanza e in quel sistama Syntesis erano certamente alti come volume ma con una dinamica molto compressa, voi che ne dite?
Dimenticavo... I canali posteriori non si sentivano e nemmeno i laterali.
 
Ultima modifica:
Io l'ho sentito, come sai ;) In due canali andava anche peggio. La gamma bassa rimbombava, andando a sporcare i medi con la sua eccessiva e sbrodolata presenza del tutto priva di articolazione. Le acute forse c'erano e, se c'erano, non si sentivano. Ogni tanto se ne affacciava una in sala e diceva "Scusate, ho sbagliato stanza". Un suono pasticciato e artificiale.

Sul multicanale confermo quanto ha scritto. I due sub da 18" appena si notavano, nonostante fossero pilotati da un finale di potenza dedicato ciascuno. La gamma bassa manteneva l'impostazione sbrodolata e "mononota" del due canali e l'acuto era coloratissimo, quasi lo avessero esaltato apposta per impressionare l'audience. Inutile dire che un suono così mi ha stancato dopo due minuti (e dire che ho a casa le Klipsch, non certo note per la neutralità in gamma acuta). I colpi di pistola erano fin fastidiosi a quel volume stracciatimpani che comprimeva un suono già di per sé non dinamico. Pessimo.
 
io credo che era un problema di amplificazione..o roba simile..

è impossibile che quel impianto faccia schifo..
jbl non è certo l'ultima arrivata e 85mila€ non sono pochi..

sono sicuro che se ben tarato e amplificato quel sistema è una bomba imbattibile
 
JBL Synthesis: delusione? Veramente?

KTM15 ha detto:
http://www.jblsynthesis.com/Products.aspx?cmpid=13

Sentire un sistema JBL senza dinamica è come provare una Ferrari senza accellerazione. Non so cosa hanno sbagliato in fase di taratura i tecnici Adeo ma sicuramente qualcosa che non andava in quel sistema c'era. Il volume si alzava e la dinamica non esisteva, il suono era ovattato con quei due sub da 18 POLLICI che avevano l'incidenza di due minisub, la voce era molto distante e se il volume non era prossimo agli 0db era anche poco intelleggibile, ma com'è possibile una cosa del genere? Ho avuto a che fare anch'io in passato con il Lexicon MC12 ma dubito che la prestazione sia da imputare solo al processore. Tutto questo per dire che con un sistema HT ben tarato e assemblato si puo ottenere anche molto di più spendendo molto ma molto di meno. Nei pezzi visionati salvo solo la demo di "Terra di confine" anche se quella traccia fa bella figura in un compattone 5.1 della Samsung gli spari in quella traccia hanno una dinamica che somigliano veramente ad uno sparo nella stanza e in quel sistama Syntesis erano certamente alti come volume ma con una dinamica molto compressa, voi che ne dite?
Dimenticavo... I canali posteriori non si sentivano e nemmeno i laterali.


Trovo davvero incredibili questi commenti:eek: . Qui vorrei rispondere con le mie opinioni personali e non in veste di Direttore tecnico di Adeo Group, la quale potrebbe non condividere quanto da me espresso.

Prima vorrei fare una premessa: sono un appassionato di Home Theater con un’esperienza di oltre 15 anni nel campo sia Home Theater che audio professionale. Ho la fortuna di fare come lavoro quello che mi piace e mi appassiona. Sono un tecnico certificato THX Home Theater 1, 2 e Video 3, ISF e HAA. Sono membro della SMPTE e AES. La mia formazione si è svolta e si svolge in maniera continua negli Stati Uniti. Ho avuto la fortuna di partecipare a quasi tutti i corsi organizzati dalla SYN-AUD-CON (chi segue l’ambito professionale saprà di cosa sto parlando) e di conoscere (e sopratutto imparare da) persone come Dr. Floyd Toole, Kevin Voecks, Pat Brawn, Don Davis, Joe Kane, ecc.
Utilizzo i più avanzati sistemi di misurazione audio oggi disponibili (ad esempio le misure a risposta ad impulso con i segnali Log-Sine-Sweep e la piattaforma EASERA) e mi occupo anche della modellazione elettro-acustica 3D (con i software EASE), per ambienti piccole e grandi dimensioni (acusticamente parlando).

Detto in parole povere: ho una discreta capacità di tarare abbastanza bene un impianto Home Theater…

Per la taratura dell’impianto JBL Synhesis al Top Audio oltre me era presente il tecnico della JBL (responsabile per i sistemi JBL Synthesis) e l’impianto è stato da noi calibrato, equalizzato e misurato (in maniera scientifica) insieme. La targa “JBL Sythesis CERTIFIED DEMO SHOWROOM” non è stata messa a caso sulla porta d’ingresso: l’impianto è stato autorizzato dalla stessa JBL.

Ho fatto abbastanza dimostrazioni di impianti Home Theater al Top Audio in passato e sono abbastanza abituato a ricevere opinioni molto diverse e distanti tra loro sullo stesso impianto audio (che sorpresa). Quello che mi ha colpito quest’anno è stato totale consenso sulla qualità raggiunta da questo impianto. Sono arrivati elogi praticamente da tutti: appassionati, audiofili, rivenditori e anche dalla concorrenza (quasi tutti con espressioni del tipo “è il miglior impianto che io abbia mai sentito” – quando arriva anche da persone con una certa esperienza è un grande complimento).

Vorrei elencare di seguito le caratteristiche più impressionanti di questo impianto, basate sulla stragrande maggioranza di impressioni ricevute dai visitatori, più o meno nell’ordine di importanza/consenso:

1) Gamma dinamica impressionante (differenza tra la pressione sonora più alta e più bassa che l’impianto è in grado di creare) con una totale assenza di compressione). Questo è stato il commento più frequente. In parte grazie all’utilizzo di driver a compressione (da 1” e da 3”) in Berillio caricati a Tromba ad alta efficienza e ai finali di potenza con una capacità notevole di erogare corrente (più che avere tanti W in assoluto). Nella sequenza demo tratta dal film “ Terra di Confine” di Kevin Costner gli effetti di ambiente erano a un livello molto basso, i dialoghi a un livello medio (normale) e gli spari ad un livello di pressione sonora altissimo con la totale assenza di compressione. Uno dei visitatori, un ex-militare con notevole esperienza nel campo delle armi, mi ha detto di conoscere esattamente il suono prodotto da tante armi e che quella determinata pistola in realtà fa 114 dB SPL: secondo lui quello che abbiamo ottenuto con la demo è assolutamente come un sparo di pistola vero (sia come SPL che come realismo). Capisci che per ottenere 114 dB SPL ci vuole un impianto che sia in grado di generare 114 dB SPL, senza compressione e distorsione?
2) Totale assenza di fastidio nell’ascolto a volume altissimo: cosa molto difficile da ottenere, specialmente in ambienti non trattati acusticamente. Questo è dovuto al fatto che l’impianto JBL Synthesis utilizza il più avanzato sistema di equalizzazione oggi disponibile (la variante più evoluta si chiama SOUND FIELD MANAGEMENT – i grafici che ho messo sul sito Adeo nella sezione JBL Synthesis non sono marketing: sono le misurazioni e i risultati reali ottenuti dai sistemi JBL Synthesis in stanze reali). Quando dico “il sistema più avanzato”, non intendo che sia il numero uno e poi sotto ci sia un numero 2 ecc. Intendo che la differenza tra il primo e il secondo è una voragine. La spiegazione tecnica sarebbe troppo lunga qui. Se ti interessa capire meglio ti consiglio di leggere il libro “SOUND REPRODUCTION” di Dr. Floyd Toole (la bibbia in ambito di riproduzione sonora in piccoli ambienti) e poi, forse, potrei spiegarti il perché. Comunque ti illustro una piccola particolarità: il sistema utilizza 8 microfoni della dbx per l’equalizzazione. In fabbrica questi microfoni vengono misurati singolarmente e paragonati ad un microfono di riferimento della Bruel & Kjaer (circa 10 volte più costosi); viene così creata una curva di differenza della risposta (cosiddetta TRANSFER FUNCTION). Questa curva viene caricata sul sistema di misurazione per ogni microfono (che viene numerato). E così per ogni kit di taratura per i sistemi JBL Synthesis. Non devo spiegarti il livello di precisione nelle misurazioni ottenuto…
3) Integrazione tra il SUB e i satelliti – perfetta, anche per la musica. Ti dico un segreto, ma non dirlo a nessuno: la maniera migliore per riprodurre una traccia audio in ambienti piccoli (multicanale o stereo che sia) è l’impianto Sub + Sat e non un diffusore fullrange. Ma non dirlo ad alta voce, ci vorranno altri 10/20 anni affinché questo arrivi e sia accettato in un ambito come quello del Top Audio. Leggi il libro di cui sopra. I vantaggi, in ambienti piccoli, di riprodurre le basse frequenze utilizzando 2 (o 4 sub) sono immensi. Il problema sta nel poter calibrare, settare ed equalizzare l’impianto correttamente. Praticamente, devi sapere cosa stai facendo… Il basso che potevi sentire nella nostra sala era molto fermo, ad altissimo impatto e non aveva nessuna coda di distorsione che permane nel tempo successivo al primo impatto (solito problema delle stanze piccole). Tieni conto che spesso alle persone non educate dal punto di vista audio, questa coda può piacere. Quando dici “2 minisub”, forse ti mancava questa coda (diffusissima nella stragrande maggioranza delle sale demo HT al Top Audio). Oppure la cosa strana per te era che le basse frequenza sembravano provenire dallo schermo e non dai 2 subwoofer (forse un effetto desiderato?)
4) Assenza di localizzazione di diffusori nel campo surround (settati come bipolari) e una perfetta coerenza e continuità dell’effetto di ambiente creato: un effetto tipico del processamento Lexicon (a proposito, il processore SDP-40HD è un Lexicon MC-12HD – eq Lexicon + eq JBL Synthesis). Ma hai notato che il soffitto che si spaccava nella sequenza del film “Ratatouille” sembrava spaccarsi veramente sopra le persone? Ma dove eri?
5) Tanti complimenti ricevuti per il risultato ottenuto con le dimostrazioni musicali (opera di Verdi, Elton John e Michael Jackson). E spesso questi complimenti sono arrivati da audiofili puri. Infatti un impianto Home Theater di riferimento ben settato deve suonare bene anche con la musica.

Potrei continuare ancora, ma sarebbe davvero troppo. Nella mia personale esperienza ho sentito veramente tanti impianti Home Theater, ma non ho sentito nulla che si avvicini a questo. Il costo dell’impianto è sicuramente molto alto, ma il risultato ottenuto è di gran lunga migliore rispetto a tantissimi altri impianti, anche molto, ma molto più costosi. Supera anche i migliori cinema al mondo. Arcadia di Melzo, Sale Energia, è uno dei migliori cinema al mondo, ma è avvantaggiata sulle base frequenze, date le sue dimensioni.

Ognuno di noi può avere tante opinioni e gusti ma quello che hai scritto tu ha davvero dell’incredibile (e non è solo la mia opinione, basta paragonarlo a commenti ricevuti da tutte le altre persone che hanno assistito alle nostre demo). Per essere uno della nostra concorrenza, è troppo banale, quindi escludo questa ipotesi.;)

Sasha Defranceschi
 
Benvenuto nel forum zarga50.
Sei al tuo primo post ti segnalo che hai fatto una quotatura troppo lunga, e mi pare di capire che sei un' operatore registrato come utente. I nostri amati :D moderatori fanno rispettare il regolamento in maniera rigorosa.
 
Io ho assistito alla demo nella sala Adeo sabato sera...
I colpi di pistola in terra di confine erano veramente impressionanti....
per il resto non mi esprimo poichè ero il ultima fila con parecchie teste davanti e il suono che arrivava era quello che era....
Ho notato una certa "debolezza" dei surround, ho letto che erano a volume basso, come mai questa scelta?
a volume un pelo piu alto avrebbero avuto un effetto avvolgente decisamente maggiore...
 
buonasera,premetto che sono un autonomo,non lavoro per la concorrenza e faccio tutt'altro mestiere.

mi sento quasi in dovere di dire la mia dopo avere letto,pur non essendo provvisto di alcun tipo di certificazione thx,ecc, senza in alcun modo,sia chiaro ,creare polemiche o mettere in dubbio la preparazione di nessuno.

Se posso permettermi di darle un consiglio da profano,nel senso di uno che non possiede certificazioni,ma orecchie si,le dico che valuterei approfonditamente,essendo questo un forum ricco di utenti e seguito da tanti,l'esasperazione di elogi e la dispensa di aggettivi quali "perfetto" o altro ,non fanno che gettare benzina sul fuoco.

Mi spiego:

ZARGA50 ha detto:
Quello che mi ha colpito quest’anno è stato totale consenso sulla qualità raggiunta da questo impianto. Sono arrivati elogi praticamente da tutti: appassionati, audiofili, rivenditori e anche dalla concorrenza (quasi tutti con espressioni del tipo “è il miglior impianto che io abbia mai sentito” – quando arriva anche da persone con una certa esperienza è un grande complimento).
Io non so chi sia questa schiera di persone che si e' prodigata in un esplosione di elogi e tanto meno mi permetto di giudicare il loro gusto o la loro conoscenza ,pero' c'e da dire che anche se i gusti son gusti( a me puo piacere la Littizzetto e ad un altro la Bellucci,ma in cuor mio so chi oggettivamente e' piu graziosa,non me ne voglia la Littizzetto.
Tornando all'impianto mi permetto di dire, e se non avessi letto il suo post non lo avrei nemmeno detto(adesso mi vedo costretto )che l'impianto sentito al TAV emmetteva un suono che era ben lontano dal essere giudicato un fuoriclasse,questo non vuol dire necessariamente che lei si debba ritenere responsabile del tutto,ma quello che si percepiva era questo.

ZARGA50 ha detto:
Vorrei elencare di seguito le caratteristiche più impressionanti di questo impianto, basate sulla stragrande maggioranza di impressioni ricevute dai visitatori, più o meno nell’ordine di importanza/consenso:

1) Gamma dinamica impressionante

Ma stiamo scherzando.
Il suono percepito era compresso,totalmente privo di dinamica.
ZARGA50 ha detto:
2) Totale assenza di fastidio nell’ascolto a volume altissimo.

Non so cosa intenda lei per volume altissimo,ma il volume percepito da me al TAV era tutto fuorche "altissimo".

ZARGA50 ha detto:
3) Integrazione tra il SUB e i satelliti – perfetta, anche per la musica.
Perfetta?
La cosa che mi lascia veramente perplesso e' che lei sia convinto veramente di quello che scrive.
I sub erano inesistenti .
Premetto che non sono abituato a sentire code o altro ,ma un basso che quando arriva ti vibra secco nel petto,senza code.
Quindi o io ero nell'unica posizione sfortunata in mezzo ad una funesta cancellazione di fase o c'e qualcosa che non quadra nel suo:
"perfetta".
ZARGA50 ha detto:
4) Assenza di localizzazione di diffusori nel campo surround (settati come bipolari) e una perfetta coerenza e continuità dell’effetto di ambiente creato)
Probabilmente sara' sempre stato dovuto alla mia posizione sfortunata(e dire che ero al centro della sala) ma io i surround non li ho sentiti.

ZARGA50 ha detto:
Potrei continuare ancora, ma sarebbe davvero troppo. Nella mia personale esperienza ho sentito veramente tanti impianti Home Theater, ma non ho sentito nulla che si avvicini a questo.

Senza offesa,senza rancore e senza presunzione,se dovesse passare in quei di Parma,la invito gentilmente,se ha voglia, a casa mia.
Avra' modo di sentire qualcosa che non si avvicina mimimamente all'impianto in questione,mi permetta,per fortuna.


mi scuso per l'eccessiva direttivita' del linguaggio,ma dopo la delusione dell'impianto al TAV,leggere addirittura di elogi e di perfezione o di suoni mai sentiti,fa veramente rimanere di stucco,oltre che sembrare una presa in giro.
Ognuno e ' libero di pensarla come vuole,ma l'oggettivita' ci deve essere e concordo pienamente con quanto detto prima da KTM,questi sono i motivi per cui molti sono ancora convinti che nel multicanale non si possa ottenere un suono di alto livello.
 
Ultima modifica:
ehm ... :bimbo: :oink: potrei passarci pure io in quel di parma? :fiufiu:

Mah, sarò alteriosclerotico ma non ricordo quell'impianto. Qualcuno mi può aiutare con qualche foto della saletta?

Zarga, lei sarà tutto quello che dice, ma questo non è il posto per presentare un curriculum (sta cercando lavoro?) o per autocelebrarsi. Poteva benissimo dire le stesse cose con più umiltà, evitando di sfilare i suoi 30 cm di dimensione artistica.

Trovo il suo intervento poco piacevole e presuntuoso, indipendentemente dalla qualità di ciò che dice; mi sento come se ci fosse passato sopra senza tanti complimenti, perdendo di vista il fatto che un cervello ed un paio di orecchie le abbiamo anche noi. Questo è pericoloso ed incauto per la sua professione. Ci pensi a come scrive le cose, e faccia tesoro delle critiche, soprattutto quando arrivano da persone che fanno di questo settore un hobby molto sentito e portato avanti con sacrificio, e non una professione come lei, potrebbe scoprire di avere valide indicazioni su come la pensa davvero la gente, evitando magari pericolose scollature fra chi "produce" e chi "usa".

Cordialmente, lorenzo.
 
Ultima modifica:
johnmup ha detto:
... perdendo di vista il fatto che un cervello ed un paio di orecchie le abbiamo anche noi. ...

Servono sicuramente ma non bastano, ci vuole anche la cultura del buon ascolto, e tanto ascolto...
In questo forum se ne sentono di tutti i colori, e ben vengano le opinioni diverse per favorire la crescita.
La mia idea su questa discussione è che mi sembra molto sospetta. Ci sono già dei 3d aperti riguardo alle impressioni post TAV, non capisco perchè aprire una discussione apposita per dire che un impianto fa schifo, dicendo esattamente il contrario delle altre persone.
Perchè nell' ascolto ci possono essere dei fattori soggettivi riguardo al tipo di suono che si preferisce. Un ' altra cosa è il parere tecnico, ad esempio o l' impianto comprime o è dinamico, non è questione di gusti.
 
Al TAV e' stata piu o meno la stessa cosa.Un susseguirsi di superelogi assolutistici alla presentazione dell'impianto da parte di chi lo illustrava,prima ,dopo e durante.
Durante l'ascolto,(la qualita' lo descritta poco sopra) non mi sono permesso di giudicare l'impianto commentando ad alta voce o facendo domande proprio perche' quello che si ascoltava era talmente lontano da corrispondere alle altisonanti lodi ricevute che mi sentivo a disagio io.
Li per li' ho pensato che fosse una tattica di marketing,in effetti chi vuole pubblicizzare il prodotto e' giusto che dica che sia il migliore a priori,ci mancherebbe altro.

Il fatto che all'apertura di una discussione inerente all'ascolto di codesto impianto qui sul forum, a TAV finito, si continui presuntuosamente ad espletare innumerevoli lodi altisonanti su codesto impianto mi lascia veramente di stucco,perche' a questo punto comincio veramente a credere che qualcuno sia veramente convinto di aver presentato un sistema definitivo,questa e' la cosa preoccupante.

Dimenticavo:
il costo di questo sistema si aggira sugli 85000 euri.

Se la cifra si aggirrasse intorno ai 4000-5000 potremmo anche discuterne ma a queste cifre rispetto a quello che si e' sentito la situazione sta prendendo una piega quasi comica.

La prima cosa che dissi a chi era con me nella sala durante l'ascolto e' che probabilmente c'era qualche problema, perche ad onor del vero e' veramente strano che un impianto del genere suonasse in quel modo,immaginando che successivamente al TAV ci sarebbe sicuramente stata da parte degli espositori una rivalutazione della catena presentata con relativa ricerca del problema.

Leggendo la discussione purtroppo si denota una non comprensione dell' effettivo risultato ma bensi' un ostinazione nel perseguire l'atteggiamento intrapreso in fiera,lodi assolutistiche e quant' altro.:cry: :cry: :eek: :eek:
 
kabuby77 ha detto:
Servono sicuramente ma non bastano, ci vuole anche la cultura del buon ascolto, e tanto ascolto...

Entrambe cose che possono avere solo i tecnici certificati o chi conferma il parere della massa? Perché opporre tale obiezione al post di johnmup lascia intendere proprio questo, anche se forse - probabilmente - non era la tua intenzione.
 
johnmup ha detto:
Zarga, lei sarà tutto quello che dice, ma questo non è il posto per presentare un curriculum (sta cercando lavoro?) o per autocelebrarsi. Poteva benissimo dire le stesse cose con più umiltà, evitando di sfilare i suoi 30 cm di dimensione artistica.

Non sono d'accordo, senza entrare nella polemica sul sistema JBL Synthesis in questione mi sembra invece corretto che chi ha dei titoli che certificano il proprio grado di competenza possa e debba elencarli, sopratutto se utili a "giustificare" (notare le virgolette) il proprio lavoro. :O
Filosofia e passione sono fondamentali, ma un riscontro oggettivo e tecnico alle proprie affermazioni non guasta di certo.
 
Ma si dai mi ci infilo anche io con i piedi nel topic in questa interessante discussione, alla faccia del bon ton!

Allora, io non ho sentito la suddetta demo quindi non posso dirne ne' bene ne' male. Ma non è nemmeno importante perché credo che la questione tracimi nel campo della filosofia dell'ascolto e quindi meritevole di riflessione anche da parte di uno che tutto si può dire tranne che sia un raffinato audiofilo :D

Qui abbiamo il caso di un impianto sicuramente over 100.000 EURI che, a detta di molti a quanto pare SUONA non MALE ma addirittura... MALISSIMO.

Ci chiediamo tutti: POSSIBILE? Siamo abituati ad associare pessima qualità con basso prezzo e ci se ne fa una ragione tutto sommato, ma quando il portafoglio si allarga a tal punto... cavolo.. SI PIANGE SUL SERIO :cry: se è vera la premessa.

La mia riflessione che potrebbe chiarificare la querelle tra il tecnico e gli audiofili scontenti è questa: siamo sicuri che ci sia una corrispondenza diretta tra rilevazioni strumentali, tarature da manuale, aderenza agli standard reference e appagamento complessivo dell'audiovisione?

Dove mettiamo l'imponderabile, l'irrazionale, il metafisico, l'autosuggestione personale che sottendono l'esperienza del godimento multimediale?

Testimonianze dirette e casi personali:

- quando setto il mio impianto (oddio non sarà mutlimilionario ma una sua minima decenza ce l'ha) su ascolto PURE AUDIO e parametri THX... (se lo dice Lucas come deve suonare il mio impianto dovrei fidarmi no?) semplicemente l'ascolto FA SCHIFO :D. E' la perfetta descrizione tranciante che ha originato il thread: dinamica zero, sub inesistenti, centrale ovattato e intubato, un suono nel complesso triste e spento.

Idem quando attivo l'autocalibrazione dell'876 (multipunto) e dei Velo.. parametri di risultanza completamenti sballati e assurdi.. no no automatismi automatici no grazie!

Ora quello che voglio dire è, ma il fine del godimento dei contenuti audiovisivi è il GODIMENTO SENSORIALE GLOBALE o la corsa alla ricerca dell'ultimo Hz udibile?

Che mi dicono i tecnici dell'effetto psicoacustico?

Esempio 2: audizione con diversi scenari luminosi = diverse impressioni di ascolto... POSSIBILE? :D GARANTITO! Nella mia sala lo scenario luminoso perfetto per l'ascolto musicale è questo e solo questo e garantisco che "si sente meglio" rispetto a qualunque altro:

1001637i.jpg


Per non farla troppo lunga, non si vive di sola risposta in frequenza, il tecnico probabilmente sa il fatto suo e tanto di cappello per il suo curriculo, ma forse vede (sente? :D ) la cosa troppo... DA TECNICO! I settaggi saranno perfetti e professionalmente calibrati ma probabilmente è proprio questo il limite che sono TROPPO calibrati. Un po' più di spazio all'irrazionale dell'installazione, un po' più di scenografia in favore delle miserie sensoriali umane avrebbe, un po' meno integralismo e un pizzico di DSP quantobasta avrebbero fatto suonare il sistema al pari della classe in cui va a competere.

Il suono passato AS IS asettico e avulso dalle esigenze sensoriali del target umano.. generalmente fa schifo!

A MORTE LE TARATURE STRUMENTALI! :P
 
Ultima modifica:
massimagnus, quoto interamente il tuo intervento (a parte l'ultima frase :p)

Le misurazioni e le calibrazioni strumentali vanno benissimo per avere un punto di partenza da cui muoversi poi in direzione del proprio gusto. Una linea piatta di risposta in frequenza non mi dice assolutamente nulla sul timbro dell'impianto, sull'equilibrio tonale, sull'articolazione e controllo dei bassi, sulla raffinatezza della gamma acuta, sull'ampiezza della scena, ecc... Ci sono troppi parametri che l'orecchio è in grado di cogliere pur non essendo misurabili. Questo è il motivo per cui possono esserci impianti che strumentalmente danno risultati eccellenti ma all'ascolto deludono.
 
per come la vedo io..
Premetto che non voglio prendere le parti di nessuno...

un impianto del genere andrebbe prima di tutto sistemato in una sala dedicata con un eccellente trattamente acustico, cosa questa che al TAV non era possibile....
questo secondo me, in modo da usare il meno possibile l'equalizzazione digitale e tutto cio' che ne consegue....dinamica assente..suono compresso, voci artefatte, ecc,ecc...
o no??
e' ovvio che poi oltre alla cifra da sborsare per l'impianto c'è il trattamento e la cifra sale notevolmente...
 
henrys ha detto:
un impianto del genere andrebbe prima di tutto sistemato in una sala dedicata con un eccellente trattamente acustico, cosa questa che al TAV non era possibile....

NO, deve essere solo installato in un ambiente dalle dimensioni adatte, altrimenti l'equalizzazione digitale e tutto il relativo lavoro di misurazione a cosa serve?
 
ev666il ha detto:
Entrambe cose che possono avere solo i tecnici certificati o chi conferma il parere della massa? Perché opporre tale obiezione al post di johnmup lascia intendere proprio questo, anche se forse - probabilmente - non era la tua intenzione.

Ciao, in effetti il mio discorso è un po' sottile.
ZARGA50 ha detto:
...Uno dei visitatori, un ex-militare con notevole esperienza nel campo delle armi, mi ha detto di conoscere esattamente il suono prodotto da tante armi e che quella determinata pistola in realtà fa 114 dB SPL: secondo lui quello che abbiamo ottenuto con la demo è assolutamente come un sparo di pistola vero (sia come SPL che come realismo)...
Allora chi è che ha la competenza per dire che il suono dello sparo era riprodotto correttamente? Sicuramente questo ex militare ne sa 100 volte più di me e di tanti altri che erano in quella stanza.
L' ingegnere del suono che fa il mix delle colonne sonore, lo fa in un ambiente controllato con l' impianto tarato e sistemato come si deve.
Se uno a casa sua preferisce i surround più alti è liberissimo di seguire i suoi gusti, ma non stà facendo un' ascolto HI-FI e quando ascolta gli impianti degli altri non può andare a dire che suonano male (perchè è abituato a sentire il suo in un certo modo).
 
ciao Zarga,

ben approdato nel forum di AVMagazine. questo forum ha regole ben precise sulla conduzione dei thread e quindi ti chiedo di rispettarle. un quote intero non è consentito, devi parzializzarlo lasciando la o le frasi più significative.

inoltre, come giustamente hai fatto presente, il tuo status deve essere cambiato dall'amministratore da membro ad operatore.
la prassi prevede che si debba sospendere il tuo account in attesa del cambio di status, ma, in questa circostanza essendo manifesta la tua posizione e se ti limiterai a scrivere in questo thread penso non ci siano problemi a mantenerti attivo.
 
Top