• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Integrato x due torri B&W

Beh, non tutti!

Io amo le mie cm7 proprio per la gamma media che è quella per cui l'ho preferita a tanti altri diffusori.

Ciao.
 
tra le 2ax e L150 mi sembra che la gamma media sia trasparente, molto tridimensionale in entrambe ed in entrambe migliore che in B&W e Focal.
Ovviamente AR e JBL le ascolto a casa con il mio impianto, le altre le ho ascoltate in negozio. E' sempre cosi, è difficile fare dei paragoni e capire se le differenze sono dovute alle casse o al resto dell'impianto e contesto ... almeno per noi poveri utenti ...
All'ascolto, le B&W mi sono proprio sembrate opache, la scena era poco definita, poco tridimensionale, non sembrava di avere gli strumenti davanti.
Le Focal più definite di B&W, il "palco" più presente, ma non "neutre" come le altre due....
Non vuol dire nulla ma la mia impressione è stata successivamente (quindi non mi ha influenzato) condivisa anche da uno dei piu' noti negozi di musica della mia zona ..
voi mi buttate la sempre le mezze paroline ma non date mai una "descrizione" delle vostre impressioni d'ascolto ...
Mi parlate di gamma "media" .... ovvero ? caratteristiche ? differenze ? opinioni personali ?
 
Ultima modifica:
Giandegian ha detto:
tutti andiamo a cercare la parte più appariscente di un diffusore, i bassi e gli alti.

forse perchè è istintivo per "recuperare" quel livello di db che in casa non riesci mai a tenere come dal vivo e quindi tendi un po' ad esaptare la parte della gamma dove l'orecchio umano è meno sensibile.

però, una cassa che non riescie a riprodurre bene la corda del contrabbasso o un colpo di grancassa, come se ce l'avessi davanti, è da considerarsi Hi-fi ? Hi-end ?
Non devo ascoltarci il cronista del telegiornale ...
 
Ultima modifica:
non si considera proprio.....................perchè le stesse note vibrate hanno escusrioni anche sulla gamma mediobassa e quindi se non c'è un'ottima linearità di risposta tutto è tranne Hi-Fi.......diciamo Sui-Fi.
 
una cassa che non riescie a riprodurre bene la corda del contrabbasso o un colpo di grancassa, come se ce l'avessi davanti, è da considerarsi Hi-fi ?
Il fatto è che una contrabasso o un colpo di grancassa lo senti come se ce lo avessi davanti solo se al basso, che ovviamente non deve mancare ma che da quasi solo fisicità al suono, si associa un medio di alto livello che gli dona tutto il resto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha detto:
solo se al basso [...] si associa un medio di alto livello che gli dona tutto il resto.

A tal proposito consiglio spassionato come test un disco: Musica Nuda 2, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Voce e contrabbasso. Credo che se all'ascolto il disco ti piace nel suo insieme, all'ora l'impianto funziona altrimenti manca la gamma media.
Ciao ciao e buona musica!
 
Top