• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

integrato per Klipsch Forte III

Doc_zero

New member
da qualche mese ho le Forte a casa e vorrei abbinarci un integrato dal costo proporzionato. l'idea è di attestarmi su qualcosa in zona €2000, in passato ho posseduto elettroniche molto più costose ma ho deciso di "darmi una regolata" anche perchè, se prima la musica rappresentava un buon 80% dell'uso che facevo dei diffusori, ora come ora passo più tempo a guardare film.
le mie idee per ora erano
1) yamaha a-s2100
2) denon 2500ne
3) musical fidelity m6si

ho anche pensato di puntare ad una soluzione multicanale ma dovrebbe essere qualcosa che qualitativamente non faccia rimpiangere un buon integrato stereo e che sia concretamente superiore al marantz 7011 che attualmente uso per HT e che, nonostante fosse un top di gamma a suo tempo, sulla musica stereo non considero assolutamente soddisfacente.

qualunque opinione è gradita.
 
Io ho avuto modo di ascoltarle a Francoforte in un negozio con un MCintosh MA252 e me ne sono innamorato nonostante non mi piaccia il suono MC. devo però dire che tra quelli da te citati sceglierei l'M6si e come prima cosa scarterei Yamaha. Quest'ultimo io lo trovo molto asciutto e freddino, quasi asettico esattamente l'opposto di quel che serve con Klipsch ovvero un suono caldo rotondo ma comunque bello veloce. Denon mah, a quella cifra secondo me non è paragonabile ad MF vista anche la riserva di potenza di quest'ultimo. Eviterei il discorso Ampli HT perchè a quella cifra non c'è nulla di paragonabile con un 2ch
 
Scusa le Klipsch Forte III hanno 99dB di sensibilità cosa devi sonorizzare uno stadio che hai scelto degli ampli così potenti?
Qual'è il criterio della selezione?
 
Scusa le Klipsch Forte III hanno 99dB di sensibilità cosa devi sonorizzare uno stadio che hai scelto degli ampli così potenti?
Qual'è il criterio della selezione?

Ma perché c'è tutto questo "ripudio" alla potenza? Se hai 200w e tanta corrente sicuramente guadagni sempre in Dinamica, poi non è che necessariamente si debba alzare al massimo e sfondare tutto.
 
Io non ripudio niente, la potenza ci vuole quando serve, in questo caso semplicemente non serve. Sono diffusori che suonano forte (lo dice anche il nome!) con una manciata di watt e l’impedenza non è particolarmente ostica. Meglio secondo me utilizzare le risorse per la qualità piuttosto che avere centinaia di watt di riserva che non verranno mai usati.
 
Ultima modifica:
Io non ripudio niente, la potenza ci vuole quando serve, in questo caso semplicemente non serve. Sono diffusori che suonano forte (lo dice anche il nome!) con una manciata di watt e l’impedenza non è particolarmente ostica. Meglio secondo me utilizzare le risorse per la qualità piuttosto che avere centinaia di watt di riserva che non verranno mai u..........[CUT]

Tralasciando che attorno ai 2000€ non trovo nulla di più qualitativo ma semplicemente prodotti più o meno di pari livello ma meno performanti, Credo che l'm6si non abbia rivali sia come qualità che come prezzo e si anche come grinta.
 
Premesso che tra i tre ottimi integrati citati anch'io reputo più adatto il Musical Fidelity,
sul nuovo ci vedrei ancor meglio un Primaluna evo 100 tube ( o meglio con un ulteriore sforzo il 200...) e sull'usato uno Jadis reference orchestra.
SALVO
 
Scusa le Klipsch Forte III hanno 99dB di sensibilità cosa devi sonorizzare uno stadio che hai scelto degli ampli così potenti?
Qual'è il criterio della selezione?


quella effettiva si avvicina più a 95...comunque una alta sensibilità significa che puoi anche avere pressioni soddisfacenti con 10w, non che dandogliene 200 ti esplode il diffusore, tanto più quello che determina davvero il controllo dell'altoparlante è la corrente. 80-90w non sono un problema per nessun diffusore specie se NON ascolti a volumi Motorhead
 
Io ho avuto modo di ascoltarle a Francoforte in un negozio con un MCintosh MA252 e me ne sono innamorato nonostante non mi piaccia il suono MC. devo però dire che tra quelli da te citati sceglierei l'M6si e come prima cosa scarterei Yamaha. Quest'ultimo io lo trovo molto asciutto e freddino, quasi asettico esattamente l'opposto di quel che serve co..........[CUT]

Ho sentito all'opera il MA252 e mi è anche piaciuto molto...peccato che siamo oltre il doppio del budget stanziato. in più non definirei lo yamaha freddo o asettico, ma quel che ho sentito io anzi è forse quello più neutro dei 2, può sembrare asettico a confronto di altri amplificatori perchè magari ha meno personalità e questo spesso non è un male.
 
Premesso che tra i tre ottimi integrati citati anch'io reputo più adatto il Musical Fidelity,
sul nuovo ci vedrei ancor meglio un Primaluna evo 100 tube ( o meglio con un ulteriore sforzo il 200...) e sull'usato uno Jadis reference orchestra.
SALVO

ti dirò che inizialmente ero molto tentato da un primaluna dialogue premium ma, dovendolo far coesistere con un impianto multicanale, ho bisogno di qualcosa che sia più facile da amalgamare con il resto e con un ingresso bypass dedicato. valvole e film non mi da l'idea di un binomio "pratico".
 
Io non ripudio niente, la potenza ci vuole quando serve, in questo caso semplicemente non serve. Sono diffusori che suonano forte (lo dice anche il nome!) con una manciata di watt e l’impedenza non è particolarmente ostica. Meglio secondo me utilizzare le risorse per la qualità piuttosto che avere centinaia di watt di riserva che non verranno mai u..........[CUT]

in realtà il modulo di impedenza non è che sia proprio lineare ed è anche ben lontano dagli 8 ohm dichiarati, non è diffusore che da il suo meglio con un SET
 
Con i dati che mi hai fornito, 95 dB di sensibilità dei tuoi diffusori e ascolti ad un volume medio di 85 dB che corrispondono a un livello di picco di 100 dB SPL nel tuo ambiente sono necessari ben 1,7 W che arrotondiamo pure a 2W:D per ottenere questa SPL.

Per ottenere 107 dB:O di picco sono necessari circa 9W seguono:

110 dB:cool: con 17W
113 dB:sofico: con 35W
116 dB:eek: con 70W
120 dB:rolleyes: con 170W
...poi danni permanenti all'udito:cry:
 
Con i dati che mi hai fornito, 95 dB di sensibilità dei tuoi diffusori e ascolti ad un volume medio di 85 dB che corrispondono a un livello di picco di 100 dB SPL nel tuo ambiente sono necessari ben 1,7 W che arrotondiamo pure a 2W:D per ottenere questa SPL.

Per ottenere 107 dB:O di picco sono necessari circa 9W seguono:

110 dB:cool: con 17W
113 ..........[CUT]

Dovrei provare a spanne a vedere a quanti db ascolto mediamente.
 
Con i dati che mi hai fornito, 95 dB di sensibilità dei tuoi diffusori e ascolti ad un volume medio di 85 dB che corrispondono a un livello di picco di 100 dB SPL nel tuo ambiente sono necessari ben 1,7 W che arrotondiamo pure a 2W:D per ottenere questa SPL.

Per ottenere 107 dB:O di picco sono necessari circa 9W seguono:

110 dB:cool: con 17W
113 ..........[CUT]

la cosa non è propriamente così semplice e dipende da vari fattori, primi fra i quali come è progettato il controllo del volume e il guadagno complessivo dell'apparecchio che non è necessariamente rapportato allla potenza erogata dall'apparecchio.
nella maggior parte dei casi in un integrato c'è un guadagno fra i 10 e 15db nella sezione pre (senza contare quelli passivi) e un guadagno di 20-25db nella sezione finale ma ci sono anche apparecchi con valori più bassi o più alti a priori della potenza.
ho provato vari amplificatori con dei diffusori che ho a casa da 15 anni e che uso come muletto, con un piccolo ampli da 20W non riuscivo ad arrivare a metà volume, con un altro da 150W dovevo arrivare quasi a fondo scala per ottenere la stessa pressione pur costando letteralmente 20 volte il prezzo del primo. è solo questione di implementazione, non di potenza erogata.

detto questo l'idea di prendere qualcosa che erogasse 80-100w era anche nella prospettiva di un futuro eventuale cambio di diffusori. questi sono i miei primi diffusori a tromba ad alta efficienza e ancora sto cercando di capirli, hanno molti aspetti che mi piacciono rispetto ai vari diffusori "audiofili" che ho avuto negli anni ma anche delle caratteristiche che non mi convincono. ho avuto in passato principalmente dei Dynaudio e anche un paio di Opera e Sonus Faber, l'idea di Klipsch è nata dalla necessità di qualcosa di fondamentalmente diverso e "coinvolgente" e in quel senso le Forte ci sono decisamente riuscite.
 
Ultima modifica:
la cosa non è propriamente così semplice e dipende da vari fattori, primi fra i quali come è progettato il controllo del volume e il guadagno complessivo dell'apparecchio che non è necessariamente rapportato allla potenza erogata dall'apparecchio.
nella maggior parte dei casi in un integrato c'è un guadagno fra i 10 e 15db nella sezione pre e un g..........[CUT]

Tornando seri, concordo pienamente con questo discorso, in passato anche io ho avuto un ampli che adoravo che poi si è bruciato (AC Magnum) che aveva se non erro 65w e con poco volume pilotava i sassi e veramente tirava giù le pareti. Sostituito per necessità appunto con un Thule Audio IA100 da 100w che.. lasciamo perdere, moscio come pochi e con le stesse casse sono arrivato più volte quasi al massimo del volume. Insomma io continuo a sposare l'MF M6si
 
Top