Di apparecchi che abbiano una circuitazione interna
totalmente bilanciata, dall'ingresso all'uscita, ritengo ne esistano pochissimi, qualche ampli di potenza, credo, anche perchè ci possono essere problemi realizzativi non da poco; si pensi ad esempio ad un pre analogico con relativo controllo di volume: ci dovrebbe essere un controllo a doppia sezione, una per ogni ramo, che dovrebbero essere perfettamente uguali per tutto l'arco della rotazione, cosa impossibile e si genererebbero delle distorsioni non da poco.
Il collegamento bilanciato è nato ed è usato per uno e uno solo scopo ben preciso: trasportare segnali BF a bassissimo livello per lunghezze importanti (decine di metri o più) in ambienti elettricamente rumorosi; caso tipico il collegamento tra microfoni e mixer specialmente in eventi live.
I microfoni hanno segnali di ampiezza di pochi milliVolt, a volte meno, e le distanze da superare possono essere anche di diverse decine di metri, pertanto si devono prendere tutte le precauzioni possibili per evitare di captare anche interferenze varie, che si manifesterebbero sotto forma di ronzio, fruscio o hum.
Sempre per lo stesso motivo il collegamento bilanciato è usato negli studi di registrazione o messa in onda Radio/TV: minimizzare la captazione di rumore esterno e, pertanto, la maggior parte delle apparecchiature pro utilizzate in questi settori sono dotate di collegamenti di ingresso e/o uscita bilanciati.
Solitamente il percorso bilanciato è limitato al trasferimento del segnale, all'interno dei vari apparecchi esiste una apposita sezione che serve a bilanciare/sbilanciare il segnale; come è già stato scritto si utilizzano piccoli trasformatori, come negli ingressi microfonici dei mixer da studio (trasformatori abbastanza costosi, se di qualità), oppure appositi circuiti elettronici, solitamente ad operazionali, che però possono introdurre loro stessi rumore di fondo se non realizzati ad arte (e pertanto costosi).
Che poi alcuni prodotti Hi-Fi abbiano uscite e/o ingressi bilanciati può anche essere, così nel caso che vengano usati in campo pro si può usare tale collegamento, ma non si hanno vantaggi particolari, il collegamento bilanciato non è intrinsecamente indice di migliore qualità audio, può essere meno rumoroso, ma questo può essere interessante solo in certi casi, per collegare un pre ad un finale, posti l'uno sopra l'altro la cosa è assolutamente irrilevante.
Io nel mio impianto ho usato alcuni collegamenti in bilanciato, ma non perchè "si sente meglio", ma solo perchè mi sono avanzati un bel po' di connettori di tale tipo, nonchè cavo bilanciato, da quando li usavo in quantità industriale realizzando gli studi di cui sopra, pertanto....per tenerli lì a prendere polvere...

.