esistono anche leggi di posizionamento sul mercato, di strategie di vendita e di immagine del prodotto.
Se un 3 chip DMD era (è !) il top per i proiettori DLP, non poteva essere posizionato (almeno all'inizio) ad un prezzo concorrenziale, o per lo meno vicino ad altri prodotti dissimili (i single chip).
Questo perchè chi lo ha acquistato si è preso anche uno "status symbol" .... il massimo che la tecnologia poteva offrirgli ed un prodotto esclusivo, dedicato a pochi "eletti".
in questo mercato (come in tutta l'elettronica di consumo) le leggi che governano i prezzi di listino non sono commisurate al valore della somma dei singoli componenti ... ma voglio dire ... è normale !
Sarebbe semplicistico (non voglio dire "da sprovveduti" per non insultare nessuno) credere il contrario. Il valore di un oggetto viene determinato da una somma quasi infinita di variabili ... mica solo da quello "che costa veramente" .....
suvvia ... non vorremmo mica fare aria fritta anche su questo argomento ... è talmente "palese" che sia così .....
oppure pensate che una coppia di Grand Utopia Be possa costare tanto da giustificare 70K euro di listino? Od una "media console" della Mark Levinson quelle cifre ... e mi fermo perchè gli esempi sono sotto gli occhi di tutti.
Se una Mercedes Classe S costasse come una Classe E, pensate che troverebbe mercato? Non di sicuro fra gli acquirenti per cui è stata "pensata".
Quindi ragazzi ...dai .... non siamo bambini, dovremmo sapere come "vanno le cose" ..... senza offesa per nessuno.
mandi!
Alberto
