• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

InFocus: taglio di prezzo per il 777

Emidio Frattaroli ha scritto:
Esatto. Ma hanno deciso di mantenere inalterato il nome del prodotto: si chiamerà ancora 777.

Emidio

Comunque Emidio, non mi sembra una buona cosa, upgradare il componente chiave di un apparecchio e non distinguerlo dai precedenti; dovevano aggiungere un suffisso al modello ....

Del resto ultimamente si vedono sempre piu' spesso queste stranezze, tipo il caso inverso del player Denon che con il firmware modificato diventera' -A ( auguriamoci per i possessori, che si tratti davvero di solo upgrade firmware ......... ).

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Comunque Emidio, non mi sembra una buona cosa, upgradare il componente chiave di un apparecchio e non distinguerlo dai precedenti; dovevano aggiungere un suffisso al modello ....

Del resto ultimamente si vedono sempre piu' spesso queste stranezze, tipo il caso inverso del player Denon che con il firmware modificato diventera' -A ( auguriamoci per i possessori, che si tratti davvero di solo upgrade firmware ......... ).

Saluti
Marco
Pienamente d'accordo !
La chiarezza e la trasparenza dovrebbe essere un concetto fondamentale da rispettare.

L'uso del suffisso IMHO e' d'obbligo per non indurre in misunderstanding.

IMHO, in tutte le situazioni dove basta un aggiornamento firmware, si dovrebbe evitare l suffisso, dove invece si sono effettuati interventi hardware per creare il nuovo modello si deve mettere.
:cool:
 
Ultima modifica:
Highlander ha scritto:
Pienamente d'accordo !
La chiarezza e la trasparenza dovrebbe essere un concetto fondamentale da rispettare.

L'uso del suffisso IMHO e' d'obbligo per non indurre in misunderstanding.

IMHO, in tutte le situazioni dove basta un aggiornamento firmware, si dovrebbe evitare l suffisso, dove invece si sono effettuati interventi hardware per creare il nuovo modello si deve mettere.
:cool:

Esatto, ovviamente non sulle piccole revisioni, che nulla aggiungono alle caratteristiche di funzionamento e che quindi per un utente non cambia nulla o quasi .........
 
Microfast ha scritto:
Comunque Emidio, non mi sembra una buona cosa, upgradare il componente chiave di un apparecchio e non distinguerlo dai precedenti; dovevano aggiungere un suffisso al modello ....
Sono d'accordo. Successe l'anno scorso anche con sim2, quando cambiò da D2 a D2+ il dmd del Domino30H. Avendolo io acquistato in un periodo di transizione, ancora oggi non so se me ne è capitato uno col chip nuovo od uno col chip vecchio...
 
CalabrOne ha scritto:
Sono d'accordo. Successe l'anno scorso anche con sim2, quando cambiò da D2 a D2+ il dmd del Domino30H. Avendolo io acquistato in un periodo di transizione, ancora oggi non so se me ne è capitato uno col chip nuovo od uno col chip vecchio...

Lo dicevo, proprio per queste ragioni, comunque penso che in SIM2 fornendogli il serial number soddisferebbero facilmente la tua curiosita' ...........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Lo dicevo, proprio per queste ragioni, comunque penso che in SIM2 fornendogli il serial number soddisferebbero facilmente la tua curiosita' ...........

Saluti
Marco
sì ma forse mauro ha paura di quello che potrebbero rispondergli....:D :D :D
 
maurocip ha scritto:
sì ma forse mauro ha paura di quello che potrebbero rispondergli....:D
Scherzi a parte ...
Quello che mi meraviglia e che NON ci sia una normativa e una tutela per il controllo delle revisioni al fine della correttezza e trasparenza.

Tale normativa dovrebbe imporre l'obbligo di aggiungere un suffisso alla sigla del modello tutte e solo quelle volte che le modifiche effettuate NON possono essere ottenute su macchine della serie precedente.

Ti porto ad es. il TW200 che correttamente e' stata aggiunta l'H alla fine in quanto il 200 liscio non poteva ( non volevano ) essere portato alle caratteristiche dell'H.
Se avessero voluto/potuto, doveva continuare a chiamarsi 200.
:o
 
unica plausibile spiegazione(O__O)

evidentemente per l'industria un cambio di tal genere è talmente irrilevante da non far ritenere necessario il cambio di denominazione.....:o


walk on
sasadf
 
Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

sasadf ha scritto:
evidentemente per l'industria un cambio di tal genere è talmente irrilevante da non far ritenere necessario il cambio di denominazione.....:o


walk on
sasadf
no io penso che regole standard non ce ne siano (ma come pretendere standard di nomenclatura quando non riescono nemmeno ad avere uno standard HD univoco....).
Pensa anche alle auto: alcune case chiamano con lo stesso nome da una vita macchine anche completamente diverse, altre anche per cambiamenti marginali si inventano nuovi nomi....

Certamente sarebbe auspicabile quello che dice high, ma la realtà che le politiche di marketing sono molto eterogenee...
 
Re: Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

maurocip ha scritto:
no io penso che regole standard non ce ne siano (ma come pretendere standard di nomenclatura quando non riescono nemmeno ad avere uno standard HD univoco....).
Pensa anche alle auto: alcune case chiamano con lo stesso nome da una vita macchine anche completamente diverse, altre anche per cambiamenti marginali si inventano nuovi nomi....

Certamente sarebbe auspicabile quello che dice high, ma la realtà che le politiche di marketing sono molto eterogenee...
Mauro sono d'accordo con le tue consiserazioni; ma principalmente e' un problema di organizzazione e serieta' aziendale.

Sia io che Te lavoriamo per aziende che storicizzano tutto e applicano modelli e template per ogni tipo di operazione, non solo software...
Se da un lato tutto questo porta a complicazioni burocratiche, dall'altro hai sempre la tracciatura di uno storico e la nomenclatura corretta del prodotto ;)
 
Re: Re: Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

Highlander ha scritto:Se da un lato tutto questo porta a complicazioni burocratiche, dall'altro hai sempre la tracciatura di uno storico e la nomenclatura corretta del prodotto ;)

perchè pensi che esistano i numeri seriali ed i codici tecnici ?

Se poi il MKT decide che il nome deve rimanere lo stesso, sono scelte strategiche che poco hanno a che fare con un qualcosa di "tecnico".

Nel caso del 777, IMHO, il "problema" è decisamente un'altro ... strano che non sia saltato all'occhio di nessuno di voi ... eppure di visite e post ne sono stati scritti in questo thread .....

;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: Re: Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

AlbertoPN ha scritto:

Nel caso del 777, IMHO, il "problema" è decisamente un'altro ... strano che non sia saltato all'occhio di nessuno di voi ... eppure di visite e post ne sono stati scritti in questo thread .....

;)

Mandi!

Alberto :cool:

Che è una barca da 80 piedi?!?:D
 
Re: Re: Re: Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

AlbertoPN ha scritto:
...Se poi il MKT decide che il nome deve rimanere lo stesso, sono scelte strategiche che poco hanno a che fare con un qualcosa di "tecnico".

Nel caso del 777, IMHO, il "problema" è decisamente un'altro ... strano che non sia saltato all'occhio di nessuno di voi ... eppure di visite e post ne sono stati scritti in questo thread .....

;)

Mandi!

Alberto :cool:

Strategie o meno... IMHO ci deve essere chiarezza, altrimenti la strategia ti riesce la prima volta e in seguito perdi una parte di utenza..... alla lunga ... la poca chiarezza NON paga ;)

Nel caso del 777, non ci arrivo proprio, in quanto lessi frettolosamente di dettagli che ricordo appena e dopo averne visto l'aspetto futuristico alla Qualia 04 e il prezzo che aveva, sono andato oltre :D
 
Re: Re: Re: Re: Re: unica plausibile spiegazione(O__O)

Highlander ha scritto:Strategie o meno... IMHO ci deve essere chiarezza, altrimenti la strategia ti riesce la prima volta e in seguito perdi una parte di utenza..... alla lunga ... la poca chiarezza NON paga ;)

Roberto ... si parlava di rintracciare cosa ci sia dentro ad un prodotto da parte del personale preposto a farlo. Non di altro ...

se vogliamo lanciarci in frasi ad "effetto" ricche di demagogia, accomodati ... ma non era quello di cui si parlava.

Ma prima di farlo guardati attorno e vedi quanti e quali oggetti sono "dieversi" in generazioni sucessive di produzione a parità di nome commerciale ... chiamale strategie, chiamale economie di scala, chiamale ingegnerizzazione .... ma la realtà dei fatti è che è una cosa "normale".

Condivisibile o meno, ma sempre d'uso comune.

Mandi!

Alberto :cool:
 
no no .... tutti fuori strada ....

vedete a cosa porta un approccio troppo tecnico ? :D
Si perde di vista un qualcosa di macroscopico .... e di ben più grave ... IMHO .....

mandi

Alberto :cool:

P.S. Ahh non è un concorso a premi eh? Non si vince nulla .... :p
 
Top