• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Indiana Line] Official Thread

Io ho preso da qualche giorno un IL Basso 850 e dopo un primo momento di sgomento perché non sembrava suonare affatto ed avere capito che occorreva gestire al meglio i livelli, sono sorpreso di quanto scenda (per chi lo ha il volume lo tengo a ore 12 e sul mixer della sorgente ho messo un +7-8 db, l'avr è in modalità S-Direct)
Il taglio è ora sui 100 Hz da scheda audio Asus Xonar (ho il controllo a passi di 1 HZ) per la riproduzione sia da Google Play Unlimited sia in modalità Htpc, ma devo ancora capire con un sub da 10" se non sia il caso magari di tagliare ancora un po' più in giù.
 
scusate chi mi sa dire la distanza tra i due agganci (assi di simmetria) posti dietro per il centrale Tesi 742? Grazie..

mi rispondo: non hanno i ganci posteriori.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti :)
Io ho le Indiana Line Tesi 504 collegate in monowiring al tweeter e poi ho i pontini in ottone dati in dotazione che vanno agli altri due connettori. Ieri sera però ho letto un pò in giro che sarebbe meglio sostituire quei pontini con dei cavi, gli stessi con le quali sono collegate le casse che colleghino i due connettori. Confermate anche voi? Voi come l'avete collegate?
 
Ciao a tutti :)
Io ho le Indiana Line Tesi 504 collegate in monowiring al tweeter e poi ho i pontini in ottone dati in dotazione che vanno agli altri due connettori. Ieri sera però ho letto un pò in giro che sarebbe meglio sostituire quei pontini con dei cavi, gli stessi con le quali sono collegate le casse che colleghino i due connettori. Conferma..........[CUT]

Se puoi, svita la vaschetta portaterminali e salda un pezzettino di cavo. Soluzione di gran lunga migliore.
 
Ciao a tutti
sono da poco diventato il felice possessore di due Indiana Line Tesi 504+704 abbinate ad un Onkyo TX-NR1008: sono state il mio tarlo fin da quando le ho sentite anni fa al Top-Audio a Milano :)
Avete qualche consiglio in particolare sul collegamento in bi-wiring? Chi di voi lo utilizza con le 504?

dimenticavo... il tutto è collegato al pc con hdmi, direttamente alla scheda video. Sono in attesa di acquisto lettore bluray.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti
sono da poco diventato il felice possessore di due Indiana Line Tesi 504+704 abbinate ad un Onkyo TX-NR1008: sono state il mio tarlo fin da quando le ho sentite anni fa al Top-Audio a Milano :)
Avete qualche consiglio in particolare sul collegamento in bi-wiring? Chi di voi lo utilizza con le 504?

dimenticavo... il tutto è collegato a..........[CUT]

Lascia stasre il biwiring, anzi, come avevo detto prima, se puoi elimina pure il ponticello saldando internamente un cavo/ponte. Io cambierei anche i cavi interni ai woofer. Avendolo fatto alle mie ex tesi260 e 560, ho notato che questi woofer sono sensibili alle resistenze del cavo all'uscita del filtro.
 
Lascia stasre il biwiring, anzi, come avevo detto prima, se puoi elimina pure il ponticello saldando internamente un cavo/ponte. Io cambierei anche i cavi interni ai woofer. Avendolo fatto alle mie ex tesi260 e 560, ho notato che questi woofer sono sensibili alle resistenze del cavo all'uscita del filtro.
si riesce a sentire la differenza anche all'orecchio di un non esperto? Vorrei evitare di fare danni... che sezione minima del cavo salderesti?
 
si riesce a sentire la differenza anche all'orecchio di un non esperto? Vorrei evitare di fare danni... che sezione minima del cavo salderesti?

Si sente la differenza, sia con le 260 sia con le 560. Minimo minimo 2mmq anche se non lo vendono più, 2,5mmq va più che bene. Di danno nessuno, l'unico inconveniente è trovare in commercio i connettori faston dalle dimensioni che occorrono, non tutti li vendono.

Ci sarebbero da fare alcune migliorie, ma di sicuro, eliminare una volta per tutte la predisposizione bi-wiring, è tra le prima in lista. Naturalmente se non ti serve la bi-amplificazione.
 
@ rino88ex
che tipo di connettori sono questi faston???
ma poi ho capito bene, tu dici di cambiare i cavi sui due woofer ed anche il tweeter?
che tipo di cavo consigli di usare?
 
buongiorno vorrei una delucidazione

possiedo un aventage 3020 con torri indianaline 560 centrale 740 casse posteriori indiana 240 sub indiana basso.

l'amplificatore è meglio settato su 8ohm o 4?

grazie

dimenticavo le torri sono collegate in biamplificazione.

è corretto o ci perdo?

grazie ancora
 
@ rino88ex
che tipo di connettori sono questi faston???
ma poi ho capito bene, tu dici di cambiare i cavi sui due woofer ed anche il tweeter?
che tipo di cavo consigli di usare?

Sono i connettori che servono per collegare qualsiasi altoparlante. Tipo questi http://www.igtek.it/carpower-mfc2048-connettori-piatti-faston-dorati-48mm-cavi-25mm2-p-14628.html

I consiglio di cambiarli solo ai woofer e magari con del buon cavo OFC a bassa induttanza. Il tweeter non vale la pena, tanto è già pesantemente attenuato da due resistenze per un valore di 7 ohm se non ricordo male.

buongiorno vorrei una delucidazione

possiedo un aventage 3020 con torri indianaline 560 centrale 740 casse posteriori indiana 240 sub indiana basso.

l'amplificatore è meglio settato su 8ohm o 4?

grazie

dimenticavo le torri sono collegate in biamplificazione.

è corretto o ci perdo?

grazie ancora

Io setterei a 4 ohm, perchè tutte i TESI scendono a 4 ohm, i woofer sono configurati così. Per la biamplificazione, dovresti guadagnarci, io non l'ho mai usata...
 
Se l'avete notato, ora mi costruisco i diffusori e se clikkate nel link della mía firma potrete vedere il mio nuovo progetto...

Detto questo, volevo farvi notare una cosa a propósito delle IL NOTA che ho appena riscontrato: Sono realizzate con altoparlanti Peerless (sul tweeter non me sono sicuro), un pregiato marchio in ogirine Danese, e i midwoofer sono di ottima fattura e dal eccelletissimo rapporto qualità/prezzo, con risposta molto piatta fino alle medio/alte e impedenza regolare, ma con una minore estensione sulle basse frequenze.

In sostanza: Al prezzo che costa no non capisco perché siano catalogati di qualità inferiore rispetto al TESI, forse perché quest'ultimo contiene altoparlanti schermati e leggermente più sensibili. Le ragioni potrebbero essere 2: Filtro più económico Ma fácilmente upgradable, maggiore estensione naturale dei woofer alle basse fq e cabinet forse meno rigido....

In conclusione, io acquisterei le NOTA.


a 4 ohm l ampli lavora sotto sforzo?
scusate l ignoranza ma nn vorrei danneggiarlo!
cosa dovrebbe cambiare in teoria?

Mi dicono che oramai tutti gli ampli moderni reggono i 4ohm senza problemi. In più, un amico che studia ing. elettronica mi ha fatto notare che la corrente che arriva agli altoparlanti è bassissima (e in altoparlanti da 4ohm questa corrente sarebbe il doppio, allo stesso livello di tensione che,corrisponderebbe al doppio di Potenza di un 8ohm, quindi x avere la stessa pressione sonora, l'ampli eroga esponenzialmente la metà di tensione e il doppio di corrente di un 8ohm. Cmq se l'ampli regge anche i 4ohm, vuol diré che non soffre del "maggior sforzo", al limite scalderà un pò di più. Poi vabbè, entrano in gioco altri fattori legati ad un carico minore come i 4ohm, che tra l'altro non sono mai costanti ( in nessun AP da 4,8 o 16 ohm).
 
ti ringrazio. il mio amplificatore e un aventage 3020. non ti so dire se è un ottimo amplificatore o no. secondo me si. ma ti parlo da profano.
sono passato a 4 ohm già da2 giorni ecco cosa ho notato:

bassi più profondi
e tutte le tonalità alte e medie più precise e squillanti.

effetto placebo?

ah..e volume dimezzato..cioè devo alzare di più..
 
... volevo farvi notare una cosa a propósito delle IL NOTA che ho appena riscontrato: Sono realizzate con altoparlanti Peerless (sul tweeter non me sono sicuro), un pregiato marchio in ogirine Danese, e i midwoo..........[CUT]
Ciao Rino88ex,
per molti anni Indiana line ha utilizzato e forse sta ancora utilizzando, altoparlanti Peerless. Quindi non mi sembra strano di leggere Peerless sulle Nota
Fino a non molti anni fa sul sito Coral trovavi anche progetti e schemi per autocostruzione ... dal semplice sub con satelliti, alla torre a 4 vie molto complessa ... ricordo dei sub grandi quanto un tavolo basso da soggiorno, con woofer in push-pull ...
Da qualche anno la sezione di autocostruzione è stata abbandonata ... ma ho salvato tutti i pdf dei progetti (anche se gli altoparlanti corrispondenti non si trovano più) ...
 
Top