Se l'avete notato, ora mi costruisco i diffusori e se clikkate nel link della mía firma potrete vedere il mio nuovo progetto...
Detto questo, volevo farvi notare una cosa a propósito delle IL NOTA che ho appena riscontrato: Sono realizzate con altoparlanti Peerless (sul tweeter non me sono sicuro), un pregiato marchio in ogirine Danese, e i midwoofer sono di ottima fattura e dal eccelletissimo rapporto qualità/prezzo, con risposta molto piatta fino alle medio/alte e impedenza regolare, ma con una minore estensione sulle basse frequenze.
In sostanza: Al prezzo che costa no non capisco perché siano catalogati di qualità inferiore rispetto al TESI, forse perché quest'ultimo contiene altoparlanti schermati e leggermente più sensibili. Le ragioni potrebbero essere 2: Filtro più económico Ma fácilmente upgradable, maggiore estensione naturale dei woofer alle basse fq e cabinet forse meno rigido....
In conclusione, io acquisterei le NOTA.
a 4 ohm l ampli lavora sotto sforzo?
scusate l ignoranza ma nn vorrei danneggiarlo!
cosa dovrebbe cambiare in teoria?
Mi dicono che oramai tutti gli ampli moderni reggono i 4ohm senza problemi. In più, un amico che studia ing. elettronica mi ha fatto notare che la corrente che arriva agli altoparlanti è bassissima (e in altoparlanti da 4ohm questa corrente sarebbe il doppio, allo stesso livello di tensione che,corrisponderebbe al doppio di Potenza di un 8ohm, quindi x avere la stessa pressione sonora, l'ampli eroga esponenzialmente la metà di tensione e il doppio di corrente di un 8ohm. Cmq se l'ampli regge anche i 4ohm, vuol diré che non soffre del "maggior sforzo", al limite scalderà un pò di più. Poi vabbè, entrano in gioco altri fattori legati ad un carico minore come i 4ohm, che tra l'altro non sono mai costanti ( in nessun AP da 4,8 o 16 ohm).