• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Indiana Line] Official Thread

però potresti avere un diffusore più sensibile e con più dinamica. .

Questo sicuro. Boh, sempre meno convinto al cambio ampli (e forse è un bene...per ora). A 'sto punto valuto bene la questione diffusori (e volendo ci posso piazzare un buon pre-phono nel budget) anche se le Zensor 3 sono per il momento in cima alla lista XD (anche perchè oramai le conosco molto bene). L'usato lo escluderei così come le torri. Dalla foto magari non si capisce molto bene ma sono in una situazione piuttosto precaria tra antine degli armadi, finestre, scrivania... :asd:
 
L'usato lo escluderei così come le torri.

Oddio, sto facendo qualche calcolo e volendo due torrette ci stanno anche, magari non troppo esose, con doppio woofer da 130mm. Il problema è quella scrivania li in mezzo (vedi foto sopra, alta circa 80cm) e non credo sia il massimo dell'acustica (già ora un po' di risonanza la fa...)...e altro posto per metterla non c'è :asd: E' che dovrei pure provarle nel mio ambiente, ho paura siano troppo per questa stanza. La cosa positiva che forse riuscirei ad eliminare il sub con questa soluzione o comunque limitarne di molto l'uso (credo). Boh, avessi più spazio farei volentieri il salto di qualità ma per ora credo che il massimo che posso permettermi sono due diffusori da libreria.
 
Oddio, sto facendo qualche calcolo e volendo due torrette ci stanno anche, magari non troppo esose, con doppio woofer da 130mm. Il problema è quella scrivania li in mezzo (vedi foto sopra, alta circa 80cm) e non credo sia il massimo dell'acustica (già ora un po' di risonanza la fa...)...e altro posto per metterla non c'è :asd: E' che dovrei pure pr..........[CUT]

Guarda, io ho usato un paio di torri in un ambiente simile, anzi peggio, quindi non ti preoccupare tanto. La dimensione della stanza dovrebbe essere più preoccupante, dovresti misurare con un microfono quali frequenze risuonano di più. Dalla mia esperienza da autocostruttore, ho notato che i diffusori industriali difficilmente sono sordi, quasi tutti vibrano e risuonano e risentono molto dal posizionamento in ambiente e soprattutto gli angoli. Se senti che i tuoi diffusori vibrano molto allora dovresti aprirle ed incollare un sottile strato di fonoassorbente sulle pareti. Il modo (e l'obiettivo) secondo cui ho costruito i miei diffusori è quello di percepire soltanto i suoni in fase che provvengono dall'irradiazione frontale degli altoparlanti (e rispetto alle mie TESI560 che una volta avevo, la differenza si sente eccome, queste ultime in confronto ballavano! e le ho modificate pure con notevoli miglioramenti)

Per il sub, io userei un taglio più basso, non so come ce l'hai impostato, ma prova con un taglio leggermente più basso; potrebbe essere che ci sia una forte sovrapposizione di frequenze tra i diffusori e il sub, creando appunto delle risonanze fastidiose o meglio una risposta esaltata nell'incrocio acustico.
Sì dai, il diva 655 mi sembra ottimo, anche se l'ho snobbato parecchio, ma mi sembra ben adattto per le piccolissime dimensioni. Di fatto è un due vie (il filtro crossover lo rivela), con un rinforzo sulle basse frequenze, ma non ti aspettare una grande estensione, sono sempre dei wooferini. E credo che si accoppierebbero bene con un sub. Purtroppo non le ho mai sentite, il negoziante le aveva vendute quando volevo fare un serio confronto con le mie torri, ma ho studiato le sue caratteristiche.

Guarda dove ci stavano le tesi560 ora ci stanno due torri grandi il doppio, e tra poco ci staranno delle torri ancora più grandi (quasi 40cm di lato). Lo spazio lo troverai, e come ti dicevo prima, più sorde sono meno risentono dell'ambiente, perchè ascolterai solo ciò che ti viene sparato davanti. E puoi sempre provare a incollare dei pannelli fonoassorbente sulle pareti della stanza di ascolto.
 
Ultima modifica:
Guarda, io ho usato un paio di torri in un ambiente simile, anzi peggio, quindi non ti preoccupare tanto. La dimensione della stanza dovrebbe essere più preoccupante, dovresti misurare con un microfono quali frequenze risuonano di più. Dalla mia esperienza da autocostruttore, ho notato che i diffusori industriali difficilmente sono sordi, quasi tut..........[CUT]

Grazie mille per le preziose info, adesso però la scimmia diffusori da pavimento è salita alle stelle :D Devo valutare bene gli ingombri, volendo posso portare avanti le casse solo quando le utilizzo. Tra l'altro sarebbero anche meno ingombranti rispetto alla soluzione che ho ora (soprattutto in altezza). L'unica cosa che le sfrutto anche per giocare al PC (non così spesso però) e in questo caso sarebbero un po' 'scomode' dato che sarebbero alla stessa altezza delle scrivania.
Anyway, tendenzialmente, per un ascolto principalmente musicale (diciamo un 90%), è meglio una torre o un diffusore da libreria (ovviamente piazzato su due stand)? E a livello di dinamica (bassi ecc) tra un buon bookshelf speaker (uso un po' di sinonimi va :D) con woofer da 160 e una torre con due woofer da 130, diciamo della stessa serie, cosa è preferibile? Faccio un esempio su quello che 'conosco' ossia Zensor 1 Vs Zensor 3 Vs Zensor 5. Ipotizzando ovviamente che l'ambiente sia ideale.

edit: come non detto, ho ordinato delle Zensor 3 :stordita: Due torri forse erano veramente eccessive (e anche piuttosto dispendiose) e non credo fossero la soluzione migliore per il tipo di ambiente/arredamento, non mi andava di sperimentare insomma (e se poi me ne pento? cit.) Rimango su questo marchio che oramai ho collaudato per bene, in futuro, si vedrà XD Grazie per la disponibilità comunque ^^
 
Ultima modifica:
Raga scusate mi dite , come regolare sia il crossover , che la phase , che sono dietro al basso 850 IL ??

lo collegato con un cavo ad Y al mio ampli denon ..

Grazie
 
Raga scusate mi dite , come regolare sia il crossover , che la phase , che sono dietro al basso 850 IL ??

lo collegato con un cavo ad Y al mio ampli denon ..

Grazie

Il taglio penso che dipenda dalla risposta degli altri satteliti. Ricorda che in teoria dovresti incrociare la risposta del sub con la risposta di tutti gli altri altoparlanti ed ottenere una risposta lineare...... Detto questo la phase riguarda il suono, cioè la fase. Se sfasi i bassi questi potrebbero cancellarsi con i bassi in fase riprodotti dagli altoparlanti. Nel manuale non dice niente al riguardo???? Chiedi a Indiana Line al riguardo.
Cmq, creo appunto per i motivi che ti dicevo prima, ad esempio in molti tre vie con filtri del secondo ordine, per evitare cancellazioni tra il medio e il woofer, e tra il medio e il tweeter, si collega almeno uno di qeusti, di solito il medio in controfase per ottenere una risposta più lineare ed evitare le cancellazioni. Quindi penso che tale opzione del sub serva appunto per adeguare la risposta del sub con rispetto agli altri altoparlanti.
 
Il subwoofer è indispensabile in un impianto home theater........SENZA SE' NÉ MA !!!

La superficie radiante di un sub da 10" è di circa 490cm2 (considerando 25cm come diametro e non l'effettivo diametro) mentre nel caso mio avendo 4 woofer da 8" più 2woofer da 8" nei posteriori, la superficie è: 4x315 + 2x315 e siamo a 1884cm2, direi 4 volte tanto un sub da 10".... Il sub serve sempre che i diffusori siano piccoli e non abbiano una risposta estesa.

Ieri ho visto il nuovo Godzilla e non hai idea delle sensazioni subsoniche. Considerando quanto costa un sub e la potenza di cui ha bisogno per produrre una buona pressione, vale prendere dei diffusori piccoli e non estesi o altrimenti, spostare la spesa per l'acquisto di diffusori veramente generosi. E poi metteteci le questioni di marketing e consumismo.

Grazie mille per le preziose info, adesso però la scimmia diffusori da pavimento è salita alle stelle :D Devo valutare bene gli ingombri, volendo posso portare avanti le casse solo quando le utilizzo. Tra l'altro sarebbero anche meno ingombranti rispetto alla soluzione che ho ora (soprattutto in altezza). L'unica cosa che le sfrutto anche per gioca..........[CUT]

Allora, ti sono arrivate le tue nuove casse??? com'è il cambiamento? si sente? Hai cambiato le impostazioni del basso???
 
Ultima modifica:
Raga' scusate ma e' normale , parlando sempre del basso 850 , che ogni 10/15 minuti , emette un rumore ti "scoppiettio" forte ??

lo fa' in qualsiasi modo lo collego al mio ampli sia all uscita lef , che alle due entrate bianco rosso.... ed in modalità Automatico ..
 
Volevo chiedervi come collego il mio sub 830 al sint Onkyo 609. Il sub ha L+R oppure LFE.IlSIny HT Onkyo 609 Ha due ingressi ma non si capisce se sono ingressi per due Sub mono oppure se sono per un ingressoL+R. DI conseguenza devo sapere se prendere un cavo RCA stereo oppure Rca singolo eattaccarlo Dal sub LFE al Sint in un ingresso.
JznefX.png
 
Prendi un cavo rca singolo e come hai detto lo attacchi all' ingresso LFE del sub.Al sinto attaccalo all' uscita in alto delle due.
 
Grazie per la risposta. Cosi facendo però non posso regolare il cross over o sbaglio? Il cavo a Y ad esempio a cosa serve? Adesso ho collegato un RCA stereo è funziona tutto ma penso non sia comunque corretto.
 
Ultima modifica:
DIVA 552 ???

ciao a tutti,
qualcuno ha acquistato le DIVA 552 o sa indicarmi qualche recensione in Italiano o Inglese?
Sono molto interessato a questo diffusore ma non si trova quasi niente a riguardo, a parte qualche impressione di Sbisà su youtube...

Motivo: upgrade delle mie TESI 560

Grazzzzie!!! :)
 
ciao a tutti :)
ho da poco completato il mio primo impianto HT composto da:
- ILine Tesi 260
- ILine Tesi 760
- ILine Sub 850
il tutto amplificato da un DenonX2000, più un HTPC preso sul sito, qui le caratteristiche.
a breve posto foto!

volevo ringraziare il sito e tutti voi per i consigli diretti e indiretti che mi avete dato, ma sopratutto gli utenti saturnshadow e shaki per la pazienza che hanno avuto :P

ne approfitto...avete qualche dritta o consiglio, o qualche settaggio per migliorare ulteriormente la resa delle casse?

p.s. come si tagga qualcuno ^^?
 
ciao a tutti,
qualcuno ha acquistato le DIVA 552 o sa indicarmi qualche recensione in Italiano o Inglese?
Sono molto interessato a questo diffusore ma non si trova quasi niente a riguardo, a parte qualche impressione di Sbisà su youtube...

Motivo: upgrade delle mie TESI 560

Grazzzzie!!! :)

Meglio le Diva 665.
 
Grazie della risposta :)

ero orientato sulle diva 552 perché già le mie tesi 560 sono esuberanti in basso e nella mia stanza creano un po' di confusione...
Certo il problema è nella stanza ma non posso farci niente, nel senso che non ne ho l'autorizzazione dalla moglie...
In questo senso le diva 552 volevo sentirle per capire se erano più frenate in basso delle tesi 560, e meno "confusionarie".
 
Top