• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impianto Hifi e Spotify

sono d'accordo fin tanto che si parla di mp3 e internet radio compresse.
però uno streamer si puo' anche usare in modalità di riproduzione lossless ad alta freq di campionamento, sostituendo del tutto altre sorgenti di qualità come il sacd o il vinile, quindi in questi casi la bontà dell'analogica (e del DAC) diventa importante se non necessaria...
tutto dipende da cosa uno ci vuole fare. secondo me dei buoni streamer con DAC dal costo paragonabile a buoni CDP rappresentano una soluzione interessante.
 
Non spetta a me evidenziare gli off topic (ho molti sogni ma non quello di fare il moderatore di un forum tecnico) ma difendere la consistenza tecnica dei miei interventi mi interessa eccome. Invito quindi chiunque mi legga ad interpretare il mio intervento precedente nello stretto ambito di questa discussione dal titolo "Impianto Hifi e SPOTIFY".
 
Ultima modifica:
Ciao matte!! Visto che lo utilizzo molto anche io ...Se ti capita dai un occhiata al Yamaha wx-c50 , ho avuto modo di provarlo e testarlo un po' sia con Spotify e Apple Music e sono rimasto molto soddisfatto, difatti alla fine me lo sono tenuto !! Ottima qualità audio, apparecchio completo e con una applicazione semplicissima da utilizzare.!! Ciaooo
 
grazie per la dritta :D

Diciamo che ormai ho quasi deciso di tenere il budget entro i 500 Euro, pertanto ero indeciso tra:

- Sonus Connect sfruttando dac del mio amplificare stereo
- Pioneer N-50A visto che sembra essere un buon prodotto ed è della stessa marca del mio amplificatore stereo
Lo Yamaha WXC-50 potrebbe essere un'altra alternativa.......

Idee??? Opinioni???
 
Il bello è che il tuo RX-A1010 non solo ha un dac 24/192 ma è anche già connesso alla rete... tutto questo ambaradam quindi solo perché yamaha non supporta spotify connect...

...per me è definitivo: chromecast audio collegato all'ingresso ottico Yamaha (così sfrutti il suo dac interno): in pratica aggiungi allo Yamaha quel niente che gli manca vai tranquillo.
 
L'ascolto della musica lo gestisco dall'integrato 2 canali pioneer A70 non dal multicanale Yahama A1010 e ti assicuro che dal punto di vista qualitativo c'è un abisso a favore del pionner nei 2canali :D

Il punto è come gestire al meglio la musica liquida dal Pioneer ... con quale componente???
 
Non puoi collegare il pre-out dello yamaha al pioneer per lo streaming?

p.s. non dimentichiamo che stiamo parlando di mp3 sia pure a 320kbps... in effetti l'altra "dritta" che finora mi sono tenuto è: perché non provi Tidal? Con il budget che hai messo in campo ci paghi 50 mesi di differenza di abbonamento tra Spotify e Tidal...
 
Ultima modifica:
Spiegami il collegamento..... non so come fare ;) se si può fare ma non credo... poi il mio rx-a1010 essendo del 2011 non ha spotify integrato nell'amplificatore audio video.....
 
Con un cavetto dall'uscita "pre-out front" dello yamaha all'ingresso aux dell'integrato.

Allo Yamaha sarebbe collegato il chromecast audio via cavetto ottico (ma solo per spotify o radio internet...) e sarebbe impostato su "pure sound" (o comunque si dica nel caso di Yamaha la esclusione di qualsiasi elaborazione digitale del suono).

Prima di fare altre spese prova prima il solo collegamento tra sinto ed integrato attivando una qualunque funzione "esclusiva" dello yamaha (esempio: lettura da chiavetta usb) e senti cosa esce fuori. Sarà bene per precauzione impostare come inizio i volumi al minimo ed alzarli gradualmente.
 
Ultima modifica:
Ma le pre out front le ho già collegate con il pioneer per l`utilizzo del pioneer con finale in home theater.... cosa dovrei collegare x gestire lo streaming di rete....
 
Da quello che leggo sono piuttosto limitate: ha il bollino di Napster ma serve l'abbonamento (come per Spotify del resto) ed è client DLNA quindi dovresti poter accedere ad un server DLNA locale (Plex o altri) che però dovresti organizzare tu...

...per questo parlavo di aggiungere Chromecast audio per Spotify e radio internet perché mi sembra che nativamente non prende nemmeno quelle (del rest se lo facesse avrebbe il tastino sul telecomando...)
 
Ho visto anch'io le caratteriste dello Yamaha A1010 non va bene per quello che vuoi fare tu........ con il nuovo Yamaha A1060 si riuscirebbe a fare..... ma preferisco allo investire su uno streamer audio dedicato come il pioneer N-50A
 
i sintoampli non hanno purtroppo la sola uscita digitale e quindi anche supportando app interessanti saresti sempre legato al loro pre analogico, che non è il massimo, a meno di non andare su macchine buone (ma quali?).
chromecast? è un giocattolo e come tale ti stufi anche presto ad usarlo (l'ho già visto tante volte...).
quindi ti appoggio in pieno!
 
C'é il solito elektrowelt24 ma la garanzia sarebbe quella... tedesca!

In compenso il prezzo è più o meno lo stesso di alcune offerte sull'usato.
 
Top