• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Trono di Spade: servono gli OLED?

Video praticamente buio...

_-"Ben vengano quindi contenuti "estremi" come le scene scurissime delle ultime puntate de Il Trono di Spade: c'è finalmente il rischio che una quota maggiore di consumatori si accorgano delle differenze nella qualità della riproduzione tra un TV 50" da 300 Euro e un altro che costa fino a dieci volte tanto..."---
Questa frase è inquietante...
Adesso per una produzione da milioni di dollari per vedere le scelte sciagurate di un regista dobbiamo cambiare tv,ne avevo sentite ma questa francamente è troppo.

Ho rinunciato a guardarlo sul vpr,tenterò con il mio "economico"pannello lcd con regolazioni finalizzate alla comprensione delle immagini proposte...
 
Ultima modifica:
Fra l'altro pare che la visione su sky sia stata particolarente imbarazzante, con artefatti e banding a gogo: e questo su OLED ben calibrati....
IL problema , nel nostro caso, è stato soprattutto lo scarso bitrate della trasmissione sky, altro che OLED da 3k€...
Vediamo se stasera, con la messa in onda dell'edizione italiana, avranno migliorato qualcosa....
 
Ultima modifica:
Quindi se io tra qualche mese me lo guarderò in SD divx su tv LCD del 2006, me lo godrò al meglio? ToT
 
Questo è quanto scrivevo nella DU relativa agli oled FZ di Panasonic non più tardi di qualche giorno fa, a fronte di alcune richieste di come si vedesse sulla mia tv:

Mi confermate che GoT non è in 4K HDR su Sky? Francamente pensavo lo fosse, dato il successo della serie ma il concetto tanto cambia poco…
Ieri sera ho visionato pertanto alcuni passaggi dell'episodio 8 stagione 3, l'unico che ho trovato on demand era la V.O. (versione originale). Scusate l'ignoranza ma come vi ho detto non ho seguito questa serie…

Ora, tanto per capirci, questo è ciò che ho visionato:




Come potete vedere parliamo di un file da 1.9GB in risoluzione 1920x1080i della durata di 80 minuti. Facendo due rapidi conti abbiamo un bitrate di "ben" 3.2Mbps: OSCENO! Il contesto dell'episodio è davvero molto scuro con alcuni passaggi caratterizzati da una dinamica elevata, mi pare ovvio che con questo bitrate ridicolo la visione sia fortemente compromessa. Ciò che salta di più all'occhio è ovviamente il color banding evidentissimo e onnipresente, la quantità di sfumature è assolutamente insufficiente nelle zone in ombra (quindi ovunque :p) e persino gli incarnati soffrono in maniera evidente mostrando tutti i limiti di una compressione al limite del ridicolo per un contenuto con tali caratteristiche. Ciò che mi ha piacevolmente sorpreso, non che ce ne fosse bisogno, è la conferma che l'FZ ha una gestione del near black esemplare: nessun tipo di "rumore" aggiunto o macro-blocking, nemmeno con un contenuto di bassissima qualità come questo, anzi i pochi dettagli rimasti "intatti" in alcuni passaggi riuscivano ancora a donare una profondità credibile alla scena!

Mi immagino questo episodio in 4K HDR a 10 bit su Blu-Ray fatto come Dio comanda, sarebbe letteralmente da sbavo su un oled come l'FZ...

Come vedete, anche su oled, che rappresenta comunque il non plus ultra per un contenuto di questo tipo (in virtù del rapporto di contrasto, del controllo per pixel e, nel caso specifico degli FZ, di una gestione del near black eccellente) la fruizione di questo episodio non è stata certo esemplare. E il mio tv è oltretutto calibrato a puntino, non è certo colpa sua se dandogli in pasto un contenuto di scarsa qualità mostra a video le peggio cose. Al contrario, è assolutamente vero che dare in pasto questo episodio in 4K HDR e 80Mbps di bitrate non servirebbe a farlo diventare fruibile su una tv da 500 euro offerta volantino.
Pertanto, secondo il mio parere, per godere di un contenuto così estremo, occorre (che piaccia o meno) una combinazione di fattori: una fonte nobile, una tv adeguata, una calibrazione corretta.

Aggiungo infine che criticare il regista e/o il direttore della fotografia per la scelta artistica di rappresentare l’episodio in una certa maniera è quanto di più bislacco abbia mai sentito o letto. L’utente che vuol fruire di un contenuto così con smartphone, tablet o tv entry level (e magari pure in ambiente illuminato!) è pregato di rendersi conto che è lui stesso che si deve attrezzare per farlo in maniera degna, altrimenti eviti di lamentarsi e si accontenti di quanto riesce a vedere. IMHO. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Nella notizia, Riccardo si è riferito non a caso alla visione TV negli Stati Uniti. Sappiamo benissimo qual'è il bitrate e la qualità media di Sky e abbiamo preferito non infierire. Ben diverso è il concetto base della questione, ovvero che la qualità dei TV è piuttosto eterogenea come anche le impostazioni predefinite, per non parlare del fatto di quali sono le impostazioni predefinite di default, ovvero non certo quelle "cinema".

Non significa che bisogna cambiare TV. Il concetto è differente.

Se hai acquistato un SUV con pochi ero, magari pesante, con motore a benzina piccino e lo hai anche trasformato a metano, interessato più al rispetto dell'ambiente e ai consumi piuttosto che allo spunto in accelerazione, non penserai che dovrai cambiare macchina alla prima lunga salita in autostrada a pieno carico; il fatto di dover scalare in terza (forse anche in seconda) è una cosa che accetti. Allo stesso modo dovresti accettare che un 50" LCD da 299 Euro, per giunta con le impostazioni di fabbrica, abbia qualche limite nel riprodurre informazioni sulle bassissime luci.

Aggiungo che se transiti sulla A24 da Teramo a Roma (pagando 17,50 Euro per 150 km), sai benissimo che non puoi aspettarti la stessa qualità del manto stradale che c'è nelle autostrade olandesi (gratuite). In questo caso il riferimento è Sky...

Con questo piccolo gioco di analogia tra il settore automobilistico/stradale e TV/broadcaster, mi sorprendo che quando c'è un contenuto "in salita" c'è qualcuno che se la prenda in questo modo. Stesso discorso per Sky: il datarate purtroppo è quello che è e i motivi sono tanti. Un po' come la qualità media delle strade italiane. Sembra quasi che ormai ci siamo assuefatti alla bassa qualità, non solo delle strade ma anche delle trasmissioni. Quindi ben vengano programmi che contribuiscano a dare la sveglia agli appassionati dell'ultima ora.

Emidio
 
Ultima modifica:
Non significa che bisogna cambiare TV. Il concetto è differente.

Certo Emidio, il concetto alla base dell'articolo mi era chiarissimo, la pretesa non è che tutti cambino tv ma arrivare a lamentarsi a livello globale perché il regista/direttore della fotografia ha fatto una determinata scelta e l'utente non può vedere bene l'episodio sullo smartphone con schermo LCD da 4", magari mentre viaggia di giorno sul treno, è davvero troppo (o sulla tv da 300 euro impostata su "dinamico"). E se non vuoi/puoi cambiare tv, come hai detto tu, ti accontenti di guardare il contenuto ''in seconda marcia''...


Sembra quasi che ormai ci siamo assuefatti alla bassa qualità, non solo delle strade ma anche delle trasmissioni...[CUT]

E' molto peggio di così. Alcuni si sono assuefatti, altri, le nuove generazioni, nemmeno sanno dove sta di casa l'alta qualità ma quel che è peggio è che sembrerebbe non gliene importi una cippa. :rolleyes:
 
Questo è quanto scrivevo nella DU relativa agli oled FZ di Panasonic non più tardi di qualche giorno fa, a fronte di alcune richieste di come si vedesse sulla mia tv:



Come vedete, anche su oled, che rappresenta comunque il non plus ultra per un contenuto di questo tipo (in virtù del rapporto di contrasto, del controllo per pixel e, nel caso spec..........[CUT]

anche in webdl da 3-4 GB HEVC 10 bit la cosa non cambia molto , hanno voluto ricreare una versione horror della battaglia del "fosso di helm" (anche un pò copiato ) ma i limiti delle trasmissioni DVB e VOD hanno pregiudicato il tutto.

magari quando uscirà in BD UHD sarà una puntata bellissima.
 
Certo Emidio, il concetto alla base dell'articolo mi era chiarissimo, la pretesa non è che tutti cambino tv ma arrivare a lamentarsi a livello globale perché il regista/direttore della fotografia ha fatto una determinata scelta e l'utente non può vedere bene l'episodio sullo smartphone con schermo LCD da 4", magari mentre viaggia di giorno sul..........[CUT]

Personalmente ,mi ritengo ,in quanto spettatore ,di lamentarmi , "come e quando mi pare" di scelte registiche e fotografiche assurde , così come a qualsiasi persona può piacere una produzione oppure no. Non credo di aver mai visto una serie televisiva su uno smartphone da 4" ,data la spettacolarità dell'intera serie preferisco la mia saletta cinema...
Quindi sei pregato di rispettare il parere diverso dal tuo evitando commenti ironici e offensivi...

La serie è proposta (fino alla 7a stagione) anche in bluray e la differenza dalla trasmissione su Sky è piuttosto palese , il bitrate in questo caso incide moltissimo.
Durante la post produzione in sala di montaggio (e colorist) con dei monitor calibrati ed il bitrate al massimo ci si può permettere di spingere tutti i parametri,a fini artistici , ai limiti che si vuole...Ma così si è in condizioni ideali,perfette...Poi però quel prodotto inevitabilmente dovrà essere fruito in tanti modi possibili, senza bisogno di arrivare ad un cellulare ovviamente...
E qui che credo che le scelte siano state estreme ,troppo estreme...

Aspetterò come per le altre stagioni la versione in bluray ,magari in UHD per potere vedere qualche cosa in più...
 
Commenti offensivi??? Potresti cortesemente indicarmi dove e come ti avrei offeso? I miei post non erano riferiti a nessuno in particolare, tantomeno a te, ma in generale al can can che si è creato intorno a questo episodio con tanto di condanna alle scelte del regista. Se poi hai la coda di paglia il problema non è mio.
E fra i tanti che si sono lamentati chissà quanti hanno tentato di vedere l’episodio sui più disparati dispositivi portatili...

Per il resto mi pare che anche il commento di Emidio sia piuttosto chiaro e azzeccato, forse dovresti rileggere anche ciò che hai scritto lui. :rolleyes:
 
... in quanto spettatore ,di lamentarmi , "come e quando mi pare" di scelte registiche e fotografiche assurde...

... sei pregato di rispettare il parere diverso dal tuo evitando commenti ironici e offensivi...[CUT]
Commenti offensivi??? Potresti cortesemente indicarmi dove e come ti avrei offeso?...[CUT]
State 'bboooooni.

In effetti, criticare un regista o un direttore della fotografia secondo me non è cosa "bislacca". L'ho fatto io più volte, anche sulle pagine di AV Magazine, all'interno di recensioni di film e anche sul forum. Quindi non sono d'accordo con tutto quello che ha scritto thegladiator. Allo stesso tempo non mi ritengo offeso da quello che ha scritto. E non capisco come ci si possa ritenere offesi da un commento del genere.

Tornando a bomba, è vero che alcuni lunghi momenti del film "giocano" il tutto su pochissimi livelli di luminosità e in effetti avrebbero dovuto immaginare quale sarebbe stato il risultato con i datarate medi a cui siamo abituati. Un po' meno in UK e USA e generalmente in altri paesi in cui il datarate delle trasmissioni broadcast digitali è sensibilmente più elevato e la qualità video ben superiore.

Sotto questo aspetto, è vero che la produzione avrebbe potuto rinunciare alla scelta artistica e venire a compromessi per permettere ai più di poter godere del contenuto anche se non in possesso di un display/sorgente di qualità. Ma anche no. C'è addirittura chi suggerisce che la scelta di scurire il tutto sia stata per "nascondere" alcuni limiti nella produzione... Quando arriverà il Blu-ray cercheremo di capire qualcosa di più.

Emidio
 
Fra l'altro pare che la visione su sky sia stata particolarente imbarazzante, con artefatti e banding a gogo: e questo su OLED ben calibrati....
IL problema , nel nostro caso, è stato soprattutto lo scarso bitrate della trasmissione sky, altro che OLED da 3k€...
Vediamo se stasera, con la messa in onda dell'edizione italiana, avranno migliorato q..........[CUT]

quoto! visto ieri sera il terzo episodio... trasmesso con una qualità indecente! una vera schifezza! una quantità di banding così non la vedevo dia tempi del Divx 480i (registrazione RAI) riprodotto sul fullHD... ma quante scemenze (scritte dagli americani), quì non si tratta di oled o mia nonna.. quì si tratta di Sky che costa uno sproposito e trasmette con un bitrate osceno :mad:
 
Ultima modifica:
Forse è meglio che chiarisca cosa trovo bislacco. Non la critica in sé al regista, che ci può stare, ci mancherebbe altro!! Ma è in funzione DI COSA muovo la critica, farlo perché la sua scelta non permette di fruire della sua opera poiché non sussiste la combinazione di fattori di cui al mio precedente post secondo me è fuori da ogni logica. Diverso invece se lo critico perché, che so, la tal scena avrei gradito mostrasse colori più saturi (giusto per fare un esempio). Emidio, tornando alla tua analogia automobilistica, è come pretendere che esistano strade solo in piano o in discesa, lamentandomene, poiché la nostra auto carica in salita non va oltre la seconda marcia.
 
purtroppo mi trovo in accordo con voi, l'ottava generazione fa pena in generale come qualità di visione e non c'è oled che tenga, per vederla decentemente servirà il blu ray o meglio ancora il bluray uhd dolby vision (ho la prima serie in questo formato ed è eccellente mentre i blu ray standard delle altre stagioni non sono il top ma anni luce avanti a qualsiasi cosa trasmetta sky), ho un oled E6 calibrato a puntino e la terza puntata cedo sia stata la peggior trasmissione vista sul mio 65" fino ad oggi, non ci sono scusanti per una porcheria del genere, al di la di scelte registiche etc. la compressione di una puntata già così critica l'ha resa inguardabile, e resta tale anche su oled calibrato.
Per scrupolo (e anche per capire chi moriva e chi no :) dato che sul oled non si è capito molto) l'ho rivista sul mio vecchio plasma full hd 50" e le cose sono andate meno peggio ma anche in questo caso la terza puntata si aggiudica il premio come peggior trasmnissione vista sul plasma full hd, poco da aggiungere, speriamo che serva a far pubblicare tutte le stagioni in blu ray 4k dato che son fermi alla prima
 
Lo stato pietoso della qualità delle trasmissioni Sky è davvero una cosa inaccettabile ai nostri giorni, a quei prezzi passa poi da una tragedia a una farsa.
Quasi meglio quelli che non hanno visto nulla su tv non adeguati piuttosto che noi, possessori di Oled, costretti a vedere schifezze inenarrabili.
 
Direi però di non fare di tutta un'erba un fascio. Nel mio primo intervento definivo OSCENO il bitrate con cui è stato trasmesso da SKY questo famigerato episodio, e fin qui siamo tutti d'accordo. Spezzo però una lancia a favore della maggior parte dei contenuti di SKY Q on demand in 4K HDR, sono assolutamente godibili e la qualità è piuttosto buona, anche se i Blu-ray UHD offrono una qualità ovviamente superiore. Anche le partite e i Gran Premi live in 4K HDR sono di qualità più che buona, alcuni incontri di Champions sono assolutamente eccellenti. Per quanto riguarda i contenuti in 1080i, per esempio i film trasmessi in SuperHD (che ricordo non essere altro che un'invenzione di SKY per identificare i contenuti fullHD trasmessi con bitrate di 18Mbps) sono buoni in linea generale, anche se non tutti.
Insomma, vero che SKY costa e dovrebbe offrire una qualità media più alta, e nessun dubbio sul fatto che con GoT abbia toppato alla grande, però occhio a generalizzare. IMHO. :)
 
Ultima modifica:
Io sono d'accordo con palmlu e Mikyoled: la media delle trasmissioni "cinema" sky ha un datarate inaccettabile. Io ho disdetto anni fa. Franco invece - lui segue anche lo sport - continua imperterrito. Ed è grazie al suo abbonamento che posso permettermi di dare qualche giudizio. Grazie allo stesso abbonamento abbiamo anche uno Sky Q e contenuti sportivi 4K per testare proiettori e display :asd:
 
Se mi parli di bitrate medio dei canali cinema sono assolutamente d'accordo, si va dell'osceno (vedi GoT) al mediocre, o nel migliore dei casi all'appena sufficiente. Prima, per evitare fraintendimenti, mi riferivo esclusivamente alla maggior parte dei film in SuperHD che però sono davvero pochi rispetto al totale di quelli trasmessi.

Emidio, per quanto riguarda qualche bella partita di Champions in 4K HDR (mi vengono in mente le ultime due, Tottenaham-Ajax e Liverpool-Barcellona) che opinione hai? Inoltre, hai avuto modo di visionare i contenuti cinema on demand in 4K HDR? Sarei curioso di sentire la tua opinione in proposito. :)
 
Ultima modifica:
Top