Siccome la parola fine non è stata scritta ritengo che un appassionato qualche interrogativo aperto sul futuro di questa tecnologia possa ancora averlo. Il 4k poteva essere un'occasione per un ulteriore step evolutivo... che come tutti sappiamo era già stato intrapreso da Panasonic. Il fatto che proprio da quella casa vengono fuori notizie di abbandono fa pensare che abbiano già tratto lo loro conclusioni.
Caro Nenny, io sono entrato in questo thread alla pagina 535 (post #8020), già lì, da qualche post, si discuteva di svariati argomenti che non sempre erano attinenti al "futuro" del Plasma. Io ho solo ampliato e sviscerato questi spunti di discussione, niente di più.
Non ho scritto che tu "obblighi" le persone a rimanere in tema (o a desistere) ma che appare, PER ME, illogico ad "auto obbligarsi" a parlare di futuro quando ormai è tutto scritto (che la fine sia entro il 2013 o entro il 2014, per me, non cambia assolutamente nulla).
Dovrei quindi desistere a scrivere qui, perché?
Ho ricevuto parecchi consigli da tanta gente disponibile che, fatti alla mano, non mi hanno fatto notare la presunta "deriva" del thread e d'altronde, io non ho mai chiesto consigli su un particolare modello di televisore (sarei andato subito nel thread ad hoc) ma solamente discutere, più o meno liberi da ogni preconcetto, pregiudizio e/o atteggiamento da fanboy, su cosa è più adatto ad un uso quotidiano domestico e, in particolar modo, se il Plasma si presta a questi contesti o meno.
A mio parere esiste, tra noi, una differente definizione del concetto di "futuro": forse per alcuni "futuro" vuol dire cosa attendersi dal CES 2014 e quindi quali saranno i nuovi modelli dell'anno che ci attende, per me invece futuro consiste nel prevedere se esistono le condizioni per auspicarsi altre generazioni da qui agli anni a venire di questa (o altre) tecnologie; come puoi ben capire le prospettive sono estremamente differenti.

Possiamo discutere di tutto e di più ma questo grafico indica un andamento molto chiaro: ogni volta che escono modelli nuovi (e quindi c'è un estemporaneo picco di vendite), la crescita è sempre minore rispetto all'anno precedente ergo PER LA MASSA (cioè quell'insieme di persone che produce profitti ergo stimola la produzione/ricerca) questa tecnologia non è più attraente.
Ritengo inutile discuterne i motivi perché lo si è già fatto in tutti questi anni (anche e soprattutto in questo thread) ma ritengo più utile parlare del Plasma in se stesso piuttosto che immaginarsi scenari fantascientifici, specchi dei propri sogni e/o aspettative.
Le multinazionali ragionano con le tasche non con il cuore, i sentimentalismi o la passione: se un prodotto, di anno in anno, è in perdita prima o poi verrà messo fuori commercio, si recita il de profundis e si va avanti senza lacrime, nostalgie o quant'altro.
Il futuro è nel concepire un modo differente di percepire e vivere l'esperienza video: penso all'olografia, alle smart windows, al Project Glass, all'X-Sense e ad altre tecnologie che, pian piano, si affacciano all'orizzonte e che rappresenteranno il vero Futuro del video (commercialmente poi bisognerà vedere quali situazioni si delineeranno).
Fabrizio