• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Futuro del Plasma...

Riparlando di prezzi

Ieri riflettevo sui prezzi, in particolare i 2.500 euro per un 50G25.

La riflessione era la seguente:

Confrontando la nuova serie S2, rispetto alla precedente V10, notiamo che:

entrambi hanno
- pannello neo pdp
- full HD
- 600 Hz
- 1080 moving line
- 2.000.000:1 Contrasto Nativo (dichiarato)

differiscono per:
- S2 non è certificato THX
- S2 Viera Image Viewer non visualizza filmati (solo foto)
- S2 non ha Viera Cast
- S2 ha 3 Hdmi contro i 4 dei V10

Morale gli S2 sarebbero simili / inferiori ai V10.
Cosa dovrebbero costare allora i 50S2 confrontando i prezzi con i V10 attuali? 1.200/1.300 euro? E in mezzo? nulla?
Il primo salto è da 1.200 a 2.500 euro?

Mi sembra eccessivo.
 
@ oktober

Queste considerazioni/domande sono da farsi nel topic corretto e comunque non prima di sapere quali saranno i modelli che Panasonic commercerà in Italia.
 
bossrobot ha detto:
io chi ho comunque provato:

"Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua La informiamo con estremo rammarico che ..."

Guarda,
se è per questo, quando a me il 30-12-09 il sito dove ordinai il 50V10 mi scrisse dicendo " spiacenti ma il suo 50V10 è stato dichiarato fuori produzione", ho scritto il 2-1-10 a Panasonic Italia e il 4-1-10 mi hanno risposto:"le confermiamo che è regolarmente a listino e quindi regolarmente commercializzato da Panasonic Italia".

Si

Peccato che non si trova più in giro... e ora non solo non si trova il 50V10, ma neanche il 42V10, il 50G10 scarseggia ecc.
 
chry2403 ha detto:
@ oktober

Queste considerazioni/domande sono da farsi nel topic corretto e comunque non prima di sapere quali saranno i modelli che Panasonic commercerà in Italia.


Chiedo scusa.

Qual'è il topic che non lo visto?
Mi interessa leggerlo.

Grazie 1000
 
oktober ha detto:
Chiedo scusa.

Qual'è il topic che non lo visto?
Mi interessa leggerlo.

Questo come generico: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155907

Questo come commento ad una notizia: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156517

Oppure ne crei uno, ma a mio avviso direi che si può attendere la presentazione dei modelli per l'Italia e poi li ci si potrà scatenare. :D

P.S.: ho mandato una richiesta a Panasonic Italia di mettere il DVB-T2 nei TV 2010.
 
oktober ha detto:
Confrontando la nuova serie S2, rispetto alla precedente V10, notiamo che:

entrambi hanno
- pannello neo pdp
- full HD
- 600 Hz
- 1080 moving line
- 2.000.000:1 Contrasto Nativo (dichiarato)
in realta' non e' cosi: il contrasto nativo del V10 e' 40.000:1.
 
matrix69 ha detto:
in realta' non e' cosi: il contrasto nativo del V10 e' 40.000:1.

Hai ragione. Non avevo notato la differenza.
Beh se è così, l'S2 sarebbe già un ottima alternativa al V10.
Delle altre cose infatti non è che mi interessano molto (THX a parte).
 
Picander ha detto:
non dare questo per scontato, anche il buon kuro 9g faticava con le luci basse.
Sblocchi l'ISF e vedi cosa diventa il gamma ;) (hai la regolazione in step da 10 ire).
Ad ogni modo nessuno da per scontato nulla, ma rimane il fatto che le tv con gamma praticamente perfetto ci sono eccome (i kuro 9G, i VX100 ed altre tv), come quelle con oltre 100 candele al metro quadro nel picco di bianco, o gamut praticamente perfetto, il contrasto infinito invece no.
PS: per le linee ha ragione aznable, è hdtvtest che è di "manica larga", non sono 1080 su nessun plasma che non abbia sub-field drive a 600Hz.
 
In hdtvtest sono precisi, 1080 line con 6.5 ppf. Perchè dici di no?
E' con ifc che scendono.. tra l'altro l'avevi scritto anche tu poco più su
 
no il nero assoluto (che è sinonimo di contrasto infinito) è importante per chi vede la tv al buio. Con la luce della stanza l'iride non si apre e legge un nero convincente anche con tv panasonic di due o tre anni fa.
 
Hdtvtest è di manica larga, basta leggere la stessa misura presa da altri siti (hdguru fece un bel test comparativo tempo fa), e comunque è una questione fisica: senza sub-field drive a 600Hz i plasma non arrivano a 1080 linee (quello che ne risolve di più è il pioneer, si attesta sulle 900 circa).

@werwolf
PZ800?
 
ah, non avevo pensato che il pz800 avesse elettronica o pannello (o comunque prestazioni di nero e contrasto) diversi dagli altri pz come il mio.
comunque dicevo i pz 85-80
 
certo, è una questione fisica e può essere facilmente approfondita. Infatti il dato non ha significato senza specificare la frequenza di rinfresco, e la velocità del movimento.

Risolvere la risoluzione naturale del pannello a 6.5ppf di un 24p comporta che il tempo di risposta del singolo pixel sia di circa 6,4ms, valore che un plasma supera a occhi chiusi. Il valore si abbassa a 2,6ms per un 1080p/60.
 
Non proprio: è una questione legata al sub-field drive, il refresh rate ha poco a che fare con il motion blur, nei plasma.
Con driving a 480Hz 1080 linee di dettaglio non le hai, si vede anche (e non è un caso se tutti hanno cominciato a parlare di 1080 linee da quando esiste il sub-field drive a 600Hz).
 
come fai a dire che non è legata alla velcità del frame? Rendere una velocità di 6 pixel per frame è molto più facile a 24p che a 60p!!

Infatti è proprio con il frame interpolation che è saltato fuori questo problema, prima il problema non c'era
 
Top