• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il futuro dei TV Oled

I modelli citati credo sicuramente siano tutti lcd e non oled, ma cmq anche se in futuro ci sarà un 40" 8K economico, gli appassionati come noi non lo acquisteranno mai per utilizzarlo ad esempio dai 2m in su, indipendentemente dalla "moda" del momento.
 
...40" 8K... ...gli appassionati come noi non lo acquisteranno mai per utilizzarlo ad esempio dai 2m in su...

"mai dire mai"... anche in assenza di qualsiasi vantaggio soggettivo dalla maggiore risoluzione la decisione se prenderlo dipende dalla qualità dell' upscaling e dalla fluidità dell' immagine che l'elettronica potrà garantire...

...un upscaling scadente potrebbe significare un aumento dei costi del materiale (per non parlare di un eventuale archivio di film...) che è il "costo nascosto" dell' attuale passaggio da 2k a 4k e così potrebbe essere per i passaggi successivi...
 
Ultima modifica:
Concordo come possibile uso monitor pc. Per il resto, con il migliore upsacaling possibile, a determinate distanze non ci sarebbero differenze percepibili tra 2k e 8k secondo me. A proposito di pannelli da 75", chissà se LG destinerà questo taglio ai soli 8K, oppure cambierà qualcosa anche sui 4K. In ogni caso però non avrebbe senso proporre modelli 4K sia da 75" che da 77".
 
Ultima modifica:
Stavo rispondendo a @Luiandrea che ha ipotizzato una sorta di "scelta obbligata"... se le successive repliche sono riferite al mio intervento mi fate capire che avrei auspicato un passaggio all' 8K cosa che non è.
 
Ultima modifica:
I modelli citati credo sicuramente siano tutti lcd e non oled, ma cmq anche se in futuro ci sarà un 40" 8K economico, gli appassionati come noi non lo acquisteranno mai.

Certo, sono TV LCD, ed era per portarti un esempio della situazione attuale, per gli OLED praticamente non c'è niente, c'è stato (adesso fuori produzione) LG full hd, se non erro solo in versione 55".

Riguardo agli appassionati che non acquisteranno un 40" 8K, questi (gli appassionati) sono una quota di mercato pari ad uno zero virgola, non saranno certo loro a decidere le sorti del mercato...
 
@Luiandrea, non sono così sicuro che ci sarà la rissa per produrre 8k da 40", è come sperare che la Ferrari costruisca una supercar con motore da 100 cavalli. Pensando alle dimaniche di mercato e alla razionalizzazione della produzione è probabile che i pannelli fullhd rimangano per i tv di piccola taglia tipo 32" il 4k 40"- 65"
 
Vedremo, ma il mio discorso sugli eventuali sviluppi dei pannelli 8K era solo una integrazione di quanto ho provato a spiegare nei post precedenti.

Parlando di pannelli LCD, l'aumento di risoluzione ha un costo molto basso ed un ritorno in termini di marketing molto alto, è secondario se poi le TV avranno scaler e gestione del movimento non all'altezza, è una storia che abbiamo visto anche con il 4K, eppure le vendite non si sono certo arrestate per questi motivi, le prime serie faranno schifo, le seconde un po' meno e così via...

Ma ripeto il concetto che ho provato a spiegar e che provo a sintetizzare nuovamente, per OLED di grosse diagonali 77" ed oltre, mi aspetterei che i prezzi, come ovvio continueranno a scendere un po' ma non arriveremo ad un crollo, prima di arrivare
ad una riduzione significativa dei prezzi ci sarà un rimpiazzo, con proposte di pannelli 8K oppure altre tecnologie (che ovviamente dovranno essere pagate a caro prezzo)

Il business deve continuare, i profitti di chi le produce crescere, negli anni, le divisioni TV dei produttori sono state in perdita, le marginalità sono diventate per tutti molto basse.
 
Ultima modifica:
https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n513213/joled-produzione-oled-ink-jet-rgb-2020/

Secondo voi Panasonic potrebbe presentare un TV Oled con questa tipologia di pannello nel corso del 2020, tipo all'IFA di Berlino?
Da questi substrati fino a che polliciaggio possono arrivare, 55-65-77?

news dicevano che bisogna aspettare qualche anno, piuttosto vorrei sapere se nel 2020 tutte le case riusciranno a produrre oled da 1000 nits almeno, ho letto che solo panasonic ci è riuscita nel 2019 ma non so se effettivamente vero
 
Top