• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il contrasto degli SXRD crolla nel tempo!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi con Sony, al netto del problema alle matrici (di suo molto grave), alla qualità del servizio di Service (anche questo di per se gravissimo) e delle ottiche, l'unico prodotto da acquistare sarebbe in caso il W1100 che almeno ha un signor obbiettivo .... Peccato che Sony stessa, al momento, non lo ha upgradato alle HDMI 2.0a e quindi all'HDR.

Gira e rigira, siamo sempre lì.... i vpr UHD buoni e non farlocchi costano e costeranno sempre tanto. Il primo dei problemi è l'ottica, che deve essere eccellente, e già qui se ne vanno 1-2.000 Euro solo a livello di costo del pezzo (pre-ricarico), fai tu.....

Poi tornando al problema delle matrici, mi viene anche da dire che se fosse circoscritto ad un lotto sfigato, forse a Sony converrebbe sostituire le presunte matrici difettose, ma se invece fosse un problema di progettazione? (matrici che si scaldano troppo ad esempio). Che fai? Fai come hanno fatto con il malcapitato lupoal... ci metti una pezza e speri che desista, e che non siano in tanti ad accorgersene.. o no? E tanti saluti al Primesupport (o com'è che lo chiamano)
 
Ultima modifica:
Gira e rigira, siamo sempre lì.... i vpr UHD buoni e non farlocchi costano e costeranno sempre tanto. Il primo dei problemi è l'ottica, che deve essere eccellente, e già qui se ne vanno 1-2.000 Euro solo a livello di costo del pezzo (pre-ricarico), fai tu.....

Poi tornando al problema delle matrici, mi viene anche da dire che se fosse circoscritto..........[CUT]

Per fare un paragone automobilistico servirebbe un richiamo stile Toyota ma é più facile che si risolva come lo scandalo WV ...

Circa il farlocco impossibile non notare che per quanto interessante tutto il business attuale vi gira attorno, ma business is business suole dirsi ....

Saluti
Marco
 
... Emidio, che ammette di non conoscere dati statisti..........[CUT]
Sony ha venduto centinaia e centinaia di prodotti in questi ultimi 5 anni. Io ho contezza - personalmente - di soli 6 casi di cui mi sono interessato personalmente. Uno è il caso di Lupoal.

Il primo caso è arrivato alla mia attenzione nel 2012. L'ultimo è quello di un 1000 con meno di 2.000 ore che presenta un CR full-on:full-off di un ordine di grandezza inferiore rispetto all'origine.

Il problema principale, secondo me, è la gestione che Sony ha fatto dei problemi, che non vengono risolti automaticamente in garanzia. E il caso di Lupoal è emblematico.

Nei quattro casi precedenti che ho seguito personalmente il problema è stato risolto. Negli ultimi due casi ancora no.

A questo punto sono certo che Sony risponderà pubblicamente a livello internazionale, poiché c'è il rischio che la cosa venga gonfiata ad arte.

Fino ad allora, per qua to mi riguarda, posso contare soltanto sulle informazioni che ho a disposizione. In questo caso confermo che, per quanto mi riguarda, il problema esiste ma è in percentuale minima. Il vero problema è - secondo me - l'inadeguata gestione dell'assistenza.

Emidio
 
... Il 520, da quello che si legge, ricampiona l'immagine per colmare le lacune dell'ottica che NON è in grado di risolvere la risoluzione nativa delle matrici. Fatto di per se quasi "scandaloso" se mi si passa il termine.......[CUT]
Scandaloso, semmai, è il prezzo del Sony 1100. Nessuno riesce a capire come sia possibile che sia così basso.

I proiettori 300, 500, 320 e 520 hanno un obiettivo "normale" che ha delle aberrazioni cromatiche. Per eliminare le aberrazioni, viene utilizzata in fabbrica la convergenza a zone che, ovviamente, finisce per limitare la risoluzione generale.

Nonostante questo, il vantaggio dei Sony rispetto agli altri riflessivi con e-shift è ancora evidente, sia con materiale full HD che con materiale nativo 4K.

All'evento di Bologna useremo anche segnali test (anche il "lanciarazzi") così potrete sbizzarrirvi con foto e commenti.

Emidio
 
Fino ad allora, per qua to mi riguarda, posso contare soltanto sulle informazioni che ho a disposizione. In questo caso confermo che, per quanto mi riguarda, il problema esiste ma è in percentuale minima. Il vero problema è - secondo me - l'inadeguata gestione dell'assistenza.

Speriamo sia così, certo che se lo fosse, mi risulta difficile capire questo atteggiamento di Sony ....

Saluti
Marco
 
Scandaloso, semmai, è il prezzo del Sony 1100. Nessuno riesce a capire come sia possibile che sia così basso.

Scusa Emidio, ma mi sembra una risposta del cavolo.
Primo perché non è nell'oggetto del contendere, visto che il 1100 è appunto dotato di ottica "adeguata", secondo perché se il prezzo fosse davvero così basso, ne troveresti uno in ogni casa.

Ed invece non è ne carne e ne pesce, in quel limbo di prezzo fagocitato dai proiettori pro e troppo alto per gli appassionati medi.
A parte che Sony non lo ha (ancora ?) aggiornato, e che la versione laser promessa è un'altro tipo di proiettore completamente, questo prodotto con ambizioni "prosumer" soffre ancora di più del service inadeguato della Sony, oltre che del sistema distributivo che hanno deciso di attuare.

Questi prodotti non si vendono a scatole, ma in sistemi.
Qualcuno l'ha capito da tempo, altri non ancora ... Sony sicuramente, no !

I proiettori 300, 500, 320 e 520 hanno un obiettivo "normale" che ha delle aberrazioni cromatiche. Per eliminare le aberrazioni, viene utilizzata in fabbrica la convergenza a zone che, ovviamente, finisce per limitare la risoluzione generale.

Scritto come se fosse la cosa più naturale del mondo.

Alla fine sono proiettori da 10.000 Euro, spacciati per il nirvana del video, il non plus ultra .... cosa vuoi che sia avere un obbiettivo "normale" (ossia "scarso" a leggere fra le righe) con abberrazioni cromatiche che costringono a limitare la risoluzione generale .... infondo perché lo sbandierano ai 4 venti ? Ahh si, per la risoluzione 4K nativa .....

Stai facendo una supercazzola prematurata con lo scappellamento a destra ? :p

Nonostante questo, il vantaggio dei Sony rispetto agli altri riflessivi con e-shift è ancora evidente, sia con materiale full HD che con materiale nativo 4K.

Beh, le persone che sono venute agli shoot out non mi pare si siano espresse così all'unanimità ... ma forse hanno scritto solo in pochi rispetto ai partecipanti.

Quello che mi ricordo è che all'ultimo evento il prodotto aveva problemi, tempo fa un 300 (o 320 ? boh) aveva problemi, ancora prima il prodotto non era perfetto .... che oltre al Service non funzioni anche il servizio di ispezione qualità in Sony ?
 
Scandaloso, semmai, è il prezzo del Sony 1100. Nessuno riesce a capire come sia possibile che sia così basso.

Nonostante questo, il vantaggio dei Sony rispetto agli altri riflessivi con e-shift è ancora evidente, sia con materiale full HD che con materiale nativo 4K..........[CUT]

Presente alla dimostrazione del 520 (quasi 10000€ di listino)
con materiale FullHD l'Epson vince a mani base, il Sony dietro e ultimo JVC.
E nonostante alla comparativa, l'Epson fosse penalizzato dalle impostazioni dello scaling, fissato sul 4K Enhancement,
con conseguente perdite di dettaglio...

Nel confronto in 4K trà Sony e JVC,
il JVC (matrici 2K) vince di gran lunga.

Quindi tirando le somme, mi sembra un pò altino il prezzo del Sony in rapporto alle prestazioni...

Io per tagliare la testa al toro,
farewi una comparativa semplice "reale" ossia nell'utilizzo principale in cui lavoreranno queste macchine,
semplicemnte in 2K, senza tanti altri effetti speciali

Si mettono le tre macchine una affianco all'altra, regolate sullo stesso spazio colore,
si fanno girare un pò di spezzoni in 2K, e si tirano le somme....
 
Ultima modifica:
Magari anche visualizzando qualche immagine test (e perché no, riportando per come possibile le foto qui sul forum), così si capisce subito se i vari DSP ci stanno o ci mettono del loro.

Non sarebbe una brutta idea, no ? :)
 
Purtroppo pochi utenti partecipanti alla comparativa hanno riportato un loro giudizio,
secondo me, semplicemente perchè troppa carne al fuoco:
diversi dispositivi, a far lavorare su diversi standard e modalità di colore,
in troppo poco tempo, e non si è riuscito a cogliere il carattere delle macchine.

Purtroppo (secondo me), col 4K, si stà cercando forzatamente di spingere queste macchine oltre il loro reale utilizzo...
invece di metterle alla frusta su quello cui sono destinate una volta nelle nostre case
 
Purtroppo pochi utenti partecipanti alla comparativa hanno riportato un loro giudizio,
secondo me, semplicemente perchè troppa carne al fuoco:
diversi dispositivi, a far lavorare su diversi standard e modalità di colore,
in troppo poco tempo, e non si è riuscito a cogliere il carattere delle macchine.

Purtroppo (secondo me), col 4K, si stà cercand..........[CUT]

Sono d'accordo con te, ma per convincere i clienti a comprare qualcosa di nuovo oggi sembrerebbe si sia costretti al 4K, l'HDR, ,l'Atmos etc etc: così va il mercato.

Tanto da arrivare a far pensare, ingiustamente, che l'Epson ( che poi stringi stringi nell'uso pratico attuale e chissà per quanto tempo ancora sembrerebbe ancora la scelta migliore, visto anche che è a laser ), sia invece un apparecchio superato, mancando il bollino
HDR, quello che fa la differenza.

E' un mercato che ha preso una brutta piega, tanto per fare il verso ai dispositivi mobili che cambiano ogni tot mesi: così invece di consolidare e sfruttare al meglio quello che c'é, si va sempre su cose immature.

Mi chiedo se alla fine la gente a casa propria invece dei film guardi piuttosto spezzoni e quattro titoli in croce in 4K ( peraltro molti dei quali pure farlocchi )?

Saluti
Marco
 
Poi diciamolo sotto voce...
l'Epson è la macchina con maggior copertura dello spazio colore DCI P3 (98%) :fiufiu:

Per non parlare poi, da quanto tempo sognavamo la sorgente laser
 
Ultima modifica:
In rapporto alla concorrenza e alle prestazioni,
costa pure "poco",
Fosse stato marchiato Sony o JVC, sarebbe costato due volte tanto
 
Sony ha venduto centinaia e centinaia di prodotti in questi ultimi 5 anni. Io ho contezza - personalmente - di soli 6 casi di cui mi sono interessato personalmente. Uno è il caso di Lupoal.

Il primo caso è arrivato alla mia attenzione nel 2012. L'ultimo è quello di un 1000 con meno di 2.000 ore che presenta un CR full-on:full-off di un ordine di g..........[CUT]

Risolto nel senso che tu ci puoi confermare che è tornato il CR nativo originale? Oppure è solo il cliente che si è dichiarato soddisfatto? Perché c'è una gran bella differenza...

Anche il forumer Lupoal era soddisfatto dell'intervento, prima di aver ricontrollato bene la macchina dopo il mio post...

Te lo chiedo anche per curiosità tecnica, cioè come si RISOLVE definitivamente il problema? Io credo sostituendo le matrici, ma saprai meglio di me che è un intervento moooolto costoso, anche per tipo e quantità di manodopera necessaria.
Ci vogliono tecnici veri e specializzati, mentre per una soluzione software, come sembra stiano facendo, basta un webinar dal Giappone in cui spieghi ad un po' di giovanotti svegli (ma non tecnici specializzati!) cosa fare.
 
Ultima modifica:
Scusate ma come si fa a essere sicuri che l'Epson non possa avere gli stessi problemi in futuro magari a 5000 ore, essendo (se non erro ) il suo primo riflessivo
Credo che la risposta sia l'assistenza che deve essere SERIA prima di qualsiasi prodotto messo in commercio specie quando questi hanno case importanti dietro e un costo mediamente alto con quello che costano i soldi oggi
Per il resto possiamo dire tutto controlli di qualità ecc ecc ma se io dovessi scoprire che nel mio Sony 300 dopo aver speso una cifra avrei il CR cosi fallato e Sony support mi prenda per il c... spenderei altri 7000 euro a piacere mio nei migliori legali con prove alla mano finche non venga se il caso sostituito il bene
 
Riporto anche la mia esperienza come possessore di un HW50.
Ho verificato la prima volta il problema a febbraio/marzo 2015 (circa 800h lampada) ho contattato il Prime Support ed inviato il proiettore.
Dopo la solita "fantasiosa" scusa della polvere è stato "aggiustato" nel senso che sono stati riportati ad un livello ragionevole il gamut ed il gamma, ma lasciando alla deriva completa il blu. Ho fortemente protestato, chiedendo più volte di sostituirmi una macchina chiaramente difettosa, ma mi è stato chiesto di reinviare la macchina per una nuova riparazione. Ho rifiutato.

Due settimane fa ho misurato nuovamente il proiettore (1700h lampada) ed era nelle stesse condizioni dell'anno precedente (gamma a 1.9 e gamut rimpicciolito) ho contattato nuovamente Prime Support e rimandato il proiettore.

Oggi mi arriva una email che mi comunica che è in corso la "modifica", chiedo delucidazioni (sperando stupidamente fosse un intervento hardware) e mi viene risposto che si tratta di una "modifica del bilanciamento colore tramite software specifico".

Nulla cambia... continuerò a reinviarla fino a che il problema non sia risolto in un modo o nell'altro.
Odio questo proiettore!
 
Nulla cambia... continuerò a reinviarla fino a che il problema non sia risolto in un modo o nell'altro.
Odio questo proiettore!

Ti credo,

anche perché in fin dei conti lo hai pagato con soldi veri, ti hanno dato qualcosa non consono a quello che hai acquistato. Adesso questo vai e vieni dal Service, per te costa danaro (il tuo tempo avrà un valore immagino ....) e disservizio (se il proiettore è da loro, tu non lo usi, ergo stai pagando un bene che non puoi sfruttare .... come avere il leasing di una macchina, che però è un officina dal concessionario e non ci puoi girare ....), quindi extra seccature e soldi.

Dovrebbero impegnarsi di più, sarebbe almeno una dimostrazione di serietà da parte loro.
Non la pensi come me ?
 
Te lo chiedo anche per curiosità tecnica, cioè come si RISOLVE definitivamente il problema?

Ciao John,

Emidio aveva già risposto che non conosce la natura del problema:

http://www.avmagazine.it/forum/60-news/278267-4k-show-a-milano-bologna-e-roma?p=4559505#post4559505

Io credo sostituendo le matrici, ma saprai meglio di me che è un intervento moooolto costoso, anche per tipo e quantità di manodopera necessaria.

In realtà gli engine arrivano già con le matrici "incollate" in posizione corretta (covergenza sui tre assi spaziali XYZ e planarità su ognuno di essi, per quello che è tecnicamente fattibile), per cui si tratterebbe di cambiare il blocco engine ottico + matrici.

La manodopera non dovrebbe essere così gravosa (faccio un paragone con quello che poteva capitare a me: se ci metti le mani con cognizione di causa in 25/30 minuti lo hai smontato tutto, per cui un'ora per la sostituzione e poi 24 ore di burn in per verificare che non ci siano problemi o altro), ma il pezzo del ricambio potrebbe valere a costo industriale anche oltre il 40/50% dell'intero proiettore (come cambiare telaio, sospensioni, motore e cambio in un'automobile), per cui un sacco di soldi.

Dato che non credo che i tecnici del service Sony siano delle persone "sprovvedute", anzi, tutt'altro e quindi capaci e dotati di amor proprio, oltre che di propensione alla loro professione, verosimilmente i tagli effettuati qualche anno fa hanno indebolito questo anello fondamentale della catena di soddisfazione al consumatore mettendoli "alle corde" a costringendoli ad usare questi palliativi (SW) per un problema che potrebbe essere di progetto, quindi sistematico.

Torniamo sempre li ... senza una statistica vera (che non avremmo MAI) parliamo solo per supposizioni e congetture.
Certo che a leggere quello che succede in giro, non sono affatto pochi e sparuti pezzi. Anzi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top