• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IC07: Pre-processore HD Onkyo

Actarusfleed ha detto:
...la possibilità che le uscite bilanciate possano non essere effettivamente bilanciate ...
Mi unisco alla domanda di Actarus.

Mi sembra strano che un costruttore, che non sia un cantinaro, metta una presa XLR (che costa di più di una semplice RCA) per poi collegarci un normale segnale sbilanciato, quindi solo per fare scena.

Altri tipi di collegamento non è che ne esistano.

Se poi dichiara che l'ingresso è bilanciato, sempre restando nell'ipotesi che non sia un cantinaro, non penso che sotto ci sia qualche sotterfugio.

Ciao
 
FuoriTempo ha detto:
e per finire il sito ufficiale su avs.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=854025&page=1&pp=30
resta inteso che se c'è la possibilità di comprarlo, anche tramite co buy, in italia o all'estero, io confermo la mia disponibilità al 100% già da adesso senza se e senza ma.
ma quando esce?
Sono sempre più convinto che lo dovrò prendere in Usa, troppo conveniente il cambio dollaro/euro(un bel volo a gratis con i punti alitalia non me lo toglie nessuno :D ), però a questo punto mi sorge un dubbio: il mio HK sarà un decente compagno come amplificatore o qualcuno dei nostri guru può consigliarmi su qualcosa di decente senza svenarmi ?
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Se poi dichiara che l'ingresso è bilanciato, sempre restando nell'ipotesi che non sia un cantinaro, non penso che sotto ci sia qualche sotterfugio.

Ciao

Sicuramente sono connessioni bilanciate, ma il problema e' come le ottengono .......

Ossia e' piuttosto raro in apparecchi economici che la circuitazione sia bilanciata dall'inizio alla fine, mentre molto piu' probabile che si ottenga il segnale bilnciato da una circuitazione sbilanciata con un semplice op-amp o tramite un apposito ic che altro non sarebbe che un pagliativo ........

Saluti
Marco
 
Un conto è il collegamento tra apparecchiature e un altro è la tipologia implementata nel circuito interno.

Solitamente e nella stragande maggioranza dei casi, quando si parla di collegamenti bilanciati ci si riferisce al sistema di trasporto del segnale tra le apparecchiature, dove la cosa ha un senso e la sua ragione di essere nel caso di trasporto di segnali con livello basso e/o in ambienti elettricamente rumorosi.

Il caso tipico è l'invio dei segnale da un microfono al mixer distante decine di metri (spettacoli dal vivo, studi di registrazione).

Poi, in ambito pro si continua ad usare tale collegamento anche tra le varie apparecchiature anche quando il segnale è a livello più elevato, per garantire il massimo della protezione dai distubi esterni.

Esistono anche molte apparecchiature pro che non hanno ingressi o uscite bilanciate.

All'interno però delle apparecchiature suddette la circuitazione è di tipo tradizionale.

Il bilanciamento/sbilanciamento del segnale avviene a livello di ingresso o uscita.

Esistono due soli metodi per fare ciò: o tramite un trasformatore (solitamente utilizzati negli ingressi microfonici) o circuito elettronico, attualmente tramite operazionali a basso rumore resistenze di precisione e basso rumore

Che poi in Hi-Fi e dintorni alcuni costruttori abbiano adottato negli ampli di potenza una circuitazione completamente bilanciata sin dall'ingresso di segnale (anche se il più delle volte non è esattamente così) non ha nulla a che fare con il modo con cui il segnale arriva all'ampli stesso.

Sono esecitazioni realizzative di qualche progettista, più o meno valide e giustificate da affermazioni e filosofie di pensiero proprie.

Per tornare al pre di cui si sta disquisendo, ritengo che, sotto questo aspetto, l'impiego degli ingressi bilanciati rientri nel primo caso, quello di accettare eventuali segnali bilanciati provenienti da apparecchi con uscite dello stesso tipo.

Che poi internamente si utilizzi un trasformatore o un operazionale non significa molto, entrambi i metodi sono validissimi ed ognuno ha i suoi pro e contro.

Vi sono mixer da studio con ingressi bilanciati dotati di trasformatore, altri dotati solo di circuito elettronico ed entrambi con caratteristiche al di sopra di ogni sospetto.

Ciao
 
Per quanto riguarda la questione prese HDMI 1.x, sdoppiamento delle stesse, trattamento o meno del segnale video e simili, ma possibile a che a nessun costruttore HT venga in mente l'idea di realizzare un pre (ma anche un integrato) solo audio, che implementi tutte le decodifiche, dotato di vari ingressi audio analogici multicanale, dei soliti SPDIF e di un ingresso HDMI passante da cui venga prelevato lo stream audio, lasciando intatto quello video presente su una HDMI di uscita ?

Non dovrebbe essere difficile tecnicamente . :D

Magari commercialmente non avrebbe un grande mercato, ma chissà !

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Che poi internamente si utilizzi un trasformatore o un operazionale non significa molto, entrambi i metodi sono validissimi ed ognuno ha i suoi pro e contro.
Ciao

Io posso solo consigliarti di confrontare i risultati strumentali di rapporto S/N ( ampiamente confermati dalle mie esperienze pratiche ) di ampli interfacciati in bilanciato ( ossia con l'I/O reso bilanciato tramite op-amp, come accade ad esempio sugli ampli Rotel ) rispetto a circuitazioni davvero bilanciate come ad esempio i Bryston e vedrai che nel primo caso le performance in bilanciato/sbilanciato in termini di rumore sono ( stranamente ) perfettamente equivalenti ( addirittura in alcuni casi risulta peggiore la performance in bilanciato ), mentre nel secondo si evidenziano parecchi dB. di differenza a vantaggio dell'utilizzo in bilanciato, esattamente come ci si aspetterebbe e dovrebbe essere.

Inutile ribadire poi che la circuitazione piu' pregiata si apprezza anche in altri aspetti.

Saluti
Marco
 
XLR...

Microfast ha detto:
Io posso solo consigliarti di confrontare i risultati strumentali di rapporto S/N ...cut...


Scusate ...
Un Pre simile a quello in oggetto esiste già ed è già in commercio ....
si chiama Integra DTC-9.4 ed ha anche questo uscite XLR.
http://integrahometheater.com/model.cfm?class=Separates&m=DTC-9.4&p=i

Se su questo apprecchio integra ha implementato la soluzione "FULL XLR" (passatemi il termine ;) ) credo sia molto probabile che la stessa filosofia verrà mantenuta anche sui nuovi integra.
Più nebulosa sarebbe la questione Onkio ...

Se qualch'1 super-checco con internet raccoglie qualche info ...;) si può tentare di fare un po + di luce sulla serie integra.

acta.
P.S. Cmq anche io sono pronto x l'acquisto oltreocenao ... aspetto solo che escano .... e di escogitare il modo di farmelo spedire spendendo meno tasse possibili!;)
 
Microfast ha detto:
...le performance in bilanciato/sbilanciato in termini di rumore sono ( stranamente ) perfettamente equivalenti...
Perchè "stranamente" un ingresso bilanciato non deve essere necessariamente meno rumoroso di uno sbilanciato; è il collegamento in bilanciato esterno che offre maggiori change di immunità al rumore.

Il motivo per cui è nato tale tipo di collegamento è quello già detto, cercare di captare il minor rumore possibile.

Per quanto riguarda l'eventuale tipologia interna di un pre o finale è un altro discorso e non sono poi molto sicuro che venga adottata per questioni di rumore.

Comunque nei mixer da studio, si usano ingressi bilanciati di uno dei due tipi, ottenendo cifre di rumore complessive "vere" di tutto rispetto senza ricorrere alle circuitazioni interne completamente bilanciate, ma con altri accorgimenti costruttivi (e sono poi i mixer che servono a produrre quanto poi ascoltiamo nelle nostre case).

Ciao
 
Actarusfleed ha detto:
Scusate ...
Un Pre simile a quello in oggetto esiste già ed è già in commercio...
si chiama Integra DTC-9.4 ed ha anche questo uscite XLR.
http://integrahometheater.com/model.cfm?class=Separates&m=DTC-9.4&p=i

Scusami, ma, connessioni bilanciate a parte, non mi pare un pre paragonabile al nuovo Onkyo, dal momento che questo Integra non supporta per niente le nuove codifiche, anzi, non ha neppure alcuna HDMI...;)

Che poi la circuitazione analogica interna sia simile può essere, ma possiamo soltanto supporlo dal momento che sono prodotti diversi (e considerando che il pre Integra che hai postato è uscito nel 2004...).

P.S.: ho sentito anch'io che Onkyo, per il mercato consumer, ha fatto uscire (o farà uscire, non sono sicuro) il pre con il marchio Integra anziché Onkyo, ma evidentemente si tratta di un altro prodotto.
 
nordata ha detto:
Perchè "stranamente" un ingresso bilanciato non deve essere necessariamente meno rumoroso di uno sbilanciato; è il collegamento in bilanciato esterno che offre maggiori change di immunità al rumore.

Perche' probabilmente i benefici della circuitazione bilanciata iniziano gia' all'interno dell'apparecchio .....

Il motivo per cui è nato tale tipo di collegamento è quello già detto, cercare di captare il minor rumore possibile.

Questo lo so bene, ma siccome non si tratta di una maggiore schermatura, ma di annullamento attivo del rumore dovuto al segnale differenziale, come dicevo sopra i benefici di una vera cicuitazione bilanciata non si fermano al collegamento ...

Ecco quindi che, come testimoniano i test di AR, si ottengono 3-4 dB. in piu' di rapporto S/N ed un bit di risoluzione in piu', ti sembra poco ?

Comunque nei mixer da studio, si usano ingressi bilanciati di uno dei due tipi

Beh, se posso fare a meno di utilizzare condensatori ed induttori dove non strettamente necessario, come pure di aggiunte di opamp di qualita' cosi' cosi', di sicuro non mi tiro indietro ... ;)

Saluti
Marco
 
se qualcuno decide di organizzare qualcosa ricordatevi di me...
ad ogni modo non sarebbe il caso di aprire una discussione apposita?
 
FuoriTempo ha detto:
se qualcuno decide di organizzare qualcosa ricordatevi di me...
ad ogni modo non sarebbe il caso di aprire una discussione apposita?

per me va bene.
Sono dei vostri.

Ciao
Mimmo
 
Esiste un ...

... 3ad su avsforum dedicato al PRE onkyo PR-SC885P?

Grazie.
P.S. Sto già monitorando quello del dtc-9.8 integra.;)
 
Bellissimo lo comprerei subito a quando in italia.
l'unica cosa che non mi piace sono le maniglie chissa se si possono togliere
 
Top