• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Humax] HDCI 2000

humax via hdmi molto peggio di skyhd box su SD

Ho ricevuto Lunedì scorso il ricevitore HDCI-2000 aderendo all'offerta trade-in di Euro1080: se restituivi il "vecchio Quali-TV" ti spedivano ad un prezzo scontato lo Humax, visto che quest'ultimo è teoricamente compatibile con lo standard MPEG 4.
Purtroppo anche a me è arrivato con firmware 1.00.03 per cui non sintonizza alcun canale che trasmette con il sistema DVB-S2: infatti LUXE TV pur trasmettendo in MPEG 4 ma in DVB normale -riesco a riceverla, mentre tutti gli altri canali che trasmettono in MPEG4 -DVb-S2 neanche per idea (ho provato a cancellarli e fare la sintonizzazione manuale- nisba:mad: ).
Da qui già la grossa delusione di ricevere un decoder non aggiornato da chi te lo spedisce proprio per permettere a te abbonato di vedere i suoi programmi. Ma questo è il meno: finora ho avuto il tempo di provarlo solo attraverso il collegamento HDMI ed i risultati sono sconfortanti e su questo chiedo aiuto a chi lo possiede già per capire se il mio è un esemplare difettoso:cry:
Facendo un confronto in tempo reale (grazie allo swith Octava HDMI) fra l'unica emittente HD che posso confrontare (ovvero LUXE TV HD) la qualità delle immagini in HD è apparsa identica a quelle originate dal receiver SkyHD ( e meno male, altrimenti....): il disastro è sulle immagini dei canali SD.
Il mio receiver attraverso l'HDMI non esce in 576i, ma solo a 576p, 720p e 1080i.
Segnale a 576p: nitidezza simile allo SkyHD ma a prezzo di una rumorosità dell'immagine visibilmente superiore (come quando si esagera con i comandi Sharpness dei display).
Segnale 720P: la rumorosità torna ai livelli dello SkyHD (sempre a 576i, ovvero con uscita "Originale"), ma colmo dei colmi, la nitidezza cala parecchio, l'immagine si impasta.
Segnale 1080i: rumorosità come prima, ma la nitidezza cala ancora, come se qualcuno avesse impostato un filtro sharpness alla rovescia, l'immagine è veramente impastata, come se ci fosse un velo sopra. Per me a questa risoluzione è inguardabile.
Riflessione: ma a cosa cavolo serve mettere un sedicente circuito che fa uno scaling talmente orrendo da rendere una immagine meno nitida che a 576p ed anche a 576i dello SkyHD?
Il confronto con il Quali-tv è impietoso: anche questo receiver aveva uno scaler interno e settando l'uscita a 1080i le immagine miglioravano in tutti i parametri, nitidezza per prima. L'immagine diventava più "corposa e compatta"
A voi cosa accade? Chiedo cortesemente Vs. parere.
Appena avrò tempo proverò le uscite component e Scart, ma avendo comprato un swith HDMI per andare con un solo cavo al display è molto scocciante aggiungere un component oppure un cavo SCART.
Grazie a chi vorrà intervenire.
 
Aggiornamento: purtroppo in Component si comporta esattamente come via HDMI esce solo in 576p, 720P e 1080i: ma esce in 576i solo Via Scart?
Anche perchè in 576p c'è nitidezza ma il deinterlacer lascia molto a desiderare: sulle linee sottili o oblique ci sono molte seghettature. Insomma una vera grossa delusione.
 
Straker62 ha detto:
Ho ricevuto Lunedì scorso il ricevitore HDCI-2000 aderendo all'offerta trade-in di Euro1080: se restituivi il "vecchio Quali-TV" ti spedivano ad un prezzo scontato lo Humax, visto che quest'ultimo è teoricamente compatibile con lo standard MPEG 4.
Purtroppo anche a me è arrivato con firmware 1.00.03 per cui non sintonizza alcun canale che trasmette con il sistema DVB-S2: infatti LUXE TV pur trasmettendo in MPEG 4 ma in DVB normale -riesco a riceverla, mentre tutti gli altri canali che trasmettono in MPEG4 -DVb-S2 neanche per idea (ho provato a cancellarli e fare la sintonizzazione manuale- nisba:mad: ).
Da qui già la grossa delusione di ricevere un decoder non aggiornato da chi te lo spedisce proprio per permettere a te abbonato di vedere i suoi programmi. Ma questo è il meno: finora ho avuto il tempo di provarlo solo attraverso il collegamento HDMI ed i risultati sono sconfortanti e su questo chiedo aiuto a chi lo possiede già per capire se il mio è un esemplare difettoso:cry:
Facendo un confronto in tempo reale (grazie allo swith Octava HDMI) fra l'unica emittente HD che posso confrontare (ovvero LUXE TV HD) la qualità delle immagini in HD è apparsa identica a quelle originate dal receiver SkyHD ( e meno male, altrimenti....): il disastro è sulle immagini dei canali SD.
Il mio receiver attraverso l'HDMI non esce in 576i, ma solo a 576p, 720p e 1080i.
Segnale a 576p: nitidezza simile allo SkyHD ma a prezzo di una rumorosità dell'immagine visibilmente superiore (come quando si esagera con i comandi Sharpness dei display).
Segnale 720P: la rumorosità torna ai livelli dello SkyHD (sempre a 576i, ovvero con uscita "Originale"), ma colmo dei colmi, la nitidezza cala parecchio, l'immagine si impasta.
Segnale 1080i: rumorosità come prima, ma la nitidezza cala ancora, come se qualcuno avesse impostato un filtro sharpness alla rovescia, l'immagine è veramente impastata, come se ci fosse un velo sopra. Per me a questa risoluzione è inguardabile.
Riflessione: ma a cosa cavolo serve mettere un sedicente circuito che fa uno scaling talmente orrendo da rendere una immagine meno nitida che a 576p ed anche a 576i dello SkyHD?
Il confronto con il Quali-tv è impietoso: anche questo receiver aveva uno scaler interno e settando l'uscita a 1080i le immagine miglioravano in tutti i parametri, nitidezza per prima. L'immagine diventava più "corposa e compatta"
A voi cosa accade? Chiedo cortesemente Vs. parere.
Appena avrò tempo proverò le uscite component e Scart, ma avendo comprato un swith HDMI per andare con un solo cavo al display è molto scocciante aggiungere un component oppure un cavo SCART.
Grazie a chi vorrà intervenire.
devi aggiornare il sw allo 1.0007 altrimenti hai una macchina zoppa, prova a farlo ota su astra può essere che sia ancora on air, altrimenti munisciti di cavetto null modem e lo aggiorni con il computer, poi se ti interessa trovi le liste canali sia per dual feed fatte anche da me sia per motorizzato di laural, alla fine avrai un decoder che dà le sue soddsifazioni
 
AGGIORNATO! Tutto un altro decoder

Ho aggiornato il decoder al firmware 1.00.07 e devo dire con grande piacere che Giggibullo ha perfettamente ragione. Devo rivedere tutti i giudizi dati prima. Ora è diventato un decoder con una qualità video dei segnali 576i (SD) upscalati a 1080i non solo uguale, ma a memoria leggermente superiore a quella che aveva il precedente decoder Quali-TV e quindi superiore allo Sky HD:p .
Adesso mi sintonizza anche gli uccellini che passano sopra la parabola: per quanto riguarda la qualità video sono del tutto soddisfatto, ma maggiori ragguagli a base di confronti magari li posto oggi pomeriggio. Questa mattina sono in ufficio e quindi non ho tempo:( .
A più tardi.
(P.S. Peccato che Luxe TV da ieri non trasmette più, speriamo riprenda presto)
 
@ Giggiilbullo

Sei pregato di rispettare la norma del regolamento relativa alla quotatura dei messaggi.

Grazie e ciao.
 
Straker62 ha detto:
Ho aggiornato il decoder al firmware 1.00.07 e devo dire con grande piacere che Giggibullo ha perfettamente ragione. Devo rivedere tutti i giudizi dati prima. Ora è diventato un decoder con una qualità video dei segnali 576i (SD) upscalati a 1080i non solo uguale, ma a memoria leggermente superiore a quella che aveva il precedente decoder Quali-TV e quindi superiore allo Sky HD:p .
Adesso mi sintonizza anche gli uccellini che passano sopra la parabola: per quanto riguarda la qualità video sono del tutto soddisfatto, ma maggiori ragguagli a base di confronti magari li posto oggi pomeriggio. Questa mattina sono in ufficio e quindi non ho tempo:( .
A più tardi.
(P.S. Peccato che Luxe TV da ieri non trasmette più, speriamo riprenda presto)
è un vero peccato non sfruttare questo decoder, cmq ci puoi confermare se hai fatto l'aggiornamento ota o con il computer, mesi fa si riceveva l'aggiornamento ota anche su hot bird
 
L'aggoirnamento l'ho fatto con il computer, perchè utilizzando l'apposito menù del decoder (ho una parabola di 100 cm. con due LNB, uno dual-feed Astra 19,2 - Hotbird , l'altro puntato su Astra 23,5 dove c'è il bouquet Euro1080 -HD1) diceva che non trovava alcun aggiornamento software. In un promo tempo ho fatto la ricerca in automatico, poi l'avevo fatta in manuale cercando su ognuno dei tre satelliti che ricevo.
Ero rimasto infatti piuttosto deluso sul fatto che una marca come Humax, forse oggi il primo costruttore al mondo di set-top box non rendesse disponibili gli aggiornamenti firmware OTA.
In ogni caso tutto è bene ciò che finisce bene: dopo l'aggiornamento sembra che abbiano cambiato i circuiti interni di deinterlacing e scaling: se uso l'uscita component o HDMI i circuiti di deinterlacing intervengono in ogni modo, dato che esce come minimo a 576p, e devo dire che ora l'immagine è "TOP CLASS" e giustifica il fatto che tanti si stanno arrabbattando per trovare una CAM emulazione NDS senza gli attuali problemi di zapping sui canali HD Sky per utilizzare questo decoder anche per vedere tutti i canali Sky (aldilà della sua infinita maggiore versatilità).
Premesso che il decoder Sky esce sempre impostato su formato TV "Originale" quindi i canali SD escono in 576i e gli HD in 1080i, perchè se forzo l'uscita a 1080i (come posso fare con lo Humax) tutte le immagini trasmesse in 4:3 vengono stiracchiate ed allargate in 16:9 (a questo proposito ho provato tutte le impostazioni possibili sul decoder Sky ma non c'è niente da fare) questa volta se le confronto con quelle scalate in uscita HDMI 1080i dello Humax vedono quest'ultimo nettamente vincente.
In modo particolare i canali pubblici tedeschi, sia quando trasmettono in 4:3 che in 16:9 nativo (loro sì che sono avanti......), hanno avuto un miglioramento notevolissimo: lo Humax supera in qualità anche il precedente decoder HD Quali-TV basato su un processore della americana Broadcom che faceva la codifica MPEG-2 e lo scaling.
Per fare un confronto alla pari con lo Sky in uscita 1080i, aspetterò di avere la prima o la seconda rete tedesca che trasmettono un programma in 16:9 nativo, così potrò impostare l'uscita Sky a 1080i senza che l'immagine venga deformata e vedere come va rispetto allo Humax.
Tornando alla qualità delle immagini SD riscalate a 1080i dallo Humax, quest'ultime acquistano nitidezza, precisione nei contorni e forza nei colori ed in più diminuisce un poco anche la rumorosità dell'immagine dovuta a difetti di compressione MPEG-2. L'immagine è davvero più godibile. Molto dipende comunque probabilmente dal fattore di compressione che usa il canale che si sta guardando: ci sono alcuni canali regionali tedeschi come WDR, Bayerische FS e BR-Alpha che sono migliorati del 50%, l'immagine è veramente molto nitida, compatta con colori senza alcun rumore. Il miglioramento sui canali nazionali come ARD das Erste, ZDF e loro collegati c'è ma è un pò meno evidente.
Allo stesso livello sono i canali privati tedeschi come VOX, RTL etc.
Ovviamente i miglioramenti quasi non ci sono sui canali con molta compressione. Per quanto riguarda i canali RAI dipende un pò dai momenti: ho visto trasmissioni al meglio, altre più deludenti, ma credo che anche qui dipenda un pò anche dalla qualità della trasmissioni in onda in quel dato momento (sempre bene i film).
Come avrete capito da questa mia lunga recensione, dopo il grande spavento preso prima di fare l'aggoirnamento del Firmware, adesso sono a maggior ragione contento dei soldi spesi.
Oggi mi registrerò sul sito della casa madre e scriverò una mail esortandoli a rendere di nuovo disponibili gli aggiornamenti via satellite almeno attraverso Euro 1080, con la quale hanno stretto un rapporto di partnership: tutttavia mi sto ancora domandando come sia possibile che un aggiornamento firmware possa cambiare la faccia ad un apparecchio in modo così netto ed evidente, soprattutto nella sezione di scaling...
 
gli aggiornamenti ota c'erano, solo che da qualche tempo sono cessati, non potevano certo durare mesi e mesi, presumo in attesa del rilascio di un nuovo sw;
per sky attualmente non ho abbonamenti HD, veramente un mio amico installatore doveva prestarmi la card di servizio!!!!per fare dei test con della cam, mentre devo dire che il resto del bouqet lo vedo bene, cambio canale discretamente veloce
 
Ieri sera ho fatto il confronto che mancava: c'era una trasmissione in 16:9 nativo su ARD Das Erste: così ho potuto impostare l'uscita dello Sky HD su 1080i (senza che deformasse le immagini) mentre sullo Humax è utilizzata in default. Ebbene la differenza c'è ed è netta a favore dello Humax: le immagini di quest'ultimo sono visibilmente più contrastate ed anche con contorni più precisi e netti (basta guardare il logo cerchiato 1 della emittente per rendersene conto). Su Sky a causa di un minor contrasto appaiono più "slavate" ed anche un pochino meno nitide: inoltre le immagini sono anche un pò più rumorose (un'occhio allenato lo percepisce al volo, magari un'altro no). Si percepisce un miglioramento rispetto al 576i ma non raggiunge affatto la qualità dello scaling dello Humax.
Da quando ho fatto l'aggiornamento non ho più potuto confrontare il canale HD Luxe TV perchè ha giusto cessato le trasmissioni in HD, tuttavia sugli altri canali HD che vedevo prima, ovvero il solo dimostrativo di Astra HD su questi canali posso dire che si vede esattamente come prima (i canali HD era l'unica cosa che andava bene prima dell'aggiornamento).
Considerazioni finali: la qualità dello scaling a 1080i dello HUmax mi ha sorpreso in positivo, purtroppo non avendo mai visto di persona un segnale sat trattato da un processore stand alone, non posso dire quanta differenza li separi. A dire il vero avevo visto al TAV 2005 uno Humax SD (Mod. 5400) collegato al Plasma Enhancer Pro 1000 ed i risultati erano stupefacenti, tuttavia il decoder era stato modificato con l'uscita SDI, quindi non mi sembra corretto confrontarlo, visto che tale modifica costa come il decoder stesso.
Altra cosa: peccato che non esista una funzione zoom sul decoder per portare le immagini trasmesse in letterbox 4:3 SD a riempire lo schermo 16:9. Purtroppo la maggioranza dei display attuali (il mio sicuramente) non permettono alcun controllo dell'immagine sui segnali in entrata 720p e 1080i: quindi tutti i canali cinema di SKY (che non ho ancora capito perchè non li trasmetta tutti in 16:9, visto che ci pensa il decoder a mettere le bande sopra e sotto a chi ha un televisore 4:3) li vedrei comunque con bande nere sopra, sotto, a destra e a sinistra, a meno di non riportare l'uscita sullo Humax su 576p.
 
matteo babbeo Fidato ha detto:
anche a voi capita che il ricevitore si blocchi?:confused: con l'unica soluzione di spegnere l'interrutore sul retro. a me è capitato diverse volte :(

Durante il normale funzionamente non mi è mai capitato.
Mi è capitato invece che si blocchi accendendolo dal telecomando; mi spiego meglio .
Provo ad accenderlo con il telecomando e non parte , si blocca .
Allora spengo e riaccendo l'interrutore sul retro e riparte regolarmente.

Premetto che io ho installato il firmware vers. 10008.
 
ronchi ha detto:
Mi è capitato invece che si blocchi accendendolo dal telecomando; mi spiego meglio .
Provo ad accenderlo con il telecomando e non parte , si blocca .
Allora spengo e riaccendo l'interrutore sul retro e riparte regolarmente.

è successo anche a mè :D.

una volta si è bloccato durante la ricerca dei canali :eek:.

io ancora uso il firmware 1.00.07
 
ciao

sono tornato dal firmware 1.00.08 al firmware 1.00.07.

tanto.... non c'erano miglioramenti :D

saluti a tutti :)
 
umby ha detto:
sono tornato dal firmware 1.00.08 al firmware 1.00.07.

tanto.... non c'erano miglioramenti


forse mi sbaglio, ma da quello che ho visto su internet il firmware 1.00.08 è ancora una versione BETA. Con la versione definitiva sarà possibile vedere qualche miglioramento, o almeno lo spero :D
 
ciao

vorrei sapere come si comporta il decoder su HDMI e TV LCD con le sfumature ( su sfondi uniformi)

a me sebra come se avesse una scheda video a migliaia di colori e non a milioni di colori, per intenderci.

in RGB la cosa è meno evidente.


questo l'ho notato da quando sono passato dall' 1.00.03 al 1.00.07
voi?
 
Arrivato HDCI2000 ...

Ciao , oggi mi e' arrivato il decoder .... comprato presso Mondotec ...
Sorpresa ha gia' il Fir. 1.00.08 ....
Va'molto bene , confrontato con un decoder HD di Sky (Amstrad ... neccio !)
C' e' solo un problema ... e' molto lento nel passagio tra canali HD .... ho provato su Astra con i vari demo (Astra HD) e con Pro7 e Sat1 naturalmente HD , e molte volte il video arriva dopo anche 20 secondi .....
Che sia il nuovo Fir. .... eventualmente potrei tornare al 1.00.07 ?
Stefano
 
stefanino ha detto:
Sorpresa ha gia' il Fir. 1.00.08 ....
... e' molto lento nel passagio tra canali HD .... molte volte il video arriva dopo anche 20 secondi .....
.... eventualmente potrei tornare al 1.00.07 ?

Strano... a me non succede e ho su il 1.00.07 ...
Prova a cambiare il firmware.

Ciao

Daniele
 
Top