• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
Calma, devi dare il tempo alla gente di risponderti.

In generale, ci sono due tipi di disco. Quelli veloci, che consumano di più e sono più rumorosi, adatti al sistema operativo (tipo Samsung Spinpoint F3) e quelli lenti, che consumano poco e fanno poco rumore, adatti allo storage (tipo WD Caviar Green). Cito questi perchè sono quelli che ho io, ma ne esistono tanti altri.

Devi prima decidere che tipi di dischi ti servono, quanti e di che taglia (devi conservare tanti film e musica o no ?) e poi cominciare a vedere cosa offre il mercato.

Per un HTPC usato solo come tale, possono anche bastare dischi storage, al limite solo uno se non lo si usa anche come media server.
 
Grazie per la risposta.

Io avevo pensato di metterne due: uno per il sistema operativo e l'altro dove far girare solo i film Hd o trailer Hd. L'Htpc lo utilizzo prevalentemente per queste applicazioni. Per quanto riguarda l'hard disk del sistema operativo credo che uno da 500 GB possa andare anche bene. O forse chissà, magari risparmiando qualcosa su quello dove gira il sistema operativo prendendolo da 250 GB e spendere qualcosa in più invece per un secondo da 1000 (tera) GB su cui fare girare gli Hd.

L'esigenza principale rimane comunque quella della silenziosità e di dover conservare molti film e musica.

Tu cosa mi consigli a questo punto? Grazie
 
Se metti un disco veloce per il S.O. la silenziosità non l'avrai, perchè quello frulla in continuazione.

Devi sacrificare una cosa all'altra. Se nell'HTPC non usi applicazioni (dall'Office alla grafica, etc...), la mancanza di un disco veloce si sentirà solo all'avvio del PC, o al massimo all'avvio di un programma.
 
Va bene allora per entrambi silenziosi. Possiamo cominciare dunque a fare un po' di nomi di hard disk per favore? Avrei un po' di premura di comprare. Grazie
 
Io posso consigliarti i WD Caviar Green. Ne ho due sul server/muletto e due sul PC di lavoro che uso per storage di riserva. I due del server funzionano ininterrottamente 24/7 da quasi due anni (con torrent sempre attivo su uno dei due).

Probabilmente i tagli più convenienti ora sono quelli da 1TB e da 1,5TB.
 
Sono a 5400 (testato da vari laboratori), ma WD si ostina a dire che sono da 7200 e che in maniera intelligente scendono a 5400.
 
Scusate l'ignoranza, ma non converrebbe prendere allora quelli a 7200? Mi pare che questi dovrebbero essere più veloci di quelli a 5400. O sbaglio? A meno che essendo a 7200, e quindi andando più veloci, possono produrre più rumore e quindi, per uso htpc, potrebbero essere meno indicati di quelli a 5400?
 
Ho trovato un Western Digital Caviar Green Power WD5000AADS 500GB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 - 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC € 42.

Ma come detto prima sono a 5400 e non mi avete ancora spiegato se conviene, per uso htpc, usare i 5400 o i 7200
 
I 7200 non saranno mai silenziosi come i 5400. Come già detto, devi sacrificare qualcosa. Se la priorità è non sentire il disco nei momenti di silenzio del film, devi andare su un disco "Green" (o denominazione analoga, in base alla marca) che, indipendentemente da quello che è dichiarato, sono a 5400.

Questo comporta un sacrificio: avvio PC e programi più lento, trasferimento file più lento (sempre che l'altro dispositivo sia più veloce), etc... Se la priorità è la velocità devi rinunciare alla silenziosità.

In genere nell'HTPC la priorità è la silenziosità.
 
mi collego al discorso...

attualmente ho un hd da 1 tera (WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 1TB WD1001FALS) che sicuramente non è un mostro in silenziosità...

a dire la verità non vorrei prendere 2 hd da 3,5 pollici perchè creo problemi nel case, quindi scelsi questo perchè non mi andava di rallentare il sistema. vero però che sento la testina muoversi e quei continui tac tac che fa il so. forse ma forse credo che la soluzione adatta sia tenere questo per programmi, dati e swap, e mettere il sistema operativo su un bel ssd da 80/120 gb.

che ne dite? potrebbe essere una buona soluzione? poi gli ssd sono da 2,5'' quindi nn avrei problemoni di spazio. che cosa consigliate come prodotto e modello intendo, mi pare di aver sentito che gli intel sono i migliori, hanno un processore che fanno delle verifiche, scusate ma sono un po' indietro sul tema ssd ;)

grazie
 
exacting ha detto:
attualmente ho un hd da 1 tera (WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 1TB WD1001FALS) che sicuramente non è un mostro in silenziosità...

Azz...quindi i WD sarebbero rumorosi. Ed i SS (penso stia ad indicare i Seagate) sarebbe più silenziosi. Altra notizia.
 
Quello è un Caviar Black, appartiene alla categoria dei dischi prestanti, da sistema operativo. I Green invece sono dischi da storage, silenziosi.

Gli SSD (Solid State Disk) sono dischi a stato solido, senza piatti rotanti, velocissimi, non producono alcun rumore e, per adesso, molto più costosi di quelli tradizionali.

Non c'è dubbio che, non avendo vincoli economici nè di spazio nel case, la soluzione migliore sarebbe un SSD (magari piccolo, 40GB) per S.O., programmi e swap e un disco storage grosso per video e audio. Si avrebbe silenziosità, velocità al top per i programmi e velocità comunque più che sufficiente per video e audio.
 
Della WD trovo i Green Power e gli EcoGreen F2 ed EcoGreen F3. Questi ultimi due tipi decisamente più costosi del primo. Quali dei tre tipi è il migliore e che differenza passa?
 
Gli Ecogreen sono Samsung. Sono pure molto buoni. Scegli tu tra WD e Samsung.

Non so che differenza ci sia tra F2 e F3, tranne che F3 è più recente. Hanno lo stesso numero di piatti, a parità di capacità.
 
Hai ragione, mi ero confuso: sono due marche diverse.

Ho fatto una piccola lista di probabili candidati, con i prezzi orientativi, ordinati in ordine di prezzo. Ditemi cosa ne pensate:

Western Digital Caviar Green Power WD5000AADS 500GB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 - 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 42

Western Digital Caviar Green Power WD10EAVS 1TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 8MB cache, <9ms, adatto per HTPC
€ 64

Western Digital Caviar Green Power WD10EARS 1TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 69

Western Digital Caviar Green Power WD15EADS 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 86

Western Digital Caviar Green Power WD15EARS 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 88,5

Samsung EcoGreen F2 HD154UI 1,5TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, velocita' di rotazione 5.400 Rpm, dimensione memoria buffer 32MB, tempo d'accesso medio <9 ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 93,5

Western Digital Caviar Green Power WD20EARS 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 64MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 119

Samsung EcoGreen F3 HD203WI 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, velocita' di rotazione 5.400 Rpm, dimensione memoria buffer 32MB, tempo d'accesso medio <9 ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 125,5

Western Digital Caviar Green Power WD20EADS 2TB formato 3,5", interfaccia SATA II 300MB/s, 5.400 ~ 7.200rpm, 32MB cache, <9ms, silenziosissimo, adatto per HTPC
€ 144
 
Top