Chris83 ha detto:
Ma Reclock risincronizza solo l'audio? E il video non lo porta a 23,976Hz?
Se così fosse non ci sarebbe comunque un problema di asincronia tra audio e video?
I player Windows usano un framework che si chiama DirectShow. Usando il framework a default (senza Reclock), i player costruiscono una catena di filtri che processano il video alla frequenza di clock della scheda audio, ad una cadenza pari agli fps del file da riprodurre. Nel nostro caso 23,976Hz.
Il video (e il display a ruota) seguono invece la frequenza di clock della scheda video, che nel nostro caso è 24Hz. Ne consegue la perdita di un frame ogni 1000.
Reclock imposta il clock di riferimento DirectShow a quello della scheda video (24Hz), in modo che non ci siano più perdite di frame. In pratica il film viene accelerato dell'1 per mille. La frequenza di sample dell'audio però così è passata da 48.000Hz a 48.048Hz. Per consentire alla scheda audio di lavorare alla solita frequenza, Reclock fa il resample dell'audio a 48.000Hz.
Chris83 ha detto:
perchè nei lettori blu ray puoi scegliere solo le uscite tonde (24, 50, 60) e con film blu ray con frequenze non tonde sul mio tv non ho mai notato nulla di quello che dici tu?... Ti posso giurare che tutto è andato sempre liscio.
Ci credo

. Nei lettori Blu-Ray c'è un solo clock. Il display va dietro a quel clock. Non importa molto se sia 23,976Hz, 24Hz o 24,111Hz; cambierà impercettibilmente la velocità del film, ma non avrai mai un video non in sincrono con l'audio.
Questo è un problema tutto HTPC: in un computer hai almeno due clock: quello della scheda audio e quello della scheda video, per non parlare di quello della CPU. Se monti una scheda video con HDMI, hai 4 clock, perchè la scheda video incorpora un'altra scheda audio; se aggiungi una scheda audio discreta ne hai 5, ...
Chris83 ha detto:
Ma le Ati 5xxx non hanno questo problema?
Si, ce l'hanno. Ricordo che quando si attendevano le prime schede con HDMI, alcuni (anche autorevoli) ritenevano che queste avrebbero reso Reclock inutile, in quanto avrebbero finalmente usato lo stesso clock per video e audio. Invece, non è andata così. I produttori hanno scelto la via più semplice: aggiungere alla scheda video una scheda audio on-board. Questo è il motivo per cui devi installare due driver: quelli video e quello audio HDMI.