• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
in generale tutto ok, l'alim da 525w e' piu che sufficiente, come scheda audio attenderei l'uscita della Asus Xonar HDAV con HDMI, scheda sta la diffusa TT S2-3200
 
@charger2000
"in generale" ... tu cosa cambieresti?
... per la sheda madre: Asus P5Q, P5QE, P5QDeluxe Gygabite GA-EP45-DS5... quale?
grazie dei consigli! (

per la scheda SAT: Hauppauge WinTV-HVR-4000 su PCI ... penso sia DDT che SAT, però non ha il modulo C.I. Oppure in alternativa, TT S2-3200 (è solo SAT, ma ha MPEG4 e ho trovato in bundle la scheda PCI C.I., ma poi per il DDT?

vi prego, datemi una mano sulla scelta della migliore/più funzionale accoppiata (o singola) scheda SAT/DDT
ciao
Maurizio
PS come porto il cavo SAT all'HTPC mantenendo anche il dec di sky? è sufficiente uno switch o simili?
 
Ultima modifica:
le varie nuova MB basate su P45 sono molto nuove e non ho avuto occasione di conoscerle, ma di norma io consiglio Gigabyte, sono sempre meno problematiche di Asus.

La Hauppauge sembrerebbe che vanta un supporto SW inferiore rispetto al TT 3200 (io ho quest'ultima + una Hauppauge Nova-t), ma e' indubbiamente comodo che abbia entrambi gli standard, per decodificare Sky ti consiglio l'abbinamento con lo Smartmouse, essendo il tutto ben piu' economico dell'accoppiata CAM + lettore CAM
 
Mi sto preparando all'upgraddone della mia "caccavella" e ultimamente non ho seguito bene le evoluzioni del mercato, starci dietro non è cosa facile.

A tal proposito ero indeciso su 2 modelli di schede madri della Gygabite, in particolar modo una questione di cipset, e precisamente tra il modello GA-EX38-DS5 e la GA-X48-DS5

La prima, con l'X38, mi pare abbia qualche peccato di gioventù tanto e vero che mi pare abbiano rifatto la seconda serie con il suffisso "E", il secondo medello più recente con l'X48 non so.

Chiedo gentilmente lumi su questi modelli.

Grazie per la cortesia
Domenico
 
@charger2000
grazie! sei stato molto gentile, seguo il tuo consiglio! :)

@DMD
io, dopo uno studio di giorni, vorrei prendere la GA-EP45 DS5 ... pensi sia meglio il chipset X38 o X48 piuttosto del P45?
ciao! :)

@tutti
come porto il cavo SAT all'HTPC mantenendo anche il decoder di sky? è sufficiente uno switch o simili? attualmente ho il MySky HD con unica calata
 
mau98 ha detto:
...@DMD
io, dopo uno studio di giorni, vorrei prendere la GA-EP45 DS5 ... pensi sia meglio il chipset X38 o X48 piuttosto del P45?...
Non saprei, come ho detto non ho una cultura in merito, per cui rigiro il quesito.

p.s. Sul sito il modello con il P45 non supporta il PCI 2.0 ed ha uno slot solo a 16x
 
Ultima modifica:
X48 escluderei, monta solo DDR3, più costose delle 2 e senza utilità in ambito HTPC, non so bene la differenza tra P5 e X38
pS, si, infatti ... il supporto al PCI 2.0, ho visto ora .. il che lascerebbe propendere per l'X38
 
mm.. vero ... io avevo visto le differenze dei chip dal sito intel ... nella colonna memory type c'é DDR3 Only -- No ECC ...
http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=54987,29003&familyID=10&culture=en-US :what:

PS
Allora, dalla tabella comparativa del sito Gygabite, mi sembra che anche la P45 supporti il PCI 2.0 (così c'è scritto), ma, in effetti, ha un solo slot 16x; in più delle altre supporta 10 SATA contro 8, ha lo SPDIF IN/OUT, ha una porta (o una connessione) COM ... non vedo altre diff ...
 
Ultima modifica:
le MB basate sul P45 mi sembrano le piu' interessanti, sinceramente l'X38 ("vecchio"), e l'X48 li lascerei agli smanettoni.
Lo slot PCI ex 2.0 32x e' tutta "fuffa", anche il modello di punta della Gigabyte con X48 e' a 16x (LINK), il P45 e' 2.0 ;)
 
Sto per acquistare una MB basata sul chipset 780G da AMD a cui aggiungerò un processore 4850E (da 45W) sempre di AMD.
Ho visto che sono uscite delle nuove MB con chipset grafico AMD RV610 al posto del Readon 3200.

Quali sono le differenze? Quale mi consigliate?

grazie 1000
 
charger2000 ha detto:
le MB basate sul P45 mi sembrano le piu' interessanti,.....
Però lo slot PCI a 16X ne ha uno solo ed è quello più interno, a me servirebbe quello più esterno, per motivi di alloggiamento.

Quindi anche se non smanetto potrei optare per il modello con l'X48?

Un saluto
 
Ultima modifica:
io ho deciso, vado di P45, prendo la gyga DS5 con l'E8400, per la VGA l'ATi 4850 ... resta il dubbio sulla scheda TV/SAT, l'Hauppauge ibrida integrata per tutto (SAT, DDT, analogica) o la TT S2 + una DDT ...
 
Tentazione HTPC

Ciao a tutti.....dopo 3 anni mi è tornata la voglia di costruirmi l' HTPC.

Dopo tanto tempo ho rincominciato a leggervi ma sinceramente le aspettative che avete sono superiori a quelle che ho io:
l'hardware di cui parlate è sovradimensionato perchè il mio obbiettivo sarebbe quello di far leggere files mkv e h264 magari con WMP con pochi o nessun filtro da inviare al procesore in firma tramite component (il solo ingresso libero, provando a 1024*768 o alla risoluzione nativa dei files).
Praticamente un jukebox-MediaPlayer.
Quindi niente lettura di DVD con il condimento di una trentina di filtri.... o elaborazioni di segnali TV o SAT.

Ora, senza star a elencare tutti i componenti, mi servirebbe una mano per individuare il cuore del sistema:
- Scheda Madre
- Processore
- Memoria
- Scheda video
Chiaramente con un margine del 10% ;)

...grazie x l'attenzione e a presto

Meteor
 
Ultima modifica:
Mi pare di aver letto che esistano schede madri con vga integrata che possono 'spegnere' la vga 'esterna' per usare la propria per diminuire i consumi.Potete confermare o me lo sono sognato?
 
meteor ha detto:
....Ora, senza star a elencare tutti i componenti, mi servirebbe una mano per individuare il cuore del sistema:
- Scheda Madre
- Processore
- Memoria
- Scheda video

ciao,
un HTPC potrebbe avere questa configurazione:

MOBO: Gigabyte MA78GM-S2H = 70 euro
CPU: AMD X2 4850e = 67 euro
RAM: 2x1GB 800MHz CL5 = 40 euro
VGA: integrata nella mobo

con 170 euro ci rientri...
io poi per completarlo, metterei un HD ( altri 40 euro ) e un lettore DVD ( altri 20 euro )

Insomma, con 230 euro, ti sei assemblato un HTPC.

Manca il case.
 
Avendo intenzione di creare un htpc dotato comunque di scheda grafica 'discreta' ma attento ai consumi pochi post fa avevo chiesto riguardo a schede madri compatibili con una 'tecnologia' che permette di 'spegnere' la gpu discreta per usare quella integrata.
Ebbene girando in rete ho 'scoperto' che si chiama ''Hybrid power'' però è utilizzabile solo su piattaforma nvidia se ho ben capito.
Poichè punterei su amd/ati come sono queste sul versante consumi?
 
Top