• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC Audio HiEnd (1in HDMI -> 12.1out analogici)

MachZ08

New member
Come da titolo vorrei cercare informazioni, e soprattutto cercare di costruire, un HTPC che processi solo la parte Audio di un flusoo AV in alta definizione.

Premessa:
Ho un pre di cui sono molto contento, l'Onkyo PR-SC5507, però per effettuare il biamping di un impianto 9.1 ho bisogno di crossover attivi aggiuntivi. Per questo 3 delle uscite pre 9.1 dell'Onkyo (Fronte L, Front R, Center) vanno dentro al Behringer DCX2496 ed escono "splittate" in 6, tre canali per gli "alti" e tre per i "bassi" (detto tutto molto volgarmente)

Essendomi appassionato, solo a livello di lettura sui forum per ora, al DRC come correzione acustica ambientale, mi sono chiesto come poterlo integrare nel mio impianto. Pensando e ripensando, anche mettendo un "miniPC" che faccia solo DRC, nel percorso del segnale ci sarebbero molte conversioni AD-DA che, penso, degraderebbero di molto il segnale (l'Onkyo processerebbe in digitale, poi DA -> DRC AD poi proccessing poi DA -> Behringer AD, crossover, poi DA)

Osservando anche che la miriade di input analogiche del pre Onkyo non sono proprio usate, perchè non costruirsi un HTPC con input esclusivamente HDMI che faccia il processing dei 7.1 canali input, applichi il DRC, ritardi, equalizzazioni, crossover x biamping, bassmanagement, eventuale upsampling 96/24 ecc ecc, tutto in digitale senza perdita di qualità, poi solo nell'ultima fase esca convertendo in analogico le 12.1 uscite?
Ho cercato molto a livello di HW, anche schede "referenziate" bene qui su AVmagazine, però non riesco a trovare (ed anche non sono molto esperto per capirci...) la soluzione. Ah, se è fattibile s'intende...

Senza pensare troppo in questa fase a MB, CPU, ram HD, chassis ecc ecc... vorrei sapere da voi se è possibile fare quello che ho in mente.

Eviterei in input dell'apparecchio flussi audio compressi tipo DTS-HD o DolbyHD, il flusso audio arriverebbe in formato Multichannel PCM da un lettore BD che decodifichi già tutto a monte.

Domande/dubbi...
1) Esiste una scheda audio con "HDMI input" i cui 7.1 canali siano poi "gestibili" via software? (in questa fase avevo anche cercato una specie di convertitore hw del tipo 1hdmi input -> 4 spdif output, ma non sembra esserci niente in commercio)
2) Esiste una serie di software (x Win o Linux no problem) che permettano di fare processing DSP, DRC, Crossover, BassManagement...
3) Esiste una scheda audio di qualità in grado di pilotare in parallelo 12.1 canali con qualità Hi-End?
(per quest'ultimo punto avevo visto delle RME HDSPe AIO che hanno delle schede aggiuntive ognuna con 4 output (mod.AO4S-192 AIO), ma non ho capito se si possono mettere in serie, tipo 1 scheda principare con 2uscite + 3 schede aggiuntive ognuna con 4 uscite)
4) Esiste uno già pronto? :D

Per ultimo, per ora non vorrei pensare al budget ma solo alla fattibilità del progetto in se.

Sto chiedendo troppo???? :D
 
Ultima modifica:
Quello che vuoi fare è tanto e molto bello.
In altre parole vorresti un "PAC" hdmi. Sappi che hai indovinato la mia fantasia (tecnologica, sia ben inteso :D ) tra le più meditate.
Purtroppo possiedo un PAC 7.1. Quanto mi piacerebbe averlo HDMI.........
ma purtroppo non saprei aiutarti.
Andrea Aghemo dove seiiiiiiiiiiiiiiiii?
 
vi rispondo io perchè sto mettendo in pratica parzialmente ciò che è il vostro oggetto del desiderio.

avrei voluto un PAC con ingresso HDMI, purtroppo la configurazione del protocollo è (era) blindata per cui non c'è possibilità di acquisizione tramite tale ingresso.

ho dovuto fare una scelta diversa. costruire un HTPC completo che fungesse da unica sorgente (BluRay, HD-DVD, mediaplayer, Sat, DTT) uscire in HDMI per il video ed in ADAT per l'audio che convogliato al PAC attraverso schede audio proveniente dal mondo del PRO, potessero arrivare a darmi almeno 10.1 uscite analogiche crossoverate per la multiamplificazione

di fatto ho rinunciato all'utilizzo del pre, ma senza precludermi la possibilità di collegare delle sorgenti esterne (console e via dicendo)

la lista della spesa è piuttosto lunga:

un HTPC da favola
un PAC da favola
una scheda ECHO audiofire 8 collegata al PAC in ingresso
una scheda RME di conversione A/D per il collegamento di sorgenti esterne.
una scheda ECHO audiofire 12 per il crossoveraggio collegata al PAC.

potrò darvi maggiori informazioni una volta terminato il lavoro ;)
 
Grazie per la risposta Stazzatleta, avevo cercato in giro e quello che hai fatto è "il secondo step evolutivo" di quello che vorrei fare io (senza comprare il PAC però.... risparmiando dei bei dindini...:D )

stazzatleta ha detto:
...un PAC con ingresso HDMI, purtroppo la configurazione del protocollo è (era) blindata per cui non c'è possibilità di acquisizione tramite tale ingresso...

Parlando del primo punto da te menzionato, come detto nella premessa eviterei il flusso audio in alta definizione compresso (DTS-HD e DolbyTrueHD) entrando in Multichannel PCM facendo decodificare tali segnali dal lettore BD a monte. Ho fatto alcune ricerche su internet ma non ho trovato nè conferme né smentite sulla "protezione digitale" del Multichannel PCM. E' sempre una sorta di HDCP? sarebbe bypassabile adesso con tecnologie tipo questa?
 
Inoltre l'intenzione mia poteva essere quella di collegare "questo progetto" in cascata al processore video DVDO iScan Duo che, con il nuovo firmware aggiunge queste funzioni

dal sito AnchorBay ha detto:
What's new in iScan Duo Firmware v2.20 compared to v2.10?

* New features:

Secondary Color Gamut Controls (Cyan, Magenta, Yellow)
Color Gamut Controls with Luminance adjustment
Gray Scale Controls include White-point adjustments
Output HDCP can now be turned off

Potrebbe essere d'aiuto?
 
credo che la notiza del crack dell'hdcp faciliti molto le cose... in quanto potrebbero e sottolineo "potrebbero" essere immesse sul mercato delle schede di acquisizione audio-video con ingresso hdmi.
Il progetto interessa molto anche me :)

P.S. c'è comunque da discutere su quanto aggirare l'hdcp possa essere legale
 
Ultima modifica:
Precisiamo subito; non voglio "scadere" nell'illegalità. I BD che ho, una 30na, sono tutti originali. Quello che vorrei fare è un processore audio tutto digitale e solo all'ultimo stadio la conversione in analogico, penso si fosse comunque capito.

Per andare sul pratico, ad oggi esiste una scheda con input HDMI che possa permettermi di "gestire" i flussi audio HD in entrata?

Ho visto per esempio che la Asus Xonar HDAV ha 1 input HDMI (oltre ad un out). Sarebbe possibile usarla come audio in? dal datasheet dovrebbe essere compatibile con l'HDCP 1.2 e addirittura nella versione Slim è priva di ogni uscita analogica, il dubbio è se quell'HDMI in è solo per il video o anche per l'audio.... Potremmo usare la Asus Xonar HDAV Slim come input digitale HDMI ed altre schede più performanti solo per le conversioni DA in uscita? potrebbe essere fattibile?
 
è una di quelle che ti ho elencato io :D

è versatile ed affidabile, unico neo, ricordati di spegenre prima i finali perchè quando la spegni ti regala un bel BUMP a 7.1 canali :D
 
si, l'ho visto dopo che l'avevi elencata.... :(

Ma non sarebbe possibile metterla diretta nell'HTPC come unica scheda audio di uscita? eliminando completamente il PAC e sbattersi un pò per creare i filtri DRC per ogni canale? forse anche come qualità, con una sola conversione DA, si potrebbe migliorare, no?
 
Puoi provare, ma tutto dipende dalla potenza del tuo PC. Se devi usarlo come player in HD, già ti toglie molte risorse di suo. Chi mi sta assemblando il sistema, ovvero Marco CAvallaro, me l'ha sconsigliato privilegiando le due macchine separate. Diverso se ascolti solo musica
 
Non esistono schede audio con ingresso HDMI. Quello che vuoi fare teoricamente è comunque possibile, anche se un po' complicato.

Con un PC con lettore blu ray come sorgente, puoi uscire in digitale multicanale, anche in alta risoluzione. I protocolli utilizzabili sono diversi (ADAT, MADI o SPDIF). A questo punto puoi entrare in un secondo PC, sempre in digitale, e compiere tutte le elaborazioni che vuoi, crossover e DRC. Il secondo PC può tranquillamente essere collegato in analogico direttamente al finale senza passare dal pre.

Esiste anche la possibilità, per quanto più complessa, di fare tutto in in unico pc (sorgente, equalizzazione e crossover). E' ciò che faccio io sia su Mac che su 7. Il problema è avere a disposizione una scheda audio adatta (non tutte lo sono, deve avere la possibilità di eseguire un loop interno) con abbastanza uscite. Io uso infatti solo 6 e 8 uscite, che per te non sarebbero sufficienti.
 
Grazie per le info antani (tra l'altro ieri sera mi sei venuto in mente perchè al Milionario chiedevano che era la "supercazzola"....:D :D :D )

tornado seri... adattatori anche "stupidi" 1xHDMI -> 4xSpdif oppure ADAT nemmeno a parlarne immagino...

ma questo ADAT quanti canali e con quale qualità trasporta il segnale?

se il tutto rimanesse "in digitale" potrei accontentarmi certamente anche di fare 2 PC separati, un HTPC diciamo "classico" per il video che esce in ADAT per la parte audio e va all'altro.

ma sul tuo Mac non si possono mettere schede audio con più di 6-8 uscite? l'Audiofire 12 è firewire e dovrebbe essere compatibile Mac, no?
 
Molto interessante, anch' io stavo prendendo in considerazione una configurazione del genere per l' HTPC. Volevo sapere da stazzatleta se aveva già visto un software adatto al filtraggio realtime di tutti i canali
 
MachZ08 ha detto:
... adattatori anche "stupidi" 1xHDMI -> 4xSpdif oppure ADAT nemmeno a parlarne immagino...
Immagini giusto.

MachZ08 ha detto:
ma questo ADAT quanti canali e con quale qualità trasporta il segnale?
Credo che ogni uscita ADAT possa arrivare fino a 8x48 Khz, ma puoi sempre utilizzare più uscite ad esempio a 4x96 KHz.
MachZ08 ha detto:
...ma sul tuo Mac non si possono mettere schede audio con più di 6-8 uscite? l'Audiofire 12 è firewire e dovrebbe essere compatibile Mac, no?
Se usi Mac non ci sono problemi e puoi tranquillamente usare la Audiofire 12. Però non potrai leggere i blu ray.
 
anche se questo limita un po' la scelta delle schede audio....(vedi routing interno) non vedo perchè la necessità di due pc separati.
A questo punto si può utilizzare un solo pc che faccia da player e da processore audio-video....
Quello che sto cercando da tempo è poter processare un segnale audio-video da un player stand alone ma mi sembra di capire che allo stato delle cose non sia possibile:(

edit: ho dimenticato di precisare "processare un segnale hdmi" da player stand alone
 
Ultima modifica:
antani ha detto:
...Se usi Mac...non potrai leggere i blu ray.
Bene, Mac scartato allora, non ha lettori bluray integrati giusto?

Ma la "old" Asus Xonar AVHD (supporta HDCP 1.2), tralasciando la parte analogica, che cosa può "avere in input" tramite la HDMI?

Cioè, se la metto in un PC, ci collego un lettore BD, imposto la conversione in PCM multichannel e schiaccio Play, cosa mi succede nel PC? Mi fa vedere/sentire qualcosa oppure no? Tramite quale software?

Mi verrebbe voglia di compararla solo per fare questa prova, qualcuno ce l'ha e può farla?
 
E queste le avete mai sentite?

MOTU HD Express
HDMI in/out
Component in/out
Spdif in/out
Analog 7.1 RCA out


oppure questa:

MOTU HD-SDI
HDMI in/out
Component in/out
Spdif in/out
Analog 7.1 in/out bilanciato
HD-SDI in/out
AES/EBU in/out


Si connetterebbero ad un PC con questa scheda, che da sola chissà se potrebbe essere un input HDMI "standard"...
 
Di logica con la MOTU HD Express si potrebbe ipotizzare questa connessione:
  • tutte le sorgenti dentro uno splitter HDMI con uscita doppia che fungerà da selettore delle sorgenti
  • un cavo hdmi al prj o tv,
  • l'altro cavo hdmi dentro alla MOTU HD Express che equalizza corregge ecc
  • l'uscita della MOTU HD Express dentro l'AVreceiver che consentirà solo più il controllo del volume.

Mi rendo conto che questo è diverso da quanto richiesto da MachZ08. Ma altrimenti il controllo del volume come è fattibile? se esci in digitale dal pre, di certo non hai il controllo del volume, a meno che non ti appoggi a quello della scheda audio.....
 
Ho letto da molte parti che sarebbe sempre meglio fare il controllo del volume "in analogico" dopo la conversione DA. Questo per mantenere i dati digitali alla massima risoluzione. Però ho letto spesso anche che variando il volume digitalmente prima della conversione DA non ci sono differenze degne di nota se si ascolta già ad un volume medio.

Dove sta la verità?

Io alla HD Express proverei a farle processare anche il video, su sito Motu dice che è una periferica video principalmente. Quindi splitter HDMI con una sola uscita che entra nella scheda Motu, dall'out HDMI al VPR/TV e dagli out RCA analogici ai finali, saltando il Pre. Eventualmente se gli out analogici non fossero così performanti, usare altre schede audio per la sola conversione DA (Audiofire 12....:) )

In pratica queste schede potrebbero sostituire in toto un sintoamplificatore, con la possibilità di applicare filtri audio/video a piacere, DRC, Crossover ecc ecc... non è quello che cercavamo? mancano però ancora i driver ASIO che sul loro sito sono "annunciati a breve".
 
Top