• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HT DanRobo - Stanza Vuby (Commenti)

Complimenti per l'installazione veramente fine e precisa.... :)

Io avrei alzato di più la TV...sia per mettere qualcosa sul como'...
sia per essere più comodo con il collo meno piegato in avanti...
(anche io ce l'ho davanti al letto la TV l'ho alzata a circa 1,80 m)...

Comunque i non fare la mia fine...
(mi addormento nelle scene tranquille
...e mi sveglio impaurito quando entra il sub ! ! !)
:D

Buona visione !
 
grazie .. :)

da seduti - sdraiati, i miei occhi cadono al centro della tv .. e si.. quando parte il sub mi giro anch'io .. :D
 
Io non capisco come, con 9 diffusori tutti attaccati, tu possa sentire bene... si sentirai rumore tutto intorno ma non credo così definito da capire la provenienza....

La teoria vuole che la centrale sia alla altezza dell'ascoltatore... non capisco perchè l'hai impalato lassù (che esteticamente secondo me non è che sia bellissimo) e non sul mobile...
 
:fagiano:, comunque .. in 3.6x3.6 [M] sono soddisfatto e appena avrò un pò di tempo posterò l'altra stanza un pò più grossa 16 [M2] con stessa tipologia d'impianto 9.1.. :D
 
mah..disposizione strana bisogna dire..ma con un posto cosi piccolo..un 7.1 mi sembra proprio esagerato..e pure in 16 metri quadri avere un 9.2 è esagerato..!io puttosto piu che sul numero delle casse..valuterei casse piu buone e meno numerose..!ti prendi 5 b&w o klipsh o focal..o quello che ti aggrada come timbro..e sei gia 10 passi avanti..!poi anche la posizione delle casse è importante..le altezze e tutto..guarda un po in giro..e trovi proprio delle guide apposta che servono per avere un risultato apprezzabile..!comunque non fare come i bimbi che vedo arrivare con in porta 8 o 10 casse..che quando poi arriva uno serio..con solo 2 casse serie..li distrugge..!l'importante non avere 1000 casse ma casse buone..!gia per iniziare delle torri non riesci proprio a metterle?!
 
avere 9.1 vuol dire optare per:

5.1
7.1
7.1 prologic IIZ (diffusori alti)

e non neccessariamente 9.1 canali tutti funzionanti anche perchè il mio ampli non lo permette.

ora i diffusori a mio avviso vanno più che bene e non vedo il motivo di utilizzare in futuro diffusori più potenti visto che il volume (m3) è quel che è ..

o diffusori a torre .. :rolleyes:

mi piacerebbe avere da voi, visto i valori che ho postato, se si possono modificare o interventi eventualmente sul front stage e high stage, questi sconosciuti ..

:boh:
 
si ok..ma non potrai mai avere quello che tu dici effetto cinema..le casse son appese in altissimo..non hai per nulla la dimensionalita del suono..scena sonora nulla per forza..a meno che tu non vedi i film a in piedi sopra al letto..!la cassa centrale anche lei è alta..perche non è sotto al tv..?le casse laterali son troppo vicine tra di loro..come fai a distinguere da dove arriva il suono?poi comunque è na camera da letto..quindi non si puo fare piu di tanto..ma almeno le posizioni piu o meno..ci son delle guide che ti aiutano..e ti cambiano completamente il suono..!poi ti dico uno si arrangia come puo..ma se tu dici che è essere come al cinema..non credo proprio..!
 
scusami @pegarx, ma io ho scritto "quasi" al cinema..

poi non voglio convincere nessuno :) , certamente hai ragione, comunque mi ritengo appagato.. con i sample THX, demo si distingue la provenienza .. :gluglu: certo è ovvio la perfezione è un'altra cosa..

ma vorrei da voi dei chiarimenti sui valori che ho postato e delucidazioni su parametri del front stage ecc .. cos'è e come funziona .. :eek: :rolleyes:

ciao e grazie .. ;)
 
complimenti per la componentistica!
Un po' meno per la sistemazione tecnico-tattica dei diffusori.....così com'è fa impallidire persino il 5-5-5 di Canà! .....daje che ce la fai a tirarli (centrale in primis!) un po' giù! :)
 
:( il problema è il mobile .. obbliga a mettere i diffusori surround in alto .. d'altondre è una camera matrimoniale .. :ronf:

il centrale tirarlo giù di 10 cm impatterà veramente di tanto? .. non lo sò .. so solo che ho dovuto mediare tra vivibilità (e cioè non vivere nell'incubo di scontrare un diffusore per errore ..) e soluzione "acustica" ..
 
@Miklovj

Premesso che chi si accontenta gode.. ["così così" diceva Luciano L.] ..

I diffusori Tesi come tu ben sai sono buoni diffusori.. solo perchè non costano 2000 euro a coppia non vuol dire che non suonano .. :O

Il perchè di quella disposizione e la percezione della provenienza l'ho gia spiegata.. vedi sopra ..

.. nei cinema i diffusori non sono altezza orecchie .. perchè ?!

.. comunque, io la musica oltre che ascoltarla a volte ho la percezione di toccarla .. :ronf: probabilmente dovuta all'alta risoluzione di alcuni brani .. :)
 
danrobo ha detto:
@Miklovj
I diffusori Tesi come tu ben sai sono buoni diffusori.. solo perchè non costano 2000 euro a coppia non vuol dire che non suonano .. :O
Certo. Sono ottimi diffusori per piccoli budget. Quello che ti volevo sottolineare, visto che tu stesso hai postato nella sezione "due canali e hi-end", che per la mia opinione ed esperienza vent'ennale ormai, qualità è meglio di quantità.
Qui non si parla del suono che viene da chi sa da dove, utile magari nei film d'azione, ma si parla della fedeltà del suono. Due canali buoni, farebbero impallidire in due secondi un impianto come il tuo e bada bene, non è una critica ma un dato di fatto. Da qui la mia osservazione, invece di dieci diffusori, in una piccola stanza con posizione men che meno ideale come il letto, un 2.1 basta e avanza (con i soldi di tutte quelle casse ne avresti comprate di qualità più elevata).

.. nei cinema i diffusori non sono altezza orecchie .. perchè ?!
Perché è un luogo pubblico e poi perché il cinema è fatto per il grosso impatto per molta gente, mica per il dettaglio o la correttezza timbrica, che c'entra? E' un esempio che non calza...

.. comunque, io la musica oltre che ascoltarla a volte ho la percezione di toccarla .. :ronf: probabilmente dovuta all'alta risoluzione di alcuni brani .. :)
Bada bene che se sei contento tu, buona camicia a tutti!
Solo che non stai riproducendo musica e audio in maiera fedele. Tutto qui.
 
per come la vedo io, il sistema è pienamente sfruttabile.. :p

.. per ascoltare la musica basta mettere in pure audio è il gioco è fatto ..

.. ancora meglio come dici tu cambiando e mettendo 2 diffusori frontali performanti.. sicuramente diventerà un'altro pianeta.. :)

.. mentre per l'HT, game 7.1 o 5.1 o 3.1 è una favola .. anche se i diffusori sono piazzati fuori dagli schemi .. :O


ps sono tentato nell'uso del SACD multi-canale.. ;)
 
danrobo ha detto:
per come la vedo io, il sistema è pienamente sfruttabile.. :p

.. per ascoltare la musica basta mettere in pure audio è il gioco è fatto ..

.. ancora meglio come dici tu cambiando e mettendo 2 diffusori frontali performanti.. sicuramente diventerà un'altro pianeta.. :)

.. mentre per l'HT, game 7.1 o 5.1 o 3.1 è una favola .. anche se i diffusori sono piazzati fuori dagli schemi .. :O


ps sono tentato nell'uso del SACD multi-canale.. ;)
Quello che mi piace delle tue affermazioni è che sembri contento ed è bello così. Troverai decine di persone qui che ti verranno a dire che devi fare così o devi fare cosà.
Essere appagati con quello che si ha non ha prezzo.
Ero rimasto fuorviato dal fatto che se posti in quella sezione ci si aspetta una attenzione alla fedeltà audio maggiore. Ma qui però entriamo nei gusti e nell'impalpabile.
Per il discorso sacd, visto che è un formato mai decollato e che mai decollerà (anche i fan più accaniti del mezzo stanno lasciando strada ai fomati digitali ad altissima risoluzione), non ti conviene comprare un lettore apposito. E conta che, se per i film e l'ascolto di muica casuale il tuo impianto può pur andare bene, il sacd è mooolto esigente in termini qualitativi.
 
:cincin: ,

per i formati digitali ad altissima risoluzione ti riferisci al Dolby TrueHD, DTS HD Master ossia per la musica su Blu-ray ? :rolleyes:
 
danrobo ha detto:
:cincin: ,

per i formati digitali ad altissima risoluzione ti riferisci al Dolby TrueHD, DTS HD Master ossia per la musica su Blu-ray ? :rolleyes:
No, intendo quei nuovi formati che si stanno facendo strada come il dsd, dxd, ecc.
Sono formati a 48, 88, 96, 192Khz: in pratica l'equivalente del master originale.
In teoria il massimo che si possa ottenere dopo lo stare li in sala di registrazione!
E' quella che chiamano musica liquida, anche se a me questo termine fa schifo. Non si legge con mezzi fisici tradizionali ma ci vuole un computer o un cosidetto music server.
 
Top