• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Home Theater Per TV LED 40"

Entry level vuol dire "modelli di entrata", cioè modelli base.
Il discorso di accoppiamento diffusori-amplificatori è più complesso di quanto pensi.
Se è vero che un diffusore con maggiore wattaggio esprime più potenza, è anche vero che se supera di molto la potenza dell'ampli, potrebbe danneggiare l'amplificatore stesso.Poi bisogna tener conto di tanti fattori, tra cui l'impedenza e la sensibilità.Bisogna prendere i casi singolarmente.Ecco perchè ti ho detto di scegliere prima l'ampli e poi vediamo i diffusori da usare.
Da quello che ho capito il tuo è un ambiente abbastanza grande...quindi dovresti optare per amplificatori di una fascia più alta di quelli base.Più o meno quant'è la zona che dovresti coprire? Non hai una paintina o una foto???
Dai un'occhiata qui
http://www.tnt-audio.com/ampli/amplif.html
http://www.tnt-audio.com/casse/loud.html
 
Guarda , se ci devi collegare solo il decoder di myskyHD considerando che sky trasmette nativamente in 2.1 non ti conviene prendere il 5.1 . Se puoi volevi collegarci altro ti conviene prendere un 5.1 .
 
Guarda , se ci devi collegare solo il decoder di myskyHD considerando che sky trasmette nativamente in 2.1 non ti conviene prendere il 5.1 . Se puoi volevi collegarci altro ti conviene prendere un 5.1 .
:confused: Ti stai sbagliando...sky cinema, al 90% è tutto in Dolby Digital!!!!E' tutto in 5.1!!!!
 
Si quello si , ma l'uscita navita del decoder è 2.1 in 5.1 ti fa la simulazione virtuale a meno che l'assistenza clienti di sky non mi abbia detto cavolate .
 
Ti hanno detto cavolate!Sia il cavo ottico che l'hdmi trasmettono in digitale.Se vedi i canali Cinema e premi info, a destra della finestra ti dice il formato del video 16:9 e ti appare il simbolo DD....Dolby Digital!!!
Tranquillo!!!!

A meno che non vai in analogico con i cavi RCA...:eek:
 
A be meglio cosi allora.... no no sto in HDMI sto mettendo su anceh io un impiantino home theater come da altro topic postato su questo forum .
 
Entry level vuol dire "modelli di entrata", cioè modelli base.
Il discorso di accoppiamento diffusori-amplificatori è più complesso di quanto pensi.
Se è vero che un diffusore con maggiore wattaggio esprime più potenza, è anche vero che se supera di molto la potenza dell'ampli, potrebbe danneggiare l'amplificatore stesso.Poi bisogna tener..........[CUT]

Il sito che hai linkato spiega veramente bene per quanto riguarda l'ambiente in cui devo mettere l'impianto, è di circa 40- 50 mq comunque come ho detto prima a me non piace sentire la tv ad alto volume.

Per quanto riguarda a Sky io sapevo che era tutto l'audio in dolby digital e non in parte, se prendo un canale che non trasmette l'audio in dolby digital lo sento comunque nelle tre casse? o ne sento solo due?
 
Per quanto riguarda gli ohm: ci devono essere più ohm sulle casse e meno ohm sull'ampli, giusto ?

S'ò che detto così è sbagliato, ma il concetto è giusto?
 
Per quanto riguarda gli ohm: ci devono essere più ohm sulle casse e meno ohm sull'ampli, giusto ?

S'ò che detto così è sbagliato, ma il concetto è giusto?

E' buona norma rispettare quello che dici. Ma tranquillo che la maggior parte degli amplificatori lavorano bene con carico d'impedenza sia 8 che 4 ohm. ;)
 
Ma se sull'amplificatore c'è scritto che supporta 8 ohm non posso metterci casse di 4 ohm giusto?
Il discorso è più complesso di quanto pensi.Gli ampli di oggi riescono a gestire diverse impedenze: 4 ohm, 6 ohm, 8 ohm e cosi via...diminuendo gli ohm si crea maggiore resistenza all'ampli...ma non è detto che non si possono pilotare. Bisogna prendere i casi singolarmente.Anche perchè gli ohm indicati in un diffusore sono il massimo a cui possono scendere, perchè in realtà gli ohm non sono stabili...ma bensì il contrario....Ci sono poi altri fattori di cui bisogna tener conto....
Benvenuto nel tunnel!!!:D
 
Che mal di testa :D

Le proston che tu mi hai detto hanno impedenza 4 ohm, quindi sono più difficili da pilotare?
:doh: questa domanda mi lascia perplesso....
Le Proson hanno minima 4 ohm....sotto quella impedenza non dovrebbero scendere....il che non significa che suonano a 4 ohm...ma cha vanno da 4 ohm...ti ripeto che non sono stabili....ma ballerini!
E' come dire "Audi A4 velocità max 200 km/h"
Vuol dire che va da 0 a 200!!!Non so se ho reso l'idea....
 
quindi se compro un amplificatore che porta nelle caratteristiche 8 ohm vanno bene delle casse di 4 ohm di minima o mi conviene delle casse con ohm di minima più alto ?

Piano piano capisco tutto :D
 
Più precisamente è il dato dichiarato d'impedenza nominale del diffurore.
Giustamente il valore varia al variare della frequenza e quindi ci sono diffusori dichiarati per 4 ohm ma che in realtà in alcuni range di frequenze scendono ben al di sotto del valore nominale così come in altre frequenze riprodotte superano il valore nominale.
È un discorso parecchio articolato.
 
Ho visionato il manuale degli sintoampli yamaha e ho visto che ci sono solo due tipi di configurazione la 5.1 e la 7.1 .

Come devo fare per avere una configurazione 3.1?

Vi devo ringraziare per la vostra infinita pazienza :D
 
Niente di più semplice caro supertoto, colleghi le tre coppie di cavi (+ -) dei diffusori alle 3 coppie di terminali del sintoampli dedicate ai frontali e centrale. Poi imposti nel menu del sintoamplificatore la presenza dei soli 3 diffusori e del subwoofer se presente.
Così facendo il segnale dedicato ai diffusori rear verrà veicolato a quelli effettivamente presenti.
 
Ho deciso di comprare un sintoampli yamaha ne parlano molto bene in giro.

Ma sono indeciso se prendere la penultima serie la 71 o l'ultima serie la 73 io sarei più propenso per la penultima la 71, voi che ne dite?
 
Non avresti modo di ascoltare i modelli da te scelti così da dare un opinione al tuo orecchio? E magari accoppiati ai diffusori che vorresti acquistare?
 
Top