• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Hisense Oled A9G e A8G

Per togliere i difetti di soap opera che decantate, andate nelle impostazioni mettere ultra motion smooth su spento per tutte le sorgenti e poi salvate, staccate la spina, rimettete, accendete e andate nelle impostazioni e disattivate avvio rapido, e su impostazioni di accensione mettete su ricorda. Spegnete di nuovo. Una volta accesa da ora in poi non ci saranno più problemi di smooth motion e sarà completamente disattivato. L'unico preset dove si attiva è Dolby vision iq, ma quello è così anche su lg. Basta usare Dolby vision custom e mettere le stesse impostazioni di iq, e si risolve.
Fatto questo non ha nessun problema, al massimo mettete riduzione del rumore mpeg su alto perché l'upscale dei canali TV è piuttosto scarso.

Con questi accorgimenti la tv diventa perfetta, per quello che mi è costato va meglio anche di una lg b8 di mio fratello.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e buona domenica a tutti, da ieri sera possessore anche io di un A8G 55" preso al Mediaworld a 539 €, usufruendo della rottamazione del mio (che comunque dovevo portare in discarica).
Leggendo qua e là ho visto che alcuni lo hanno pagato anche meno, però da quel che ho visto un OLED a questo prezzo è ottimo.

Non sono di tante pretese, anche perchè la configurazione della mia sala/cucina è pessima quindi...ma volevo assolutamente un OLED per i suoi neri.
In famiglia abbiamo preso da poco un altro Hisense e mi è subito piaciuta l'interfaccia e comunque la qualità, peccato che...

...arrivato a casa, aperto la TV, installata e...WOW! Colori bellissimi, nero da favola, ma anche una bellissima riga bianca verticale sul lato destro del pannello.
Sono davvero sconsolato, già stato al MW e me ne ordineranno un altro, ma lo sbattimento ora di imballarlo, riportarlo, andare a riprenderlo. Che p@lle!

Quindi per il momento posso scrivere ben poco, anche se a primo impatto la TV ha delle immagini davvero belle, lo sto comunque provando ora per un paio d'ore prima di riportarlo, nel pomeriggio.

Sperando che il nuovo che arrivi non abbia problemi!











 
Ultima modifica da un moderatore:
Assolutamente, solo che son passato dall'eccitato allo sconsolato, più che altro per il discorso trasporto. Ma vabbè.

Comunque, facendo tesoro di quanto da voi scritto, ho notato anche io una lentezza nelle scene finché non ho selezionato la modalità gaming.
Inoltre, collegando lo Sky Q in 4K HDR, ho notato con qualunque contenuto 4K (sia canali tipo il 213, sia ad esempio Netflix come app) qualche schermata nera durante la visione, tipo lampeggio, diverse volte ma di poca durata appunto.
Ciò accade anche se seleziono il 4K 10bit da Sky, ma non accade con il 4K 8 bit.

Nessun problema da app di Netflix integrata alla TV.

Questo da cosa può dipendere? Non ho fatto molte prove, ora lo devo richiudere, ma da 4K HDR a 4K 8 bit c'è tanta differenza?
 
Assolutamente, solo che son passato dall'eccitato allo sconsolato, più che altro per il discorso trasporto. Ma vabbè.

Comunque, facendo tesoro di quanto da voi scritto, ho notato anche io una lentezza nelle scene finché non ho selezionato la modalità gaming.
Inoltre, collegando lo Sky Q in 4K HDR, ho notato con qualunque contenuto 4K (sia can..........[CUT]

Devi guardare nelle impostazioni dello sky Q se c'è l'opzione in impostazioni schermo per attivare il chroma subsampling 4:2:2 poichè la banda passante dell'hdmi 2.0 non è sufficente per 4k 60hz 10bit. Se nel 4k 8bit è assente l'hdr si la noti la differenza altrimenti difficilmente la noterai
 
Ultima modifica:
Purtroppo la differenza si nota, l'HDR è assente nella risoluzione 2160p 8bit.

Nelle impostazioni dello Sky Q nulla da fare, non c'è altro da regolare. :(
 
Per togliere i difetti di soap opera che decantate, andate nelle impostazioni mettere ultra motion smooth su spento per tutte le sorgenti e poi salvate, staccate la spina, rimettete, accendete e andate nelle impostazioni e disattivate avvio rapido, e su impostazioni di accensione mettete su ricorda. Spegnete di nuovo. Una volta accesa da ora in poi..........[CUT]

Voglio provare sono curioso...
 
Non capisco perché su Disney plus non riesco a riprodurre nessun contento in dolby atmos..nonostante cavo e soundbar(q990b)compatibili con dolby atmos..avete qualche idea?
 
Lascia perdere quella spazzatura del software interno, e compra una fire tv 4k max.[/QU

Dico la verità, con il software non mi sono mai trovato male è solo che ho notato questa cosa qua, dovrebbe non cambiare in termini di qualità giusto?

Il software interno ha parecchi problemi con il framerate, che imposta il refresh rate sbagliato. Molto spesso film o serie che vanno a 23,976 fps piuttosto che impostare il TV a 24 hz, te lo imposta a 23hz e diventa inguardabile e scattoso. Mi chiedo come sia possibile fare un errore del genere. Ho smesso di usarlo per questo motivo.
 
Top