• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Help - Lettore cd o lettore di rete?

@derfel48
Poiché possiedi l'n50, puoi darmi qualche informazioni in più sulla riproduzione tramite usb? Come si comporta il player se colleghi un hard disk da 512gb, fat32, con circa 200-250 cartelle (mi sembra 256 sia il limite massimo ma non ne son..........[CUT]

Purtroppo non posso aiutarti molto a proposito di HD collegati tramite USB, perché io lo uso - con molta soddisfazione - con un NAS Synology collegato in rete ad un modem/router, naturalmente a sua volta collegato al Pioneer. Come "telecomando" uso prevalentemente la app per Ipad proprietaria Synology, molto versatile, velocissima e con interfaccia estremamente comoda. La app proprietaria Pioneer la uso praticamente solo per le radio Internet.
L'HD (formattato fat32) via USB l'ho collegato solo occasionalmente, più che altro per verificare il corretto funzionamento della porta USB frontale, ma non ho approfondito più di tanto, in particolare la velocità di esecuzione su HD "pieni". Inoltre ho solo un ormai "antico" Ipad prima versione, che non supporta i più recenti sistemi operativi Apple. Dico questo perché sono uscite nuove versioni della app originale Pioneer nettamente migliori di quella che utilizzo, ma purtroppo sono compatibili solo con i S.O. più recenti, quindi sul mio Ipad non posso installarle. Ma visto che va appunto benissimo la app Sinology, non mi sembra il caso di acquistare un nuovo Ipad solo per usare la app Pioneer originale ;-)
A proposito della gestione e riproduzione dei file, puoi gestirla praticamente come ti pare, dipende solo dai metadati inseriti. Aggiungo una cosa che per me è importante, cioè che il Pioneer N50 supporta la riproduzione gapless.

Carlo
 
grazie per la risposta derfel. Purtroppo ne fai un uso totalmente differente da quello che vorrei fare io...
Giusta precisazione quella del gapless. L'avevo letto ma effettivamente conviene controllare sempre la presenza di questa opzione... potrei ritrovarmi a lanciare il nuovo acquisto della finestra prima del previsto :D
Tendevo a darla per scontata, ma purtroppo così non è.

ps: correggimi se sbaglio, ma tu tramite l'app sinology sei in grado di inviare la musica al pioneer e quindi di gestirlo a piacimento (cambio canzone, cambio album, ecc.)? Io pensavo che il controllo dovesse avvenire sempre tramite il pioneer
 
Ultima modifica:
ciao! vorrei chiedere una cosa riguardo il pioneer n50a collegato a un eventuale nas per ascolto file flac.
Ho letto che il pioneer permette di ascoltare i file mp3, flac etc etc contenuti in un hard disk nas connesso in rete.
Vorrei sapere se il network player permette di navigare in un sistema di cartelle e sottocartelle:
faccio un esempio: sono costretto a creare una cartella per album oppure posso creare una cartella per ogni artista e all'interno di essa una cartella per ogni album dello stesso artista? Chiedo questo per capire come trasferire io vari album sul nas...grazie per le risposte...
 
ciao! vorrei chiedere una cosa riguardo il pioneer n50a collegato a un eventuale nas per ascolto file flac.
Ho letto che il pioneer permette di ascoltare i file mp3, flac etc etc contenuti in un hard disk nas connesso in rete.
Vorrei sapere se il network player permette di navigare in un sistema di cartelle e sottocartelle:
faccio un esempio: sono..........[CUT]

Ciao
tramite APP android ,precisamente bubble upnp, io riuscivo a navigare tranquillamente nelle cartelle e sottocartelle da me anticipatamente create nel NAS,come hai descritto tu e cioe' cartella "artista" e dentro tutti gli album dell'artista ogni uno nella propria cartella.
Penso che funzioni anche per l'uso di USB e direttamente dal software interno (display frontale).
Ciao
 
il NAS solitamente esegue una applicazione (che dipende dal NAS e dal software usato) che indicizza i contenuti delle cartelle o cartella principale prescelte.
essendo indicizzato, ti permette poi la navigazione in varie modalità: tipicamente per artista, artista/album, genere, cartella, etc...
ovvio che per una corretta indicizzazione, risulta importantissimo mantenere le informazioni dei tag all'interno dei files il più corretto e preciso possibile...
puoi usare mp3tag o sowtware simili, se il tuo server non ha un proprio metodo di aggiornamento dei tags.
 
Top