AngeloYaris
New member
E intanto Sony registra il logo 8k HDR. Guarda caso poco prima del 2018, anno in cui in Giappone partiranno ufficialmente alcune trasmissioni in 8k. Altro che futuro lontano. In Italia semmai. Altrove è già alle porte.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
...Attenzione però a non gridare allo "scandalo". I film e la quasi totalità dei contenuti cinematografici in 4K e HDR (Blu-ray 4K, streaming oppure via satellite), saranno al massimo a 60p e a 10 bit per componente. Anche considerando che le uscite dei lettori/set-top-box saranno in component 4:2:2, allora la banda sarà comunque al di sotto dei 18 Gbps. Il tutto mentre ci sono ancora proiettori con ingressi HDMI fermi a 10,2 Gbps (Epson e alcuni Sony, per fare qualche esempio).
Quindi questa corsa ai 48 Gbps mi sembra un po' prematura...[CUT]
Quali sono questi anime e serie TV dal "vivo" con frame-rate variabile? Sono molto curioso.... alcuni anime giapponesi sono di solito a 24p, ma nelle scene di movimento arrivano a 29.997 / 30p, questo è accaduto anche per alcune serie TV dal "vivo" ...[CUT]
Prima di tutto dovrebbe essere Netflix ad "abilitare" la possibilità di riprodurre il contenuto con il frame-rate nativo. E poi servirebbe che la sorgente lo possa fare. In questo caso non serve una nuova HDMI.No, non credo arrivino a tanto. Ma per esempio avendo su Netflix sia contenuti a 23,976 fps (o alcuni a 24) altri a 50 fps o altri ancora a 60 è chiaro che questa risolve in modo definitivo il problema...[CUT]
Prima di tutto dovrebbe essere Netflix ad "abilitare" la possibilità di riprodurre il contenuto con il frame-rate nativo. E poi servirebbe che la sorgente lo possa fare. In questo caso non serve una nuova HDMI
Quali sono questi anime e serie TV dal "vivo" con frame-rate variabile? Sono molto curioso.
Emidio
Si tratta di Blu-ray oppure di file oppure di streaming? Puoi darmi qualche indizio in più per acquistarli o vederli?Per esempio l'ultima serie di "Saint Seya" (quella divisa in Hades, Helisium) ...[CUT]
La cosa dovrebbe funzionare così i BR / DVD probabilmente sono a 30 FPS, ma in realtà molte parti hanno frame ripetuti il frame rate "reale" varia da 24 a 30... quando vengono fatti gli MKV uno dei "primi" filtri è proprio la decimazione dei fotogrammi