• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

HDMI 2.1: le nuove specifiche

E intanto Sony registra il logo 8k HDR. Guarda caso poco prima del 2018, anno in cui in Giappone partiranno ufficialmente alcune trasmissioni in 8k. Altro che futuro lontano. In Italia semmai. Altrove è già alle porte.
 
...Attenzione però a non gridare allo "scandalo". I film e la quasi totalità dei contenuti cinematografici in 4K e HDR (Blu-ray 4K, streaming oppure via satellite), saranno al massimo a 60p e a 10 bit per componente. Anche considerando che le uscite dei lettori/set-top-box saranno in component 4:2:2, allora la banda sarà comunque al di sotto dei 18 Gbps. Il tutto mentre ci sono ancora proiettori con ingressi HDMI fermi a 10,2 Gbps (Epson e alcuni Sony, per fare qualche esempio).

Quindi questa corsa ai 48 Gbps mi sembra un po' prematura...[CUT]

Questa andrebbe messa come banner su tutte le pagine di tutti i forum AV del MONDO :D
 
concordo con la valutazione di Emidio ma mi domando se a questa nuova HDMI 2.1, che realizza comunque un notevole salto in avanti in termini di banda passante, sarà associata da un nuovo profilo della protezione HDCP considerato che l'attuale 2.2 è stata recentemente craccata.
 
Secondo voi il dynamic sync a 120fps sarà utilizzabile anche per il video? Per esempio alcuni anime giapponesi sono di solito a 24p, ma nelle scene di movimento arrivano a 29.997 / 30p, questo è accaduto anche per alcune serie TV dal "vivo" in questi casi o vai a 24p e quindi ti becchi la "decimazione" delle parti che dovrebbero essere veloci o vai a 30p e ti becchi l'orrido 3:2 pull down (che poi magari il TV High cerca di ri-togliere: che spreco!), potremmo mettere l'HTPC a 120p e finalmente vivere belli paciarotti con i filmati a VFR?
 
Con il proliferare dello streaming, che per sua natura è eterogeneo, la funzionalità Vrr è probabilmente quella di maggiore utilità . il resto è noia :D
 
Dici che oltre al bitrate per risparmiare banda userebbero il frame rate variabile? Non sono sicuro mi piacerebbe vedere un film a 12 FPS invece di 24 sinceramente :cry:
 
No, non credo arrivino a tanto. Ma per esempio avendo su Netflix sia contenuti a 23,976 fps (o alcuni a 24) altri a 50 fps o altri ancora a 60 è chiaro che questa risolve in modo definitivo il problema . Se vai su Rai Play tramite app su Android tv/box ad esempio la qualità è più che discreta ma quella riproduzione scattosa a me dà molto fastidio (chiaramente è tutta roba prodotta per Pal ma la tv è poi impostata fissa a 59,94 o 60 hz.). Netflix , Prime video, vimeo, youtube ecc potrebbero impostare quindi la loro interfaccia anche a 120 HZ per una fluidità spaventosa quando scorri le librerie per poi tornare ad una riproduzione sempre perfetta senza che ne accorgiamo neanche. Il motivo per cui non lo fanno ora è ovvio, non vogliono buchi durante gli switch e mettere anche l'interfaccia a 24p non è la soluzione perchè non è piacevole la sua fluidità
 
Ah quello sì: sarebbe ciò che faccio ora con Mediaportal per cambia il refresh in modo che sia compatibile con quello del video, ma effettivamente lo schermo va a nero durante lo switch, credo sia anche Android a non supportare questo... sì settando l'uscita HDMI a 120 Hz e poi usando Vrr il problema sarebbe risolto il maniera molto più elegante in effetti...
 
Io ho abbandonato l'htpc per una Shield. Android supporta lo switch , per esempio ora io uso Plex e funziona benissimo
Netflix sceglie di non cambiare refresh (ma tutti i servizi di streaming sono così)
 
Avevo provato Plex sul mio TV Sony Android, ma non c'era verso di fare uscire AC3 o DTS in bitstream, cosa che invece con NetFlix funziova senza problema peccato che la qualità sia orrenda (visto che con la mia connessione andava a 240p che su un 55" non è un bel vedere :eek: ).

Noi in Italia comunque siamo troppo indietro, davvero troppo non abbiamo nemmeno i principali canali in HD, nemmeno SKY che è a pagamento ha canali 4K, i Blu Ray? Non hanno senso visto che le edizioni italiane hanno l'audio "monco" solo AC3 :cry:

Alla fine di tutte queste cose fichissime di HDMI 2.1 cosa potremmo godere noi in Italia? Poco o nulla mi sa... per ora non mi fa certo cambiare TV come Dolby Atmos non ha mi fatto cambiare l'amplificatore... non esistono film con doppiaggio Italiano che lo supportano? Giusto?
 
No, non credo arrivino a tanto. Ma per esempio avendo su Netflix sia contenuti a 23,976 fps (o alcuni a 24) altri a 50 fps o altri ancora a 60 è chiaro che questa risolve in modo definitivo il problema...[CUT]
Prima di tutto dovrebbe essere Netflix ad "abilitare" la possibilità di riprodurre il contenuto con il frame-rate nativo. E poi servirebbe che la sorgente lo possa fare. In questo caso non serve una nuova HDMI.

Faccio un esempio.

I due nuovi Oppo 203 e 205 hanno la funzione "source direct" che riproduce il contenuto alla risoluzione e alla frequenza nativa. Il Panasonic UB900 invece no: se lascio il "900" in "auto" uscirà a 60p e 4K anche per i contenuti full HD 24p...

Con l'Oppo non ho alcun problema a mantenere la frequenza (e la risoluzione) nativa. Purtroppo nei nuovi Oppo non c'è un'applicazione per Netflix... Sob!

Emidio
 
Prima di tutto dovrebbe essere Netflix ad "abilitare" la possibilità di riprodurre il contenuto con il frame-rate nativo. E poi servirebbe che la sorgente lo possa fare. In questo caso non serve una nuova HDMI

Sì intendo che già oggi non lo fanno pur essendo già Android TV compatibile con questa funzionalità (via api) non lo fanno perché il nero di questi 1-2 secondi di pausa tra lo switch del refresh rate non vogliono che succeda. Plex e Kodi hanno deciso diversamente.
Ho provato a mettere a 23,976 HZ la Shield ma l'interfaccia risulta poi scattosa (ovviamente).
Quando usciranno sia sorgenti sia televisori compatibili con la Hdmi 2.1 si risolverà tutto automaticamente.
(con i Blu Ray è un po' differente, metti disco e per due ore vedi tutto il film e qualche secondo all'inizio di attesa della frequenza giusta non è certo un problema ma per i servizi di streaming giochi maggiormente con i contenuti)
 
Quali sono questi anime e serie TV dal "vivo" con frame-rate variabile? Sono molto curioso.

Emidio

Per esempio l'ultima serie di "Saint Seya" (quella divisa in Hades, Helisium) era fatta in questo modo: quasi sempre a 24p ma nei combattimenti dove sarebbe stato brutto da vedere andavano a 30p... non sono come facesse un TV quando l'emissione era "live" a cavarsela con HTPC ahime il risultato faceva alquanto schifo.

Questa cosa accadde anche con "Lost", ma non aveva una motivazione tecnica purtroppo era più una porcata per far durare la puntate invece di 45 minuti, 42 / 43 così da incicciarci più pubblicità, lì il "ripping" giusto sarebbe stato di usare la decimazione a 24p...
 
Per esempio l'ultima serie di "Saint Seya" (quella divisa in Hades, Helisium) ...[CUT]
Si tratta di Blu-ray oppure di file oppure di streaming? Puoi darmi qualche indizio in più per acquistarli o vederli?

Io sapevo che il video era sempre a frame-rate fisso (quindi 24 fps oppure 30 fps) e che il numero di "disegni" poteva variare solo per multipli, ovvero 12 oppure 24 per gli anime a 24p. In altre parole sapevo che un video, che sia in streaming oppure su Blu-ray oppure un DCP per cinema, ha un frame-rate fisso, dall'inizio alla fine. Quindi negli "anime", per risparmiare, in molte scene i disegni si ripetevano a due a due. Ma la frequenza del video era sempre la stessa.

Quello che dici tu invece, ovvero passare da 24 a 30 Hz nello stesso video, è rivoluzionario e vorrei approfondire.

Emidio
 
Non è una cosa nuova questa degli anime. L'ho già sentita, in questi casi anche la gestione dei sottotitoli è complicata perché spesso la versione è quella raw registrata dallo stream mentre il file poi convertito non segue lo stesso frame rate rendendo complicato gestire il timing quando si vanno le traduzioni (sono da anni nel giro di italiansubs)
Una cosa simile è capitata con The Newsroom i cui file che si trovavano in giro erano a 30 fps durante i previously all'inizio mentre diventava poi i classici 23,976 quando iniziava l'episodio
 
La cosa dovrebbe funzionare così i BR / DVD probabilmente sono a 30 FPS, ma in realtà molte parti hanno frame ripetuti il frame rate "reale" varia da 24 a 30... quando vengono fatti gli MKV uno dei "primi" filtri è proprio la decimazione dei fotogrammi
 
La cosa dovrebbe funzionare così i BR / DVD probabilmente sono a 30 FPS, ma in realtà molte parti hanno frame ripetuti il frame rate "reale" varia da 24 a 30... quando vengono fatti gli MKV uno dei "primi" filtri è proprio la decimazione dei fotogrammi

Quindi mi state dicendo che i video originali sono comunque a 24 o 30 "fissi". Solo le versioni MKV (fatte da chissà chi) hanno il frame-rate "variabile". I miei dubbi a questo punto aumentano.

Emidio
 
Top