• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida setting Catalyst driver video Ati AMD

Niente di che, un led Toshiba di fascia media del 2011. Nemmeno utilizzo il Resolution+.

Io su una nuova tv Samsung da 48'' mi piace comunque avere delle immagini più 'croccanti': devo dire che rispetto alla nitidezza impostata d tv, l'edge dei Catalyst è nettamente meglio. Non eccellente, ma migliore sicuramente.
 
Ciao

Sto cercando informazioni su come l'hw Amd gestisce il collegamento con l'avr. Spero qualcuno mi possa aiutare. il mio sr4400 non ha hdmi e sto per prendere il Marantz 5009. in particolare se qualcuno riuscisse a farmi le schermate del pannello di controllo (e se qualcuno con un Marantz ancora meglio).

Come questo sotto per il mio plasma Panasonic che come vedete supporta solo due canali e solo pcm

54d7cbd987999.png


Il mio dubbio è come la scheda video e hdmi audio "veda" l'avr. in particolare se quando è in stand-by, continui se comunque sempre a rilevare i canali multipli e se soprattutto se cambia qualcosa quando si cambia sorgente. il mio è più che altro uno scrupolo non vorrei trovarmi a dovere ad attivare in un ordine preciso . prima l'avr poi selezionare la sorgente giusta e poi attivare l'htpc.

PS attualmente funziona al meglio cioè se il televisore "Panasonic -tv" è in stand-by o comunque non è sulla hdmi-2 (che è connessa al pc) il dispositivo audio continua a rimanere li attivo. Immagino funzioni anche così con un avr cioè che viene visto come dispositivo a N canali con i vari formati compressi supportati e questo comunque sempre purché acceso o in standby o su sorgente qualunque.

vi ringrazio.
 
Ultima modifica:
Io forse posso aiutarti poco dato che il mio Onkyo non rientra in quei modelli che ti danno attiva l'hdmi anche se spenti o in stan-by.
 
Ciao

Sto cercando informazioni su come l'hw Amd gestisce il collegamento con l'avr. Spero qualcuno mi possa aiutare. il mio sr4400 non ha hdmi e sto per prendere il Marantz 5009. in particolare se qualcuno riuscisse a farmi le schermate del pannello di controllo (e se qualcuno con un Marantz ancora meglio).

Come questo sotto per il mio plasma Pa..........[CUT]

Io ho un Denon avr x2000 e devo purtroppo constatare che se non seguo una catena precisa Windows 8.1 non vede il Denon. Ovviamente il pc ha montanto su un AMD A6 6400, quindi driver AMD. Tra l'altro ho da poco cambiato tv (da Aquos di 8 anni fa ad un Samsung UE48H6400) e con la nuova tv il passthrough non funziona affatto.
Mi piacerebbe scoprire se è possibile risolverlo.
 
Io ho un Denon avr x2000 e devo purtroppo constatare che se non seguo una catena precisa Windows 8.1 non vede il Denon. Ovviamente il pc ha montanto su un AMD A6 6400, quindi driver AMD. Tra l'altro ho da poco cambiato tv (da Aquos di 8 anni fa ad un Samsung UE48H6400) e con la nuova tv il passthrough non funziona affatto.
Mi piacerebbe scoprire se..........[CUT]

Il mio televisore anche se è in stand-by , Windows 8.1 , ma anche Windows 7 che avevo prima, lo vede come disponibile anche se poi io il monitor [1] lo tengo disattivato e ho solo quello Lcd connesso in Vga, il monitor [2] (per una qualche scelta progettuale, il Catalyst control center chiama [1] il dispositivo connesso in Hmdi e [2] quello in Vga]. Quando devo lanciare il media center, utilizzo i profili del Catalyst per "spegnere" il monitor [2] e attivare il monitor [1], la tv. Al termine faccio fare la procedura opposta tornando alla situazione per me di default. Per me quindi sarebbe sufficiente un dispositivo Hdmi disponibile sempre anche con l'avr spento. in caso contrario dovrei accendere prima l'avr prima di attivare il media center. niente di così grave ma visto come funziona attualmente il televisore mi sembrerebbe un po' strano che l'avr in stand-by mi risultasse come sconnesso dalla presa elettrica.
 
@red
Potresti confermarmi il fatto che sui driver per la serie 5xxx non c'è supporto al 23p o 23hz?

No , assolutamente no. anche con la 5770 io avevo il supporto alla frequenza 23,976 (vista come 23 dal catalyst) se non la da probabilmente è la tv che non la supporta.

fmpqfEa.png
 
Ultima modifica:
Il Thompson, quello dei mitra... :D

PS: ho ordinato il Marantz, un po' mi dispiace per il quattromilaequattro , ce l'ho da 12 anni!
 
Ultima modifica:
Comunque strano, perchè in passato ricordo che visualizzavo nei driver 23Hz. Forse dipende dal formato pixel impostato? :rolleyes:

Complimenti ed auguri per l'acquisto; molto probabilmente togliendo dalla lista Anthem, oggi anch'io sceglierei Marantz. :)
 
Comunque strano, perchè in passato ricordo che visualizzavo nei driver 23Hz. Forse dipende dal formato pixel impostato? :rolleyes:

Prova a disinstallare i catalyst usando anche driver sweeper per ripartire da zero.
diciamo che la frequenza 23,976 sarebbe l'ideale ma anche la 24 hz può andare. il renderer video dovrebbe essere in grado di gestire alla perfezione anche quando arriva quel singolo frame ogni 1000 fuori sincrono
 
Mi prendi in giro?!? :D L'ho pure scritto nella mia guida che è sempre meglio usare driver sweeper; quindi ogni volta che installo i driver, posso dire che sono installati a regola d'arte. Comunque con Kodi e la riproduzione dei 23,976 a 24hz, non noto problemi di scatti o di fluidità. Per il resto posso scorgere i problemi insiti nei limiti delle prestazioni del tv.
 
Mi piacerebbe scoprire se è possibile risolverlo...........[CUT]

Dopo qualche giorno, credo di avere un'idea più chiara di come funzionano gli Avr Marantz e quindi anche i Denon , credo perché come sappiamo sono come l'Alfa Romeo e la Fiat.
Dovresti quindi dirmi se la tua configurazione è come la mia quindi il pc connesso in vga (dvi) ad un monitor e tramite Hmdi all'Avr
se è così, con la mia configurazione che è abbastanza simile a quando ero connesso direttamente alla tv, dovrebbe quella che consentire di non avere grosse sorprese e rende poco significativo l'ordine di accensione (confermo che in stand-by schermo e dispositivo audio non sono rilevati ma è un grossi problema comunque dobbiamo accenderlo no prima o poi). Se hai questa configurazione ti spiego come gestire il Catalyst.

Per la questione pass-through , Arc e Cec devi tenere presente che una volta attivati sia nella tv sia nell'Avr devi togliere alimentazione alle due unità (non basta spegnerle) e riattivarle. Solo in questo modo i due dispositivi di mettono in condizioni di scambiarsi informazioni.
 
Top