• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida setting Catalyst driver video Ati AMD

......Per me è escluso il player esterno, non ha senso complicarsi la vita quando hai scelto un media center per semplificartela, un minimo di coerenza ci vuole eh :D
E' forse per questo che fino ad ora non l'ho fatto? :D
Forse non è questa la sede, ma mi pare che tu su un forum straniero hai realizzato una guida completa su Mediaportal+Catalyst. Potrebbe essere utile comunque per i possessori di Ati che decidono di utilizzare questo al posto di Kodi. Hai mai pensato di realizzarne una in Ita per il nostro AVM? :fiufiu:
 
Ultima modifica:
Questa mia affermazione meriterebbe un accurato peer-review

"notare anche che confrontando l'immagine prodotta da Lav video in modo sw e in modo dxva(native) non c'è alcuna differenza. Quindi o MPC-Home Cinema sra bluffando oppure non c'è davvero nessuna differenza tra le due modalità , ché producono un'immagine identica."
 
E' forse per questo che fino ad ora non l'ho fatto? :D
Forse non è questa la sede, ma mi pare che tu su un forum straniero hai realizzato una guida completa su Mediaportal+Catalyst. Potrebbe essere utile comunque per i possessori di Ati che decidono di utilizzare questo al posto di Kodi. Hai mai pensato di realizzarne una in Ita per il nostro AVM? ..........[CUT]

Io l'ho provato, ho giocato un po', ma sinceramente nel 2015 mi viene l'orticaria con un'interfaccia così scarna e inusabile. E poi l'app ios non è così performante come quella di xbmc/kodi.
 
Io l'ho provato, ho giocato un po', ma sinceramente nel 2015 mi viene l'orticaria con un'interfaccia così scarna e inusabile. E poi l'app ios non è così performante come quella di xbmc/kodi.

è così vero :D

giochi.jpg
 
Questa mia affermazione meriterebbe un accurato peer-review

"notare anche che confrontando l'immagine prodotta da Lav video in modo sw e in modo dxva(native) non c'è alcuna differenza. Quindi o MPC-Home Cinema sra bluffando oppure non c'è davvero nessuna differenza tra le due modalità , ché producono un'immagine identica."

non c'e' nessuna differenza perche su un decoder non c'e' alcuna differenza.
A meno che nei LAV non forzi l'RGB32
 
non c'e' nessuna differenza perche su un decoder non c'e' alcuna differenza.
A meno che nei LAV non forzi l'RGB32

Significa che i due motori sono identici e quindi immagino seguano le specifiche H.264 (nel caso specifico) alla lettera, però a me non sembrava così scontato. Sottolineo che i due file sono uguali proprio come crc (identici). A questo punto tante vale usare la dxva .
Le immagini che puoi salvare su Mpc-hc sono il risultato finale del lavoro da parte del rendering quindi compresa la conversione in rgb, dithering ecc. (imho) Quello dici tu è che forzassi l'output mode sui lav codec solo come RGB32 o RGB64, togliendo la spunta sulle altre opzioni, obbligherei la catena video ad entrare nella fase di rendering già in Rgb e quindi i due risultati differirebbero perché la fase di elaborazione da 4:2:0 a 4:4:4 non la farebbe evr (o altro), perché non servirebbe più, ma il lav video stesso preventivamente. Il mio ragionamento è giusto?

EDIT: si è così, impostando solo RGB32 e RGB24 su lav codec c'è una differenza (piccolissima) tra le immagini prodotte (rispetto a quella di default quelle di default che rimane in 4:2:0). E nei test ho potuto verificare che con RGB32 e RGB24 si perde il post processing da parte della scheda video . Evidentemente la conversione dello spazio colore da parte della scheda video e il suo post processing sono un tutt'uno ed entrando come RGB (già convertito dal lav codec) la si.

PS: la differenza è appena di 175 pixel
PS C:\temp\perceptualdiff-1.1.1-win> .\perceptualdiff.exe -verbose -threshold 10000 -output result.bmp .\73840_A.bmp .\7
3840_B.bmp
Field of view is 45.000000 degrees
Threshold pixels is 10000 pixels
The Gamma is 2.200000
The Display's luminance is 100.000000 candela per meter squared
Converting RGB to XYZ
Constructing Laplacian Pyramids
Performing test
PASS: Images are perceptually indistinguishable
175 pixels are different
 
Ultima modifica:
Significa che i due motori sono identici e quindi immagino seguano le specifiche H.264 (nel caso specifico) alla lettera, però a me non sembrava così scontato. Sottolineo che i due file sono uguali proprio come crc (identici). A questo punto tante vale usare la dxva .
Le immagini che puoi salvare su Mpc-hc sono il risultato finale del lavoro da parte del rendering quindi compresa la conversione in rgb, dithering ecc. (imho) Quello dici tu è che forzassi l'output mode sui lav codec solo come RGB32 o RGB64, togliendo la spunta sulle altre opzioni, obbligherei la catena video ad entrare nella fase di rendering già in Rgb e quindi i due risultati differirebbero perché la fase di elaborazione da 4:2:0 a 4:4:4 non la farebbe evr (o altro), perché non servirebbe più, ma il lav video stesso preventivamente. Il mio ragionamento è giusto?

EDIT: si è così, impostando solo RGB32 e RGB24 su lav codec c'è una differenza (piccolissima) tra le immagini prodotte (rispetto a quella di default quelle di default che rimane in 4:2:0). E nei test ho potuto verificare che con RGB32 e RGB24 si perde il post processing da parte della scheda video . Evidentemente la conversione dello spazio colore da parte della scheda video e il suo post processing sono un tutt'uno ed entrando come RGB (già convertito dal lav codec) la si.[CUT]

Si, come ti dicevo prima, in pratica il LAV ha eseguito un chroma up di tipo bilineare.
il decoder deve lasciare il file intonso, per quello che non puo incidere sulla PQ.

Cmq
Ho fatto un po di print screen, quelli sul chroma non mi vengono qundi ho lasciato perdere, peccato.. :(
Per quanto riguarda lo sharpness provo a postarli ma andrebbero visti nelle dimensioni originali.
Metto il link poi semmai te li scarichi e li vedi sul tuo monitor.
Il problema e' che vanno visti per forza su un pannello 1080p, se no addio.

Immagine originale: http://imgur.com/LHBdoXU

Edge 1: http://imgur.com/JqmGgtG
Edge 2: http://imgur.com/JBkQw1f
Edge 3: http://imgur.com/6ZJ1wuH
Edge 4: http://imgur.com/QE48I8z
Edge 5: http://imgur.com/H0SizOO
Edge 6: http://imgur.com/LoDoovp
Edge 7: http://imgur.com/aqcZqeI
Edge 8: http://imgur.com/Bccw6kK
Edge 9: http://imgur.com/NGrzt6L
Edge 10: http://imgur.com/yTYlzuu

Finesharp: http://imgur.com/6spsw1Y
Luma Sharpen: http://imgur.com/gixBMhO
Unsharpen Mask: http://imgur.com/9uxUxSM

Il finesharp e il luma li ho "spinti" un attimo e nonostante quello, sul mio VPR che e' morbidissimo, generano pochissimi artefatti.
Dipende molto dal dove si vedono.
Quelli dell'Ati sono osceni su tutti i monitor/TV che ho usato.
 
Ultima modifica:
Avrei voluto fare un confronto con PerceptualDiff ma i frame non sono uguali. cioè non è lo stesso frame. se guardi le due persone che camminano sullo sfondo si vede chiaramente, si sono spostate.

Per finesharp l'intervento è evidente
 
Lo scaler non e' proprio malaccio malaccio

Qua un film preso dal satellite, veramente di bassa qualita', ma bassa proprio..
704x576 con un bitrate di circa 2700 kbps, oltretutto un film vecchio, quindi fatto male a prescindere.

Scalato a 1080p dal Madvr
http://i.imgur.com/kZoerZx.jpg

Scalato a 1080p dalla ATI
http://i.imgur.com/XgGtaR7.jpg

Basta leggere la scritta sulla nave per capire.. neanche l'oppo 103 e l'iscan mini arrivano alla qualita del Madvr.
Cmq un film a 720>1080 gia non permette piu di apprezzare il Madvr con questa scheda video qua.
Sui DVD invece si, la differenza si vede.

Qui un altro esempio:
http://i.imgur.com/QcV6gld.jpg
http://i.imgur.com/okZ2YtH.jpg
Non serve nemmeno sapere dove usi la scheda video e dove il Madvr...

Capisci perche e' proprio da stupidi non usare il Madvr?
 
Avrei voluto fare un confronto con PerceptualDiff ma i frame non sono uguali. cioè non è lo stesso frame. se guardi le due persone che camminano sullo sfondo si vede chiaramente, si sono spostate.

Per finesharp l'intervento è evidente

Non so come lo percepisci te sul tuo TV.
Sul mio la differenza tra i l'edge ATI e l'accoppiata Luma/Finesharp ' abissale.

Tieni conto che il finesharp e' sparato a tuono.
 
Tieni conto che io non vedo mai nulla che non sia già in full hd.
Non ci sono dubbi che tra edge+3, quello che uso io e, ad esempio, Unsharpen Mask, vince quest'ultimo certamente.
Quei tre filtri di sharp si possono ottenere con ffdshow?
 
Ultima modifica:
Si, li puoi ottenere si.
Li puoi ottenere con ffdshow, con gli shader e con Avisytnh.
E' una cosa banalissima.

Sono in ufficio ed ho un monitor FHD (chi chi ce li ha forniti non capisce niente ma vabbe...)

Le immagini viste qui in full screen si percepiscono diverse rispetto al mio VPR.
Addirittura il finesharp lo vedo meno dettegliato dell'UM, strano..

Cmq ci sono cosi tante combinazioni di settaggi nei parametri che vanno provati al volo sullo schermo finale.

Lo scopo di tutta questa pappardella era solo per dire che l'edge di ATI e' mediocre, che e' quello che ci interessava.. ovvero valutarne le potenzialita.
Anche lo scaler di questi driver non e' il massimo.

Per quello che in generale, essendo tutto "gratis", secondo me non conviene appoggiarsi a questi driver ma decidersi autonomamente i propri settaggi.
 
Ho provato per con fddshow, l'unmask-sharp che tra tutti , dalle tue immagini mi sembra quello migliore. L'uso di ffdshow ovviamente esclude la dxva ma a questo punto ora so che la decodifica è identica e questa è un cosa che fino a pochi giorni fa non potevo sapere.

Quello del motore Amd a me sembra comunque buono e alla fine il risultato finale sul mio St60 è molto più vicino alla parola spettacolare che a quella deludente, mettiamola così (e anche solo con semplici serie tv web-dl 1080p), ma l'impressione è che quest'altro sia più selettivo ed intervenga meno nelle zone poco a fuoco e più sui bordi.
 
Quindi si fa sempre più concreta la mia tesi, cioè quella di utilizzare LAV/madVR per processare l'immagine, soprattutto nell'applicazione di filtri e nello scaler.
Lasciamo i catalyst dormienti che è meglio...
 
Si

pero' Madvr e' of topic.
Secondo me e' stato utile introdurlo come metro di paragone.

Per quanto riguarda i driver ATI secondo me soltanto un aspetto ora come ora e' interessante/nuovo, ovvero il Fluid Motion.

Un'altro aspetto utile sarebbe capire quale e' il miglior pixel format sulle TV.

Tutta la parte del PP per me e' sostanzialmente abolita.
 
Concordo abbastanza sul post processing anche per semplicità lo terrei ancora come un'opzione da valutare e più che accettabile.
ieri ho visto una puntata di Bones con ffdshow raw e l'unsharp mask (a default) e il risultato è stato ottimo.

Riguardo al madvr dalle prove che ho fatto e di cui ho postato le differenze (oggettive) tra le immagini tra quello che elabora rispetto al motore Amd le differenze sono poche (non parlo dello scaling, parlo di confronti tra immagini già Full hd)

Rimane tutta la parte di gestione di colore, luminosità , contrasto, de-interlacciamento ecc e quella secondo me ,almeno usando l'evr come renderer video, rimane un'ottimo modo, quello del Catalyst appunto, semplice, anche solo per calibrare.
 
Top