• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida setting Catalyst driver video Ati AMD

Dopo qualche giorno, credo di avere un'idea più chiara di come funzionano gli Avr Marantz e quindi anche i Denon , credo perché come sappiamo sono come l'Alfa Romeo e la Fiat.
Dovresti quindi dirmi se la tua configurazione è come la mia quindi il pc connesso in vga (dvi) ad un monitor e tramite Hmdi all'Avr
se è così, con la mia configurazione c..........[CUT]
Allora la mia configurazione è tutta gestita tramite cavi Hdmi: htpc -> avr Denon -> Tv Samsung ue48h6400
Attualmente se accesi tv e avr il volume del denon lo controllo dalla tv. Quando il denon è spento la tv non lo vede proprio.
 
Anch'io ho problemi con i catalist, ma penso che siano irrisolvibili.
La gestione dei monitor/tv/amply lascia alquanto a desiderare.
In pratica quando accendo la tv nel monitore l'immagine fa va e vieni per ca. 15 secondi, con l'amply acceso invece solo qualche secondo.
Alcune volte invece accendo la tv ma mi imposta il 1080i/50 anziché 1080p/24 così come da me impostato.
Indagando mi sono accorto che "vede" l'amply (pur essendo in stand-by) anziché la tv.
E considerate che ho il CEC disattivato, perché alquanto frustrante...
Boh, questi catalist sono scritti con i piedi
 
Buongiorno, sono al primissimo approccio con KODI. Ad una prima prova non riesco a riprodurre file in HD ( nemmeno quellia 720p ) mentre i file SD vanno perfettamente. Premetto che con VLC il mio pc digerisce di tutto quindi escludo un problema hardware. LA scheda video integrata è una ATI HD 4650. Come posso procedere? ho già provato ad aggiornare i driver( tramite la ricerca automatica ) ma la situazione è sempre la stessa.. Grazie
 
@Auran

Dunque, la cosa è un pò strana. Può essere che la tua scheda non supporta l'accellerazione video DXVA?
Prova diversi setting rispetto a quelli riportati nella guida, per le voci:
Deinterlaccia il video
Metodo di deinterlacciamento
Metodo di ridimensionamento

Magari i limiti della serie 4xxx non ti permettono di utilizzare certi setting.
 
Ultima modifica:
Ho installato kodi questa sera, ho lanciato un file dts e infatti sopra la barra di avanzamento c'erano i loghi 5.1-dts ecc...solo che non si accende dts sul sinto ma se lancio lo stesso file da vlc si...c'è qualche impostazione che mi scappa?
 
Grazie! :p
Se con vlc funziona, intanto non c'è problema a livello di driver audio. Quindi rivedi meglio le impostazioni audio consigliate nella guida.
 
Ultima modifica:
scusa un'altra cosa cappella

qui tu dici:
Su impostazioni/Sistema/Uscita video: "Usa una finestra fullscreen invece di un vero fullscreen", attivo di default, deve essere disattivato se utilizzate la modalità schermo singolo e predefinito su HDMI.

ma io non ho uno schermo singolo, ho anche il monitor del pc stesso e il segnale esce sempre sdoppiato in modo che mi basta accendere la tv per essere già pronto....
 
Cosa intendi esattamente per sdoppiato? Anch'io ho il monitor pc collegato, ma sulla dvi. Ovviamente la tv e sulla Hdmi; quando accendo sinto A/V e TV, il segnale switcha automaticamente sul tv ed il monitor va in stanby. Comunque, se quell'impostazione dovesse darti problemi, rimettila come di default.
 
Non preoccuparti, capisco che qualche chiarimento ci sta, nonostante mi sia sforzato di non trascurare alcun particolare o quanto meno tutti quelli a cui sono andato incontro e ci ho sbattutto la faccia e mi sono scervellato per risolvere! :D ;)
 
ciao cappella...
ho fatto tutto ciò che c'è nella tua guida ma c'è una sola cosa che non va:
in metodo di ridimensionamento non mi appare LANZOS3
tutto il resto torna alla perfezione

OT: qualcuno sa dirmi cosa bisogna fare se si ha un file che ti raddoppia il contenuto dividendo a metà lo schermo?
grazie
 
Anch'io avevo dxva-hd prima di scoprire che in realtà andava attivato il render video (per me questo significa che praticamente usava la dxva standard e non hd), in modo poi da avere anche gli altri metodi di ridensionamento, che nel tuo caso adesso mancano. Seguito tutto alla lettera vuol dire che hai creato il file advancedsettings.xml e copiato dentro lo script evidenziato in rosso?
 
Allora per non darti il Lanczos3, o hai sbagliato qualche passaggio, oppure semplicemente (credo) questo metodo non è compatibile col tuo hardware. :rolleyes: Sono però più propenso per un errore. Prova a rivedere quei passaggi! ;)

p.s.: Le stringhe dello script sono esettamente nello stesso ordine come li vedi in guida?
 
Ultima modifica:
Si si stesso ordine, provo a riguardare anche se sono stato (credo) preciso...
Magari ho un hardware datato, ma più di 2-3 anni non li ha la
Mia mb...
Grazie dell'aiuto...e comunque sono al 99% tutto funziona, provato anche una traccia dts-hd master audio
 
Top